Vai al contenuto

Master Race - Gaming e Lavoro tra Fisso e Laptop


theVeth

Messaggi raccomandati

  • Amministratore

Cari Survivors, mi piacerebbe conoscere il vostro parere in merito ad una scelta che dovrò fare da qui a breve.

Voglio un bel PC. Uno di quelli incredibili che ti permette di fare qualsiasi cosa.

Possiedo un laptop da gaming GP63 Leopard 8RF (da 16gb di ram) che attualmente (non) uso per giocare e lavoricchiare.

Ha due difetti: il primo è che quando ci voglio giocare lo trovo scomodo - e non capisco se dipende dal fatto che è relativamente piccolo (15.6) o dal fatto che tastiera e monitor sono praticamente attaccati - mentre il secondo è che con determinati titoli scalda - e neanche pochissimo. Display a parte (credo sia IPS), per tutte le altre - semplicissimi - operazioni di routine va molto bene.

Il perché possiedo un laptop e non un PC fisso è presto spiegato: ho esaurito gli spazi.

Ciononostante io voglio un bel PC che mi consenta di giocare senza problemi di prestazioni e mi permetta di entrare nel mondo del lavoro come sviluppatore di videogiochi (perché ogni giorno che passa, sempre di più, sento di voler seguire questa strada anche in ambito lavorativo).

Il che, dopo avervi fatto un quadro generale, mi porta a chiedervi:

Secondo voi va bene un Laptop più grande e più potente o è necessario passare al PC fisso (magari rinunciando a qualcosa per fare posto alla bestiola)?

Oggi i laptop sono potenti abbastanza da sostituire i fissi sia nel gaming che nel lavoro? In caso, varrebbe la spesa?

Link al commento
Condividi su altri siti

PC fisso senza dubbio.

Con lo stesso budget di un laptop top di gamma ti fai un fisso ultra top di gamma. 

Inoltre per lo scopo  lavorativo che hai (complimenti, avessi 20 anni meno mi ci butterei anche io a capofitto come environment artist dati i miei studi) non ci penserei nemmeno a confrontarli per tutta una serie di motivi legati al mondo del 3D.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. Io non tornerei più indietro al portatile ora che lavoro con un fisso con una  3080, 32 gb di ram  ecc. e soprattutto un monitor da 27 pollici (col portatile non te ne accorgi, ma diventi cieco eh). 

A volte lo uso ancora il portatile (15 pollici) per lavorare quando non sono a casa ed è un trauma ogni volta.

Il monitor è fondamentale.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

PC fisso assolutamente

sia per il gaming che per lavoro/sviluppo

fidati,con il Laptop l´unico vantaggio che porta dietro e´ la comodita´/spazio

costano troppo offrendo prestazioni inferiori,problemi,surriscaldamento e robe varie

 

fatti un Pc fisso a dovere,spendi quello che dovrai spendere e vedrai che ti soddisfera´ per i prossimi 7-8 anni

Modificato da Eredin
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, theVeth ha scritto:

Secondo voi va bene un Laptop più grande e più potente o è necessario passare al PC fisso (magari rinunciando a qualcosa per fare posto alla bestiola)?

Oggi i laptop sono potenti abbastanza da sostituire i fissi sia nel gaming che nel lavoro? In caso, varrebbe la spesa?

Ti parlo da giocatore PC dai primi anni '90 fino al 2022, negli anni ho sempre cercato la potenza bruta facendo un distinguo tra lavoro e svago; ma ad oggi ti suggerisco una scelta impopolare nel mondo del gaming su PC: Laptop.

Un gaming laptop permette di avere mobilità che nel 2023, a meno che tu non sia un Ikkikomori, rimane un problema per tantissime persone, soprattutto se hanno bisogno di una macchina versatile che possa permettere anche di lavorarci.

E' vero che a parità di prezzo ti fai un PC ultra potente ma la domanda è: che cacchio ci fai girare vista la mole di titoli di questa gen ottimizzati col deretano?

Un PC ultra potente oggi, per un gamer medio, è un po' come buttar soldi, posso capire chi vuole elevate prestazioni per caricare video su YouTube ma un tizio qualunque può puntare ad una qualità più bassa ma pur sempre di altro livello rispetto alle console.

E poi con il laptop puoi attaccarci diversi device che possono migliorare la tua esperienza e, all'occorrenza, staccare tutto per sfruttare la possibilità di muoverti liberamente.

Non hai idea delle incazzature, in epoche recenti, quando per una partenza dovevo lasciare a casa tutto il mio mondo in quello scatolone accontentandomi di portarmi un tablet che non conteneva neanche il 15% del mio pane quotidiano.

Con un laptop non è così, il tuo mondo è sempre con te ed è fruibile ovunque.

Sicuramente tutti ti consiglieranno un PC fisso ma io, per mia esperienza, vado controcorrente e ti consiglierei di fare il contrario o quantomeno di pensarci e di valutare diverse opzioni.

PS: Per il surriscaldamento ho risolto acquistando una piattaforma con ventole aggiuntive.

EDIT: Ci tengo a precisare che non denigro affatto il PC fisso ma avendo attraversato diverse epoche del gaming sento sempre il bisogno di evolvermi; per me, concepire il gaming su PC nelle stesse modalità, posizioni e imposizioni così come si giocava, per dire, nel 1994 è un qualcosa di frustrante (mio parere personale).

Oggi al gaming chiedo maggiore adattamento ai miei tempi e alle mie esigenze, fino al 2017 per me era impossibile accettare un laptop come macchina da gioco (avevo anche un Lenovo piuttosto potente all'epoca), ma non avevo neanche 30 anni e le mie esigenze non erano quelle che ho oggi. Oggi da uomo non più giovanissimo ho bisogno di altro, ho bisogno di un qualcosa che mi permetta di muovermi e non di stare attaccato ad una scrivania, magari non sono le stesse esigenze di @theVeth, ma se chiede un consiglio, posso solo dire la mia secondo il mio punto di vista.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, V ha scritto:

Ti parlo da giocatore PC dai primi anni '90 fino al 2022, negli anni ho sempre cercato la potenza bruta facendo un distinguo tra lavoro e svago; ma ad oggi ti suggerisco una scelta impopolare nel mondo del gaming su PC: Laptop.

Un gaming laptop permette di avere mobilità che nel 2023, a meno che tu non sia un Ikkikomori, rimane un problema per tantissime persone, soprattutto se hanno bisogno di una macchina versatile che possa permettere anche di lavorarci.

E' vero che a parità di prezzo ti fai un PC ultra potente ma la domanda è: che cacchio ci fai girare vista la mole di titoli di questa gen ottimizzati col deretano?

Un PC ultra potente oggi, per un gamer medio, è un po' come buttar soldi, posso capire chi vuole elevate prestazioni per caricare video su YouTube ma un tizio qualunque può puntare ad una qualità più bassa ma pur sempre di altro livello rispetto alle console.

E poi con il laptop puoi attaccarci diversi device che possono migliorare la tua esperienza e, all'occorrenza, staccare tutto per sfruttare la possibilità di muoverti liberamente.

Non hai idea delle incazzature, in epoche recenti, quando per una partenza dovevo lasciare a casa tutto il mio mondo in quello scatolone accontentandomi di portarmi un tablet che non conteneva neanche il 15% del mio pane quotidiano.

Con un laptop non è così, il tuo mondo è sempre con te ed è fruibile ovunque.

Sicuramente tutti ti consiglieranno un PC fisso ma io, per mia esperienza, vado controcorrente e ti consiglierei di fare il contrario o quantomeno di pensarci e di valutare diverse opzioni.

PS: Per il surriscaldamento ho risolto acquistando una piattaforma con ventole aggiuntive.

EDIT: Ci tengo a precisare che non denigro affatto il PC fisso ma avendo attraversato diverse epoche del gaming sento sempre il bisogno di evolvermi; per me, concepire il gaming su PC nelle stesse modalità, posizioni e imposizioni così come si giocava, per dire, nel 1994 è un qualcosa di frustrante (mio parere personale).

Oggi al gaming chiedo maggiore adattamento ai miei tempi e alle mie esigenze, fino al 2017 per me era impossibile accettare un laptop come macchina da gioco (avevo anche un Lenovo piuttosto potente all'epoca), ma non avevo neanche 30 anni e le mie esigenze non erano quelle che ho oggi. Oggi da uomo non più giovanissimo ho bisogno di altro, ho bisogno di un qualcosa che mi permetta di muovermi e non di stare attaccato ad una scrivania, magari non sono le stesse esigenze di @theVeth, ma se chiede un consiglio, posso solo dire la mia secondo il mio punto di vista.

mah... io pc fisso tutta la vita. Per lavorare fuori ho un hp con amd a10. Se voglio giocare in giro o vado di emulatori o giochi leggeri. Un notebook da gioco costa uno stonfo, scalda, ciuccia corrente e invecchia prima.

P.s. se poi vuoi per forza un notebook da gioco...

https://www.amazon.it/MSI-16Studio-A13VG-070IT-Notebook-i7-13700H/dp/B0BSHD7LV8/ref=sr_1_3?keywords=stealth+16+studio+a13v&qid=1688648863&sprefix=stealth+16+s,aps,288&sr=8-3

Ma ti costa quanto un fisso con i9 e 4090

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, kaiman76 ha scritto:

mah... io pc fisso tutta la vita. Per lavorare fuori ho un hp con amd a10. Se voglio giocare in giro o vado di emulatori o giochi leggeri.

Io ormai utilizzo solo lo smartphone per l'emulazione, giocare quei titoli seduto sul divano o su una sedia dopo che li ho giocati in quella maniera per quasi 30 anni, mi mette una tristezza infinita, mi sembra quasi di non esser mai uscito da quella cameretta con i poster dei Power Rangers.

Ecco, il punto è proprio questo: non riesco più a concepire il gaming con tali imposizioni. Perché mentre sono in viaggio o bloccato nella camera di un hotel in un villaggio vacanze, devo per forza giocare ad un gioco retro quando ho dovuto mettere in stand-by una run a Callisto Protocol rimasto a casa installato su un PC fisso a chilometri da me?

A me già da fastidio il dover giocare su console seguendo gli stessi identici riti (accendi la tv, accendi la console, metti il disco/cartuccia etc) di quando utilizzavo il NES, figuriamoci su PC dove ho l'opportunità di gestirmi tutta la mia vita, dallo svago alle cose serie.

Oggi, nel 2023, mi pesa parecchio essere costretto da una macchina a sedermi di fronte una scrivania con gli occhi attaccati ad un monitor da accendere a parte come quando facevo partire l'Olidata da ragazzino; e mi pesa ancora di più dover lasciare tutto in casa mia perché non ho la possibilità di portarmelo dietro all'occorrenza.

2 ore fa, kaiman76 ha scritto:

Un notebook da gioco costa uno stonfo, scalda, ciuccia corrente e invecchia prima.

P.s. se poi vuoi per forza un notebook da gioco...

https://www.amazon.it/MSI-16Studio-A13VG-070IT-Notebook-i7-13700H/dp/B0BSHD7LV8/ref=sr_1_3?keywords=stealth+16+studio+a13v&qid=1688648863&sprefix=stealth+16+s,aps,288&sr=8-3

Ma ti costa quanto un fisso con i9 e 4090

Ho già detto come ho risolto per il riscaldamento e ho anche ribadito che a parità di cifre uno può farsi un PC potente ma quando compri un gaming laptop non lo fai per una convenienza economica e neanche per avere la macchina da gioco più performante; compri un gaming laptop per giocare in maniera diversa e con maggiore libertà di movimento. Per me, queste due possibilità è giusto che si paghino come equivalente della forza bruta del PC fisso.

Ma ripeto che è una mia concezione, ed è ciò che consiglio oggi.

Magari a questa stessa domanda, nel 2027, risponderò che conviene farsi un Asus Rog Ally o uno Steam Deck.

Più passa il tempo e più pretendo che il gaming si adatti a me e non io a lui.

PS: A proposito di questo, l'unica console che ha seguito la mia filosofia di vita è Switch, totale libertà di scelta se giocare seduto con uno schermo enorme di fronte ai miei occhi o sdraiato sul letto.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Per giocare assolutamente un fisso, per lavorare va bene anche il portatile, anche volendo intraprendere una carriera da sviluppatore di videogames da indipendente non ti serviranno chissà quali mezzi per iniziare, poi ovviamente dipende da cosa vuoi effettivamente fare.

 

Io ho appena comprato un portatile unicamente perché mi servirà trasferirmi diverse volte probabilmente nei prossimi anni, quindi mi serve una macchina da spostare più facilmente.

Se tu non hai necessità simili ma è solo una questione di trovare un angolo per mettere un case e uno schermo punta ad un fisso, a parità di investimento tiri fuori una macchina molto più prestante.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, V ha scritto:

Io ormai utilizzo solo lo smartphone per l'emulazione, giocare quei titoli seduto sul divano o su una sedia dopo che li ho giocati in quella maniera per quasi 30 anni, mi mette una tristezza infinita, mi sembra quasi di non esser mai uscito da quella cameretta con i poster dei Power Rangers.

Ecco, il punto è proprio questo: non riesco più a concepire il gaming con tali imposizioni. Perché mentre sono in viaggio o bloccato nella camera di un hotel in un villaggio vacanze, devo per forza giocare ad un gioco retro quando ho dovuto mettere in stand-by una run a Callisto Protocol rimasto a casa installato su un PC fisso a chilometri da me?

A me già da fastidio il dover giocare su console seguendo gli stessi identici riti (accendi la tv, accendi la console, metti il disco/cartuccia etc) di quando utilizzavo il NES, figuriamoci su PC dove ho l'opportunità di gestirmi tutta la mia vita, dallo svago alle cose serie.

Oggi, nel 2023, mi pesa parecchio essere costretto da una macchina a sedermi di fronte una scrivania con gli occhi attaccati ad un monitor da accendere a parte come quando facevo partire l'Olidata da ragazzino; e mi pesa ancora di più dover lasciare tutto in casa mia perché non ho la possibilità di portarmelo dietro all'occorrenza.

Ho già detto come ho risolto per il riscaldamento e ho anche ribadito che a parità di cifre uno può farsi un PC potente ma quando compri un gaming laptop non lo fai per una convenienza economica e neanche per avere la macchina da gioco più performante; compri un gaming laptop per giocare in maniera diversa e con maggiore libertà di movimento. Per me, queste due possibilità è giusto che si paghino come equivalente della forza bruta del PC fisso.

Ma ripeto che è una mia concezione, ed è ciò che consiglio oggi.

Magari a questa stessa domanda, nel 2027, risponderò che conviene farsi un Asus Rog Ally o uno Steam Deck.

Più passa il tempo e più pretendo che il gaming si adatti a me e non io a lui.

PS: A proposito di questo, l'unica console che ha seguito la mia filosofia di vita è Switch, totale libertà di scelta se giocare seduto con uno schermo enorme di fronte ai miei occhi o sdraiato sul letto.

Io invece difficilmente gioco fuori casa con il pc. Per il notebook pretendo più leggerezza e portabilità, infatti sto vagliando di dare il mio a mia madre e farmi un 12" o 13" massimo. Ma anche quelli costano cari.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Grazie a tutti per le opinioni e per il tempo dedicato.

Con i vostri consigli mi sto facendo un'idea.

Mi chiedevo quanto si dovrebbe spendere, secondo voi, per avere un PC che funzioni a dovere sia nel gioco che nel lavoro (ammesso e concesso che non ho idea di quali risorse servano per lavorare sui giochi).

Comprendendo ogni singolo componente di un fisso/un laptop.

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, theVeth ha scritto:

Grazie a tutti per le opinioni e per il tempo dedicato.

Con i vostri consigli mi sto facendo un'idea.

Mi chiedevo quanto si dovrebbe spendere, secondo voi, per avere un PC che funzioni a dovere sia nel gioco che nel lavoro (ammesso e concesso che non ho idea di quali risorse servano per lavorare sui giochi).

Comprendendo ogni singolo componente di un fisso/un laptop.

Penso che il ragionamento da cui dovresti partire è facendoti un po' di domande.

Che budget ho?

Con quale monitor ho intenzione di giocare e quindi quali risoluzioni e FR?

Poi per lavoro dipende da cosa vuoi fare, sono/sarò un grafico? Sono/sarò un programmatore? Altro? Quali programmi userò?

 

Per mia opinione partendo da indipendente non si ha bisogno di chissà quali caratteristiche per imparare, quindi almeno che tu non abbia già una certa esperienza e hai almeno le basi per portare avanti un progetto da solo, un buon PC per giocare coprirà il 90% delle esigenze, al netto di programmi particolarmente dispendiosi a livello di RAM, processore e spazio di archiviazione per i progetti.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
16 minuti fa, 2B OR NOT 2B ha scritto:

Penso che il ragionamento da cui dovresti partire è facendoti un po' di domande.

Che budget ho?

Con quale monitor ho intenzione di giocare e quindi quali risoluzioni e FR?

Poi per lavoro dipende da cosa vuoi fare, sono/sarò un grafico? Sono/sarò un programmatore? Altro? Quali programmi userò?

 

Per mia opinione partendo da indipendente non si ha bisogno di chissà quali caratteristiche per imparare, quindi almeno che tu non abbia già una certa esperienza e hai almeno le basi per portare avanti un progetto da solo, un buon PC per giocare coprirà il 90% delle esigenze, al netto di programmi particolarmente dispendiosi a livello di RAM, processore e spazio di archiviazione per i progetti.

Il lavoro è un salto nel buio. Nel senso che devo studiare e lavorare contemporaneamente, senza specializzarmi in una sola materia, anche perché voglio proprio sviluppare un titolo tutto mio e chissà, magari lanciarlo o usarlo come biglietto da visita.

Parto con l'UE5, seguendo uno dei loro corsi gratuiti (che avevo già iniziato qualche mese fa ma ho dovuto interrompere).

Sono semplicemente in una fase (anche in ritardo considerando l'età) in cui sto pensando che o parto adesso nel tentativo di realizzare i miei sogni, oppure vivrò con il rimpianto di non averci neppure provato.

Comunque in un modo o nell'altro hai risposto alla domanda con la seconda parte, ti ringrazio.

Link al commento
Condividi su altri siti

36 minuti fa, theVeth ha scritto:

Il lavoro è un salto nel buio. Nel senso che devo studiare e lavorare contemporaneamente, senza specializzarmi in una sola materia, anche perché voglio proprio sviluppare un titolo tutto mio e chissà, magari lanciarlo o usarlo come biglietto da visita.

Parto con l'UE5, seguendo uno dei loro corsi gratuiti (che avevo già iniziato qualche mese fa ma ho dovuto interrompere).

Sono semplicemente in una fase (anche in ritardo considerando l'età) in cui sto pensando che o parto adesso nel tentativo di realizzare i miei sogni, oppure vivrò con il rimpianto di non averci neppure provato.

Comunque in un modo o nell'altro hai risposto alla domanda con la seconda parte, ti ringrazio.

Lol l'età, ti ricordo che Camilleri scrisse il suo primo grande successo a 70 anni suonati.

Poi, soprattutto in un lavoro come questo, lo sviluppatore, qui in Italia, stanno in crisi nera, fondamentalmente non conta l'età se sei bravo.

La cosa che più mi perplime di tale scelta è legata allo sbocco professionale: se fai tutto questo per proporti a studi esteri ci può stare, qui in Italia non vedo realtà solide che possano aver accesso a grossi investimenti da parte dei publisher internazionali; è successo troppo di rado e fondamentalmente gli studi sviluppano sempre un qualcosa di appetibile come biglietto da visita facendo tanta gavetta.

Ovviamente ti sprono a proseguire, alla fine era una cosa che tentai anch'io ai tempi di Unreal Engine 4 ma senza successo.

Sulla questione PC, ti consiglio vivamente di pensare ad una configurazione adatta, già sai che non basta avere una 4090 se il resto non la supporta a dovere, sarebbe come montare il motore di una Ferrari su una Panda.

Se, invece, punti al gaming laptop ascoltando il mio consiglio, vai tra i top gamma che ti possano permettere di supportare piccoli lavori su UE 5.

Alla fine devi solo crearti un portfolio in questa fase, non hai bisogno del PC della NASA per fare delle creazioni interessanti.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
5 ore fa, V ha scritto:

Lol l'età, ti ricordo che Camilleri scrisse il suo primo grande successo a 70 anni suonati.

Poi, soprattutto in un lavoro come questo, lo sviluppatore, qui in Italia, stanno in crisi nera, fondamentalmente non conta l'età se sei bravo.

La cosa che più mi perplime di tale scelta è legata allo sbocco professionale: se fai tutto questo per proporti a studi esteri ci può stare, qui in Italia non vedo realtà solide che possano aver accesso a grossi investimenti da parte dei publisher internazionali; è successo troppo di rado e fondamentalmente gli studi sviluppano sempre un qualcosa di appetibile come biglietto da visita facendo tanta gavetta.

Ovviamente ti sprono a proseguire, alla fine era una cosa che tentai anch'io ai tempi di Unreal Engine 4 ma senza successo.

Sulla questione PC, ti consiglio vivamente di pensare ad una configurazione adatta, già sai che non basta avere una 4090 se il resto non la supporta a dovere, sarebbe come montare il motore di una Ferrari su una Panda.

Se, invece, punti al gaming laptop ascoltando il mio consiglio, vai tra i top gamma che ti possano permettere di supportare piccoli lavori su UE 5.

Alla fine devi solo crearti un portfolio in questa fase, non hai bisogno del PC della NASA per fare delle creazioni interessanti.

Di quali "laptop top gamma" parliamo in termini di caratteristiche tecniche?

i7-12, 16gb ram e RTX4070?

Link al commento
Condividi su altri siti

32 minuti fa, theVeth ha scritto:

Di quali "laptop top gamma" parliamo in termini di caratteristiche tecniche?

i7-12, 16gb ram e RTX4070?

Dipende da quanto puoi spendere, se hai un budget di 2000/3000 allora parliamo di i7-13700, 16gb RAM, RTX 4060.

Se il budget è oltre i 4000/5000 invece i9-13, 64gb RAM, RTX 4080.

C'è una vasta scelta tra i top laptop adatti per il gaming ma non farti ingannare dalle apparenze, la spesa più grossa è solo se il laptop ti serve anche per farci altro, per il resto un buon laptop da gaming lo puoi prendere a 2000/3000€.

Per dire, un laptop coi controc... è questo:

https://www.amazon.it/dp/B0BRJGYHW3?ref_=cm_sw_r_apan_dp_GZRDSCGHS06KZFWWFPV0_1

Il prezzo è impopolare ma è indiscutibilmente un laptop top gamma e puoi farci di tutto.

Questo invece è un laptop di potenza inferiore e a prezzo più umano ma rimane comunque ottimo per il gaming (e secondo me anche per piccoli lavori da sviluppatore):

https://www.amazon.it/dp/B0BRJKMR9C?ref_=cm_sw_r_apan_dp_MNNZ67AC4P23Q201R8E1

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
1 ora fa, V ha scritto:

Dipende da quanto puoi spendere, se hai un budget di 2000/3000 allora parliamo di i7-13700, 16gb RAM, RTX 4060.

Se il budget è oltre i 4000/5000 invece i9-13, 64gb RAM, RTX 4080.

C'è una vasta scelta tra i top laptop adatti per il gaming ma non farti ingannare dalle apparenze, la spesa più grossa è solo se il laptop ti serve anche per farci altro, per il resto un buon laptop da gaming lo puoi prendere a 2000/3000€.

Per dire, un laptop coi controc... è questo:

https://www.amazon.it/dp/B0BRJGYHW3?ref_=cm_sw_r_apan_dp_GZRDSCGHS06KZFWWFPV0_1

Il prezzo è impopolare ma è indiscutibilmente un laptop top gamma e puoi farci di tutto.

Questo invece è un laptop di potenza inferiore e a prezzo più umano ma rimane comunque ottimo per il gaming (e secondo me anche per piccoli lavori da sviluppatore):

https://www.amazon.it/dp/B0BRJKMR9C?ref_=cm_sw_r_apan_dp_MNNZ67AC4P23Q201R8E1

Volevo andarci al contrario... mi spiego meglio:

Quanto mi serve "minimo" per avere un buon laptop top gamma e quanto sarebbe opportuno spendere viste le mie necessità?

Facendo anche un raffronto con il fisso con le stesse caratteristiche, quanto in più ci sarebbe da spendere?

Non parto con un budget, parto con un'idea dove vorrei spendere l'essenziale per giocare senza problemi (dettagli ultra anche in full HD, con alti fps ma senza eccessivi riscaldamenti) e far funzionare i programmi di sviluppo più importanti senza rallentamenti (UE5, Blender e simili)

Poi meno spendo, meglio è. :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, theVeth ha scritto:

Quanto mi serve "minimo" per avere un buon laptop top gamma e quanto sarebbe opportuno spendere viste le mie necessità?

Facendo anche un raffronto con il fisso con le stesse caratteristiche, quanto in più ci sarebbe da spendere?

Minimo per un "buon" top gamma c'è una forbice tra i 2000/3500€, spendendo oltre vai con i top gamma veri e propri.

Facendo un raffronto con un fisso alla pari spenderesti tra i 500 e gli 800€ in più ma con i benefits che ti ho elencato.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti, anche se ogni volta che si parla di gaming laptop c'è sempre un ritornello "la stessa configurazione col PC fisso la paghi meno", quando 1) il fattore economico non può essere preso come confronto o potremmo decretare che con una console da 400€ ti giochi tutto (e nella maggior parte dei casi) ottimizzato meglio; 2) i componenti sono ovviamente diversi e a parità di potenza si deve comunque tener conto dei benefits che ti dà un laptop portatile da un fisso di stessa Potenza; 3) il gaming su PC deve necessariamente avere modalità di fruizione diverse soprattutto nel 2023, altrimenti non avrebbero senso Asus Rog Ally e Steam Deck in quanto "a parità di prezzo" ti fai un PC fisso migliore e "a parità di componenti" pagheresti comunque di meno a farti un fisso.

Il modo migliore per decidere è valutare cosa farci, come farlo e, soprattutto, se ne vale la pena.

È un discorso piuttosto vecchio e sono giocatore PC da anni ormai e sull'ultimo punto posso solo dire che i titoli che sfruttano pienamente una GPU di fascia alta si contano sulle dita di una mano in un'intera gen.

Se un titolo, oggi, ipoteticamente, girasse da schifo su un laptop con una rtx 4060 allora vuol dire che è una truffa e che è meglio prenderlo per un'altra piattaforma.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema è che molte volte sui notebook con rtx 4060 o 4070 mettono degli schermi qhd... ma le gpu sono segate sia lato core, sia sul bus dati e ovviamente sulle frequenze. Una 4070 laptop performa meno di una 3060 desktop... scheda che il qhd non dovrebbe neanche vederlo.

Modificato da kaiman76
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Io ci ho provato con i precedenti, ma per me sono forse troppo complessi ed è difficile dedicarcisi. Probabilmente perché dovrei giocare solo questo per giorni e giorni, mettendo in pausa tutto il resto. Questa cosa, purtroppo, non riesco più a gestirla... il che è un peccato, perché con i ragazzi del forum su Xbox e MHRise mi son divertito molto!
    • Bello, ma molto lontano da fury road
    • Non si discutono "dati" come se fossero numeri. Ci sono dei fatti. Tra le due compagnie, una (quella verde) compie scelte a favore del consumatore. Perché rincorre? Può essere, ma il perché non è importante, è importante bensì che lo faccia a prescindere da quale sia il motivo. Potremmo parlare di comunicazione con i giocatori e fare dei confronti (state of play e conferenze sono entrambi modi di comunicare con i giocatori e da una parte le "conferenze" mancano da 24 mesi - oggi - dall'altra non mancano né i direct, né le conferenze). Potremmo parlare di rewards, di cosa offrono e di come sia possibile spendere i punti accumulati da ambo le parti. Potremmo parlare di servizi e di costi, cercando di capire per quale motivo il plus essential aumenti così di prezzo visto che la qualità dello stesso non solo non è aumentata, ma è anche diminuita, mentre dall'altra parte l'ingresso per giocare online costa drasticamente meno - € 8,99 vs € 6,99 mensili. Potremmo parlare di come Xbox abbia proposto, da inizio anno, quello che molti sonari avevano detto nel vecchio forum all'annuncio/uscita di PS4 PRO, ovvero "certo che potevano metterle entrambe in vendita da subito cosicché uno potesse scegliere dall'inizio". Potremmo parlare della versione Slim di PS5 o di PS Portal, o della gestione del PSVR e di quanti studi first party stanno lavorando a giochi in realtà virtuale - come l'ottimo Astrobot appena annunciato, gioco di punta VR che ha appena perso il supporto alla periferica. Potremmo parlare delle patch a pagamento da una parte (quella blu) necessarie per usufruire delle "tecnologie PS5" che dovremmo aver pagato all'acquisto di PS5 stessa. Potremmo parlare di così tante cose... Ma immagino che per molti sia meglio concentrarsi sulle vendite di Xbox per dire che sta andando male. "Chi vince" non è importante, anche perché in quel caso ci sono altri fattori che entrano in gioco, come la potenza del marchio, la diffusione delle console precedenti, la lista amici e la lista trofei accumulati - tanti fattori che fidelizzano l'utente. E' importante, IMHO, prendere in esame quanto offrono le due console oggi in termini si di convenienza, ma anche e soprattutto di caratteristiche delle macchine, dei servizi (rewards per fare un esempio pratico e veloce), comunicazione (conferenze annuali oltreché direct) e tutto ciò che occorrerebbe valutare. I giochi... quelli Sì che sono soggettivi.
    • Non sempre ma negli anni abbiamo avuto degli insuccessi commerciali che erano artisticamente sopra la media. Per la legge dei numeri no, ma il gaming si muove su binari di incoerenza, superficialità e tifo. Potrei dire che la gen di fine anni '90 inizio 2000 la vinse Sega con Dreamcast. In realtà ha venduto più Psx e qualitativamente sfigurava di fronte alla console di Sega. La gen successiva invece ha visto la vittoria a mani basse di PS2 nonostante un Game Cube che aveva anticipato la gen successiva per qualità e resa. Xbox sta facendo meglio sul piano convenienza, offre un servizio noleggio che permette di sollazzarsi per un anno al prezzo di un solo titolo ma rimane sotto. I motivi? Appena scritti sopra. I videogiocatori sono pallone d'oro di incoerenza e sono anni che lo dico: Si lamentano dei prezzi, poi pagano una remastered ottimizzata col culo per PC a 80€ in digitale. Vogliono a gran voce sequel di titoli di nicchia e appena escono non se li cagano di striscio. Pretendono 4k e 60fps persino per la versione videogame degli scacchi ma, Hey, io più di 500€ per una console non spendo. Sono anni che in vari forum leggo più o meno le stesse cose e alla fine l'unico potere del consumatore è di pensare a sé stesso. E questo nulla toglie a chi effettivamente ha vinto nelle ultime due gen: la gen PS3 non ha rubato nulla, idem la gen PS4. Offrivano il meglio sul mercato, la concorrenza invece ha toppato.  Ma questa gen per me sta annaspando sotto tutti i punti di vista e quando manca la qualità devi necessariamente puntare alla quantità e alla convenienza e Xbox si sta muovendo in quella direzione (forse l'unica volta, su carta, che ne azzecca una vista la gestione disastrosa di One); ma PS5 rimane inarrivabile per quanto ribadito. Questa è la mia chiave di lettura almeno.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...