Vai al contenuto

Microsoft si è comprata tutte le IP di Konami?


Messaggi raccomandati

Secondo l'indiscrezione, riportata da moltissimi insider, M$ avrebbe acquisito i diritti di Metal Gear, Silent Hill e Castlevania. Secondo l'indiscrezione Konami ma terrebbe le royalties su eventuali remaster, mente Microsoft guadagnerebbe, ovviamente, sul rilascio di nuove IP dei suddetti franchise. Si parla anche di Microsoft che andrà a creare un team con ex dipendenti Konami al posto di Xbox Games Studios Tokyo
Link al commento
Condividi su altri siti

"Stanotte, tra le 22:00 e la mezzanotte (est) Microsoft finalizzerà l'acquisto dell'intero catalogo di giochi di Konami. L'accordo a cui hanno lavorato è così costoso per Microsoft che finanzierà da solo una nuova struttura produttiva che Konami ha voluto costruire per concentrarsi sulla ricerca e sviluppo di macchine per il gioco d'azzardo. Microsoft dovrà continuare a pagare le royalty a Konami su tutti i giochi rilasciati dal publisher giapponese, comprese le future rimasterizzazioni. Microsoft potrà tenere tutti i profitti soltanto dei giochi sviluppati da zero. Konami manterrà inoltre i diritti per la creazione di macchine per il gioco d'azzardo basate su un qualsiasi gioco classificato M che ha rilasciato. L'accordo prevede che Microsoft possa selezionare un team dai dipendenti licenziati dopo la vendita, per fondare uno studio a Chou City. Konami consentirà all'attuale "Xbox Games Studios Tokyo" di usare il secondo piano della sua sede a Chou City per 12-18 mesi come ufficio satellite, mentre Microsoft finalizza la costruzione di una sua sede per trasferirci lo studio."
Link al commento
Condividi su altri siti

Metal Gear senza Kojima non ha senso.

Silent Hill ha destato interesse perché si era messo in gioco Kojima per farlo resuscitare. Con Homecoming e poi Dowpour, Konami ha cercato in tutti i modi di salvare l’ip, ora mi pare divertente che una casa americana voglia prendere un brand culturalmente così fortemente orientale, un horror di tal genere richiede un team giapponese.

Castlevania è un morto che cammina, anche qui Konami ci ha messo in mezzo Kojima il quale ha tentato un restauro in stile God of War con risultati discreti ma fallimentari a livello di mercato. Senza considerare gli altri capitoli 3D rilasciati dai tempi della PS2.

Sono tre ip defunte.

Pensassero a produrre qualcosa di nuovo.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Metal Gear senza Kojima non ha senso.

Silent Hill ha destato interesse perché si era messo in gioco Kojima per farlo resuscitare. Con Homecoming e poi Dowpour, Konami ha cercato in tutti i modi di salvare l’ip, ora mi pare divertente che una casa americana voglia prendere un brand culturalmente così fortemente orientale, un horror di tal genere richiede un team giapponese.

Castlevania è un morto che cammina, anche qui Konami ci ha messo in mezzo Kojima il quale ha tentato un restauro in stile God of War con risultati discreti ma fallimentari a livello di mercato. Senza considerare gli altri capitoli 3D rilasciati dai tempi della PS2.

Sono tre ip defunte.

Pensassero a produrre qualcosa di nuovo.

This. Avrebbe senso SE riuscissero a coinvolgere Kojima nel progetto Metal Gear, altrimenti un Metal Gear made in M$ avrebbe persino meno senso di un nuovo Metal Gear fatto da Konami...

Link al commento
Condividi su altri siti

lo stesso identico rumor uscito già per sony :asd:

Sony però ha tra le sue fila il padre di Silent Hill nonché Studio Japan, che ricordo per i pochi avvezzi, è costituito da decine di team, tra i quali troviamo quello di Siren.

Inoltre la stessa Sony gode di un rapporto molto stretto con Hideo Kojima, padre di metal gear.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Ma la scorsa settimana non era Sony ad aver comprato tutto? XD

Non ci sono più gli insiders di una vota.

No, era un rumors dello scorso anno

Link al commento
Condividi su altri siti

Sony però ha tra le sue fila il padre di Silent Hill nonché Studio Japan, che ricordo per i pochi avvezzi, è costituito da decine di team, tra i quali troviamo quello di Siren.

Inoltre la stessa Sony gode di un rapporto molto stretto con Hideo Kojima, padre di metal gear.

Ed è imho un ottimo motivo per Konami per vendere il tutto al concorrente (oltre ai $$$ di M$, ovviamente)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61
Ma è un pesce d'aprile anticipato? Prima sony compra tutto, ora MS, domani sarà nintendo. Detto questo le IP senza gente capace a svilupparle nn hanno senso. Come affidare Mario a Google. Cmq vedremo. Sto stare a casa ha reso tutti più Insiders del solito🤔
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 36

Fosse vero i boxari inizierebbero ad amarli come fatto coi fantastici Ninja Theory :asd:

 

Ah e se fosse vero io mi suiciderei dato che in una top 10 all time dei miei giochi preferiti ci sono tutti e 3.

 

Ma che suicidio ti pigli xbox o pc

Link al commento
Condividi su altri siti

A me pare un pessimo motivo

Ovvio, ma se è vero che si sono lasciati malissimo con Kojima ci può stare che vendano alla concorrenza della loro ex punta di diamante (specie se, come immagino, l'offerta di M$ sarà un assegno in bianco con su scritto "+50% di qualunque cifra offra Sony" :roll3: )

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 36

Mi aiuterai te nel trapasso tenendomi la mano, promettimelo.

 

Promesso, sento che stai camminando verso la giusta direzione :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Metal Gear senza Kojima non ha senso.

Silent Hill ha destato interesse perché si era messo in gioco Kojima per farlo resuscitare.

 

Se ti prendi quelle IP prenditi anche Kojima se no sono morti che camminano davvero...

 

Metal gear survive un fan della saga (come il sottoscritto) non se l’è giocato manco gratis e Il solo P.T. l’ha fatto “drizzare” al 99% del pianeta più di The room/Homecoming/Downpour messi assieme :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.
  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Non so se è la sezione giusta ma oggi è stata annunciato l’Asus rog ally x che pare essere una versione premium della versione precedente e dal prezzo di 899 euro  sappiamo che i rumor parlano anche  di una Xbox handheld con supporto a steam magari, vi aspettate che vada a scontrarsi con hardware di questa fascia puntando al top tecnico o che cerchino la via di mezzo come steam deck?    Siete interessati a questi prodotti?    https://multiplayer.it/notizie/asus-rog-ally-x-e-ufficiale-ecco-tutti-i-dettagli.html
    • Mi accodo visto che è con me che c’era stata la discussione, su questo io continuo a non essere d’accordo, o meglio lo sono a metà, sono d’accordo che la caratteristica principale del cloud debba essere “lo trovo ovunque” ma è vero anche che la qualità dello streaming è importante, lo è in tutti i tipi di fruizione audio video  tu dici che il cloud serve per farlo girare anche sul microonde io continuo a ritenerlo vero a metà se guardo a come viene fruito lo streaming video ad esempio quando ti dissi che in realtà uscì fuori che il cloud su Xbox veniva usato sopratutto per iniziare a giocare ai giochi sulla console in attesa del download o che io stesso lo utilizzavo per evitare di occupare spazio e che niente me ne facevo di poterlo far girare su uno smartphone, facendoti presente che in realtà la tua definizione del cosa il cloud dovrebbe fare rappresentava una parte delle esigenze dell’utenza e non una legge scritta nella pietra ti girasti un po’ in malo modo  perché  quando Xbox mi pubblicizza sul mio LG del 2023 da più di 50 pollici che posso giocare ai giochi senza la console a quel punto la qualità non mi dispiace per niente averla su un pannello più grande, così come non mi dispiace averla su netflix ( non a caso si paga di più per avere il 4k)  Quello che viene fuori da DF a mio modo di vedere è che ad oggi il servizio perfetto cloud sarebbe probabilmente un unione dei due servizi, poi ovvio che il loro lavoro è dirti la qualità video migliore e te lo fanno presente  non voglio riaprire la polemica però visto che l’hai citata ho detto la mia   
    • OT Rispondo solo su questo perché già ci ho discusso con un altro utente (ahimè facendolo incazzarare, e spero di non far incazzare anche te 😁) : la raison d'etre del cloud gaming è poter giocare sul cellulare, sul tablet, sul microonde, sul display della lavatrice, sulla cornice digitale che t'ha regalato tu zia a Natale e così via. E che funzioni male, che sia ingiocabile, che l'input lag, che la rava e la fava sono tutte obiezioni di gente (che costituiscono il 99% delle persone che chiacchierano di videogiochi) che non ci ha mai messo mano o che ci mette mano solo per dire che funziona peggio rispetto al gioco in locale. Che il servizio di Playstation sia migliore perché c'ha il 4k, le pailettes e i lustrini, è una roba che va bene per le analisi di Digital Foundry che, nonostante la loro assoluta utilità e accuratezza (anche se non sono sempre esenti da cantonate), troppo spesso vengono usate come armi per combattere una guerra senza senso. È come confrontare un modello di macchina ottimizzato e omologato per girare solo su pista con lo stesso modello di macchina omologato per girare su strada. Sono la stessa macchina, ma non sono la stessa cosa. Fine OT
    • Io ricominciato..nn so voi ma a me garba un casino.hanno fatto un buon lavoro alla fine e dispiace che abbiano chiuso lo studio.....nn se lo meritavano.a tutti capita di far uscire un vg con problemi al d1,ma questo nn significa che nn si possa migliorare e che nn possa diventare un bel gioco.per me redfall al netto dei problemi lo è...e per questo me ne fotto e ci gioco.2 run iniziata.  Pensando a redfall mi vengono in mente 3 nomi....no man sky,c2077,driveclub(anche li devs trombati da sony).tutti usciti in stato tragicomico ma poi sistemati.perche ms nn ha salvato cmq uno studio che si era dimostrato bravo?era doveroso.....cmq con l'ultima patch nn solo gradita,ma migliora ulteriormente il gioco.me ne torno a redfall.arrivederci   P.s:preso a du spicci per steamdeck....ci gira meravigliosamente...nn per nulla è  "verificato"
    • se una cosa funziona male/peggio il fatto che lo faccia anche sul display del microonde non fa tutta questa differenza,se vuoi parlare di possibilità causa server farm ti rispondo che la pur piccola Sony a confronto offre una qualità migliore. su PlayStation hai un servizio a noleggio come su Xbox,ad una però interessa sempre venderli i propri giochi,l’altra ha alienato la sua utenza a non comprare tanto arriva sul pass che i sui giochi arrivano su PlayStation. non sapevo blockbuster producesse anche film,film tra l’altro, avevano già fatto il suo percorso nelle sale. noleggiavano anche videogiochi se è per questo in tanti videonoleggi al tempo,non è una cosa inventata adesso. e criticata quando spostavano la release,ma rimane il fatto che consegna tutti gli anni,al sonaro interessa quello. ma rimane una nicchia che portarlo a scelta di un hw rispetto ad un altro lo fai tu e qualche altro… se qualcuno paga per coprire il cross buy si,senti rockstar   questo punto è confusionario,le esclusive servono a vendere Xbox Nintendo e PlayStation. tu ragioni da consumatore io porto il discorso sul lato aziendale(non sono onlus). è sempre stato così,volevi sonic?sega vuoi Mario?nintendo vuoi halo?xbox vuoi gt?playstation. io i soldi li do a Sony finché fa giochi che mi aggradano,tu li stai dando più per un noleggio a questo punto più che per i giochi che sono in quel noleggio.   Ma tu sai di preciso perché hanno cancellato faction e mantenuto concord?!Forse perché era na cagata?!     Portal è una periferica ufficiale di Sony,se ti interessa la compri,se non soddisfa le tue esigenze la lasci lì,e ti dimeni con altri accrocchi. metti una PERIFERICA a confronto di una CONSOLE? serie s è oggettivamente un freno a serie X,ma anche l’unica console che ha retto Xbox all’uscita. ps:parli di dove mette risorse Sony,al punto 7 sei nel consiglio di amministrazione a quanto leggo certo che è vicina al consumatore,talmente vicina che si preoccupa pure per quelli della concorrenza. lo sai perché è così?perché è dietro dopo aver speso 80 miliardi in acquisizioni e non ha svoltato mezza volta,il brand è ai minimi storici e questo perché la sua utenza ha sempre difeso una dirigenza senza bussola che è brava,gli va riconosciuto,a tirare proclami a destra e a manca. ha un capoccia che di lamenta della esclusività di helldivers e  compra publisher interi per le esclusive. io farei una class action contro Nintendo,almeno su PlayStation son sei obbligato a pagare a prezzo pieno un gioco uscito 6 anni fa(prendere ad esempio qualsiasi gioco uscito su switch)😆 oggettivamente non sono neppure in dovere di farle gratis. ma si torna li,se le acquisti vuol dire che ti sta bene,a quanto pare all’utenza va bene così. Sono d’accordo con te che meglio gratis ma ne faccio tranquillamente a meno.   Che sia in perdita o no(ma ci credi solo tu) msi/powervolor/ggigabyte sulla tua 4080 hanno il loro bel guadagno,sei un acquirente fine a se stesso,non spenderai altri soldi per la gpu. su console tra sub e giochi nell’eco sistema sei/siamo soldi per le hwhouse con cui sovvenzionano le console,il loro cavallo di Troia.   ps:dai grafici pubblicati pare che Sony abbia ridotto le perdite causate dall’hardware perché si aspetta di venderne meno d’ora in avanti. alias non le vende in pareggio.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...