Vai al contenuto

Life is Strange: True Colors Recensioni


Ospite

Messaggi raccomandati

Io ho paura che sia fortissimamente spinta la tematica gay/sentimenti

 

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Non era un problema nel primo ne in before The storm, non lo sarà in questo….

Modificato da Rh_negativo
Link al commento
Condividi su altri siti

Ormai infilano gay ovunque, serie TV film videogiochi... Sbucano dalle fottute pareti...

Non che abbia preconcetti ma volerli infilare forzatamente in ogni dove anche no..

Perché PER ME non è e non sarà la normalità nemmeno se me li mettono in tutti i videogiochi e serie tv del pianeta.

Scusate lo sfogo.

 

Inviato dal mio RMX2202 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Per farlo diventare la normalità?

 

 

Inviato dal mio RMX2202 utilizzando Tapatalk

Per far capire che lo è.

 

Quando cominceremo a sbattercene il cazzo di chi si tromba il protagonista* sarà un gran giorno

 

 

 

 

 

*ok... nei titoli porno continuerà ad avere la sua importanza

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema diventa quando l'orientamento sessuale è una caratteristica importante del personaggio. Se senti il bisogno do, far presente la sessualità di un personaggio in un gioco che non basa tutto sulla sessualità vuol dire che c'è un problema. È un po lo stesso problema del nuovo film di cenerentola di Amazon, c'era davvero bisogno di calcare così tanto la mano sulla fata madrina che è di colore e smaccatamente checca? Queste situazioni sono estremamente nocive sopratutto per le persone che l'omosessualità la vivono come una cosa normale e non come un continuo gay pride in cui si sventola con chi si intende accoppiarsi. E lo so bene perché ho un mio amico d'infanzia che pur essendo gay resta sempre inorridito da questa sceneggiata che ridicolizzato la loro situazione.

 

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho giocato solo al primo LiS e continuo a volermi tenere quel meraviglioso ricordo. Quelli dopo sono tutti superflui.

 

Quando capirò caxxo frega agli altri se il/la tale si sbatte l'altro/a tale, sarò un uomo realizzato.

 

Salvo che vi stiano fottendo il/la partner, in tal caso la predisposizione alla violenza è comprensibile, chiaro.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho giocato solo al primo LiS e continuo a volermi tenere quel meraviglioso ricordo. Quelli dopo sono tutti superflui.

 

Quando capirò caxxo frega agli altri se il/la tale si sbatte l'altro/a tale, sarò un uomo realizzato.

 

Salvo che vi stiano fottendo il/la partner, in tal caso la predisposizione alla violenza è comprensibile, chiaro.

Chi il protagonista si fotte non ha importanza fino a quando non te lo sbattono in faccia perché si. Se l'orientamento sessuale diventa la parte caratterizzante di un personaggio in un gioco in cui sapere chi o cosa si scopa è ininfluente, allora si che è un problema, perché vuol dire che il personaggio è scritto malissimo e caratterizzato peggio.

 

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho giocato solo al primo LiS e continuo a volermi tenere quel meraviglioso ricordo. Quelli dopo sono tutti superflui.

diciamo che il primo è inarrivabile.

Before the storm è molto fancervice e il 2 non raggiunge manco per sbaglio certi livelli (ma non è un brutto gioco, ed è stato valutato peggio di quanto meritava.... a me ha fatto incazzare solo per le tempistiche di rilascio episodiche vergognose).

 

Il problema in generale è che campicchiano un po' sugli allori e che è un genere in cui si sta un po' romprendo l'incantesimo di sospensione dell'incredulità.

Esclusi i Quantic Dream che veramente ti fanno mille ramificazioni che cambiano radicalmente la trama (ma anche perchè avevano budget che gli permetteva di fare 20 trame diverse) i Dotnod o i Telltale o SuperMassive.... bhè alla fine lo sai che le scelte contano fino ad un certo punto e cambierai solo il finale (magari solo con l'ultima scelta).

Modificato da Rh_negativo
Link al commento
Condividi su altri siti

Al momento l'unica cosa che mi frena è comprare uno "one shot" a prezzo pieno, il primo l'avevo preso al d1 retail per la novità il secondo giá l'avevo preso scontato, valuteró leggendo qualche recensione se possa essere imprescindibile per me o meno.

Ció premesso la serie mi è comunque piaciuta abbastanza proprio per le tematiche sociali trattate sempre molto bene anche se con qualche leggerezza di troppo nel secondo capitolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

' date=' post: 172156, member: 183"']

Ma fare altro no eh?

Bontà divina... quando ci hanno provato è andata malissimo....

 

(che poi mi sa che questo manco è del team del primo...)

Link al commento
Condividi su altri siti

Per far capire che lo è.

 

Quando cominceremo a sbattercene il cazzo di chi si tromba il protagonista* sarà un gran giorno

 

 

 

 

 

*ok... nei titoli porno continuerà ad avere la sua importanza

Il problema è che vogliono sdoganare che il personaggio principale vuole sbattersi qualcuno dello stesso sesso.

 

L''altro giorno mia madre stava vedendo cenerentola su prime. Son passato nel momento in cui appariva la fatina... :tsk:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema è che vogliono sdoganare che il personaggio principale vuole sbattersi qualcuno dello stesso sesso.

 

Non capisco perché sarebbe un problema. Abbiamo avuto e abbiamo ancora oggi giochi con protagonisti visibilmente etero e storia di amore varie. Se ogni tanto esce un gioco con protagnista gay, non mi pare questa gran tragedia.

Che poi tendenzialmente sono d'accordo che il virtue signalling può risultare fastidioso, ma le polemiche che si manifestano quelle (pochissime) volte che esce un gioco in cui c'è qualcosa di lgbt iniziano a farmi pensare che ne abbiamo quasi bisogno...

 

Diverso il discorso di Cenerentola. Quello fa schifo semplicemente perché non ha minimamente senso e manca di rispetto all'opera originale. E là il problema non è solo la fata, ma anche Cenerentola stessa.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Non capisco perché sarebbe un problema. Abbiamo avuto e abbiamo ancora oggi giochi con protagonisti visibilmente etero e storia di amore varie. Se ogni tanto esce un gioco con protagnista gay, non mi pare questa gran tragedia.

Che poi tendenzialmente sono d'accordo che il virtue signalling può risultare fastidioso, ma le polemiche che si manifestano quelle (pochissime) volte che esce un gioco in cui c'è qualcosa di lgbt iniziano a farmi pensare che ne abbiamo quasi bisogno...

 

Diverso il discorso di Cenerentola. Quello fa schifo semplicemente perché non ha minimamente senso e manca di rispetto all'opera originale. E là il problema non è solo la fata, ma anche Cenerentola stessa.

Il problema non è l'orientamento sessuale del protagonista. Il problema è quando questo orientamento sessuale lo caratterizza. Che sia omo o eterosessuale, ai fini del gioco dovrebbe essere ininfluente

 

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema non è l'orientamento sessuale del protagonista. Il problema è quando questo orientamento sessuale lo caratterizza. Che sia omo o eterosessuale, ai fini del gioco dovrebbe essere ininfluente

 

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

 

Perché? Se uno sviluppatore vuole proporre una trama in cui la sessualità gioca un ruolo, perché non dovrebbe poterlo fare?

 

Tutto sta in come lo si fa.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Ci sono più punti che penso debbano essere chiariti... 1. Possiamo portare il cloud gaming come confronto senza problemi, specificando che senza dubbio la qualità finale è migliore su quella PlayStation in termini visivi, ma non in termini di latenza. Il punto non è tanto trovare "pro e contro" dei due servizi tecnicamente parlando, bensì quello che offrono nel loro complesso. Su Xbox il cloud si adatta anche allo smartphone ed ai comandi touch (anche se non con tutti i giochi, ma il supporto arriva settimanalmente o quasi), su PlayStation no e questo fa già una grande differenza in termini di fruizione e disponibilità. 2. Il gamepass lo si cita più volte perché offre una scelta, che è quella del noleggio. Una scelta oggettivamente comoda per il consumatore che, dall'altra parte della barricata, manca. Non puoi noleggiare giochi first dal D1 su PS5. Su Xbox sì. Eppure, fino a non molto tempo fa, blockbuster era una grossa realtà che andava incontro alle esigenze del consumatore. Esisteva già e nessun consumatore ne lamentava l'esistenza. Che si lamentino le aziende è un conto, ma noi, in quanto consumatori, perché mai dovremmo lamentarci di avere anche questa possibilità? 3. Durante le conferenze annunciano di tutto, dai giochi che devono uscire prossimamente a quelli che usciranno in futuro, così come ha sempre fatto anche SONY negli anni passati (e per la quale veniva osannata da noi vecchi sonari). Mi sembra doveroso sottolinearne dunque la presenza massiccia. 4. Il mercato delle key è semplicemente l'ennesima scelta in più che ha il consumatore di approcciarsi all'acquisto di un titolo. Può non essere fondamentale o può essere di nicchia, ciononostante è lì, presente. Non è qualcosa di stupido, anzi, è un'opportunità. 5. Il crossbuy è tra le cose più utopistiche mai esistite, perché permette di acquistare un software (no, non solo first - per fare due esempi veloci, Evil Genius 2 e Like a Dragon me li ritrovo anche su PC) e poi poterlo utilizzare su più dispositivi senza dover effettuare nuovamente l'acquisto. Certo, non è supportato con tutti i titoli, ma sempre più giochi aggiungono questa funzione. Questo è un valore aggiunto per il consumatore, soprattutto se possiede anche un PC o se, in futuro, dovesse optare per l'acquisto. 6. Che le esclusive siano un male necessario a vendere l'hardware posso anche capirlo, ma io e te (come qualsiasi altro giocatore) non siamo SONY e Microsoft, siamo consumatori. Per noi ogni esclusiva è deleteria, perché nell'ipotesi in cui possiamo avere accesso ad una sola console per giocare, non possiamo godere di tutto il parco titoli presente nel mercato. Non credo possa esistere consumatore al mondo in grado di poter dire "Ah, menomale che questo gioco è solo su piattaforma Y!" Conviene a SONY? Molto bene e molto comprensibile, ma noi siamo i consumatori. A noi frega nulla di quanto intasca SONY... Essere Sonari non significa far parte del consiglio di amministrazione di SONY ed intascare soldi. Essere sonari significa decidere di spendere soldi per SONY, perché in cambio otteniamo qualcosa. Noi spendiamo. 7. SONY non è sconsiderata perché si butta sui GaaS a testa bassa. Lo è perché cancella TLOU ma lascia spazio a Concord. Mentre da un lato abbiamo Sea of Thieves e Grounded - che hanno concept "originali" nel mondo del gaming - mancavano entrambi nel mercato videoludico come "generi" e "tema" - di Hero Shooter FPS ce ne stanno a bizzeffe. Così come Portal, che possiamo catalogare come "scelta" per il consumatore, è nata con un concept fallace. Una PS Portal che funziona solo se a casa PS5 è accesa, quando con un Tablet o un telefonino puoi collegarti direttamente al cloud streaming, in che modo può essere catalogata come "una soluzione intelligente"? Che poi, aprendo una parentesi simpatica, si è tanto criticata Series S perché "una palla al piede"... quella non era una scelta mentre Portal lo è? Almeno Series S funziona senza dover comprare pure Series X... Che siano stati spesi soldi per ricerca, sviluppo e produzione credo sia ovvio, così come è ovvio che quando metti soldi da una parte li togli dall'altra - vedi i singleplayer che anche nei grafici sono meno dei multiplayer. Vedi ND che si è vista cancellata TLOU ed ha solo perso tempo quando poteva subito lavorare al suo prossimo grande titolo. 8. Microsoft non è una onlus, è un'azienda che si occupa anche di gaming. In questo momento, tra le aziende nel settore, è quella più vicina al consumatore. Ripeto: il motivo non è importante. Oggi è così. Quando non sarà più così le si darà addosso come si è fatto negli anni passati. 9. Nessuno è obbligato a pagare le patch dei giochi next-gen, ci mancherebbe. Si segnala però che dalle altre parti quelle patch sono gratis - e questo è l'ennesimo fatto che oggettivamente non può essere messo in discussione. 10. L'hardware ERA venduto sottocosto (PS4). Con PS5 non sono mai andati in perdita.
    • Nella mia personalissima top 5 dei giochi più spettacolari dell'epoca PS1. Bellissimo, lo riscarico volentieri!
    • Anche stavolta con tutta la buona volontà non sono riuscito ad andare oltre la prima ora circa. Cmq complimenti ai NT. È il primo gioco che riesce a rappresentare fedelmente lo stato mentale di una donna durante il giorni del ciclo... 
    • effettivamente non è capace a creare una immagine di un treno con i personaggi iconici della xbox, addirittura mi mette mario e sonic sul treno, quando fanno le presentazioni di questa IA fanno capire che sono capaci di fare cose straordinarie e poi non sono capaci di fare una immagine che gli chiedi.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...