Vai al contenuto

Un verde, caldissimo Luglio


Messaggi raccomandati

Ospite Utente cancellato 36

A me va anche bene in realtà come strategia. Anche perché c’è già Sony che si occupa di proporre esclusive single player story driven. Suona promettente sulla copertura dei generi, anche perché, in effetti, tutto è guidato dal game pass, quindi la parola d’ordine deve essere varietà.

 

una console che offra titoli di ogni genere è una console ricca e di valore.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 577
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Spencer ha poi dichiarato di non voler copiare l'approccio di Sony. Anche se alcuni si chiedono quando Microsoft presenterà i propri Uncharted o i propri God of War, Spencer vuole pensare diversamente: "Sappiamo che è importante e sappiamo che i nostri fan lo vogliono. Ma vi dirò che creeremo le nostre esclusive intorno a quello che pensiamo sia giusto per difendere il marchio Xbox. A volte ci dicono -dov'è il tuo gioco x o il tuo gioco y?- in riferimento ad altre piattaforme. Ma non credo che il nostro obbiettivo sia quello di replicare cose già fatte. Non aiuta l'industria avere persone che stanno cercando di fare esattamente la stessa cosa su tutte le piattaforme, servizi o contenuti".

 

 

Insomma faranno giochi da pass...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 36

Esclusive per “broader audience”.

 

vuol dire sperimentare in maniera tale, almeno per quanto riguarda il passato di Xbox, non è mai avvenuto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Boh a me ormai la situazione dei videogiochi sembra sempre più vicina a quella del calciomercato (che da anni a questa parte è il trionfo della subumanità)...presunti insider e mitomani su Twitter, Reddit, Resetera e chi ne ha più ne metta a sparare scemenze per farsi un nome e provare l'aggancio della multinazionale di turno...giornalisti di settore che puntano tutto sul clickbait e sulla polemica spicciola...intero settore che percorre la strada tortuosa dell'hype smisurato, ogni volta è sempre l'evento migliore di tutti i tempi e ogni volta si creano delle aspettative disilluse perché la stragrande maggioranza dei prodotti è roba costruita per il mass market, quell'altro fesso che fa un audio EXCLUSIVE WORLD PREMIERE sul nulla, bah. E non sia mai invece viene fuori un gioco autoriale, allora apriti cielo.

Insomma è un circo, e paradossalmente per quanto le aziende sanguisughe del settore pensino che più se ne parli meglio è, invece non si accorgono che è uno dei motivi per cui siamo letteralmente invasi di melma e invasati.

Su ERA e GAF ci sono alcuni dev e per certo su Era ci sta Alex Battallia di Digital Foundry (Dictator) (in versione Xbot a dire il vero), alcuni le cose davvero le sanno, altri fanno marketing PR aggratis (tipo Tom Warren), poi ci sono gli affiliati che sono quelli da evitare, che fanno parte dell'area "tossica" del gaming.

Link al commento
Condividi su altri siti

Insomma solita risposta senza senso

 

 

Tu dici che vedremo produzioni del calibro di GOW e TLOU ?

 

Quando chiedono a Spencer "dov'è il vostro Uncharted?" non si aspettano un "clone" e Phil lo sa benissimo...

 

A MS non interessa fare il gioco single player story driven che punta a vendere 10 milioni di copie a 70 carte (e spinge la console).

Gli serve il gioco che ti fa dire “oh per un euro il pass lo faccio” e soprattutto il mese dopo “va bhe ci sto ancora giocando online con gli amici, per 10 euro lo rinnovo!” (Che giochino su serie X , X o pc).

Sono strategie di mercato diverse.

Non migliori o peggiori ma diverse.

E pensare questo non influisca sul tipo di produzione mi pare poco credibile.

 

MS non fa “il suo Uncharted” semplicemente perché gli serve altro.

Modificato da Rh_negativo
Link al commento
Condividi su altri siti

Supportare una console non significa produrla e venderla.

 

Inviato dal mio LM-X410.FN utilizzando Tapatalk

 

No infatti.

Significa che per due anni devi fare i giochi in modo che ci girino sopra anche se non la vendi più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tu dici che vedremo produzioni del calibro di GOW e TLOU ?

 

Quando chiedono a Spencer "dov'è il vostro Uncharted?" non si aspettano un "clone" e Phil lo sa benissimo...

 

A MS non interessa fare il gioco single player story driven che punta a vendere 10 milioni di copie a 70 carte (e spinge la console).

Gli serve il gioco che ti fa dire “oh per un euro il pass lo faccio” e soprattutto il mese dopo “va bhe ci sto ancora giocando online con gli amici, per 10 euro lo rinnovo!” (Che giochino su serie X , X o pc).

Sono strategie di mercato diverse.

Non migliori o peggiori ma diverse.

E pensare questo non influisca sul tipo di produzione mi pare poco credibile.

 

MS non fa “il suo Uncharted” semplicemente perché gli serve altro.

Già Halo infinite potrebbe essere del calibro di Uncharted(forse anche più).

Sicuramente MS è orientata su altri generi di giochi,ma se Jeep non produce auto sportive non significa che sia meno appetibile di un'altra marchio.

 

Inviato dal mio LM-X410.FN utilizzando Tapatalk

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Già Halo infinite potrebbe essere del calibro di Uncharted(forse anche più).

Sicuramente MS è orientata su altri generi di giochi,ma se Jeep non produce auto sportive non significa che sia meno appetibile di un'altra marchio.

 

Inviato dal mio LM-X410.FN utilizzando Tapatalk

 

Halo punta ad essere il gioco che ti fa rinnovare l'abbonamento per l'online infatti.

Non è certo il sinlgeplayer story driven.

 

Jeep fa benissimo a fare quello che fa, certo per quelli a cui piacciono le auto sportive altri marchi risultano più appetibili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite BuYo

No infatti.

Significa che per due anni devi fare i giochi in modo che ci girino sopra anche se non la vendi più.

 

ma i giochi chi ce li deve fare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Insomma solita risposta senza senso

 

Sono scemo, potresti spiegarmi come può essere sostenibile sfornare uncharted god of war the last of us spiderman ecc. e metterli dentro il pass al day one? Perché potrebbe (anzi sono sicuro) che non ci arrivo io. Però non nominare forza horizon/gears/ halo perché quello sicuro ci saranno

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

La penso anche io cosi, magari poi ci sbagliamo TUTTI, ma non penso sia sostenibile fare es. le esclusive Sony intendo come budget e qualità e buttarle sul pass a "gratis". La trovo una follia, mentre indie, AA o come si chiamano si insomma roba ok si, e non fate il paragone con Halo che è UN gioco e in sviluppo da eoni. Vediamo quanti giochi Halo budget faranno uscire. Poi ripeto magari ci sbagliamo TUTTI. E non guardate manco tutti i multi che buttano su ora, sono o roba vecchia o roba uscita altrove che non avrebbe mercato su X, es? Gli yakuza o i KH. Non fanno mercato attualmente su X perchè stragiocati e usciti eoni fa, diverso il nuovo Like a dragon che esce in contemporanea. Io la vedo cosi.... E sono onesto IO un servizio a buffet su PS5 spero non arrivi mai. Ho fatto l'esempio mesi fa, lo vedo come quando eravamo ragazzini con PS1 e 2 che si scaricava 400 giochi e ne giocavi davvero 2 gli altri provari 3 minuti e via sotto un altro. Fortuna poi ci si è disintossicati da quella pratica. Ripeto mio umile pensiero. Quando leggo anche Sony di qui di la NO. Sony nulla grandi giochi grandi produzioni, grandi first party a 70 BOMBE al lancio, non puoi? Non giochi non sono beni di prima necessità i videogiochi.
Link al commento
Condividi su altri siti

Halo punta ad essere il gioco che ti fa rinnovare l'abbonamento per l'online infatti.

Non è certo il sinlgeplayer story driven.

 

:look:

[automerge]1593881313[/automerge]

E comunque io continuo a non capire il senso di pagare 10 euro al mese per giocare un gioco online quando puoi comprarlo e giocarlo quanto vuoi senza il tributo mensile.

Infatti Sea of Thieves sta vendendo benone su steam, perchè se ci vuoi passare mesi e mesi, conviene prenderselo, non pagare mensilmente.

Ha molto più senso pagare ogni mese se dai continuamente giochi nuovi che mi invogliano a restare, e che siano vari tipologie, indie, AA, Tripla A.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 260

Attualmente il pass ha dieci milioni di abbonati, a tre anni dalla creazione.

Facciamo una media di 5 euro ad abbonamento.

Sono, al mese, circa cinquanta milioni di euro: all'anno, 600.

In pratica, in uno stato embrionale fattura già più di mezzo miliardo di dollari.

 

Secondo voi se il pass continua a crescere e, com'è logico che sia, termina anche la carrettata di sconti che servono a fidelizzare l'utenza, per quale motivo MS non dovrebbe mettere in mano un centinaio di milioni di dollari (quanto è costato TLOU 2) a un suo studio proprietario, a maggior ragione se quel titolone tira il pass e diventa la KA per fidelizzarti?

Non si tratta nemmeno di giochi multiplayer, per me, perché se devo giocare migliaia di ore a un titolo non mi conviene pagarlo ogni mese ma comprarlo direttamente.

Per dire, Halo è sempre stato considerato un FPS story driven, sempre.

Come tutti i cataloghi ci troverai la grande produzione, quella sperimentale, quella a budget contenuto e via dicendo...un misto di cose. Che, guarda caso, compone pure il mercato tradizionale nell'ottica di una scelta diversificata.

 

Poi certo se torniamo allo stesso discorso atavico:

- il pass non si paga (?);

- Halo, Forza, Fable, Gears, non contano;

- nei dieci milioni ci va pure gente che l'ha fatto un mese e poi mai più (da che mondo e mondo vengono dichiarati solo gli utenti attivi e paganti);

 

possiamo pure lasciar perdere.

 

PS: lo dico anche qui, il Now prenderà questa piega a breve.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allo stato attuale con quel numero di abbonati forse vai pari con un gioco come TLoU che puoi finirlo in un mese,il fatto è che tra promo perpetue e gente che fa un mese si e uno no non si sa quanto ci rientra,parliamoci chiaro,per il giochino di biciclette può essere un affare entrare nel pass,visto che a Microsoft costa 2 spicci e alla sh quegli spicci pareggiano la produzione,ma rdr2 pensate che non abbia reso bei soldoni solo per entrare nel servizio?!senza contare che Rockstar non prende una tantum come l’indie per ogni download.

Siamo a parlare di aumento del costo dei giochi,che sono del 200-300% in più rispetto al prezzo retail e credere che possano infilarci titoli aaa ogni mese?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Halo punta ad essere il gioco che ti fa rinnovare l'abbonamento per l'online infatti.

Non è certo il sinlgeplayer story driven.

 

Jeep fa benissimo a fare quello che fa, certo per quelli a cui piacciono le auto sportive altri marchi risultano più appetibili.

Lo era... spero che lo risia.

Ma capisco cosa vuoi dire.

Allo stato attuale se ms avesse i due studi Sony di riferimento.....

Spero che tu ti sbagli,ma spero anche nel tuo guardare

avanti per capire cosa intendo.

 

 

Inviato dal mio LM-X410.FN utilizzando Tapatalk

Modificato da AsT Razarga3
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 260
Allo stato attuale con quel numero di abbonati forse vai pari con un gioco come TLoU che puoi finirlo in un mese,il fatto è che tra promo perpetue e gente che fa un mese si e uno no non si sa quanto ci rientra,parliamoci chiaro,per il giochino di biciclette può essere un affare entrare nel pass,visto che a Microsoft costa 2 spicci e alla sh quegli spicci pareggiano la produzione,ma rdr2 pensate che non abbia reso bei soldoni solo per entrare nel servizio?!senza contare che Rockstar non prende una tantum come l’indie per ogni download.

Siamo a parlare di aumento del costo dei giochi,che sono del 200-300% in più rispetto al prezzo retail e credere che possano infilarci titoli aaa ogni mese?!

Tutto dipende da quanto è grosso il servizio.

Netflix fattura 20 miliardi di euro all'anno.

PlayStation, 19 miliardi e ovviamente ci devi mettere anche tutto il discorso derivante dall'hardware.

 

Se la formula del servizio funziona, puoi tranquillamente poi allocare parte del profitto per finanziare i tripla A.

Ma proprio tranquillamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutto dipende da quanto è grosso il servizio.

Netflix fattura 20 miliardi di euro all'anno.

PlayStation, 19 miliardi e ovviamente ci devi mettere anche tutto il discorso derivante dall'hardware.

 

Se la formula del servizio funziona, puoi tranquillamente poi allocare parte del profitto per finanziare i tripla A.

Ma proprio tranquillamente.

La formula Xbox non vincerà... ma è una formula vincente e Sony lo capirà (ricordate il live a pagamento?)

 

Inviato dal mio LM-X410.FN utilizzando Tapatalk

Modificato da AsT Razarga3
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 260
La formula di Xbox non vincerà... ma è una formula vincente e Sony lo capirà (ricordate il live a pagamento?)

 

Inviato dal mio LM-X410.FN utilizzando Tapatalk

Ma è sicuro. Tutto quello che può gonfiare i fatturati è ben visto dalle multinazionali. Creare un servizio di milioni di abbonati che ogni mese vengono a darti dieci euro fa gola a tutti.
Link al commento
Condividi su altri siti

Attualmente il pass ha dieci milioni di abbonati, a tre anni dalla creazione.

Facciamo una media di 5 euro ad abbonamento.

Sono, al mese, circa cinquanta milioni di euro: all'anno, 600.

In pratica, in uno stato embrionale fattura già più di mezzo miliardo di dollari.

 

Secondo voi se il pass continua a crescere e, com'è logico che sia, termina anche la carrettata di sconti che servono a fidelizzare l'utenza, per quale motivo MS non dovrebbe mettere in mano un centinaio di milioni di dollari (quanto è costato TLOU 2) a un suo studio proprietario, a maggior ragione se quel titolone tira il pass e diventa la KA per fidelizzarti?

Non si tratta nemmeno di giochi multiplayer, per me, perché se devo giocare migliaia di ore a un titolo non mi conviene pagarlo ogni mese ma comprarlo direttamente.

Per dire, Halo è sempre stato considerato un FPS story driven, sempre.

Come tutti i cataloghi ci troverai la grande produzione, quella sperimentale, quella a budget contenuto e via dicendo...un misto di cose. Che, guarda caso, compone pure il mercato tradizionale nell'ottica di una scelta diversificata.

 

Poi certo se torniamo allo stesso discorso atavico:

- il pass non si paga (?);

- Halo, Forza, Fable, Gears, non contano;

- nei dieci milioni ci va pure gente che l'ha fatto un mese e poi mai più (da che mondo e mondo vengono dichiarati solo gli utenti attivi e paganti);

 

possiamo pure lasciar perdere.

 

PS: lo dico anche qui, il Now prenderà questa piega a breve.

Si ma quanto spende per avere i giochi terze parti sul pass? Eh perché mica sono lì a gratis , Red dead redemption 2 un bel gruzzoletto lo devi tirare fuori per averlo .

Ma gli stessi giochi prodotti da loro e piazzati li hanno un costo....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 260
Si ma quanto spende per avere i giochi terze parti sul pass? Eh perché mica sono lì a gratis , Red dead redemption 2 un bel gruzzoletto lo devi tirare fuori per averlo .

Ma gli stessi giochi prodotti da loro e piazzati li hanno un costo....

Boh, posso provare a immaginare.

RDR2 ha venduto 30 milioni di copie su tre ecosistemi diversi.

A un prezzo medio di 45€, siamo a 1.3 miliardi di ricavi: mettiamo che 1/3 provengano da copie One e PC (per grandezza della base installata e uscita in un secondo momento) e sono circa 450 mln di dollari in 18 mesi circa e 10 mln di copie piazzate, 25 milioni di euro al mese e mezzo milione al mese di copie vendute.

Attualmente RDR2 è prezzato tra i 25 e i 30 euro. Mantenendo quel trend (ne dubito) avrebbe piazzato ulteriori 3 milioni di copie nei prossimi sei mesi di esclusiva Pass in cui, verosimilmente, avrà una riduzione del venduto singolo su piattaforma Xbox e PC.

Sono 90 mln.

Diciamo che, anche qui, parliamo di una trattativa sui 100 mln di euro.

 

Sono operazioni che puoi chiudere tranquillamente se il volume d'affari del servizio è molto grosso.

E anche considerando quanta gente viene per RDR2 e rimane, quindi il benefit indiretto che ti porta direttamente il gioco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...