Vai al contenuto

Ubisoft non esclude l'acquisizione


Ospite

Messaggi raccomandati

  • Amministratore

Finalmente Sony avrebbe un racing arcade open world... The Crew, il fratello scemo di Forza Horizon...

Magari la comprasse Sony Ubilol... vorrei leggere The Crew elevato a RE dei racing arcade open world... :asd:

O al contrario, l'acquisisse MS avrebbe anche lei i suoi cloni di AC (che sarebbero gli originali però vabbè, ci siamo capiti) :sisi:

 

Comunque, per quanto la vedo improbabile che Ubisoft venga acquisita in questo momento (da Sony o MS quanto meno...) io credo che anche loro avrebbero un dannatissimo bisogno di un cambio di gestione.

 

Anche se Valhalla gli è andato benissimo, tutto il resto mi sembra "galleggiare".

Link al commento
Condividi su altri siti

Ormai le software house stanno talmente con le pezze al culo che addirittura pregano che qualcuno le acquisisca.

E' normale ma, francamente, tremo di fronte ad un ipotetico futuro a gaming spezzettato, dove per giocarti un Diablo devi comprarti necessariamente una Xbox o per giocare un Assassin's Creed una PS5.

Forse sarà utopia o forse no, onestamente non credo neanche che chi ha speso 70 miliardi non si tenga nulla per sé.

Arrivati a quel punto forse sarebbe il caso di copiare il sistema PC con i client (dove con una macchina sola posso giocarmi le esclusive Epic, Steam, GOG, Origin etc), ma immagino che le console non saltino di gioia di fronte al libero mercato (ancora devono spiegare come intendono regolarsi per la vendita dell'usato digitale o come mai le loro key sono più rare di un Gronchi Rosa originale, senza contare i prezzi...).

Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente Sony avrebbe un racing arcade open world... The Crew, il fratello scemo di Forza Horizon...

Magari la comprasse Sony Ubilol... vorrei leggere The Crew elevato a RE dei racing arcade open world... :asd:

Occhio che se li compra microsoft poi sarete voi ad elevare the Crew a giocone fantastico, come con COD che fino al giorno prima dell'acquisto by microsoft era un merdone, poi è subito diventato un acquisto fenomenale

Link al commento
Condividi su altri siti

Occhio che se li compra microsoft poi sarete voi ad elevare the Crew a giocone fantastico, come con COD che fino al giorno prima dell'acquisto by microsoft era un merdone, poi è subito diventato un acquisto fenomenale

Come già fatto con Hellblade...

Che poi vabbè, prima di FH ne so usciti di racing ow, si è sempre il fratello scemo di qualcuno :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

L'anima della console war, in effetti, risiede tutta qui: trasformare un campo neutro come il gaming in uno stadio di calcio.

Non ho problemi a dire che PlayStation, Xbox, Nintendo e PC siano merda, nonostante le possieda tutte ed è proprio per questo che il mio "sono merda" è perfettamente motivato, essendo l'acquirente e il possessore della merda.

Quello che non ho mai compreso, in quasi 30 anni di gaming, è il far passare per merda qualcosa che non si ha ed è una pratica che c'era anche nei gloriosi tempi "Sega VS Nintendo".

 

<<Io non compro Sega... è una merda>> diceva il mio compagno di banco, ignorando il fatto che avessi Mega Drive e NES & SNES ed ero il solo, rispetto a lui, che aveva il sacrosanto diritto di dire ciò che era una merda e ciò che era meraviglioso.

Ma non mi sono mai posto il problema: dire a qualcuno "giochi dei videogames di merda" è come fargli notare che indossa mutande scomode, le sue palle e il suo pisello non sono i tuoi, quindi cosa ne sai?

 

Poi sono arrivati i siti (che hanno raccattato i vecchi giornalisti cartacei di PSM, Giochi per il mio Computer, Cube ecc ecc) e lì il mio livello di comprensione è sceso a zero: Multiplayer, Everyeye, IGN... ovunque andassi c'erano sempre quelli che si vantavano dei loro soldi ben spesi perculando ciò che non hanno neanche provato.

 

Senza fare l'ultimo V arrivato ma, sinceramente, l'unico che può dire che Horizon sia una merda e Gears una bellezza, è colui che possiede sia la console PlayStation che la console Microsoft, il resto è fuffa, discorsi da bar.

Anni fa, a me, Uncharted 4 fece cagare a spruzzo dicendo che stavo giocando a Gears of War 4 e mi stavo divertendo di più; qualche tempo dopo dissi che The Last of Us fu la mia più grande sorpresa dell'epoca PS3 e lo avevo eletto come uno dei titoli più belli di quella gen e un utente, di un noto sito che ha l'area news più merdosa del web, mi chiese "Ma non eri boxaroooo????"... risi per la sua ingenuità.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Occhio che se li compra microsoft poi sarete voi ad elevare the Crew a giocone fantastico, come con COD che fino al giorno prima dell'acquisto by microsoft era un merdone, poi è subito diventato un acquisto fenomenale

The Crew è il portacaffè di Forza Horizon... COD ha valore per i soldi che porta...

[automerge]1645219185[/automerge]

Come già fatto con Hellblade...

 

Invece qui è passato da arte e poesia a merdone dopo l'acquisizione... la coerenzah...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

visto che Heavenly Sword era esclusiva ps3 ed Enslaved se lo sono cagato in 4 gatti :asd:

Manco Heavenly Sword è stato cagato poi molto.

Pur avendo un'aura da capolavoro incompreso, ricordo che lo mollai dopo poche ore.

Però ammetto che proprio in questo periodo stavo pensando di rifarci un giretto, la mia giovane età potrebbe aver influito con un giudizio affrettato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Invece qui è passato da arte e poesia a merdone dopo l'acquisizione... la coerenzah...

Ricordo ancora quando Rise of the Tomb Raider fu esclusiva temporale Microsoft (mi pare per un anno) e la questione non fu molto chiara inizialmente, tanto che c'era chi azzardava che su PS4 non sarebbe mai uscito.

I commenti oscillavano tra il "Eh ma è il sosia brutto di Uncharted" al "Eh ma i veri Tomb Raider sono quelli vecchi", poi per fortuna venne chiarito che era multipiattaforma e ritornò ad essere un giocone attesissimo perché "Dopo un anno lo avranno migliorato con le patch, i beta tester MS sono serviti a questo".

Beh, lo trovavo divertente... non il gioco ma proprio tutta quella situazione pre-rosicamento e post-automasturbazione.

[automerge]1645226249[/automerge]

Invece qui è passato da arte e poesia a merdone dopo l'acquisizione... la coerenzah...

Oddio, a me dopo un po' aveva rotto le balle.

Modificato da "V"
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Manco sapevate chi fossero i NT prima di Hellblade, visto che Heavenly Sword era esclusiva ps3 ed Enslaved se lo sono cagato in 4 gatti :asd:

Nessun gioco dei Ninja Theory è stato cagato da molti. L’unico che è riuscito ad emergere un po’ è stato appunto Hellblade per la sua trama e narrazione particolare che lo ha portato ad avere molti fans, anche quelli a cui gli antinfiammatori

non servono. Il 2 è un progetto più ambizioso in ogni senso e raggiungerà molti più giocatori

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Ma non solo, le animazioni sono molto indietro rispetto al titolo ND, così come le espressioni facciali. Poi a mio gusto manca proprio una direzione artistica convincente. Lo proverò sicuramente perché è un adventure e come tale per me va giocato, tuttavia molte cose mi fanno storcere il naso. Aspetto ormai con ansia il nuovo tomb raider …
    • Sono più o meno sullo stesso livello, con Indi che ha qualche numero migliore, per esempio sulle texture (ma anche sticazzi, dopo tanti anni e su una nuova gen).   La cosa davvero scadente sono certi particolari dei modelli... Quando sollevano le braccia quelle masse informi di pongo nun se possono vedé. Qui siamo ancora a livello PS1  
    • Infatti non mi aspettavo alcuna risposta precisa, ed invero ho avuto modo di indicare una soluzione nel mio commento nella misura in cui ho rilevato che il servizio possa convenire (convenirmi) pagandolo giusto quel mese che esce il titolo che mi interessa per risparmiare 65€ (al netto dei 15€ del pass…e sempre che non aumenti di prezzo). In tutto questo, ed ovviamente specifico che è un discorso personale, ormai io non riesco in un mese a terminare un titolo, quindi mi toccherà come minimo pagare due mesi di pass, per poi perdere il suddetto titolo in maniera definitiva e non potervi rigiocare ove mi venisse la voglia di fare una seconda run…a questo punto converrebbe aspettare che il gioco scenda di prezzo e acquistarlo direttamente una tantum piuttosto che pagarci la locazione breve sopra. Ho già detto che è un discorso personale!?! ahahah   Ah già, mi pare strano che ad un discorso di analisi generale sulla gen z e i millenials, si adduca poi che ti possa spettare discorsi qualunquistici come a voler implicitamente marchiare il mio come altrettanto qualunquista. Un modo divertente per approntare un confronto e cercare di far passare per scemo il tuo interlocutore. Ottima mossa.   Quindi al di là del sarcasmo facendo un’analisi di quanta potenzialità possa avere il pass per attecchire su una fascia di utenza fondamentale alla luce delle mode e degli usi dei tempi moderni, affermare che l’offerta Microsoft è poco appetibile per la gen z che ormai è votata a singole produzioni come fortnite, e per i millenials, che (ed i dati di giochi non terminati lo confermano in un certo modo) riesco ormai ad investire poco tempo su questo passatempo, per te la struttura del pass con centinaia di titoli (questo vale anche per il now) è una formula virtuosa per sfondare sulle masse e arricchirsi tanto da creare un effetto Netflix ?
    • E sicuramente saranno anche evasori fiscali, sti bastardi.
    • ancora con la storia che chi ha il gamepass si fa andare bene quello che c'è? Spoiler, i giochi che ci mettono li mettono in base ai dati di chi è abbonato, mica tirano i dadi per scegliere, come tutti gli abbonamenti del resto. Inoltre, si può comprare i giochi che non sono sul gamepass ed ancora, nessuno obbliga a giocare niente, l'abbonamento può essere tranquillamente sottoscritto a spot quando c'è qualcosa che interessa / si ha il tempo per giocare.   Quindi sicccome l'utente medio non è un videogiocatore core, ma un casualone, allora bisogna fare giochi per quella gente li. Non mi meraviglio che vi annunciano concord, i gassi medd cit. Comunque risponderò alla tua domanda, il gamepass conviene a chi gioca tanto. A breve mi toccherà leggere che chi gioca tanto non c'ha la fica e il top del qualunquismo verrà raggiunto.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...