Vai al contenuto

Elden Ring TGS 2021 info


Ospite Utente cancellato 113

Messaggi raccomandati

Ospite Utente cancellato 113

ZpDw5WB.jpg

 

[HEADING=1]Elden Ring and its seamless open world[/HEADING]

Yasuhiro Kitao started by explaining Elden Ring is a typical FromSoftware game with dark fantasy elements, but with several differences from Souls games. One of the novelties is how the game is open world and how it’s seamlessly connected to several dungeons.

 

You have small and medium-sized dungeons spread on the open world like underground tunnels. And there are what he called “legacy dungeons” which are huge castles and typical environments which also appear in Demon Souls and Dark Souls. One of the ways to enjoy the game is exploring the map and seamlessly discovering and entering areas like that.

 

Players traverse the open-world field using a horse, called Reima (Ghost Horse), which you can summon anywhere using the whistle. Except inside dungeons. The open world is huge and is designed to be another source of danger, different from the sense of danger you’ll get in dungeons, which adds to the fun. Kitao also touched on how the horse affects battles. For example, as seen in the gameplay trailer, when fighting giant enemies such as dragons, you’d rather be on horseback. But in narrower areas, it’s best to be on foot.

 

Next, Kitao explained that Elden Ring has no indications like “go to this dungeon next”. You’re free to explore and go wherever you want. Though sometimes you might be completely lost as to where to go next, so there are features that will help in those times, like maps.

 

Yasuhiro Kitao explained that, unlike past Souls games, you can find pieces of maps in the open world. You can then open the map and set objectives so they appear as pillars of lights to guide you.

 

 

[HEADING=1]TGS Elden Ring details – Game difficulty, development update[/HEADING]

Yasuhiro Kitao said he’d be “lying” if he stated Elden Ring was easy, but it’s not like the game is hard just to be hard. It’s designed so you can feel a sense of accomplishment when succeeding in doing something or discovering something, and the high difficulty is one of the ways to achieve that.

 

However, there are several systems that make the game easier to help players, like being able to summon allies. There is also a stealth system like in Sekiro that lets you backstab and oneshot enemies, to avoid harder frontal assaults. And if the dungeon you’ve just reached is too difficult, you’ll always be able to find easier dungeons to level up first, so this will help players a lot too.

 

Yasuhiro Kitao ended the segment by thanking the fans who didn’t forget about Elden Ring even when they went silent on the game for two years. And only revealed gameplay for the first time at Summer Game Fes in June 2021. He added that the development is progressing smoothly and they’ll try their utmost to answer our expectations.

 

Elden Ring is launching on January 21 on PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S, and PC.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 65
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

spero solo gesticano bene l'open world e la liberta di esplorazione.

Non devono fare l'errore di altri giochi dove ti illudono col "vai dove vuoi sei libero" ma in realtà devi farti i dungeon in modo sequenziale perchè non ce l fai altrimenti.

 

e per carità, niente arrampicata libera.

Link al commento
Condividi su altri siti

spero solo gesticano bene l'open world e la liberta di esplorazione.

Non devono fare l'errore di altri giochi dove ti illudono col "vai dove vuoi sei libero" ma in realtà devi farti i dungeon in modo sequenziale perchè non ce l fai altrimenti.

 

e per carità, niente arrampicata libera.

Ma sara’ sicuro alla Megaman….. ergo vai dove vuoi ma se li affronti in una determinata sequenza hai abilità e/o oggetti che ti aiutano. Anche perche’ altrimenti devi lavorare di IA per la progressione della difficolta’ ed i From Software non ce li vedo proprio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Gliel’hanno passata a Jeff Grubb quella videoclip dicendo “Xbox One”, ma lui suppone sia la One X per via del frame rate smooth

[automerge]1634459095[/automerge]

Tecnicamente è osceno :asd:

 

Qualcuno sentiva davvero il bisogno di un altro open world? :doubt:

Scusami se dico una cosa impopolare ma nel 2021 l’unico open Word di cui essere gasati davvero è proprio elden ring

Link al commento
Condividi su altri siti

Gliel’hanno passata a Jeff Grubb quella videoclip dicendo “Xbox One”, ma lui suppone sia la One X per via del frame rate smooth

[automerge]1634459095[/automerge]

 

Scusami se dico una cosa impopolare ma nel 2021 l’unico open Word di cui essere gasati davvero è proprio elden ring

Concordo. Hanno rotto le palle con sti open world. Ma questo è Dark Soul4 e va benissimo così, potrebbero pure togliere la struttura da mondo aperto Per quando mi riguarda.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma speriamo mettano diversi livelli di difficoltà cosi pure i pigri vecchiacci come me,che nn hanno più la voglia di smadonnare con un souls(e simili),se lo possan godere.ma nn succederà mai….

Aridaje con sti livelli di difficoltà:asd:

 

I souls non sono difficili, basta giocare un po' con la testa.

 

Siete troppo abituati ai giochi ubisoft che anche ai livelli di difficoltà più alti è impossibile morire perché l'ia fa cagare (e non è che nei souls è un granchè:asd: ) e si è dei tank con abilità OP:asd:.

 

Il bello dei souls è sempre stato il senso di gratificazione per aver superato un determinato punto/nemico/boss ecc.

 

Non è un advenure a la AC ecc.

 

E no, non ditemi cosa cambierebbe se mettessero dei livelli di difficoltà, perchè cambierebbe eccome.

 

 

Insomma git gud:asd::teach:

 

E' più difficile un ninja gaiden a caso a livello normale che un souls suvvia.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Giocati tutti dal ds per ps3,i tre dark soul fino a bloodborne.unico saltato è sekiro visto che è troppo action per me.idem i NG(compreso l’oroginale per xbox).solo che ora davvero nn ho più la voglia della difficoltà altissima ne di giocare titoli che necessitano di pazienza e taaanto tempo.

Comunque a parte questo so che lo piglierò comunque :asd:

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

la "difficoltà" dei souls stà nel trial & error.

Ogni tanto ci vuole anche abilità (es. il cavaliere della nebbia di DS2, li dovevi schivare e attaccare con la precisione di un chirurgo), ma mediamente è solo un lavoro di pazienza.

 

Comunque per Elden Ring non dicevano che sarebbe stato più potabile come difficoltà?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • E quanti giochi si hanno disponibili col Plus? Da quando ho fatto l'extra ho un backlog gigantesco
    • Mi fate un calcolo reale e verificabile di risparmio sui titoli confrontandolo con un PC da 2000€? No perché io ho più di 300 giochi su Steam accumulati dal 2014 ad oggi; tre quarti sono giochetti da pochi euro che non ho neanche mai installato, roba di humble bundle, i titoli che contano li ho pagati ovviamente meno della controparte console e dal 2016 ad oggi non sono ancora rientrato nell'investimento iniziale (2.500€) e neanche in quello precedente (circa 1500€ ma era un laptop).  E io ho iniziato quando davvero conveniva il PC visto che nel 2014 Steam i giochi te li regalava, persino quelli nuovi, oggi tutta sta convenienza o differenza non la vedo se non con le key che, ribadisco, sono sbarcate anche su console Microsoft; a meno che non parliamo di rumenta i titoli su Key per PC e per Xbox molto spesso si equivalgono: Io la stessa edizione per Xbox la pagai 20.99 il giorno 1 Gennaio, purtroppo non posso fare lo screen da telegram ma i miei colleghi dello staff possono confermare. Questo per dire che ad oggi la questione "risparmio e convenienza" è fortemente messa in discussione, sul resto e sulla libertà di fruizione che può offrire un PC posso anche essere d'accordo; indubbiamente il PC offre una libertà di gestione delle proprie librerie che non c'è su console e sui titoli ottimizzati bene non c'è confronto, oltre alla possibilità di ampliare l'esperienza di gioco con i suoi derivati tra laptop e handheld. Tuttavia questo mi porta ad una sola affermazione valida, che ribadisco: si gioca su PC perché PIACE giocare su PC, non perché conviene. Se parliamo di convenienza siamo fuori strada totalmente, soprattutto al giorno d'oggi dove non c'è un parco titoli degno di un investimento così pesante.  
    • Lo voglio ora 👀  
    • Uscite le anteprime,  pare che merita pure questo.  
    • Hanno inserito il creation kit 
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...