Vai al contenuto

Playstation Extra/premium aggiunte di settembre


Calavera

Messaggi raccomandati

1 ora fa, dovakin ha scritto:

Quanto costava quando è uscito e di certo non era sul Plus?Ora dopo un anno a e 14 giorni dalla fine dell esclusiva lo mettono sul plus,ci sono Sonari che l hanno pagato 80 euro, altri molto meno altri lo giocheranno adesso nel plus Sony aveva l esclusiva e l ha gestita come meglio credeva.

Diciamo che sono discorsi che ormai non possono più esistere.

Ho pagato dagli 80 ai 200€ titoli che oggi regalano gratis sui vari servizi online.

Quando tu paghi, lo fai per un Day One e man mano che il prezzo scala si allontana anche il valore di mercato e la richiesta (anche se ci sono alcuni titoli che decollano dopo il Day One).

Ho pagato il primo Dead Space qualcosa come 50 o 60€ quando il suo valore di mercato era alle stelle, oggi te lo danno gratis perché non vale più niente. Inutile incazzarsi, va così.

Tra l'altro oggi il valore di mercato di un titolo è addirittura inferiore, una volta ci volevano anni, oggi basta che ne abbia anche solo uno sul groppone per crollare.

Con i servizi in abbonamento sì sono parati il culo tutti: tu paghi sempre e comunque (anche se una cifra mensile molto bassa rispetto al prezzo di listino) ma il titolo te lo diamo "gratis"*.

*No in realtà lo stai pagando più dei 60€ che ho speso io 😝.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

11 minuti fa, V ha scritto:

Diciamo che sono discorsi che ormai non possono più esistere.

Ho pagato dagli 80 ai 200€ titoli che oggi regalano gratis sui vari servizi online.

Quando tu paghi, lo fai per un Day One e man mano che il prezzo scala si allontana anche il valore di mercato e la richiesta (anche se ci sono alcuni titoli che decollano dopo il Day One).

Ho pagato il primo Dead Space qualcosa come 50 o 60€ quando il suo valore di mercato era alle stelle, oggi te lo danno gratis perché non vale più niente. Inutile incazzarsi, va così.

Tra l'altro oggi il valore di mercato di un titolo è addirittura inferiore, una volta ci volevano anni, oggi basta che ne abbia anche solo uno sul groppone per crollare.

Con i servizi in abbonamento sì sono parati il culo tutti: tu paghi sempre e comunque (anche se una cifra mensile molto bassa rispetto al prezzo di listino) ma il titolo te lo diamo "gratis"*.

*No in realtà lo stai pagando più dei 60€ che ho speso io 😝.

No, non lo stai pagando più dei 60 euro che hai speso perchè nel servizio ci sono almeno 400 giochi, alcuni fissi e la maggior parte che entrano ed escono. Con 60 euro tu hai giocato ad UN gioco, con il servizio puoi giocarne potenzialmente anche 600/800 per gli stessi soldi.

Link al commento
Condividi su altri siti

32 minuti fa, Gingen ha scritto:

No, non lo stai pagando più dei 60 euro che hai speso perchè nel servizio ci sono almeno 400 giochi, alcuni fissi e la maggior parte che entrano ed escono. Con 60 euro tu hai giocato ad UN gioco, con il servizio puoi giocarne potenzialmente anche 600/800 per gli stessi soldi.

Ni... Come piace dire ad alcuni.

In realtà io sottoscrivo un abbonamento per giocare i titoli che mi interessano, tra questi ci sono titoli che ho già giocato e che forse rigiocherò.

Il punto è che (e questo è un calcolo elementare) sforando l'anno di abbonamento chiaramente nel totale sto pagando di più rispetto a chi ha avuto 1/2/3/4 giochi pagandoli il prezzo di listino.

Io pago Netflix, Infinity, Prime, Disney Plus, chissà quanto sto pagando film che ho già visto e che mi è ricapitato di rivedere una seconda volta nel corso degli anni.

Ma questa è una polemica sterile, infatti abbiamo già affrontato il discorso in passato ed è uscito fuori che non ci sono alternative: tutti noi ci troviamo a ripagare cose e servizi.

E non tiriamo in ballo il discorso collezionismo, non c'entra assolutamente niente, qui si sta parlando di prodotti che vengono inseriti e ripagati al doppio/triplo/quadruplo rispetto ad un prezzo di listino.

Ci piace? Forse.

Ci sono alternative sostenibili? Ovviamente no.

Hai un pacchetto completo, non scelgo cosa pagare e cosa non pagare.

Quindi va bene così, non c'è bisogno di sentirsi tirati in causa, tanto ci sono altre migliaia di occasioni in ambito quotidiano dove la prendiamo in quel posto, fosse anche un caffè al bar pagato di più o un amaro dopocena allungato con l'acqua.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

29 minuti fa, Erony ha scritto:

Scusate. La mia era una domanda. Ora lo scrivo col punto interrogativo lol.

Deathloop è giocabile in streaming (cloud)?

Se intendi sul Plus no.

https://www.pushsquare.com/news/2022/05/ps-plus-premiums-cloud-streaming-does-not-support-ps5-games

I giochi PS5 non sono disponibili via Cloud (evidentemente non hanno l'infrastruttura adatta).

Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, V ha scritto:

Ni... Come piace dire ad alcuni.

In realtà io sottoscrivo un abbonamento per giocare i titoli che mi interessano, tra questi ci sono titoli che ho già giocato e che forse rigiocherò.

Il punto è che (e questo è un calcolo elementare) sforando l'anno di abbonamento chiaramente nel totale sto pagando di più rispetto a chi ha avuto 1/2/3/4 giochi pagandoli il prezzo di listino.

Io pago Netflix, Infinity, Prime, Disney Plus, chissà quanto sto pagando film che ho già visto e che mi è ricapitato di rivedere una seconda volta nel corso degli anni.

Ma questa è una polemica sterile, infatti abbiamo già affrontato il discorso in passato ed è uscito fuori che non ci sono alternative: tutti noi ci troviamo a ripagare cose e servizi.

E non tiriamo in ballo il discorso collezionismo, non c'entra assolutamente niente, qui si sta parlando di prodotti che vengono inseriti e ripagati al doppio/triplo/quadruplo rispetto ad un prezzo di listino.

Ci piace? Forse.

Ci sono alternative sostenibili? Ovviamente no.

Hai un pacchetto completo, non scelgo cosa pagare e cosa non pagare.

Quindi va bene così, non c'è bisogno di sentirsi tirati in causa, tanto ci sono altre migliaia di occasioni in ambito quotidiano dove la prendiamo in quel posto, fosse anche un caffè al bar pagato di più o un amaro dopocena allungato con l'acqua.

 

Io pago NETFLIX per guardare le serie ed i film che mi interessano, se un mese non c'è nulla sospendo l'abbonamento.

Alla fine pago 13 euro, il prezzo di un biglietto al cinema, per guardare decine e decine di ore di contenuti. E' più conveniente che acquistare i singoli DVD, BR e biglietti del cinema? Mi pare che non ci sia nemmeno bisogno di rispondere...

Per i giochi è la stessa cosa. Con il costo di un abbonamento annuale non coprirei il prezzo dei singoli giochi giocati acquistati su uno store. Bastano DUE titoli a prezzo pieno per coprire il costo di un anno di abbonamento. Non so te ma io ne gioco molti di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, Gingen ha scritto:

Alla fine pago 13 euro, il prezzo di un biglietto al cinema, per guardare decine e decine di ore di contenuti. E' più conveniente che acquistare i singoli DVD, BR e biglietti del cinema? Mi pare che non ci sia nemmeno bisogno di rispondere...

No, c'è bisogno di rispondere SEMPRE.

Questo è un forum altrimenti si chiudeva baracca e burattini invece di ristrutturarlo lavorandoci sopra da settimane.

In realtà ti rispondo che le tue esigenze non sono le stesse di Tizio, Caio e Sempronio.

Qualcuno ti potrebbe fare notare che con i DVD/BR ha accesso a dei contenuti extra indispensabili (se stai guardando il Padrino, un conto è guardarlo su Netflix e un altro conto gustarsi l'edizione con il backstage e le interviste o i commenti del regista). 

Qualcun altro potrebbe dirti che il cinema, o meglio la sala cinematografica, ha un fascino totalmente diverso rispetto a un PC in streaming o su uno smartphone.

Così come tu puoi dire che un abbonamento ti dà abbondanza a prezzo fisso.

Non siamo uguali, per questo bisogna discutere.

21 minuti fa, Gingen ha scritto:

Per i giochi è la stessa cosa. Con il costo di un abbonamento annuale non coprirei il prezzo dei singoli giochi giocati acquistati su uno store. Bastano DUE titoli a prezzo pieno per coprire il costo di un anno di abbonamento. Non so te ma io ne gioco molti di più.

Come sopra.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Ma va bene, questa discussione è nata per la questione convenienza. Ho portato il mio esempio diverse volte: PC da 2.500€ nel 2016, la configurazione credo di averla anche scritta da qualche parte, e ho avuto, nonostante le performance su diversi giochi sopra la media, non solo problemi relativi all'ottimizzazione ma ho anche constatato di non aver risparmiato niente. Poi nel 2021 è andato in pensione, nel senso che ha smesso di funzionare anche se l'ho riparato a Dicembre, per paura che mi si scassi di nuovo non lo sto più utilizzando. Per mia esperienza non ho proprio problemi ad ammettere che è stata la migliore piattaforma che ho utilizzato per il gaming, e non appena potrò risparmiare ho già messo gli occhi su un laptop top; quindi per dire che in generale sono assolutamente d'accordo che la piattaforma sia perfetta per opportunità e qualità delle prestazioni (ottimizzazione permettendo). Ma ribadisco che per me non c'è risparmio, non nella misura con cui uno gioca su console. Ma non è che la mancata convenienza mi fa pensare che sia meglio uno dell'altro. È come quando ti compri una Ferrari, non lo fai per risparmiare a quel punto meglio una Fiat. Ma nessuno nega che una Ferrari sia meglio di una Fiat.
    • V, molto semplicemente ci sono key legali e key "non propriamente legali". È ovvio che, in un forum e nel rispetto delle regole e della legalità, i confronti si possano fare solo ed esclusivamente prendendo ad esempio modi legali di acquistare i titoli. Non vedo cosa ci sia di strano in questo onestamente... Io non sto parlando di key estere, neanche per quanto riguarda il PC. Le key di cui parlo si possono tranquillamente attivare in Italia senza usare VPN. Le key, attivabili in Italia, hanno prezzi più bassi solo ed esclusivamente su PC. Su Xbox i prezzi aumentano di 10-20 euro a titolo.
    • Si ma qui il discorso era proprio sulla convenienza. Semplificando: non ho tanti soldi da spendere, cosa mi conviene fare? PC a tot euro o console da 400/500€? Il discorso sta tutto lì, se "PC è la via" si riferisce solo alle infinite possibilità di gioco sarei anche d'accordo. Ma io ci metterei comunque i problemi tecnici nel conteggio, per me non sono secondari. Se spendo tanto pretendo non solo la qualità ma anche la stabilità del prodotto. Che è, tra l'altro, ciò che ho sempre preteso altrimenti non mi sarei fatto un PC potente e costoso anni fa. È il discorso convenienza a farmi storcere il naso non il fatto che il PC sia, anche per me, una piattaforma completa sotto tutti i punti di vista.
    • Questo e´ un altro discorso V che su Pc ci sia una peggior ottimizzazzione lo so benissimo e nulla da dire,ma una rondine non fa primavera pure io preferisco giocare su console che su Pc,ma controbattevo il discorso dei 2000€ con 2000€ ti fai un Pc che non solo ti dura questa gen,ma anche la prossima io ho un Pc di 7anni con una 1080Ti e mi gira Cyberpunk a 1080p in Ultra e 50fps  se stavo appresso alla PS4 e adesso a serieX con lo stesso gioco non avrei avuto la stessa esperienza  
    • Qua un PC da 900 euro con tanto di benchmark (video di 2 mesi fa):    
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...