Vai al contenuto

Microsoft si è comprata tutte le IP di Konami?


Messaggi raccomandati

Secondo l'indiscrezione, riportata da moltissimi insider, M$ avrebbe acquisito i diritti di Metal Gear, Silent Hill e Castlevania. Secondo l'indiscrezione Konami ma terrebbe le royalties su eventuali remaster, mente Microsoft guadagnerebbe, ovviamente, sul rilascio di nuove IP dei suddetti franchise. Si parla anche di Microsoft che andrà a creare un team con ex dipendenti Konami al posto di Xbox Games Studios Tokyo
Link al commento
Condividi su altri siti

"Stanotte, tra le 22:00 e la mezzanotte (est) Microsoft finalizzerà l'acquisto dell'intero catalogo di giochi di Konami. L'accordo a cui hanno lavorato è così costoso per Microsoft che finanzierà da solo una nuova struttura produttiva che Konami ha voluto costruire per concentrarsi sulla ricerca e sviluppo di macchine per il gioco d'azzardo. Microsoft dovrà continuare a pagare le royalty a Konami su tutti i giochi rilasciati dal publisher giapponese, comprese le future rimasterizzazioni. Microsoft potrà tenere tutti i profitti soltanto dei giochi sviluppati da zero. Konami manterrà inoltre i diritti per la creazione di macchine per il gioco d'azzardo basate su un qualsiasi gioco classificato M che ha rilasciato. L'accordo prevede che Microsoft possa selezionare un team dai dipendenti licenziati dopo la vendita, per fondare uno studio a Chou City. Konami consentirà all'attuale "Xbox Games Studios Tokyo" di usare il secondo piano della sua sede a Chou City per 12-18 mesi come ufficio satellite, mentre Microsoft finalizza la costruzione di una sua sede per trasferirci lo studio."
Link al commento
Condividi su altri siti

Metal Gear senza Kojima non ha senso.

Silent Hill ha destato interesse perché si era messo in gioco Kojima per farlo resuscitare. Con Homecoming e poi Dowpour, Konami ha cercato in tutti i modi di salvare l’ip, ora mi pare divertente che una casa americana voglia prendere un brand culturalmente così fortemente orientale, un horror di tal genere richiede un team giapponese.

Castlevania è un morto che cammina, anche qui Konami ci ha messo in mezzo Kojima il quale ha tentato un restauro in stile God of War con risultati discreti ma fallimentari a livello di mercato. Senza considerare gli altri capitoli 3D rilasciati dai tempi della PS2.

Sono tre ip defunte.

Pensassero a produrre qualcosa di nuovo.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Metal Gear senza Kojima non ha senso.

Silent Hill ha destato interesse perché si era messo in gioco Kojima per farlo resuscitare. Con Homecoming e poi Dowpour, Konami ha cercato in tutti i modi di salvare l’ip, ora mi pare divertente che una casa americana voglia prendere un brand culturalmente così fortemente orientale, un horror di tal genere richiede un team giapponese.

Castlevania è un morto che cammina, anche qui Konami ci ha messo in mezzo Kojima il quale ha tentato un restauro in stile God of War con risultati discreti ma fallimentari a livello di mercato. Senza considerare gli altri capitoli 3D rilasciati dai tempi della PS2.

Sono tre ip defunte.

Pensassero a produrre qualcosa di nuovo.

This. Avrebbe senso SE riuscissero a coinvolgere Kojima nel progetto Metal Gear, altrimenti un Metal Gear made in M$ avrebbe persino meno senso di un nuovo Metal Gear fatto da Konami...

Link al commento
Condividi su altri siti

lo stesso identico rumor uscito già per sony :asd:

Sony però ha tra le sue fila il padre di Silent Hill nonché Studio Japan, che ricordo per i pochi avvezzi, è costituito da decine di team, tra i quali troviamo quello di Siren.

Inoltre la stessa Sony gode di un rapporto molto stretto con Hideo Kojima, padre di metal gear.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Ma la scorsa settimana non era Sony ad aver comprato tutto? XD

Non ci sono più gli insiders di una vota.

No, era un rumors dello scorso anno

Link al commento
Condividi su altri siti

Sony però ha tra le sue fila il padre di Silent Hill nonché Studio Japan, che ricordo per i pochi avvezzi, è costituito da decine di team, tra i quali troviamo quello di Siren.

Inoltre la stessa Sony gode di un rapporto molto stretto con Hideo Kojima, padre di metal gear.

Ed è imho un ottimo motivo per Konami per vendere il tutto al concorrente (oltre ai $$$ di M$, ovviamente)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61
Ma è un pesce d'aprile anticipato? Prima sony compra tutto, ora MS, domani sarà nintendo. Detto questo le IP senza gente capace a svilupparle nn hanno senso. Come affidare Mario a Google. Cmq vedremo. Sto stare a casa ha reso tutti più Insiders del solito🤔
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 36

Fosse vero i boxari inizierebbero ad amarli come fatto coi fantastici Ninja Theory :asd:

 

Ah e se fosse vero io mi suiciderei dato che in una top 10 all time dei miei giochi preferiti ci sono tutti e 3.

 

Ma che suicidio ti pigli xbox o pc

Link al commento
Condividi su altri siti

A me pare un pessimo motivo

Ovvio, ma se è vero che si sono lasciati malissimo con Kojima ci può stare che vendano alla concorrenza della loro ex punta di diamante (specie se, come immagino, l'offerta di M$ sarà un assegno in bianco con su scritto "+50% di qualunque cifra offra Sony" :roll3: )

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 36

Mi aiuterai te nel trapasso tenendomi la mano, promettimelo.

 

Promesso, sento che stai camminando verso la giusta direzione :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Metal Gear senza Kojima non ha senso.

Silent Hill ha destato interesse perché si era messo in gioco Kojima per farlo resuscitare.

 

Se ti prendi quelle IP prenditi anche Kojima se no sono morti che camminano davvero...

 

Metal gear survive un fan della saga (come il sottoscritto) non se l’è giocato manco gratis e Il solo P.T. l’ha fatto “drizzare” al 99% del pianeta più di The room/Homecoming/Downpour messi assieme :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.
  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • si,se devo perdere diottrie su i piccolo schermo almeno che la visualizzazione sia accettabile. comandi touch non è videogiocare. ti rispondo con una domanda,perché mette i suoi titoli al daiuan? intendi 1:1 con l’utenza?no perché la massa non si caga le conferenze,basta un  tweet o mezzo video e raggiungi chiunque,non è facendo show che vendi giochi/hw,chi si vuole informare lo fa,agli altri basta vedere il gioco comparire sullo store/negozio.   e stai parlando del mercato key come un qualcosa di mainstream,su pc ci sono da una vita,su console l’unica è Xbox. sony e Nintendo no,cattive cattive cattive Non puoi saperlo,sai già che faction fosse migliore di concord e viceversa? Ha il solito funzionamento di altri accrocchi simili,solo che questo è ufficiale Sony,piu scelta è meglio dicevi no?! si,alcuni giochi sarei felice di giocarli su PlayStation. non è un problema che mi riguarda visto che io non sono interessato,se una cosa mi piace/la desidero la compro e basta,non sto a disquisire sull’etica,so solo che dietro c’è del lavoro,e lavorando per vivere mi piace essere pagato. La mia opinione di consumatore?!potrei intendere che i consumatori di PlayStation secondo te non capiscono nulla e non vedono quanto sia pro gamer Microsoft. ripeto,non sono onlus,se fanno qualcosa è per fare felici gli azionisti,quando credi che siano dalla tua parte è perché non hanno altra scelta. braghe calate,a parti inverse avresti visto la vera Microsoft.  
    • Quanto lo aspetto questo Fable!!!
    • Provo a farti delle domande in modo da capire la tua posizione da consumatore: 1) Sei in pausa pranzo a lavoro. Hai un'ora di pausa. Tu, consumatore utente PlayStation con la tua bellissima PS5 nel salotto, preferisci: - che la qualità dello streaming su smartphone sia buona ma non poter giocare senza controller - poter giocare su smartphone quell'oretta senza dover portarti dietro un ingombrantissimo controller  2) E' meglio oppure no avere una scelta e poter decidere se acquistare o noleggiare i giochi in uscita al D1? 3) Ti piace che l'azienda parli con te attraverso direct e conferenze oppure no? 4) E' meglio oppure no avere la possibilità di acquistare i giochi e abbonamenti a prezzi scontati grazie al mercato delle key? 5) Anche ammesso che sarebbe stato un disastro, cosa avresti preferito tra Faction - conoscendo i ND - e Concord? 6) Ti piace che PlayStation utilizzi denaro, tempo e risorse su accrocchi come "Portal" considerata la sua utilità ed il suo funzionamento? 7) Ti piacerebbe poter giocare Forza Horizon 5/Gears/Halo/ungiocoXboxchetipiacetanto su PS5? 8 ) Ti sta bene pagare 10€ per le patch next-gen dei giochi che hai comprato full price durante la generazione passata? Nel post precedente ho letto molte risposte come "Sony fa questo perché..." e "Xbox invece deve fare così perché..." che a me non interessano particolarmente, in quanto vorrei sentire la tua opinione da consumatore - di sapere cosa fanno, perché lo fanno e quando lo fanno mi interessa zero.
    • Io sì, moltissimo. In realtà ero orientato per l'handheld di Lenovo ma visto che è ancora presto per decidere, mi tengo aperto a tutte le possibilità. Su Rog Ally ho sentito che scalda un botto, se questa nuova versione riesce a tenere una buona gestione del calore garantendo un'autonomia soddisfacente, lo terrò di certo d'occhio. Per me questi aggeggi rappresentano un'evoluzione naturale del gaming, sempre detto che il settore deve evolversi per garantire esperienze di gioco diverse ma soprattutto che si adattino alla vita quotidiana degli utenti. Per me il concetto di gaming che c'era, per dire, fino al 2017 è stato ampiamente superato dalla necessità di avere piattaforme in grado di seguire i miei spostamenti e in grado di regalarmi un'esperienza alternativa ai classici mouse&tastiera o pad&divano. Ricordo, parlando per esempio di retro gaming, l'esaltazione per la possibilità di emulare la console tramite PC, applicando filtri per migliorare resa e performance in modo da giocare al meglio a titoli che giravano, fino a poco tempo prima, solo su tubo catodico. Ora per me anche quella roba è superata, non riesco più a godermi un titolo che per anni ho giocato dal divano o seduto su una sedia senza poterne esplorare le possibilità alternative di una fruizione diversa. Non riuscirei più, per esempio, a giocare a Metal Gear Solid seduto a fissare lo schermo, oggi per me i titoli retro sono solo su mobile sempre tramite emulazione. Pad per Smartphone e posso godermi i primi Resident Evil storici provandoli su una "piattaforma" inedita come il proprio cellulare, questo si adatta alle mie esigenze odierne ed è più che giusto che anche i titoli non-retro abbiano questa possibilità.
    • Non so se è la sezione giusta ma oggi è stata annunciato l’Asus rog ally x che pare essere una versione premium della versione precedente e dal prezzo di 899 euro  sappiamo che i rumor parlano anche  di una Xbox handheld con supporto a steam magari, vi aspettate che vada a scontrarsi con hardware di questa fascia puntando al top tecnico o che cerchino la via di mezzo come steam deck?    Siete interessati a questi prodotti?    https://multiplayer.it/notizie/asus-rog-ally-x-e-ufficiale-ecco-tutti-i-dettagli.html
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...