Vai al contenuto

[Topic Pre-Release] The Last of Us - Part II | Trailer 'Inside the Details'


Messaggi raccomandati

Asset in alta definizione e dati ridondanti. Come spiegato da sviluppatori si tende a ricopiare più volte gli stessi dati su hd per migliorare la velocità di lettura di sti catorcio di hard disk😔

Mai visto dati duplicati nei miei giochi installati. Ma chi è che racconta sta favola?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 1,3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

No, tu hai fatto apposta a nominare Gears 4 e 5 sapendo che Gio era Boxaro, non prendiamoci in giro.

 

Questo lo dici te, la realtà dei fatti e che ho ragione, altri titoli story driven che pesano 100GB e oltre non me ne vengono in mente, e di giochi ne prendo parecchi

 

Se ce ne sono altri che qualcuno mi illumini per cortesia

 

Viceversa io potrei tranquillamente dire la stessa cosa, l’utente “Gio” è qui dentro a sindacare sul peso e sull’ottimizzione di un gioco non ancora uscito ed a distribuire faccine rotolanti a determinati post appunto perchè boxaro :look:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

https://www.eurogamer.it/articles/2018-03-16-news-videogiochi-final-fantasy-15-windows-edition-148-gb-gioco-piu-pesante-mondo-pc

Una spiegazione al peso del gioco, come detta da tutti, è soprattutto la risoluzione degli oggetti e porta a librerie sempre più grandi.

Anche le mappe sono un incubo per il peso di un gioco, ma le librerie grafiche la fanno da padrona?

Scarsa ottimizzazione? Direi di no, perché comunque portare ad una grafica più realistica comporta ad avere librerie enormi e file di sistema grafici enormi

Quindi, se i giochi pesano, non dovete preoccuparvi per eventuali scarse otrimizzazioni

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61

Mai visto dati duplicati nei miei giochi installati. Ma chi è che racconta sta favola?

Non è na favola. Informati meglio su come i dati dei videogame attualu vengono memorizzati su hd. Non l ho inventato io.

 

https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/playstation-5-ecco-come-funziona-l-ssd_88318.html

 

 

Pertanto, gli stessi dati vengono spesso duplicati centinaia di volte semplicemente per facilitarne la ricerca

Link al commento
Condividi su altri siti

Ou, che ci sia qualcuno che parli di gameplay o grafica sia mai😅

Ho visto qualche minuto spoiler free leakato e c’e’ un bel salto rispetto ai filmati postati lo scorso anno aumentando la qualita’ complessiva dei dettagli, vegetazione in primis.

 

Lato animazioni credo abbiano fatto qualcosa di enorme.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite giopa_34

https://www.eurogamer.it/articles/2018-03-16-news-videogiochi-final-fantasy-15-windows-edition-148-gb-gioco-piu-pesante-mondo-pc

Una spiegazione al peso del gioco, come detta da tutti, è soprattutto la risoluzione degli oggetti e porta a librerie sempre più grandi.

Anche le mappe sono un incubo per il peso di un gioco, ma le librerie grafiche la fanno da padrona?

Scarsa ottimizzazione? Direi di no, perché comunque portare ad una grafica più realistica comporta ad avere librerie enormi e file di sistema grafici enormi

Quindi, se i giochi pesano, non dovete preoccuparvi per eventuali scarse otrimizzazioni

Sai perché ho detto scarsa ottimizzazione?

Perché c'è Questo precedente

 

https://www.everyeye.it/notizie/days-gone-action-horror-sony-bend-si-mette-dieta-nuovo-update-424273.html

 

Il che mi fa pensare che molte volte non si impegnino molto.

Non lo dico per Tlou2,ma in generale (ff7 ma anche Doom).

Giochi dal peso sproposito secondo me, per quello che offrono.

Comunque chiudo qui il discorso,non vorrei urtare la sensibilità dei soliti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61

Ho visto qualche minuto spoiler free leakato e c’e’ un bel salto rispetto ai filmati postati lo scorso anno aumentando la qualita’ complessiva dei dettagli, vegetazione in primis.

 

Lato animazioni credo abbiano fatto qualcosa di enorme.

Ma era una versione definitiva? Non immagino quanto sia migliorato veramente 😍

Link al commento
Condividi su altri siti

Sai perché ho detto scarsa ottimizzazione?

Perché c'è Questo precedente

 

https://www.everyeye.it/notizie/days-gone-action-horror-sony-bend-si-mette-dieta-nuovo-update-424273.html

 

Il che mi fa pensare che molte volte non si impegnino molto.

Non lo dico per Tlou2,ma in generale (ff7 ma anche Doom).

Giochi dal peso sproposito secondo me, per quello che offrono.

Comunque chiudo qui il discorso,non vorrei urtare la sensibilità dei soliti.

 

Si Days Gone aveva di questi problemi ( e anche altri) ma è stato un gioco dallo sviluppo particolarmente travagliato. Non penso che per TLOU 2 (gioco su cui sony punta) avranno gli stessi problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Sai perché ho detto scarsa ottimizzazione?

Perché c'è Questo precedente

 

https://www.everyeye.it/notizie/days-gone-action-horror-sony-bend-si-mette-dieta-nuovo-update-424273.html

 

Il che mi fa pensare che molte volte non si impegnino molto.

Non lo dico per Tlou2,ma in generale (ff7 ma anche Doom).

Giochi dal peso sproposito secondo me, per quello che offrono.

Comunque chiudo qui il discorso,non vorrei urtare la sensibilità dei soliti.

Lasciamo perdere i casi di: The Witcher, o Days Gone, o FfXv, o ff Vii, o Gears, O altri giochi che comunque hanno avuto degli sviluppi grafici e mappe enormi.

L'ottimizzazione conta, capitano prodotti non ottimizzati a prescindere dalla complessità, ma sui first party esclusivi COME TLOU non credo che ci siano problemi del genere

Link al commento
Condividi su altri siti

Sai perché ho detto scarsa ottimizzazione?

Perché c'è Questo precedente

 

https://www.everyeye.it/notizie/days-gone-action-horror-sony-bend-si-mette-dieta-nuovo-update-424273.html

 

Il che mi fa pensare che molte volte non si impegnino molto.

Non lo dico per Tlou2,ma in generale (ff7 ma anche Doom).

Giochi dal peso sproposito secondo me, per quello che offrono.

Comunque chiudo qui il discorso,non vorrei urtare la sensibilità dei soliti.

beh, paragonare i sony bend che lavorano su unreal engine ai noughty dog che lavorano su motore proprietario...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è na favola. Informati meglio su come i dati dei videogame attualu vengono memorizzati su hd. Non l ho inventato io.

 

https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/playstation-5-ecco-come-funziona-l-ssd_88318.html

 

 

Pertanto, gli stessi dati vengono spesso duplicati centinaia di volte semplicemente per facilitarne la ricerca

Ah... Beh...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Non è na favola. Informati meglio su come i dati dei videogame attualu vengono memorizzati su hd. Non l ho inventato io.

 

https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/playstation-5-ecco-come-funziona-l-ssd_88318.html

 

 

Pertanto, gli stessi dati vengono spesso duplicati centinaia di volte semplicemente per facilitarne la ricerca

Questo era uno dei problemi degli Hdd meccanici perché spesso i piattelli giravano a vuoto, o erano solcato e ricalcavano la stessa posizione più volte e per evitare che si pianti un gioco, o un software, fanno il ricalco dei dati.

Una volta I PC si piantavano ogni secondo, quello era un sistema per non farli piantare mai

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Ah... Beh...

È vera come cosa, Ms fu la prima ad intervenire su hdd meccanici che soffrivano di difetti di quel tipo, erano risaputi ed il supplicato serviva proprio perché se una delle tracce veniva Saltata dall'ago, la traccia successiva aveva la stessa su un'altra e quello permetteva al piattello di leggere in continuità

Link al commento
Condividi su altri siti

È vera come cosa, Ms fu la prima ad intervenire su hdd meccanici che soffrivano di difetti di quel tipo, erano risaputi ed il supplicato serviva proprio perché se una delle tracce veniva Saltata dall'ago, la traccia successiva aveva la stessa su un'altra e quello permetteva al piattello di leggere in continuità

Altrimenti perdi più tempo in seek che a caricare la roba :roll3:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Quindi, secondo voi, quando scrivo un file da 1 Mb in realtà sul disco ne scrive 10, esempio, che portano via 10 Mb?

Sugli hdd meccanici diciamo che al 99% non erano, stai esagerando 10, ma 2 sicuri.

Nella compressione c'è anche il duplicato e i programmi da pochi mega compressi erano enormi.

Gli stessi di allora, adesso, su telefono pesano la metà

E comunque non c'entra la tua scrittura personale, ma il software compresso che crei.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Quindi, secondo voi, quando scrivo un file da 1 Mb in realtà sul disco ne scrive 10, esempio, che portano via 10 Mb?

Ma che hai capito, all’interno dei pacchetti dei giochi gli asset sono duplicati... non i generici file su HDD non legati al gioco. Penso tu sappia la definizione di asset.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Per me non state dicendo cose sensate. Mia opinione.

Ma non lo diciamo noi, sono stati gli sviluppatori a dirlo e c'era la ragione legata alla meccanica degli hdd.

Non c'entra il file di word con cui scrivi il curriculum, perché non verrebbe mai salvato sul hdd a salvarlo come duplicato. Tu non crei mai dei duplicati, infatti quando si pianta un solco e il dato è corrotto è corrotto.

Qui si tratta di sviluppo di un software ed impedire che appunto una sezione corrotta del hdd, insufficiente a far saltare l'intero sistema di codifica, incapace di corrompere tutto da non leggere nulla, ma I micro danni che possano impedire una lettura corretta delle librerie decompressate di far saltare l'intero programma

Non ti è mai capitato che ti saltassero delle tracce del hdd? A me si, purtroppo a lungo andare c'era un drain dei dati.

Alla fine, poi, solca solca solca e il povero hdd lo saluti e perdi tutto.

Ma gli sviluppatori hanno. Sempre saputo della poca vita di quel meccanismo, la voglia di una tecnologia migliore era anche per quello.

Poi hai la tua opinione, non sta a me convincerti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non lo diciamo noi, sono stati gli sviluppatori a dirlo e c'era la ragione legata alla meccanica degli hdd.

Non c'entra il file di word con cui scrivi il curriculum, perché non verrebbe mai salvato sul hdd a salvarlo come duplicato. Tu non crei mai dei duplicati, infatti quando si pianta un solco e il dato è corrotto è corrotto.

Qui si tratta di sviluppo di un software ed impedire che appunto una sezione corrotta del hdd, insufficiente a far saltare l'intero sistema di codifica, incapace di corrompere tutto da non leggere nulla, ma I micro danni che possano impedire una lettura corretta delle librerie decompressate di far saltare l'intero programma

Non ti è mai capitato che ti saltassero delle tracce del hdd? A me si, purtroppo a lungo andare c'era un drain dei dati.

Alla fine, poi, solca solca solca e il povero hdd lo saluti e perdi tutto.

Ma gli sviluppatori hanno. Sempre saputo della poca vita di quel meccanismo, la voglia di una tecnologia migliore era anche per quello.

Poi hai la tua opinione, non sta a me convincerti

Ste_84 ti voglio bene ma... Non posso leggere quel 'solca'... Guarda che le testine non toccano MAI la superficie del disco ma viaggiano a diversi micron di distanza. Guai se lo facessero, oltre a danneggiare il disco si disintegrerebbero proprio le delicatissime testine.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Eh vabbè, più facile che il Papa insulti i gay durante una riunione con i vescovi.
    • sinceramente tifavo per l'acquisizione per avere i giochi sul gamepass al D1 e non perche volevo cod esclusiva xbox, idem per steam, inglobare steam sulla xbox e rendere tutto un unica cosa sarebbe il posto definitivo dove giocare anche se so che una cosa del genere porterebbe la sony a chiudere baracca.
    • Precisamente. La questione patch non può essere presa come argomentazione di forza perché, in effetti, è una vergogna e frega zero se lo fa Sony, Microsoft o Nintendo. Le patch sono aggiornamenti che dovrebbero essere comprese nel prezzo finale del prodotto, perplime che siano gli utenti a non voler usufruire (ma è così bello pagare?) di un loro diritto. Tralasciando il fatto che per me sul digitale stanno applicando truffe clamorose in quanto con questa storia della concessione delle licenze paghi a prezzo pieno un prodotto di cui non puoi disporre liberamente (anche rivenderlo volendo). Solo su PC ho visto upgrade grafici senza pretendere soldi, nel mio caso non ho speso un centesimo per le remastered di Skyrim, trilogia di BioShock, Quake 2, Darksiders 1 e 2 e chissà quanto altro che non ho notato nella mia libreria. Fosse per me metterei gratis persino i porting da old a next gen almeno per i possessori delle copie in digitale, quindi proprio la questione patch a pagamento per me è un argomento che non può trovare appiglio nei punti di forza. Poi Sony ha dalla sua parecchi assi nella manica, da un marketing vincente a delle ip di qualità (ed io personalmente preferisco di gran lunga TLOU a Sea of Thieves), ma sulla questione patch e remastered proprio non riesco a digerirla. Sì, ma nelle community da quell'orecchio non ci sentono almeno da 20 anni. Il punto è che in questa gen tanto magra di contenuti la convenienza è l'unico metro di paragone che si può fare; il problema è che molte volte si parla di questioni irrilevanti e non delle esigenze dei giocatori. Microsoft la scorsa generazione ha sbagliato tutto quello che poteva sbagliare, PS4 è stata (è, fino a prova contraria) una console formidabile, assolutamente inarrivabile soprattutto per ciò che ha offerto e per ciò che continua ad offrire. Il problema è che oggi Sony sta campando molto di quella rendita, in caso contrario non parleremmo ancora di cross gen, dall'altra parte hanno fatto passi da gigante proprio perché, uscendone sconfitti, ogni cambiamento è sempre un miglioramento di quanto fatto in precedenza. Poi neanche questo basta per motivi che abbiamo già detto, a mio parere non esiste neanche una competizione e gli utenti continuano a dividersi per ideologia più che per fini e scopi diversi. 
    • Io nel frattempo ho chiesto all'IA di fare un treno con tutti i personaggi del brand Xbox, Bethesda e Activision. Peccato che se non paghi i risultati sono molto più che deludenti. Direi "inqualificabili"!
    • Ho preferito dividere tutto per punti: 1. No, direi di no. Inserirei tre categorie chiave - che poi all'interno hanno delle microcategorie - quali: - Quantità e qualità dei servizi offerti: ad oggi MS con la sua Xbox, offre servizi identici ma più vantaggiosi (rewards spendibili in più modi, archiviazione dei salvataggi nel cloud gratuita e non legata all'abbonamento come su PS dove è necessario il plus, cloud gaming per TUTTI i giochi presenti nel catalogo); - Comunicazione con la community: su Xbox sempre presenti - anche se con qualche strafalcione, ma presenti - conferenze e direct non mancano MAI; - Convenienza dei costi: su Xbox gioco online ad un prezzo più basso (7 € vs 9 €), patch next-gen dei propri giochi gratuite, D1 sul gamepass, mercato delle key supportato, giochi cross-buy Xbox-PC. 2. I giochi contano, ma sono l'unico punto ad essere soggettivo. Mentre c'è chi può preferire The Last of Us a Sea of Thieves, c'è chi può preferire Sea of Thieves a The Last of Us. Se parliamo di giochi - first party - possiamo parlare di generi e di copertura interna. Coprire con i second/third funziona fintanto che non ti abbandonano come fatto da SEGA con Yakuza/Persona e Square Enix con i prossimi Final Fantasy/Dragon Quest - ammesso e concesso che il concetto di esclusiva è ormai diventato non solo obsoleto, ma anche deleterio. 3. Il fine ultimo dovrebbe essere giocare al meglio. Chiaro è che se spendo meno per giocare gli stessi titoli che altri propongono a prezzi più elevati, penso chiunque preferirebbe spendere meno. E' come andare all'All You Can Eat e ordinare alla carta, pagando a prezzo maggiorato lo stesso Sushi che viene servito nel tavolo accanto - perché NON cambia la qualità dei materiali in questo caso. 4. Gli errori possono essere perdonati SE le aziende sono in grado di farseli perdonare. Xbox deve farsi perdonare tantissimi errori e strafalcioni compiuti in era XONE. Direi che sta facendo bene tutto e difficilmente le si può recriminare qualcosa oggi. Diverso per PS che sta facendo tante cose in maniera molto "sconsiderata" rispetto alla generazione passata. Ai GaaS ed al successo a tutti i costi non ci pensavano proprio. Il VR non aveva grande successo e lo supportavano al meglio ed ugualmente. 5. Come scritto poco sopra. 6. Portal è stato uno spreco di costi di ricerca, sviluppo e produzione. Bastava un pad da collegare ad un tablet. 7. Le patch dovrebbero essere gratis perché lo sono da sempre. Basti guardare l'unico mercato di riferimento che ha avuto patch "next-gen" dei giochi arretrati nel corso degli anni (il PC). Non è che i giocatori PC sono più poveri quindi a loro si regalano le patch mentre quelli PS sono più ricchi... Semmai il concetto è quello del voler spremere la propria utenza. Indecente è dir poco. P.S. Il PC non lo paghi allo sviluppatore. Allo sviluppatore paghi il gioco. La patch del gioco - che lo trasforma in next - te la regala. Quindi su PS è ancor peggio, perché in quel caso hai anche comprato la console allo sviluppatore/publisher! Bella roba...
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...