Vai al contenuto

Kotaku intervista Phil Spencer: TES VI esclusivo?


Ospite

Messaggi raccomandati

  • Risposte 145
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Si parla di serie S, qui, non di pass

Però, stando al titolo del topic, si dovrebbe parlare dell'eventuale TES in esclusiva (e comunque sì, i soliti discorsi sul gamepass hanno stancato).

 

Comunque, io rimango dell'idea che l'eventuale esclusiva di un TES (che è un brand enorme, nonostante si faccia a gara a dire "macheccazzomenefregammé") dipenderà molto dagli equilibri di mercato. Se riesci a lanciarlo a breve, prima che Playstation abbia piazzato tot milioni di console, allora l'esclusività avrebbe molto senso. Se invece Playstation continua a dominare il mercato console, c'è il rischio di svalutare un brand che frutta tanti, ma tanti, soldini (opinione personale di uno che potrebbe sfidare Pacther a chi spara più fregnacce). Comunque sono discorsi irrilevanti, il pallino ce l'ha in mano MS e loro sanno sicuramente meglio di me come curare i propri interessi.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Premesso che, vada come vada, a me non cambia nulla (l'unico gioco Bethesda che ho giocato negli ultimi dieci anni è stato skyrim), credo che Spencer non abbia ancora detto chiaramente sì o no per via del fatto che il corso degli eventi sarà valutato in base a come andrà con la generazione. SETTE MILIARDI E MEZZO sono un buco che potrebbero non recuperare nemmeno con l'intera generazione, senza contare il crescente costo dei nuovi progetti in sviluppo. Tutti quei soldi dovrebbero rientrare col pass e con la vendita dei giochi su pc e xbox da parte di chi non ha il pass. Vogliamo farci due calcoli riguardo a quanti pass e quante copie dovrebbero vendere per potersi rifare della spesa? Se Bethesda resterà in attivo (e non c'è ragione per pensare che non sarà così, a meno che lo sviluppo dei prossimi giochi venga influenzato dalle linee guida di MS), prima o dopo rientreranno dalle spese e diventerà profittevole. Ma al momento, e forse per tutta la gen, saranno sotto.

L'acquisizione indica che c'è una rinnovata fiducia nel mercato dei vg e che hanno ripreso ad investire, e alla grande. Ma ovviamente lo scopo e guadagnarci, almeno sul lungo periodo, quindi non possono portare avanti una politica di spese "a fondo perduto" all'infinito: se dopo un tot di anni notassero che il pass non si è diffuso a sufficienza, sarebbero costretti a rifarsi con le milionate di copie vendibili su ps.

Non credo quindi che possano dare una risposta chiara al momento, e infatti ci girano sempre intorno.

Né Spencer potrà mai dire "se non vendiamo anche su ps non rientriamo". Non può che rispondere "Certo!" Anche se poi, conti alla mano...

Ma credo che dare una risposta definitiva sia sempre sconsigliabile.... tipo il "i giochi Xbox non usciranno mai su pc" o "non giocherei mai nel milan!" sono quelle cose che poi ti rinfacciano... nella vita mai dire mai.

Però presumo che MS abbia un progetto a lungo termine per cui già sappia che TES VI in esclusiva vende tot copie in meno ma gli fa fare tot Pass in più. Credo si siano già prefiguarati gli scenari migliori e peggiori possibili e non penso cambino idea a secondo delle vendite nel medio termine (insomma tutta la gen)

[automerge]1602889387[/automerge]

Però, stando al titolo del topic, si dovrebbe parlare dell'eventuale TES in esclusiva (e comunque sì, i soliti discorsi sul gamepass hanno stancato).

Il motivo del perchè questo titolo sia/dovrebbe essere esclusiva è fortemente legato al metodo distributivo / politica che sta portando avanti MS.

(ricordiamo che TES VI sarà dato gratis con il pass... E' decisamente un tassello importante in questa offerta.)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma credo che dare una risposta definitiva sia sempre sconsigliabile.... tipo il "i giochi Xbox non usciranno mai su pc" o "non giocherei mai nel milan!" sono quelle cose che poi ti rinfacciano... nella vita mai dire mai.

Però presumo che MS abbia un progetto a lungo termine per cui già sappia che TES VI in esclusiva vende tot copie in meno ma gli fa fare tot Pass in più. Credo si siano già prefiguarati gli scenari migliori e peggiori possibili e non penso cambino idea a secondo delle vendite nel medio termine (insomma tutta la gen)

[automerge]1602889387[/automerge]

 

Il motivo del perchè questo titolo sia/dovrebbe essere esclusiva è fortemente legato al metodo distributivo / politica che sta portando avanti MS.

(ricordiamo che TES VI sarà dato gratis con il pass... E' decisamente un tassello importante in questa offerta.)

Proprio quello è il punto: quanti pass devono esserci per rifarsi di sette miliardi (e mezzo, 500 milioni non sono bruscolini) di investimento? Quanto è a lungo termine l'investimento? Con il pass, non si può nemmeno calcolare il numero necessario di copie vendute di tutti i giochi Bethesda in uscita questa gen, perché il numero di giochi non fa nessuna differenza, se sono nel pass (l'unica differenza è che certi giochi possono attirare altre persone al pass, ma quante ce ne vorrebbero?).

Si potrebbe calcolare, quanti giochi vendono i brand Bethesda? E sapendolo, se TUTTI (molto improbabile, ma immaginiamolo) i tipici acquirenti facessero il pass, rientrerebbero nella spesa in questa gen? Sono molto curioso di quale sia l'obiettivo principale della strategia. Se è il pass, è ovviamente un azzardo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Proprio quello è il punto: quanti pass devono esserci per rifarsi di sette miliardi (e mezzo, 500 milioni non sono bruscolini) di investimento? Quanto è a lungo termine l'investimento? Con il pass, non si può nemmeno calcolare il numero necessario di copie vendute di tutti i giochi Bethesda in uscita questa gen, perché il numero di giochi non fa nessuna differenza, se sono nel pass (l'unica differenza è che certi giochi possono attirare altre persone al pass, ma quante ce ne vorrebbero?).

Si potrebbe calcolare, quanti giochi vendono i brand Bethesda? E sapendolo, se TUTTI (molto improbabile, ma immaginiamolo) i tipici acquirenti facessero il pass, rientrerebbero nella spesa in questa gen? Sono molto curioso di quale sia l'obiettivo principale della strategia. Se è il pass, è ovviamente un azzardo.

Ma proprio per questa politica "calderone" cadono tutti i calcoli fatti sul singolo prodotto, va valutata l'offerta nel suo insieme.

Domani quanto vende TES o Wolfenstein o Dishonored su xbox diventa relativo. Diventa importante quanto tutti insieme ti fanno vendere il servizio, e non c'è davvero altro modo di diffonderlo (e farlo arrivare a quei GRANDI numeri che servono per renderlo profittevole) se non puntare sulle ESCLUSIVE

 

 

lo dice pure il succo di frutta :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di recuperare l'investimento x l'acquisizione, c'e' da recuperare i costi necessari a produrre il gioco che saranno in carico a microsoft ad acquisto terminato.

Si parla davvero di un sacco di soldi e credo che oggi sia assolutamente impossibile dire dove non uscirà TES.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il motivo del perchè questo titolo sia/dovrebbe essere esclusiva è fortemente legato al metodo distributivo / politica che sta portando avanti MS.

(ricordiamo che TES VI sarà dato gratis con il pass... E' decisamente un tassello importante in questa offerta.)

 

Certo, potrebbero anche fare un video in cui mostrano come si compra TES, con da una parte chi va al gamestop e caccia 80€ e dall'altra chi clicca su un pulsante e gioca. Però mi sfugge il collegamento tra l'eventuale esclusività del gioco e il metodo distributivo/politica. Sarebbe la normale dinamica delle esclusive così come la conosciamo. E MS ha dimostrato, da Minecraft a Ori a Cuphead, per non parlare della totale convergenza con il mondo PC, che al concetto di esclusiva non è che ci tenga così tanto.

Link al commento
Condividi su altri siti

' date=' post: 72992, member: 183"']

Prima di recuperare l'investimento x l'acquisizione, c'e' da recuperare i costi necessari a produrre il gioco che saranno in carico a microsoft ad acquisto terminato.

Si parla davvero di un sacco di soldi e credo che oggi sia assolutamente impossibile dire dove non uscirà TES.

Dru devono recuperare i soldi per lo sviluppo del gioco, per l'acquisizione del team, per la ricerca e sviluppo della console.... è ovvio che i prossimi anni questi hanno già messo in conto di rimetterci una barca di soldi.

E' un investimento a lungo termine.

[automerge]1602891480[/automerge]

Certo, potrebbero anche fare un video in cui mostrano come si compra TES, con da una parte chi va al gamestop e caccia 80€ e dall'altra chi clicca su un pulsante e gioca. Però mi sfugge il collegamento tra l'eventuale esclusività del gioco e il metodo distributivo/politica. Sarebbe la normale dinamica delle esclusive così come la conosciamo. E MS ha dimostrato, da Minecraft a Ori a Cuphead, per non parlare della totale convergenza con il mondo PC, che al concetto di esclusiva non è che ci tenga così tanto.

Vedi commento sopra con il twitt di Zhuege.

MS ha bisogno più dare motivi alla gente di comprare sul suo ecosistema (il che oggi più o meno equivale a convogliarli nel pass visto che i first ci escono tutti al d1).

Se TES me lo fai uscire su PS5 questo motivo decade (sì su ps5 lo paghi 80 euro bla bla bla.. .ma insomma ci siamo capiti).

Quindi verissimo che a tenertelo esclusivo vendi meno giochi ma io dubito seriamente che lo scopo finale sia vendere quel 40/50/ ma pure 60% di copie in più del singolo software, quanto piuttosto mirare a lungo termine ad avere una quota FISSA di utenti che gli garantisce entrate mensile (raggiungere il famoso brackeven).

Spencer stesso a detto che se il loro scopo fosse stato vendere più console non avrebbero fatto uscire i giochi su pc....

 

(minecraft e cuphead sono due casi diversi... il primo era già un successo planetario multipiatta... il secondo non è mai stata una loro IP, sono semplicemente stati bravi a tenere nascosti gli accordi. Su ps4 è uscito col favore delle tenebre senza annunci alla scadenza di dio solo sa quale clausola...)

Modificato da Rh_negativo
Link al commento
Condividi su altri siti

Dru devono recuperare i soldi per lo sviluppo del gioco, per l'acquisizione del team, per la ricerca e sviluppo della console.... è ovvio che i prossimi anni questi hanno già messo in conto di rimetterci una barca di soldi.

E' un investimento a lungo termine.

Appunto perchè è a lunghissimo termine e sono una barca di soldi ,mi aspetto che molte variabili saranno definite strada facendo.

Modificato da Il_Drugo[AR]
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Aridaje con il Pass, manco detto.

Chiudiamo

[automerge]1602896484[/automerge]

Che poi il titolo non solo è una fake news, ma è una supposizione di Everyeye, ma è proprio del tutto fuorviante (da kotaku, tradotto)

Totilo di Kotaku ha quindi chiesto a Spencer: "è possibile recuperare un investimento di 7,5 miliardi di dollari senza vendere The Elder Scrolls VI su PlayStation?"

 

come facciamo ad impedire agli altri giocatori di giocare questi titoli?

Il pezzo completo

"Questo accordo non è stato fatto per privare la concorrenza di giochi simili. Non abbiamo progettato questa acquisizione chiedendoci ‘Come impediamo ai giocatori su altre console di giocare a questi titoli?’. Vogliamo che più persone possibili siano in grado di vivere avventure del genere. Aggiungerò anche, però, che quando penso alla piattaforma sulla quale i giocatori vivranno queste avventure, lo faranno all’interno dell’ecosistema Xbox che abbiamo messo in piedi in questi anni. E l’accordo con Zenimax, per noi, non riguarda la possibilità o meno di rendere disponibili i giochi su altre piattaforme. Qualsiasi cosa questo voglia significare.“

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo, potrebbero anche fare un video in cui mostrano come si compra TES, con da una parte chi va al gamestop e caccia 80€ e dall'altra chi clicca su un pulsante e gioca. Però mi sfugge il collegamento tra l'eventuale esclusività del gioco e il metodo distributivo/politica. Sarebbe la normale dinamica delle esclusive così come la conosciamo. E MS ha dimostrato, da Minecraft a Ori a Cuphead, per non parlare della totale convergenza con il mondo PC, che al concetto di esclusiva non è che ci tenga così tanto.
Il mondo pc su windows fa parte propio del loro mondo.

 

Qui parlate come se l'acquisizione di Bethesda debba andare di pari passo con le console xbox e il pass.

 

Bethesda esisterà anche se Ms decidesse di non fare più console, perché il software non è dipendente dall'hardware, come non lo è qualsiasi produzione di intrattenimento.

 

Paradossalmente se non vendessero più xbox il servizio è i giochi Ms approderebbero su Sony, perché xbox ha un ecosistema enorme dietro di sé, un ecosistema di giochi e studi che non può scomparire dall'oggi al domani.

 

Il videogioco inteso come mero intrattenimento fruibile su qualsiasi dispositivo, come i film o i CD musicali, non è un'idea di per sé malvagia, anche se è pericolosa(soprattutto per sony).,perché si perderebbe l'esclusività e la supremazia delle uniche due potenze del mercato vieoludico.

 

Ma ms vende software da una vita e bethesda non è altro che la conferma della sua filosofia.

 

Inviato dal mio H8416 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ste si sta parlando del perché TES (e gli altri giochi) debbano/dovrebbero essere esclusivi.

Il pass è strettamente correlato a questo, non è un altro argomento (vedi Twitt di Zhuge che parte dallo stesso estratto e da la stessa mia motivazione, citando appunto il pass).

Non è un “topic ufficiale” su TES su cui non è stata rilasciata NESSUNA nuova informazione.

 

Il titolo viene dalla prima frase del primo post di Laika (visto che come ben sai il topic prima era proprio altro).

"onestamente di tutta l'intervista mi pare che il punto più importante sia che TES sarà esclusivo Xbox."

 

Se lo trovi forviante lo metto in forma ipotetica.

Modificato da Rh_negativo
Link al commento
Condividi su altri siti

Il mondo pc su windows fa parte propio del loro mondo.

 

Qui parlate come se l'acquisizione di Bethesda debba andare di pari passo con le console xbox e il pass.

 

Bethesda esisterà anche se Ms decidesse di non fare più console, perché il software non è dipendente dall'hardware, come non lo è qualsiasi produzione di intrattenimento.

 

Paradossalmente se non vendessero più xbox il servizio è i giochi Ms approderebbero su Sony, perché xbox ha un ecosistema enorme dietro di sé, un ecosistema di giochi e studi che non può scomparire dall'oggi al domani.

 

Il videogioco inteso come mero intrattenimento fruibile su qualsiasi dispositivo, come i film o i CD musicali, non è un'idea di per sé malvagia, anche se è pericolosa(soprattutto per sony).,perché si perderebbe l'esclusività e la supremazia delle uniche due potenze del mercato vieoludico.

 

Ma ms vende software da una vita e bethesda non è altro che la conferma della sua filosofia.

 

Inviato dal mio H8416 utilizzando Tapatalk

AsT però stai completamente bypassando le meccaniche che muovono il settore (come si fanno i soldi!! per dirla in parole povere).

Il mondo PC è un ambiente aperto dove i pubblisher guadagnano dai giochi. Il mondo console è tutta un'altra storia dove i produttori di macchine non guadagnano tanto dalle macchine stesse, e neanche dai first, ma da TUTTE le transazioni che passano sulla propria piattaforma. Le esclusive sono appunto un mezzo per indurre il cliente finale a scegliere una piattaforma (o servizio nel caso di MS) piuttosto che l'altra.

Un futuro in cui "tutto esce su tutto" è tutt'altro che utopistico, perchè è un futuro dove tutti diventano solo pubblisher e a nessuno converrebbe più fare console (potremmo chiamarlo effetto SEGA) quindi avresti super mario su Steam ma non avresti più switch con tutto quello che comporta.

Oltretutto il concetto di esclusive sopravvivrebbe anche a questo scenario apocalittico semplicemente nel mondo post console si sposterà da Playstation/Xobox a Steam/stadia/epic/now/xcloud/Luna ecc...

 

 

NB: se non fosse abbastanza chiaro non è un topic MS merda ma per me una volta tanto ne fanno una giusta a tenere in esclusiva i titoli Bethseda.

Link al commento
Condividi su altri siti

AsT però stai completamente bypassando le meccaniche che muovono il settore (come si fanno i soldi!! per dirla in parole povere).

Il mondo PC è un ambiente aperto dove i pubblisher guadagnano dai giochi. Il mondo console è tutta un'altra storia dove i produttori di macchine non guadagnano tanto dalle macchine stesse, e neanche dai first, ma da TUTTE le transazioni che passano sulla propria piattaforma. Le esclusive sono appunto un mezzo per indurre il cliente finale a scegliere una piattaforma (o servizio nel caso di MS) piuttosto che l'altra.

Un futuro in cui "tutto esce su tutto" è tutt'altro che utopistico, perchè è un futuro dove tutti diventano solo pubblisher e a nessuno converrebbe più fare console (potremmo chiamarlo effetto SEGA) quindi avresti super mario su Steam ma non avresti più switch con tutto quello che comporta.

Oltretutto il concetto di esclusive sopravvivrebbe anche a questo scenario apocalittico semplicemente nel mondo post console si sposterà da Playstation/Xobox a Steam/stadia/epic/now/xcloud/Luna ecc...

 

 

NB: se non fosse abbastanza chiaro non è un topic MS merda ma per me una volta tanto ne fanno una giusta a tenere in esclusiva i titoli Bethseda.

Di fatti Sony non vuole che cambino le cose, come non lo vuole nemmeno Nintendo,come invece di fatti a ms non interessa il concetto di console(se non per diffondere i propi servizi) perché spinge sul software e l'ecosistema.

 

Per questo affermano che sono sony e Nintendo a non volere il pass.

 

Ms farebbe fruire le propie esclusive anche su playstation se accettasse i suoi servizi e ci guadagnerebbe o entrambi.

 

In questo momento le case giapponesi si stanno comportando com'è nella loro indole... Tradizianalistiche e conservatrici.

 

Ma il mondo cambia in fretta e ne sono consapevoli pure loro.

 

 

 

Inviato dal mio Xperia xz3 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 260

Per onore di cronaca sottolineo che il topic io l'avevo nominato diversamente da adesso, e cioè "Kotaku intervista Phil Spencer su Xbox S|X, Halo e Bethesda" ricalcando il titolo dell'articolo.

Il mio intervento iniziale era innanzitutto a assolutamente personale ma indicava pure il fatto che, essendo stata linkata l'intera intervista, pensavo si potesse allargare lo spazio di discussione cogliendo più punti salienti.

Se avessi visto ad esempio sottolineato solo un pezzo dell'intervista avrei ovviamente agito diversamente.

Più specificamente, non avrei fatto proprio nulla.

 

 

Precisazione che sento dovuta, visto che la possibilità di confondersi le idee e pensare che Laika abbia cambiato il titolo da quello originale (presente nell'altro topic) a questo, o l'abbia suggerito volontariamente, immagino possa essere molto alta.

 

Detto questo, auguro a tutti un buon continuo di discussione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ms farebbe fruire le propie esclusive anche su playstation se accettasse i suoi servizi e ci guadagnerebbe o entrambi.

 

In questo momento le case giapponesi si stanno comportando com'è nella loro indole... Tradizianalistiche e conservatrici.

 

Ma il mondo cambia in fretta e ne sono consapevoli pure

 

ma proprio no.

Non guadagnerebbero entrambe dal permettere un servizio della concorrenza sulla propria piattaforma, proprio per il discorso che ho fatto prima.

Mi segano le royalties sulle altre vendite poi.

 

quindi niente pass su ps5 e niente Now su Xbox.

Quindi niente TES su ps e niente Tlous su Xbox (che servono proprio a spostare l’utenza sulle proprie piattaforme/servizi).

I soldi fatti sul singolo software non sono lo scopo finale per i detentori delle piattaforme.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando uscirà TES IV ci potrà giocare chiunque sia in possesso di una smart Tv o di un cellulare al prezzo di un abbonamento. Il concetto di esclusiva legata ad un hardware andrà completamente a scomparire in questa gen

Dici che sono in una fase così acerba di pre-produzione? :doubt:

In effetti conoscendo Bethesda il gioco potrebbe essere pronto tra mille anni...

 

Red già oggi chiunque può comprarsi un pc e giocarci lì se è per questo, non TUTTI possono giocare in streaming, non per questa gen, non in Italia, non come giocassero in locale...

 

min questa gen e guardando solo le console su Xbox si potrà giocare, su ps5 no (probabilmente).

 

poi il concetto di esclusiva di sposterà dall’hardware alle piattaforme (ma non sarà proprio domani...)

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mondo pc su windows fa parte propio del loro mondo.

 

Qui parlate come se l'acquisizione di Bethesda debba andare di pari passo con le console xbox e il pass.

 

Bethesda esisterà anche se Ms decidesse di non fare più console, perché il software non è dipendente dall'hardware, come non lo è qualsiasi produzione di intrattenimento.

 

Paradossalmente se non vendessero più xbox il servizio è i giochi Ms approderebbero su Sony, perché xbox ha un ecosistema enorme dietro di sé, un ecosistema di giochi e studi che non può scomparire dall'oggi al domani.

 

Il videogioco inteso come mero intrattenimento fruibile su qualsiasi dispositivo, come i film o i CD musicali, non è un'idea di per sé malvagia, anche se è pericolosa(soprattutto per sony).,perché si perderebbe l'esclusività e la supremazia delle uniche due potenze del mercato vieoludico.

 

Ma ms vende software da una vita e bethesda non è altro che la conferma della sua filosofia.

 

Inviato dal mio H8416 utilizzando Tapatalk

Ma io sono d'accordo con te.

Per questo dicevo che l'eventuale esclusività di TES (o Fallout, o Doom) non è poi così rilevante per MS. I conti su quanto sia conveniente se li faranno benissimo da soli, sicuramente meglio di quanto possa fare io o qualsiasi altro utente di un forum.

Già oggi pubblicano con successo (basti pensare a SoT, tanto per prenderlo per una volta come esempio positivo e non come materiale da perculare su internet) i loro first party su store concorrenti come Steam senza che il valore della loro piattaforma (il gamepass) venga svalutato.

È un modello diverso da quello a cui siamo abituati.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra anche giusto.hanno speso una barcata di soldi ed è giusto che sfruttino le ip(alcune come tes e fallout mooolto importanti)facendole uscire in eslcusiva.il cuore,amando i loro giochi,mi fa sperare in uscite nn eslcusive(magari temporali),la ragione poi mi porta a credere che effettivamente vg bethesda su console non ms nn ne vedremo più.forse starfield essendo in programmazione da parecchio(come è stato con wasteland 3,we happy few o outer worlds...tutti di studi acquisiti da ms dopo l’inizio dei lavori.quindi programmati per uscire in ognidove)

 

secondo me su ps e switch faranno uscire i remastered/remake e titoli minori....ma i pezzi da 90 no

Poco importa tanto come da prassi l’ammiraglia ms là si prende fra un annetto....

 

considerando i tempi bethesda tes 6 lo si vedrà secondo me per il 2024.e in generale sempre 3/4 anni tra l’uscita di un gioco e l’altro

2021 starfield (multipiatta)

2022 fallout da obsidian.su console ms e pc

2023 fallout da obsidian su ps5

2024 tes 6

2027 fallout 5

Modificato da 55R77
Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

Ms farebbe fruire le propie esclusive anche su playstation se accettasse i suoi servizi e ci guadagnerebbe o entrambi.

 

Quale sarebbe il guadagno di sony da un eventuale approdo del GP su PS?

Nessuno, ci andrebbe a perdere Miliardi di royalty dai giochi che vende a 80 euro.

Con un GP cosa ricaverebbe? Un 30% su 150 euro annui? E quanti giochi in meno venderebbe se ti ritrovi Gioco a caso sul Pass.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90

Secondo me si tratterà al massimo di esclusiva temporale

 

Anche secondo me, è la soluzione più paracula win win che mi venga in mente.

 

Vendi in esclusiva a tempo così da spingere il pass come sempre, convinci quelli che magari non sanno manco cosa significhi esclusiva temporale mentre gli altri aspettano un uscita posticipata che porti comunque soldi da royalties a sony e un buon recupero di incasso a MS.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Scorpion

Anche secondo me, è la soluzione più paracula win win che mi venga in mente.

 

Vendi in esclusiva a tempo così da spingere il pass come sempre, convinci quelli che magari non sanno manco cosa significhi esclusiva temporale mentre gli altri aspettano un uscita posticipata che porti comunque soldi da royalties a sony e un buon recupero di incasso a MS.

Pubblicare su PlayStation significherebbe fornire alla gente un motivo in meno per provare il Pass,non avrebbe senso alcuno.

 

Stiamo parlando di un servizio fruibile su smartphone,PC , console Xbox , presto su app direttamente dalle TV e ovunque via cloud.

Non hanno bisogno di altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Scusate eh, io sto leggendo sta polemica delle dimensioni dello schermo con occhio opaco tipo pesce che frigge in padella: il problema non è "faccio questo o quello" o "lo attacco lì e là" perché è una cosa che uno può fare benissimo anche con una console da 400€. Il discorso è legato alla domanda delle domande: ne vale la pena? 8 anni fa con un PC fisso da 2000€ giocavi ad altri livelli titoli come The Witcher 3, GTA V (anche il IV a dire il vero, con le mod era incredibile), Skyrim, Rise of the Tomb Raider, Resident Evil 7 etc. Oggi spendo 2000€ per giocare a...? Callisto Protocol? Hellblade 2? Alan Wake 2? God of War Ragnarok? E quale sarebbe questa grande differenza tra le versioni PC di questi giochi e quelle presenti su console? Al netto dell'ottimizzazione fatte molte spesso col deretano (The Last of US part 1 conviene ancora giocarselo su PS5) che è un comune denominatore di diverse gen su PC, quale sarebbe oggi il titolo top che ti incita a fare un investimento iniziale che è 4 volte superiore il prezzo di una console? Ah sfatiamo anche un altro mito: su PC risparmi sui giochi. Beh, forse fino a qualche anno fa era così o a meno che non stiamo parlando di PS5 e Nintendo che non offrono alternative valide ai loro store digitali, quell'affermazione potrebbe essere ancora valida. Ma su Xbox ad esempio non ho mai speso più di 20€ per un titolo, le Key sono arrivate di prepotenza persino là sopra e l'investimento iniziale per l'hardware si aggira intorno ai 400€ credo ad oggi, decisamente non 2000€. I giochi al day one su PC costano sempre meno, verissimo, peccato che se parliamo di risparmio sicuramente non saranno contemplati titoli che escono a prezzo pieno e che, molto spesso e volentieri, hanno tanti di quei problemi che ci vogliono mesi per avere una versione giocabile. Delle due l'una: o parliamo di risparmio o parliamo di giocare a certi livelli qualitativi. Le due cose non possono più coesistere oggi.  Ultima cosa e questo è un appunto che facevo anche 8 anni fa a PC nuovo appena assemblato: non tutti amano l'architettura PC come piattaforma di gioco. Sembrerà strano e inconcepibile ma esistono persone che preferiscono una macchina con un'interfaccia pensata appositamente a quella finalità. Perché, a scanso di equivoci, PC e console non sono la stessa cosa.
    • Io in effetti con mouse e tastiera ci faccio poco ,certo mi limito un po' l'esperienza mi basta giocare i giochi in modo non competitivo con il joypad. Per adesso mi sono venduto le console poi chissà magari mi stanco e torno a giocare con 2 console attaccate alla TV con grafica inferiore e costo dei giochi ed online maggiore ....però ripeto il i PC decenti possono variare dai 1000 ai 3000+++ perciò li diventa soggettiva la cosa 
    • Obbligassero a comprare TV di marche diverse per abbonarsi a servizi diversi. Poi mi dici se non cambia.
    • Si ma il concetto non cambia. Prima pagavi per avere un pezzo di plastica per far girare i giochi, ora in base alle esclusive paghi un servizio. Hai sempre una scelta. Quindi la sostanza dell'esclusiva non cambia.
    • Più che altro la postazione da pc di solito uno si immagina una bella scrivania grossa con uno schermo e posto per mouse e tastiera...se lo attacco ad un 50 pollici di solito non starà sopra la scrivania dove sto seduto ad una distanza di mezzo metro. E se lo collego alla tv grossa in salotto (o camera ) la tastiera la appoggio sulle ginocchia con il mouse? In quel caso serve un tavolino apposito, quindi ti serve un mix di postazione (certo non ci sono problemi se il case ce l'ho in salotto e poi gioco solo con il pad, ergo il pc mi serve solo come piattaforma ma poi gioco a tutto con il pad e sticazzi della tastiera e mouse ma uno ci vuole fare anche altro se spende tutti quei soldi no? Poi vabbè magari Kaiman ha 3 TV in casa o più  , ma avere la tv ''principale'' attaccata al muro sopra la scrivania dov'è la c'è la suddetta postazione da gaming pure non mi sembra un granchè onestamente, non è che voglio avere il torcicollo.   Poi oh magari uno schermo ultra wide sarebbe sufficiente.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...