Vai al contenuto

Kotaku intervista Phil Spencer: TES VI esclusivo?


Ospite

Messaggi raccomandati

Ma non esistono contratti vincolanti per un gioco multipiatta, chi sviluppa un gioco può chiedere ,Pagando ,di avere il Dev kit di un determinato Hardware e poi comincia a lavorarci ma non ha nessun obbligo verso chi gli fornisce i Dev kit,visto che non è il produttore dell Hw a finanziare lo sviluppo, Starfield all annuncio era sicuramente multipiatta, se ci fosse un accordo con Sony per cui il gioco deve uscire su PS non ci si potrebbe nemmeno il problema visto che MS rispetta tutti gli accordi presi da Bethesda con Sony prima dell acquisizione, se esiste la possibilità che Starfield sia esclusiva Xbox è proprio perché non esiste nessun vincolo.

The Outers World è uscito su PS4 non perché Obsidian aveva un accordo con Sony ma perché Private Division ha pagato lo sviluppo e voleva il gioco ovunque,MS in quel caso avrebbe dovuto pagare l editore per impedire che il gioco uscisse su PS e Switch e sarebbe stato antieconomico.

Starfield no, lo sviluppo lo ha pagato Bethesda e quei costi adesso sono stati coperti da Microsoft che può decidere cosa fare , Sony dall' uscita di STARFIELD su Ps5 guadagnerebbe il 30% delle royalties in base alle copie vendute ma se per caso il gioco venisse cancellato non potrebbe dire niente e Starfield non è stato annunciato su nessuna piattaforma, per sviluppare un gioco multipiatta non servono contratti se entrambi ,sh e produttore Hw vogliono quel titolo su una determinata macchina , chi sviluppa il gioco paga il Dev kit, svariate migliaia di euro, e comincia a lavorare a quella versione ,ma non ha obblighi ne economici né di tempo , paradossalmente Bethesda potrebbe dire che la versione Ps5 è in sviluppo pur avendolo cancellata e non farla uscire mai e Sony non potrebbe dire niente perché per quel gioco non ha speso nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 145
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ospite Scorpion

Andare giù aggressivi sul cloud oggi non è una grandissima idea, vedi Stadia che è già mezza morente. Amazon per il momento lasciamola perdere, ancora non si sa se e quando diventerà competitiva in questa industria (non basta avecce li sordi e li server per avere successo in questo settore).

Il Cloud market vale 400 miliardi già oggi ed è in continua espansione ; non so ,fate un pó voi...

Il gaming è una delle porte di accesso a quel mercato.

 

L'acquisizione di SH non è un'esclusiva MS,il know -how si compra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Cloud market vale 400 miliardi già oggi ed è in continua espansione ; non so ,fate un pó voi...

 

L'acquisizione di SH non è un'esclusiva MS,il know -how si compra.

 

Ok ma a te, a noi, utenti, videogiocatori...cazzo ci cambia se valle 400 miliardi, 100 o 50?

 

Ci giochi con ste cose?

 

 

Tutti pr e prof dell'economia, già la scorsa gen era preoccupante quando giocavate con la dash e altre cose , ma a sto giro boh...

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Il Cloud market vale 400 miliardi già oggi ed è in continua espansione ; non so ,fate un pó voi...

Il gaming è una delle porte di accesso a quel mercato.

 

L'acquisizione di SH non è un'esclusiva MS,il know -how si compra.

Il cloud è un mezzo. Non è un fine da raggiungere tramite il gaming. Il cloud in sé non porta soldi. Li porta solo nella misura in cui può essere usato efficacemente per portare all'utenza i propri prodotti e servizi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Scorpion

Ok ma a te, a noi, utenti, videogiocatori...cazzo ci cambia se valle 400 miliardi, 100 o 50?

 

Ci giochi con ste cose?

 

 

Tutti pr e prof dell'economia, già la scorsa gen era preoccupante quando giocavate con la dash e altre cose , ma a sto giro boh...

Carissimo amico, è il tema del topic.

Se si scrive che il "pass è un buco nero" o che "MS deve rientrare nell'investimento per Zenimax pubblicando su PS5",si prova a spiegare che queste due affermazioni siano lontane dalla realtà e che la strategia a Redmond (come per Google o Amazon) sia di respiro più ampio.

 

Punto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Carissimo amico, è il tema del topic.

Se si scrive che il "pass è un buco nero" o che "MS deve rientrare nell'investimento per Zenimax pubblicando su PS5",si prova a spiegare che queste due affermazioni siano lontane dalla realtà e che la strategia a Redmond (come per Google o Amazon) sia di respiro più ampio.

 

Punto.

Una cosa non esclude l'altra, vabbè ne riparleremo fra qualche anno....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Carissimo amico, è il tema del topic.

Se si scrive che il "pass è un buco nero" o che "MS deve rientrare nell'investimento per Zenimax pubblicando su PS5",si prova a spiegare che queste due affermazioni siano lontane dalla realtà e che la strategia a Redmond (come per Google o Amazon) sia di respiro più ampio.

 

Punto.

Si, ma questo non cambia che i soldi devono rientrare in qualche modo nel medio termine. Produrre i giochi per supportare questa strategia del cloud in una competizione di ampio respiro come dici tu, costa... non è che una volta acquistati gli studi i giochi si producono da soli, per finanziare questi sviluppi servono altri soldi, e in quei soldi ci devi rientrare, non puoi perdere all'infinito.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Mettetevi il cuore in pace...i vari titoli di seconda scelta(prey,dishonored,tew,ecc) li vedremo probabilmente anche su ps5 ma con ritardo(esclusiva temporale console ms e pc)....ma i pezzi da 90(doom,fallout,tes) assolutamente no.altrimenti nn avrebbero senso i 7.5 miliardi spesi.ho questa sensazione..

Sempre più convinto invece che la prox poderosa ip bethesda,starfield,arrivi pure su ps5

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Scorpion

Si, ma questo non cambia che i soldi devono rientrare in qualche modo nel medio termine. Produrre i giochi per supportare questa strategia del cloud in una competizione di ampio respiro come dici tu, costa... non è che una volta acquistati gli studi i giochi si producono da soli, per finanziare questi sviluppi servono altri soldi, e in quei soldi ci devi rientrare, non puoi perdere all'infinito.

Nel lungo periodo,non nel medio.

Parliamo di un investimento da 7,5 miliardi ,un primo tassello (in generale sui vg e nell'insieme di quelli sul Cloud) per arrivare a spartirsi ,nel 2025 ,una torta da 800 (il mercato dei videogiochi ne vale circa 90).

 

Per questo Xbox non è stata dismessa quando avrebbero potuto farlo ed è per questo che altre big si sono buttate nel mercato.

 

Xbox non produce più videogiochi e console per fare concorrenza a Sony ,l'hanno spiegato loro in tutte le salse.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando Starfield verrà annunciato solo su Xbox e PC molti continueranno a dire che è esclusiva temporale probabilmente.

Se decidono di rendere esclusivo TES e Fallout sarà ancora più facile farlo con Starfield che è una nuova ip.

Per me dopo Deathloop e Ghostwire su Ps5 non arriverà niente, ne titoli piccoli ne le grandi Ip.

Perche quando Phil dice che per recuperare la investimento non ha bisogno che TEs 6 esca su Ps5 , risponde alla domanda su quel preciso gioco ma si riferisce alla operazione nel suo insieme, e spazza via le sciocchezze di quelli che dicono che siccome hanno speso 7.5 miliardi non possono ignorare l utenza PlayStation.

Possono eccome e se vogliono spingere l ecosistema Xbox devono farlo.

Modificato da kingwal
Link al commento
Condividi su altri siti

Carissimo amico, è il tema del topic.

Se si scrive che il "pass è un buco nero" o che "MS deve rientrare nell'investimento per Zenimax pubblicando su PS5",si prova a spiegare che queste due affermazioni siano lontane dalla realtà e che la strategia a Redmond (come per Google o Amazon) sia di respiro più ampio.

 

Punto.

la frase non a caso era AD OGGI il pass è un buco nero, che stiano operando per renderlo profittevole sul lungo periodo (a costo di rimetterci con mancate vendite multipiatta sul breve) lo sto dicendo da inizio topic.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mettetevi il cuore in pace...i vari titoli di seconda scelta(prey,dishonored,tew,ecc) li vedremo probabilmente anche su ps5 ma con ritardo(esclusiva temporale console ms e pc)....ma i pezzi da 90(doom,fallout,tes) assolutamente no.altrimenti nn avrebbero senso i 7.5 miliardi spesi.ho questa sensazione..

Sempre più convinto invece che la prox poderosa ip bethesda,starfield,arrivi pure su ps5

I soldi spesi hanno senso solo se rientrano dell'investimento. La strategia sensata è quella che consentirà e MS di fare più soldi nel medio-lungo termine. Se questo significa esclusive o meno, dipenderà esclusivamente dal peso che avrà xbox nel prossimo futuro. Se, per assurdo, SeX dovesse vendere 1/10 di PS5 (e il gamepass continuerà ad essere un progetto in perdita o in pareggio), è inevitabile che MS sfanculerà tutto e si metterà a fare giochi multipiattaforma.

Link al commento
Condividi su altri siti

I soldi spesi hanno senso solo se rientrano dell'investimento. La strategia sensata è quella che consentirà e MS di fare più soldi nel medio-lungo termine. Se questo significa esclusive o meno, dipenderà esclusivamente dal peso che avrà xbox nel prossimo futuro. Se, per assurdo, SeX dovesse vendere 1/10 di PS5 (e il gamepass continuerà ad essere un progetto in perdita o in pareggio), è inevitabile che MS sfanculerà tutto e si metterà a fare giochi multipiattaforma.

Sì ma quello vale per tutti.

Se switch 2 e ps5 floppano malissimo vedremo Uncharted e Zelda su Steam un giorno.

(Effetto SEGA).

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì ma quello vale per tutti.

Se switch 2 e ps5 floppano malissimo vedremo Uncharted e Zelda su Steam un giorno.

(Effetto SEGA).

Sicuro, ma per switch2 e ps5 nessuno tenta di giustificare un possibile flop delle vendite hw con "tanto puntano al cloud, chissene se la console floppa".

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

I soldi spesi hanno senso solo se rientrano dell'investimento. La strategia sensata è quella che consentirà e MS di fare più soldi nel medio-lungo termine. Se questo significa esclusive o meno, dipenderà esclusivamente dal peso che avrà xbox nel prossimo futuro. Se, per assurdo, SeX dovesse vendere 1/10 di PS5 (e il gamepass continuerà ad essere un progetto in perdita o in pareggio), è inevitabile che MS sfanculerà tutto e si metterà a fare giochi multipiattaforma.

Esatto, il motivo per il quale ad oggi dire che TES sarà esclusiva al 100% e non uscirà su ps5 è solo "fede".

Link al commento
Condividi su altri siti

onestamente di tutta l'intervista mi pare che il punto più importante sia che TES sarà esclusivo Xbox.

 

“Is it possible to recoup a $7.5 billion investment if you don’t sell Elder Scrolls VI on the PlayStation?” I asked.

 

“Yes,” Spencer quickly replied.

 

Then he paused.

 

“I don’t want to be flip about that,” he added. “This deal was not done to take games away from another player base like that. Nowhere in the documentation that we put together was: ‘How do we keep other players from playing these games?’ We want more people to be able to play games, not fewer people to be able to go play games. But I’ll also say in the model—I’m just answering directly the question that you had—when I think about where people are going to be playing and the number of devices that we had, and we have xCloud and PC and Game Pass and our console base, I don’t have to go ship those games on any other platform other than the platforms that we support in order to kind of make the deal work for us. Whatever that means.”

 

EDIT: per l'importanza dell'intervista, rinomino il titolo del topic. Ma vi lascio il tag CW, non sia mai... :asd:

Oddio, tra pc, x cloud e mazzi vari tutto è tranne che esclusivo

[automerge]1603131066[/automerge]

Mettetevi il cuore in pace...i vari titoli di seconda scelta(prey,dishonored,tew,ecc) li vedremo probabilmente anche su ps5 ma con ritardo(esclusiva temporale console ms e pc)....ma i pezzi da 90(doom,fallout,tes) assolutamente no.altrimenti nn avrebbero senso i 7.5 miliardi spesi.ho questa sensazione..

Sempre più convinto invece che la prox poderosa ip bethesda,starfield,arrivi pure su ps5

Beh loro spendono 7,5 miliardi per guadagnare e far uscire questa roba anche su altre piattaforme gli comporta proprio questo spiacevole effetto

[automerge]1603131194[/automerge]

Quando Starfield verrà annunciato solo su Xbox e PC molti continueranno a dire che è esclusiva temporale probabilmente.

Se decidono di rendere esclusivo TES e Fallout sarà ancora più facile farlo con Starfield che è una nuova ip.

Per me dopo Deathloop e Ghostwire su Ps5 non arriverà niente, ne titoli piccoli ne le grandi Ip.

Perche quando Phil dice che per recuperare la investimento non ha bisogno che TEs 6 esca su Ps5 , risponde alla domanda su quel preciso gioco ma si riferisce alla operazione nel suo insieme, e spazza via le sciocchezze di quelli che dicono che siccome hanno speso 7.5 miliardi non possono ignorare l utenza PlayStation.

Possono eccome e se vogliono spingere l ecosistema Xbox devono farlo.

Oddio molto opinabile come visione

Link al commento
Condividi su altri siti

I soldi spesi hanno senso solo se rientrano dell'investimento. La strategia sensata è quella che consentirà e MS di fare più soldi nel medio-lungo termine. Se questo significa esclusive o meno, dipenderà esclusivamente dal peso che avrà xbox nel prossimo futuro. Se, per assurdo, SeX dovesse vendere 1/10 di PS5 (e il gamepass continuerà ad essere un progetto in perdita o in pareggio), è inevitabile che MS sfanculerà tutto e si metterà a fare giochi multipiattaforma.

Nn fa na piega :birra:

dipende in effetti di quanto venderanno le console ms e quanto ps5.

Link al commento
Condividi su altri siti

£ se Sony pagasse MS per far arrivare Tes su ps5?:asd:

 

 

/s

 

Non credo che Microsoft accetterebbe. Preferirebbe portarlo gratuitamente, a patto che questo significasse avere il pass su ps5 :asd:

[automerge]1603134113[/automerge]

I soldi spesi hanno senso solo se rientrano dell'investimento. La strategia sensata è quella che consentirà e MS di fare più soldi nel medio-lungo termine. Se questo significa esclusive o meno, dipenderà esclusivamente dal peso che avrà xbox nel prossimo futuro. Se, per assurdo, SeX dovesse vendere 1/10 di PS5 (e il gamepass continuerà ad essere un progetto in perdita o in pareggio), è inevitabile che MS sfanculerà tutto e si metterà a fare giochi multipiattaforma.

 

Microsoft ragiona quasi esclusivamente sulla base del pass ora come ora, ovvio che più console vende meglio è, ma se facesse buoni numeri su pc, sarebbe felice anche con poche console vendute.

 

E qualora dovesse andare male male penso sia più probabile che esca dal mercato dei giochini piuttosto che mettersi a fare lo sviluppatore multipiattaforma.

Ma qualcosa mi dice che non andrà male, nell'ambito di rendere il pass un potenziale netflix dei videogiochi mi microsoft mi pare quella messa meglio, oltre ad essere quella con più soldi (ma quello nel loro caso varrebbe praticamente in qualunque settore volessere entrare :asd:). Però mi pare che in questa occasione, rispetto ad altri momenti della storia della divisione gaming di MS, anche il Ceo Nadella sia fortemente coinvolto e appoggi in pieno Spencer.

 

Tutto questo al netto del fatto che magari Ms ha comprato Zenimax solo perchè aveva tanto cash accumulato perchè doveva comprare TikTok e quando Donald ha cambiato idea hanno comprato la prima cosa che gli è venuta in mente :asd:

Modificato da stobbArt
Link al commento
Condividi su altri siti

' date=' post: 73396, member: 183"']

Esatto, il motivo per il quale ad oggi dire che TES sarà esclusiva al 100% e non uscirà su ps5 è solo "fede".

Diciamo che la parola "mai" non si può usare, perchè tutto può succedere e rischia semplicemente di ritorcertisi contro.

Ma proiezioni ad X anni che prevedano dal migliore al peggiore scenario penso se le siano fatte.... io penso che affrontino questa gen consapevoli di poterci rimettere una barca di soldi prima di arrivare ad un punto di equilibrio.

Certo se quel punto non arriva crolla il castello... ma quanto in la possono permettersi di arrivare? secondo me parecchio... (tutta la "gen")

Link al commento
Condividi su altri siti

Oddio, tra pc, x cloud e mazzi vari tutto è tranne che esclusivo

[automerge]1603131066[/automerge]

 

Beh loro spendono 7,5 miliardi per guadagnare e far uscire questa roba anche su altre piattaforme gli comporta proprio questo spiacevole effetto

[automerge]1603131194[/automerge]

 

Oddio molto opinabile come visione

È opinabile che MS decida di non portare i giochi di un suo First party su PlayStation?

Da quando MS ha annunciato che ha COMPRATO, perché se non l avete ancora capito è così, Bethesda ,sento dire ," hanno speso 7.5 miliardi non possono ignorare la base installata Ps5"( che ad oggi è 0 )bene, il capo di Xbox ha detto che possono.

Oggi ci sono due giochi sicuri che usciranno su Ps5 , Ghostwire e Deathloop che sono frutto di accordi commerciali , il resto è esattamente come Halo e Gears, tu ti aspetti Infinite su PS5? Se la risposta è no dovresti fare lo stesso con TES 6, Fallout, Doom e STARFIELD.

Qui la fede non è dei boxari che credono che quei giochi saranno Esclusive Xbox, ma dei Sonari che pensano che MS porti i giochi di un suo First party su PlayStation perché si, Spencer è stato chiaro non hanno bisogno di PS per rientrare dell investimento, se uno vuole accettarlo ,bene ,se no può credere ai redattori di Multi e Everyeye che per tranquillizzarvi continuano a dire che non cambierà nulla, avere i giochi Bethesda sul Pass al D1 di certo non sarebbe costato 7.5 miliardi. Imho levendite di Ps5 non avranno nessun effetto sulla strategia di MS, anche se il rapporto fosse uguale a quello di PS4 /One.

Sony ha stradominato la generazione ma non mi pare che MS abbia pubblicato dei giochi su PS, io se fossi un acquirente Sony non mi aspetterei di giocare Tes o Fable o Halo su Ps5 , come non mi aspetto di giocare God of War 2, , GT7 , Uncharted 5 su Xbox, però magari sono strano io.

Link al commento
Condividi su altri siti

È opinabile che MS decida di non portare i giochi di un suo First party su PlayStation?

Da quando MS ha annunciato che ha COMPRATO, perché se non l avete ancora capito è così, Bethesda ,sento dire ," hanno speso 7.5 miliardi non possono ignorare la base installata Ps5"( che ad oggi è 0 )bene, il capo di Xbox ha detto che possono.

Oggi ci sono due giochi sicuri che usciranno su Ps5 , Ghostwire e Deathloop che sono frutto di accordi commerciali , il resto è esattamente come Halo e Gears, tu ti aspetti Infinite su PS5? Se la risposta è no dovresti fare lo stesso con TES 6, Fallout, Doom e STARFIELD.

Qui la fede non è dei boxari che credono che quei giochi saranno Esclusive Xbox, ma dei Sonari che pensano che MS porti i giochi di un suo First party su PlayStation perché si, Spencer è stato chiaro non hanno bisogno di PS per rientrare dell investimento, se uno vuole accettarlo ,bene ,se no può credere ai redattori di Multi e Everyeye che per tranquillizzarvi continuano a dire che non cambierà nulla, avere i giochi Bethesda sul Pass al D1 di certo non sarebbe costato 7.5 miliardi. Imho levendite di Ps5 non avranno nessun effetto sulla strategia di MS, anche se il rapporto fosse uguale a quello di PS4 /One.

Sony ha stradominato la generazione ma non mi pare che MS abbia pubblicato dei giochi su PS, io se fossi un acquirente Sony non mi aspetterei di giocare Tes o Fable o Halo su Ps5 , come non mi aspetto di giocare God of War 2, , GT7 , Uncharted 5 su Xbox, però magari sono strano io.

Si ma tu hai letto quello che fa comodo a te... a precisa domanda ( Avete bisogno di vendere tes su ps5 per rientrare dell'investimento?) Ha risposto NO.

Ma ha anche detto che non è intenzionato a privare i giocatori di certi giochi.

 

🙄🙄

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma tu hai letto quello che fa comodo a te... a precisa domanda ( Avete bisogno di vendere tes su ps5 per rientrare dell'investimento?) Ha risposto NO.

Ma ha anche detto che non è intenzionato a privare i giocatori di certi giochi.

 

🙄🙄

Non ha detto quello, ha detto che non hanno acquistato Bethesda per togliere giochi a qualcuno, ma che vogliono che quei giochi siano fruibili da più persone possibili, e potranno farlo, tramite, Xbox, PC , Game pass e Xcloud.

MS non toglie niente ai giocatori ,se vuoi giocare ai giochi Bethesda ti dà un ampia possibilità di scelta, se poi tu quei giochi pretendi di giocarli su PS perché si , beh aspetta ,ma preparati a restare deluso.

perché TES oggi è esattamente come Halo, quindi te lo richiedo di nuovo, tu credi che giocherai Infinite su Ps5, o Hellblade 2? Gioco il cui primo capitolo è stato esclusiva Ps4.

Vorrei una motivazione del perché MS debba portare giochi di cui pagherà lo sviluppo di un suo First party su PS5 al di là della speranza dei fans PlayStation, perchè la motivazione, hanno speso una barca di soldi e non possono ignorare PlayStation è stata affossata da Phil in maniera netta.

Di solito dopo la fase della negazione poi arriva l' accettazione.

Modificato da kingwal
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Doc Octopus

Non ha detto quello, ha detto che non hanno acquistato Bethesda per togliere giochi a qualcuno, ma che vogliono che quei giochi siano fruibili da più persone possibili, e potranno farlo, tramite, Xbox, PC , Game pass e Xcloud.

MS non toglie niente ai giocatori ,se vuoi giocare ai giochi Bethesda ti dà un ampia possibilità di scelta, se poi tu quei giochi pretendi di giocarli su PS perché si , beh aspetta ,ma preparati a restare deluso.

perché TES oggi è esattamente come Halo, quindi te lo richiedo di nuovo, tu credi che giocherai Infinite su Ps5, o Hellblade 2? Gioco il cui primo capitolo è stato esclusiva Ps4.

Vorrei una motivazione del perché MS debba portare giochi di cui pagherà lo sviluppo di un suo First party su PS5 al di là della speranza dei fans PlayStation, perchè la motivazione, hanno speso una barca di soldi e non possono ignorare PlayStation è stata affossata da Phil in maniera netta.

Di solito dopo la fase della negazione poi arriva l' accettazione.

La storia che "non hanno acquistato Bethesda per togliere giochi a qualcuno, bla bla bla..." è una supercazzola, perché saranno fruibili solo tramite piattaforme Xbox (hardware e software), mentre i sonari e i nintendari si ritroveranno con il cerino in mano. Sul resto sono d'accordo, spendere oltre 7 miliardi di dollah per non modificare la strategia dell'azienda acquisita e mantenerla multipiatta... ecco quello si sarebbe veramente assurdo

Link al commento
Condividi su altri siti

La storia che "non hanno acquistato Bethesda per togliere giochi a qualcuno, bla bla bla..." è una supercazzola, perché saranno fruibili solo tramite piattaforme Xbox (hardware e software), mentre i sonari e i nintendari si ritroveranno con il cerino in mano. Sul resto sono d'accordo, spendere oltre 7 miliardi di dollah per non modificare la strategia dell'azienda acquisita e mantenerla multipiatta... ecco quello si sarebbe veramente assurdo

Hanno acquistato Bethesda x le IP, per il know how, per la strategia futuribile che hanno pianificato rafforzando i First party che non hanno brillato per capacità e produttività e per evitare di ripetere gli ultimi sette anni.

Da qui a dire che tutto sarà esclusiva a prescindere ce ne passa!!

La strategia la cambieranno indubbiamente, ora hanno un colosso software da mantenere, supportare e promuovere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...