Vai al contenuto

PS5 Vs Series X: chi vincerà? Saranno le slide di Cerny, o le spacconerie di Phil Spencer?


Messaggi raccomandati

  • Risposte 10,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Ospite BuYo

veramente trollavo, ma ok :asd:

(intendo che non ricordo di aver mai parlato male del dlss e del machine learning)

anche perchè ero bannato due giorni fa

Link al commento
Condividi su altri siti

Generano pretestuosamente confusione (trollano in pratica) tra le tecniche di checkerboard rendering e similari da una parte e l'upscaling mediante machine learning dall'altra, due cose completamente differenti.

 

Le prime, riempiendo "a scacchiera" i pixel mancanti (i "quadretti neri" vengono presi dal frame precedente, generando confusione nelle immagini in movimento)

 

webops10010-fig8b-renders-783910.png

 

generano immagini piene di artefatti (anche fastisiosi per il comfort visivo, problema del quale prima o poi si parlerà: la foto che segue è presa dal forum ufficiale di PUBG, un giocatore suggerisce di disabilitarlo perché genera confusione nel riconoscere gli avversari a distanza),

 

checkerboard.png.df82f80cdcdb1242715f191d19ae2e74.png

 

 

le seconde invece fanno uso dell'intelligenza artificiale/machine learning, l'hardware mette a confronto l'immagine a risoluzione inferiore con dei sample alla massima risoluzione ed impara come riempire i pixel mancanti in modo che le immagini finali siano realmente indistinguibili dalla risoluzione nativa, anzi superiori (segue esempio del DLSS 2.0), incrementando al contempo le prestazioni, potendo usare per il ray tracing la potenza risparmiata dal non dover renderizzare a 2160p, ma a molto meno, tanto l'AI farà il suo lavoro ad in costo computazionale molto inferiore.

 

Nvidia-DLSS-2.0-16.jpg?fit=1280%2C720&ssl=1

 

 

Le nuove Xbox supportano l'upscaling mediante machine learning, Ps5 no, per cui ci (vi) aspetta un'altra generazione (io basta, passo, aspetto Ps5 Pro) con qualità visiva dal medio allo scarso

 

 

ps4prosfjvh.png

Modificato da Biggy
Link al commento
Condividi su altri siti

E dove avresti dedotto che ps5 non ha il machine learning?!:azz:

 

Mi sembra evidente che nello stesso hw che può tirare fuori 13 tera dal nulla per la gestione del ray tracing c'è ulteriore salsa segreta che si prenderà cura del deep learning, arrivando alla bellezza di 50 teraflops teorici di potenza per la console MS. PS5 sarà sprovvista di tutto ciò, ovviamente, because biggy.

Io ormai rinuncio pure a reportarlo, tanto è chiaro che il ban permanente che meriterebbe non arriverà mai.

  • Like 1
  • Haha 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Mi sembra evidente che nello stesso hw che può tirare fuori 13 tera dal nulla per la gestione del ray tracing c'è ulteriore salsa segreta che si prenderà cura del deep learning, arrivando alla bellezza di 50 teraflops teorici di potenza per la console MS. PS5 sarà sprovvista di tutto ciò, ovviamente, because biggy.

Io ormai rinuncio pure a reportarlo, tanto è chiaro che il ban permanente che meriterebbe non arriverà mai.

Esatto, non arriverà finché non raggiungerà i 10 punti.

Qui non ha parlato che PS5 non ha il machine learn, lo ha un qualsiasi procio, ma Biggy stavolta ha parlato del Dlss vs upscaling.

Una tipologia avanzata di machine learn rispetto alla soluzione attuale.

Pare che Ms abbia creato un qualcosa del genere, o simile, che Sony non ha.

Ma che una CPU, o una GPU, impari e adotti delle soluzioni è lapalissiano. Tutte le CPU e gpu hanno una parte di machine learn, altrimenti non ci sarebbe una IA

Né scarsa e nemmeno inferiore.

Stavolta Biggy ha fatto un confronto, anche se molto colorito e fuori dalle righe, ma è il suo stile, tra la differenza di un deep e una che non lo avrà.

Le schede nvidia ragionano su, quasi, un deep learn. Difficile che Ms crei un qualcosa del genere, ma una soluzione adottiva simile pare che sia riportata da diversi siti.

Questo non significa che non ci sia un machine learn, già di per sé un upscaling è un ragionamento hardware

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto, non arriverà finché non raggiungerà i 10 punti.

Qui non ha parlato che PS5 non ha il machine learn, lo ha un qualsiasi procio, ma Biggy stavolta ha parlato del Dlss vs upscaling.

Una tipologia avanzata di machine learn rispetto alla soluzione attuale.

Pare che Ms abbia creato un qualcosa del genere, o simile, che Sony non ha.

Ma che una CPU, o una GPU, impari e adotti delle soluzioni è lapalissiano. Tutte le CPU e gpu hanno una parte di machine learn, altrimenti non ci sarebbe una IA

Né scarsa e nemmeno inferiore.

Stavolta Biggy ha fatto un confronto, anche se molto colorito e fuori dalle righe, ma è il suo stile, tra la differenza di un deep e una che non lo avrà.

Le schede nvidia ragionano su, quasi, un deep learn. Difficile che Ms crei un qualcosa del genere, ma una soluzione adottiva simile pare che sia riportata da diversi siti.

Questo non significa che non ci sia un machine learn, già di per sé un upscaling è un ragionamento hardware

 

Le nuove Xbox supportano l'upscaling mediante machine learning, Ps5 no, per cui ci (vi) aspetta un'altra generazione (io basta, passo, aspetto Ps5 Pro) con qualità visiva dal medio allo scarso

 

Questo l'ha scritto lui nel suo post, probabilmente te lo sei perso nel resto del WOT. Non avrei avuto nulla in contrario se si fosse limitato a parlare delle differenze tra quelle che alla fine della storia sono banalmente due tecniche diverse per ricostruire l'immagine. Parliamoci chiaramente ste, sto tizio va avanti da più o meno 4 anni con questo stile di intervento, WOT basati sul nulla in cui infila a caso cose totalmente inventate. E da quando è qua avrà scritto almeno una decina di messaggi di questo tipo. Poi se volete lasciarlo a piede libero potete farlo, ci mancherebbe altro.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84
Tanto è inutile discutere oltre, qui non vedo del flame da parte sua, stavolta, quindi se non vi piacciono i suoi commenti esiste l'ignor list.
Link al commento
Condividi su altri siti

E dove avresti dedotto che ps5 non ha il machine learning?!:azz:

 

In una presentazione tecnica di 45 minuti non se n'è parlato.

 

Attendiamo smentite ufficiali.

 

Ad ogni modo è una tecnica che richiede che multiple CUs creino una rete neurale facendo calcoli a precisione ridotta visto che non è previsto harware dedicato.

 

36CUs a clock variabile sono una cosa, 52CUs a clock stabile un'altra.

 

Discorso analogo per il ray tracing, sebbene Microsoft abbia detto che il RT viene gestito da hardware dedicato parallelamente, Cerny in 3/4 d'ora non ha neppure accennato al ray tracing, diventando il meme "SSD".

Link al commento
Condividi su altri siti

Tanto è inutile discutere oltre, qui non vedo del flame da parte sua, stavolta, quindi se non vi piacciono i suoi commenti esiste l'ignor list.

Vuoi negare che ha dato un'informazione falsa o, quantomeno, non confermata? Non ci siamo proprio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Questo l'ha scritto lui nel suo post, probabilmente te lo sei perso nel resto del WOT. Non avrei avuto nulla in contrario se si fosse limitato a parlare delle differenze tra quelle che alla fine della storia sono banalmente due tecniche diverse per ricostruire l'immagine. Parliamoci chiaramente ste, sto tizio va avanti da più o meno 4 anni con questo stile di intervento, WOT basati sul nulla in cui infila a caso cose totalmente inventate. E da quando è qua avrà scritto almeno una decina di messaggi di questo tipo. Poi se volete lasciarlo a piede libero potete farlo, ci mancherebbe altro.

Se fa l'upscaling già usa un machine learn, altrimenti non lo farebbe.

Raga, ignoratelo e fine li. Perché non è sempre flammoso, imho, a volte dice cose interessanti anche se in maniera sua. Un po' confuso.

Però ha scritto una cosa interessante e pace.

[automerge]1591083086[/automerge]

Vuoi negare che ha dato un'informazione falsa o, quantomeno, non confermata? Non ci siamo proprio...

Penso che sia confuso, o conosca gli argomenti a modo suo, lasciatelo in pace e mettetelo in ignore list

[automerge]1591083294[/automerge]

In una presentazione tecnica di 45 minuti non se n'è parlato.

 

Attendiamo smentite ufficiali.

 

Ad ogni modo è una tecnica che richiede che multiple CUs creino una rete neurale facendo calcoli a precisione ridotta visto che non è previsto harware dedicato.

 

36CUs a clock variabile sono una cosa, 52CUs a clock stabile un'altra.

 

Discorso analogo per il ray tracing, sebbene Microsoft abbia detto che il RT viene gestito da hardware dedicato parallelamente, Cerny in 3/4 d'ora non ha neppure accennato al ray tracing, diventando il meme "SSD".

Biggy sei leggermente confuso, stai scrivendo cose giuste, con cose totalmente sbagliate e tue ipotesi personali.

Informati meglio per non generare, poi, situazioni di incomprensione.

Non ho più voglia di vedere delle segnalazioni con il tuo nome sopra

Link al commento
Condividi su altri siti

Le schede nvidia ragionano su, quasi, un deep learn. Difficile che Ms crei un qualcosa del genere, ma una soluzione adottiva simile pare che sia riportata da diversi siti.

 

Come ho detto sopra, col suo ampio know-how, hanno implementato un "DirectX-Machine Learning" che da quello che ho capito sfrutta le CUs della GPU come rete neurale attraverso calcoli a bassa precisione (pare non sia assolutamente necessario farli a 32 bit) che non dovrebbero pesare molto sui calcoli fatti parallelamente dalla GPU per tutto il resto.

 

Non credo che Sony disponga delle conoscenze e dei brevetti per fare qualcosa di simile, inoltre una cosa è avere 52 CUs a farlo, altre cosa, eventualmente, averne 36.

 

La demo UE5 rrealizzata da Sony con Epic è un netto indizio della direzione presa: niente ray tracing e risoluzione dinamica (perlopiù 1440p), e poi damage control a manetta glorificando l'SSD.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Come ho detto sopra, col suo ampio know-how, hanno implementato un "DirectX-Machine Learning" che da quello che ho capito sfrutta le CUs della GPU come rete neurale attraverso calcoli a bassa precisione (pare non sia assolutamente necessario farli a 32 bit) che non dovrebbero pesare molto sui calcoli fatti parallelamente dalla GPU per tutto il resto.

 

Non credo che Sony disponga delle conoscenze e dei brevetti per fare qualcosa di simile, inoltre una cosa è avere 52 CUs a farlo, altre cosa, eventualmente, averne 36.

 

La demo UE5 rrealizzata da Sony con Epic è un netto indizio della direzione presa: niente ray tracing e risoluzione dinamica (perlopiù 1440p), e poi damage control a manetta glorificando l'SSD.

Ok, ma ho capito che parlassi della soluzione simile a nvidia da parte di MS, lho letto anche io.

Ma questo non significa che Sony non abbia un procio in grado di non fare un machine learn, tutti i processori, attuali e del passato, studiano una soluzione.

Il Dlss è una soluzione più profonda di Ia.

Sono d'accordo, ma non significa che la PS5 non sia in grado di generare una propria.

Tanto è vero che lo stesso upscaling è una soluzione learn.

Minima, ma c'è

Ssd non serve in quel senso, ma solo per lo swap della ram in maniera rapida, su brevetto Kingston, è sarà la soluzione adottata nelle prossime nvme 2

Le chiamo così perché Kingston non ha dato un nome, ma da quello che ho capito e la stessa Kingston brevettó senza poi fare un prodotto concreto, che questi ssd siano molto simili a delle ram e più pin di aggancio rendendoli estremamente veloci.

Sono gli ssd futuri, saranno molto utili anche nei PC di casa e avranno tagli e costi differenti come le ram. Probabilmente un attacco simile alle Ddr.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo l'ha scritto lui nel suo post, probabilmente te lo sei perso nel resto del WOT.

 

Allo stato attuale, esiste un supporto "software" di Microsoft chiamato "Direct Machine Learning" di cui hanno parlato diverse testate tecniche.

 

Che io sappia, nè Cerny nè siti specializzati hanno parlato di machine learning per Ps5, al momento pertanto non mi risulta ci sia una conferma ufficiale sul supporto di Ps5 a questa tecnica, poi vedremo.

 

Il mio primo post era per fare chiarezza: non esiste contraddizione se un "sostenitore Microsoft" (pensando al ML) loda "le tecniche di ricostruzione dell'immagine" che prima riferendosi a Playstation (pensando al checkerboard) avrebbe criticato, perché si parla di cose completamente differenti.

 

Tramite DirectML mi aspetto che la nuova Xbox della serie X possa offrire un output indistinguibile dal 4k nativo partendo da 1440p o 1600p o 1800p, risparmiando risorse, insieme al Variable Rate Shading e magari alla scelta dei 30fps, per poter utilizzare pienamente il ray tracing.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Biggy, come ti ho detto, lo stesso upscale è una soluzione data dalla apu, perché comprende e studia una soluzione ove nativamente non c'è.

Per tanto hai della confusione tra una ml avanzata, a non averla del tutto.

Il ml nacque proprio per le IA, studiando soluzioni ove nativamente non ci siano, o per studiare le capacità di input ed adattare una mossa al pari per rendere difficoltosa una partita, come i robot che giocano a scacchi.

I processori attuali, anche di alcune generazioni precedenti, sono in grado di reagire, studiare, imparare, soluzioni e adattarle

Cerny non può parlare di Dlss, ovvio, non lo ha, ma quella è una soluzione avanzata

Link al commento
Condividi su altri siti

Allo stato attuale, esiste un supporto "software" di Microsoft chiamato "Direct Machine Learning" di cui hanno parlato diverse testate tecniche.

 

Che io sappia, nè Cerny nè siti specializzati hanno parlato di machine learning per Ps5, al momento pertanto non mi risulta ci sia una conferma ufficiale sul supporto di Ps5 a questa tecnica, poi vedremo.

 

Il mio primo post era per fare chiarezza: non esiste contraddizione se un "sostenitore Microsoft" (pensando al ML) loda "le tecniche di ricostruzione dell'immagine" che prima riferendosi a Playstation (pensando al checkerboard) avrebbe criticato, perché si parla di cose completamente differenti.

 

Tramite DirectML mi aspetto che la nuova Xbox della serie X possa offrire un output indistinguibile dal 4k nativo partendo da 1440p o 1600p o 1800p, risparmiando risorse, insieme al Variable Rate Shading e magari alla scelta dei 30fps, per poter utilizzare pienamente il ray tracing.

Ma secondo te Sony, che è stata la prima a buttarsi in questa tematica della ricostruzione a 4K, non avrà le sue soluzioni e le sue tecnologie per implementare forme dlss? A biggy...eddai. Si chiamerà in modo diverso, userò un algoritmo un pelo diverso, ma sarà sempre quella cosa là. Come ti diceva ste pure il checkerboarding è una forma di dlss (meno sofisticata rispetto a quanto sta facendo nvidia) alla fine in cui l'ia ricostruisce l'immagine sulla base dei frame adiacenti. Queste tecniche stanno diventando sempre più raffinate, motivo per cui già la demo dell'UE5, a detta di DF, è pressoché indistinguibile dal 4k nativo pur girando a 1440p nativo, ricostruendo poi l'immagine con una loro tecnologia proprietaria.

 

Se tu speri che il dlss di MS sia chissà cosa, una tecnologia nascosta che non può esserci su ps5 perché sì, stai prendendo un abbaglio. E non sarebbe la prima volta.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Ma secondo te Sony, che è stata la prima a buttarsi in questa tematica della ricostruzione a 4K, non avrà le sue soluzioni e le sue tecnologie per implementare forme dlss? A biggy...eddai. Si chiamerà in modo diverso, userò un algoritmo un pelo diverso, ma sarà sempre quella cosa là. Come ti diceva ste pure il checkerboarding è una forma di dlss (meno sofisticata rispetto a quanto sta facendo nvidia) alla fine in cui l'ia ricostruisce l'immagine sulla base dei frame adiacenti. Queste tecniche stanno diventando sempre più raffinate, motivo per cui già la demo dell'UE5, a detta di DF, è pressoché indistinguibile dal 4k nativo pur girando a 1440p nativo, ricostruendo poi l'immagine con una loro tecnologia proprietaria.

Sono d'accordo, l'upscale è una soluzione studiata.

Il Dlss è una forma più avanzata, molto più precisa di IA. È più intelligente, ma questo non esclude che le due non lo abbiano

Cambia la capacità di elaborare una soluzione : tra lo scolastico e l'avanzato

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma questo non significa che Sony non abbia un procio in grado di non fare un machine learn

 

Ovviamente è così, l'hardware, anche se inferiore, potrebbe farlo.

 

Ma non essendoci processori dedicati serve un supporto software.

 

La mia sensazione è che Sony, non avendo l'immenso background software di Microsoft (che può crearsi da sola le librerie Direct Machine Learning) sia abbastanza in difficoltà in più ambiti.

 

Mi sembra che anche la maggiore facilità delle console Microsoft a gestire la retro- ed antero-(Smart Delivery) -compatibilità delle sue Xbox derivi dalla disponibilità delle DirectX, che facilitano la compatibilità di hardware differenti, mentre Sony ha mostrato anche qui titubanze e carenze comunicative (prima "i 100 migliori giochi Ps4", poi aumentati nelle dichiarazioni da un giorno all'altro, almeno come previsione; si è letto anche che la retro- non arriverebbe al lancio, ma in aggiornamenti successivi) .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Ovviamente è così, l'hardware, anche se inferiore, potrebbe farlo.

Perché non lo scrivi fin da subito, poi mi tocca dover, tutte le volte vedere delle segnalazioni con il tuo nome? Visto che fai dei wot, con cose interessanti e altre un po' supposte, potresti mettere tutto quanto.

Adesso proseguiamo con la discussione e che non scada in possibili flame

Le tue sensazioni, su un foro, devi anche documentarle con delle possibili fonti. Altrimenti scrivi, come hai fatto, che sono cose tue personali

Link al commento
Condividi su altri siti

Biggy, stai vivendo in un mondo distorto tutto tuo. Il tuo ultimo commento sulla retrocompatibilità di ps5 dimostra che neanche ci provi a capire le cose. E questa tua convinzione che la grossa e ricca MS sia dotata di tecnologie e know-how segreto (che sarebbe anni luce avanti rispetto a quanto altre enormi aziende hanno a disposizione) è a dir poco risibile.
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Ho preferito dividere tutto per punti: 1. No, direi di no. Inserirei tre categorie chiave - che poi all'interno hanno delle microcategorie - quali: - Quantità e qualità dei servizi offerti: ad oggi MS con la sua Xbox, offre servizi identici ma più vantaggiosi (rewards spendibili in più modi, archiviazione dei salvataggi nel cloud gratuita e non legata all'abbonamento come su PS dove è necessario il plus, cloud gaming per TUTTI i giochi presenti nel catalogo); - Comunicazione con la community: su Xbox sempre presenti - anche se con qualche strafalcione, ma presenti - conferenze e direct non mancano MAI; - Convenienza dei costi: su Xbox gioco online ad un prezzo più basso (7 € vs 9 €), patch next-gen dei propri giochi gratuite, D1 sul gamepass, mercato delle key supportato, giochi cross-buy Xbox-PC. 2. I giochi contano, ma sono l'unico punto ad essere soggettivo. Mentre c'è chi può preferire The Last of Us a Sea of Thieves, c'è chi può preferire Sea of Thieves a The Last of Us. Se parliamo di giochi - first party - possiamo parlare di generi e di copertura interna. Coprire con i second/third funziona fintanto che non ti abbandonano come fatto da SEGA con Yakuza/Persona e Square Enix con i prossimi Final Fantasy/Dragon Quest - ammesso e concesso che il concetto di esclusiva è ormai diventato non solo obsoleto, ma anche deleterio. 3. Il fine ultimo dovrebbe essere giocare al meglio. Chiaro è che se spendo meno per giocare gli stessi titoli che altri propongono a prezzi più elevati, penso chiunque preferirebbe spendere meno. E' come andare all'All You Can Eat e ordinare alla carta, pagando a prezzo maggiorato lo stesso Sushi che viene servito nel tavolo accanto - perché NON cambia la qualità dei materiali in questo caso. 4. Gli errori possono essere perdonati SE le aziende sono in grado di farseli perdonare. Xbox deve farsi perdonare tantissimi errori e strafalcioni compiuti in era XONE. Direi che sta facendo bene tutto e difficilmente le si può recriminare qualcosa oggi. Diverso per PS che sta facendo tante cose in maniera molto "sconsiderata" rispetto alla generazione passata. Ai GaaS ed al successo a tutti i costi non ci pensavano proprio. Il VR non aveva grande successo e lo supportavano al meglio ed ugualmente. 5. Come scritto poco sopra. 6. Portal è stato uno spreco di costi di ricerca, sviluppo e produzione. Bastava un pad da collegare ad un tablet. 7. Le patch dovrebbero essere gratis perché lo sono da sempre. Basti guardare l'unico mercato di riferimento che ha avuto patch "next-gen" dei giochi arretrati nel corso degli anni (il PC). Non è che i giocatori PC sono più poveri quindi a loro si regalano le patch mentre quelli PS sono più ricchi... Semmai il concetto è quello del voler spremere la propria utenza. Indecente è dir poco. P.S. Il PC non lo paghi allo sviluppatore. Allo sviluppatore paghi il gioco. La patch del gioco - che lo trasforma in next - te la regala. Quindi su PS è ancor peggio, perché in quel caso hai anche comprato la console allo sviluppatore/publisher! Bella roba...
    • Ne puoi giocare una marea anche su play senza andare in negozio e senza spendere 80 euro
    • E perchè MS non è aggressiva e capace nella comunicazione come Sony, in sta gen un bel video dove un utente va con 80 euro in negozio a comprare UN gioco, mentre dall'altra con la stessa cifra ne giochi una marea, a parti inverse, lo avremmo visto. Detto questo, il fattore prezzo è una caratteristica che viene misurata in TUTTI i mercati e in molti rientra anche nelle recensioni (tipo quando navighi su trip advisor e trovi le stelline sul prezzo). Semplicemente nelle scorse gen il prezzo era paritario per la fruizione dei VG tra i 2 sistemi e quindi non si valutava, è cambiato che una piattaforma, data la necessità della situazione post lancio One, ha dato il via ad un modello alternativo per la fruizione dei VG.   Detto questo, direi di riportare la discussione sui binari del topic, tornando allo State of Play, immagino cosa avremmo letto in giro se MS avesse fatto una conferenza dove il gioco di punta è un platform di un team di 60 persone (quindi medio/piccolo).
    • One, le patch sono gratis per dire su PC, dove molto spesso le remastered non le paghi neanche se hai il gioco originale; quindi il discorso patch proprio non ci può stare in quest'ottica. Poi nessuno di loro si cala le braghe: ogni piattaforma ha una strategia e per quanto poi i numeri si esprimono in una tendenza che non segue la logica della convenienza, rimane il fatto che ogni azienda segue una sua strada per raggiungere lo stesso scopo. Più che altro mi sorprende l'astio che leggo in molti interventi su questioni che l'utente medio non dovrebbe porsi: ovvero quello che fanno gli altri. A me che uno paga un gioco 60/70/80€ mentre un altro se lo noleggia allo stesso prezzo per un anno comprendente altri titoli, non mi cambia davvero niente nella qualità della mia vita. Posso esprimere una mia opinione basandomi su ciò che è la mia esperienza, ma francamente ciò che fa tizio o Caio a casa sua me ne frega meno di zero. Sono anni che mettiamo in evidenza gli stessi concetti e abbiamo capito tutti come si muove il mercato e come l'utente medio sia legato alla sua squadra anche quando gioca male o non gioca per niente. Ma rimangono esigenze, visioni che stabilisce un singolo individuo, poi si crea una maggioranza e non tutti la pensano allo stesso modo. In questa gen più che mai si sta assistendo a questo.
    • Alla fine tutto si basa su chi ha il servizio migliore,perché è qui che basi la tua tesi sul perché Xbox si muove meglio. alla fine non contano i giochi in quanto tali,solo quanto mi fai pagare per giocarli poi vedi portare giochi su pc(anche Sony lo fa) e sulla concorrenza per racimolare i soldi che i pro consumer non fanno con chi ha riscattato anni di golf e/o converte i punti rewards(come se aveste la tessera coop/esselunga)il fine ultimo del boxaro di questa gen è non spendere oltre la console. parlare di fidelizzazione un utenza che non solo perdona gli errori passati,gli compra una console con ZERO titoli al lancio e aspetta in trepidazione la next tra 2 anni. parli di vr e hai ragione,ahimè non ci stanno puntando nonostante i soldi che hanno chiesto per la periferica,ma come parlavi prima tu molto si lamentano per titoli mai sviluppati e poi sono i primi a fregarsene quando escono. portal è una periferica al pari di un pad,non capisco perché la hai nominata. le patch che dovrebbero essere gratis(perchè?)solo perché gli hai comperato la console?!la gente per fare la patch la paghi tu di tasca propria o Sony?!perché lo fa la pro consumer Microsoft?!la risposta la hai data tu nel tuo post,rincorre e quando sei dietro ti cali le braghe per farti ben vedere dagli altri. Che bello,quindi tutti terze parti e facciamo il pc. non eri tu a parlare di acquisire steam co I sordi di Microsoft se po fa tutto? non eri a gioire per gli acquisti di Bethesda e activision e cod che saluta PlayStation?!mo è cambiato il vento e la banderuola gira di conseguenza. scriviamo anche a Nintendo che ci porti paper Mario. com’era il detto,se non puoi batterli unisciti a loro?!😆 PlayStation è una piattaforma da cui Sony guadagna il 30% su qualsiasi acquisto retail o dd avviene  Nintendo eshop idem xbox store ari-idem Steam idem anche se come piattaforma atipica per incassare tanto devi avere tanti utenti che acquistano il tuo hw per far acquistare il tuo hw rispetto ad un altro ci vuole un incentivo alias giochi che puoi giocare solo li. fifa lo giochi dove vuoi,uncharted no(o almeno con 12/24 mesi di ritardo su pc) mario solo su nintendo halo solo su xbox ne consegue che chi compra la console giochi anche a Fifa/gta se togli il motivo per possedere il tuo hw lo togli anche al gioco terze parti. per chi ha un pc Xbox è praticamente ridondante,PlayStation molto meno,Nintendo neppure a parlarne. Se Sony porta i suoi giochi su altri hw ha  zero motivi per vendere le sue console e byebye 30%
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...