Vai al contenuto

PS5 Vs Series X: chi vincerà? Saranno le slide di Cerny, o le spacconerie di Phil Spencer?


Messaggi raccomandati

Per la precisione, il supporto (software, non sembra ci sia hardware dedicato) al machine learning sulla nuova Xbox della serie X è così descritto su Eurogamer:

 

Machine learning is a feature we've discussed in the past, most notably with Nvidia's Turing architecture and the firm's DLSS AI upscaling. The RDNA 2 architecture used in Series X does not have tensor core equivalents, but Microsoft and AMD have come up with a novel, efficient solution based on the standard shader cores. With over 12 teraflops of FP32 compute, RDNA 2 also allows for double that with FP16 (yes, rapid-packed math is back). However, machine learning workloads often use much lower precision than that, so the RDNA 2 shaders were adapted still further.

"We knew that many inference algorithms need only 8-bit and 4-bit integer positions for weights and the math operations involving those weights comprise the bulk of the performance overhead for those algorithms," says Andrew Goossen. "So we added special hardware support for this specific scenario. The result is that Series X offers 49 TOPS for 8-bit integer operations and 97 TOPS for 4-bit integer operations. Note that the weights are integers, so those are TOPS and not TFLOPs. The net result is that Series X offers unparalleled intelligence for machine learning."

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 10,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Comunque stai dicendo un mare di fesserie sul rt.

 

Dillo a Digital Foundry/Eurogamer, Wccftech...

 

Gossens spiegò:

 

"Without hardware acceleration, this work could have been done in the shaders but would have consumed over 13 TFLOPs alone. For the Xbox Series X, this work is offloaded onto dedicated hardware and the shader can continue to run in parallel with full performance. In other words, Series X can effectively tap the equivalent of well over 25 TFLOPs of performance while ray tracing.

 

Xbox Series X goes even further than the PC standard in offering more power and flexibility to developers. In grand console tradition, we also support direct to the metal programming including support for offline BVH construction and optimisation. With these building blocks, we expect ray tracing to be an area of incredible visuals and great innovation by developers over the course of the console's lifetime."

 

Forse non si ha ancora idea di quello che potrà fare questa macchima, anche rispetto ai PC.

 

Il ray tracing è gestito da hardware parallelo, quindi in realtà i TFLOPS sarebbero 12+13=25 (anzi, "ben oltre 25"), potendo usare il ray tracing come standard in ogni titolo.

 

Le prestazioni poi possono migliorare col VRS e con l'uso del machine learning (magari renderizzi a 1440p ed hai la qualità del 4k nativo ad un costo computazionale -visto che sull nXsX il ML è via software- paragonabile ad un rendering a 1800p), ed un ulteriore boost alla qualità visiva lo daranno la solita scelta consolara dei 30fps lockati (che "raddoppiano" la potenza utilizzabile rispetto ai 60+ su PC) e l'ottimizzazione diretta sull'hardware.

 

Continuo comunque ad aspettarmi un prezzo abbastanza alto.

Modificato da Biggy
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Al momento preferisco il checkerboard al VRS, anche perché si guadagna molto di più in fps nel primo caso per differenze visive molto poco marcate

 

Che poi il checkerboard può essere usato anche su xbox (con un altro nome) come il VRS può essere usato anche su PS5 (con un altro nome) quindi sono discorsi che non c'entrano nulla col marchietto... qua si guarda ai risultati

 

Per il resto il vero futuro dei trucchetti risparmia risorse è il DLSS

Link al commento
Condividi su altri siti

Dillo a Digital Foundry/Eurogamer, Wccftech...

 

Gossens spiegò:

 

"Without hardware acceleration, this work could have been done in the shaders but would have consumed over 13 TFLOPs alone. For the Xbox Series X, this work is offloaded onto dedicated hardware and the shader can continue to run in parallel with full performance. In other words, Series X can effectively tap the equivalent of well over 25 TFLOPs of performance while ray tracing.

 

Xbox Series X goes even further than the PC standard in offering more power and flexibility to developers. In grand console tradition, we also support direct to the metal programming including support for offline BVH construction and optimisation. With these building blocks, we expect ray tracing to be an area of incredible visuals and great innovation by developers over the course of the console's lifetime."

 

Forse non si ha ancora idea di quello che potrà fare questa macchima, anche rispetto ai PC.

 

Il ray tracing è gestito da hardware parallelo, quindi in realtà i TFLOPS sarebbero 12+13=25 (anzi, "ben oltre 25"), potendo usare il ray tracing come standard in ogni titolo.

 

Le prestazioni poi possono migliorare col VRS e con l'uso del machine learning (magari renderizzi a 1440p ed hai la qualità del 4k nativo ad un costo computazionale -visto che sull nXsX il ML è via software- paragonabile ad un rendering a 1800p), ed un ulteriore boost alla qualità visiva lo daranno la solita scelta consolara dei 30fps lockati (che "raddoppiano" la potenza utilizzabile rispetto ai 60+ su PC) e l'ottimizzazione diretta sull'hardware.

 

Continuo comunque ad aspettarmi un prezzo abbastanza alto.

Basta ti prego mi fa male la pancia 🤣

[automerge]1588068238[/automerge]

Forse è il temporal injection.

 

Ad ogni modo non è vero che queste tecniche portino ad una immagine indistinguibile, gli artefatti sono tanti e fastidiosi.

wd2artifactsx8std.png

 

La strada per il futuro è quella dell'upscaling mediante machine learning (come il DLSS di Nvidia), con le quali i pixel mancanti vengono davvero ricreati dell'intelligenza artificiale che "impara" a ricostruire immagini in 4k partendo dal 1440p, confrontando l'immagine 1440p con immagini 4k (o forse anche 8k), ed il risultato sono immagini anche superiori alla risoluzione nativa (almeno col DLSS 2.0).

 

Ovviamente, la nuova Xbox della serie X supporta questa tecnica mediante DirectML, così come supporta il ray tracing in tempo reale mediante tensor core dedicati (altri 13 TFLOPS solo per l'illuminazione oltre ai 12 per tutto il resto) e come supporta il VRS (ci sono novità su Ps5? Non ho seguito), mentre il cernia in 50 minuti non ha menzionato nulla di tutto ciò parlando solo di quanto è più veloce il loro SSD.

 

Forse perché Ps5 non supporta davvero tutto ciò?

 

Restiamo in attesa di delucidazioni ufficiali in merito ...

Ma cos'è zoom 1000x 🤣🤣🤣🤣🤣

Link al commento
Condividi su altri siti

Dillo a Digital Foundry/Eurogamer, Wccftech...

 

Gossens spiegò:

 

"Without hardware acceleration, this work could have been done in the shaders but would have consumed over 13 TFLOPs alone. For the Xbox Series X, this work is offloaded onto dedicated hardware and the shader can continue to run in parallel with full performance. In other words, Series X can effectively tap the equivalent of well over 25 TFLOPs of performance while ray tracing.

 

Xbox Series X goes even further than the PC standard in offering more power and flexibility to developers. In grand console tradition, we also support direct to the metal programming including support for offline BVH construction and optimisation. With these building blocks, we expect ray tracing to be an area of incredible visuals and great innovation by developers over the course of the console's lifetime."

 

Forse non si ha ancora idea di quello che potrà fare questa macchima, anche rispetto ai PC.

 

Il ray tracing è gestito da hardware parallelo, quindi in realtà i TFLOPS sarebbero 12+13=25 (anzi, "ben oltre 25"), potendo usare il ray tracing come standard in ogni titolo.

 

Le prestazioni poi possono migliorare col VRS e con l'uso del machine learning (magari renderizzi a 1440p ed hai la qualità del 4k nativo ad un costo computazionale -visto che sull nXsX il ML è via software- paragonabile ad un rendering a 1800p), ed un ulteriore boost alla qualità visiva lo daranno la solita scelta consolara dei 30fps lockati (che "raddoppiano" la potenza utilizzabile rispetto ai 60+ su PC) e l'ottimizzazione diretta sull'hardware.

 

Continuo comunque ad aspettarmi un prezzo abbastanza alto.

basta ti prego.

Mi stai diludendo Vuoi che muoro?

[automerge]1588069243[/automerge]

Che poi il checkerboard può essere usato anche su xbox (con un altro nome) come il VRS può essere usato anche su PS5 (con un altro nome) quindi sono discorsi che non c'entrano nulla col marchietto... qua si guarda ai risultati

 

Per il resto il vero futuro dei trucchetti risparmia risorse è il DLSS

 

Credo che chi ha implementato il checkerboard via "hardware tweaks" abbia pensato a quali tecniche utilizzare e come / se integrarle su hardware next, basta avere un po' di pazienza...

Modificato da Il_Drugo[AR]
Link al commento
Condividi su altri siti

È interessante riportare delle citazione a dichiarazioni facendole passare come analisi di DF.

 

(Perché ovviamente alcune dichiarazioni valgono e altre no)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti .

PHIL Spencer quando parla di cambio drastico nella percezione di videogiochi paragonabile al passaggio dal 2d al 3d non parla di salto grafico ,credo di riferisca a bassissima latenza ,quindi miglior reattività, i 60 fps come standard (imho non ci sarà una sola esclusiva Xbox che girerà a 30 )e giochi costruiti attorno agli SSD con caricamenti praticamente azzerati, tutte queste cose,unite al boost grafico con il RT saranno davvero un cambiamento enorme nella fruizione di questo media per chi gioca su console, almeno su XBOX ,perché sono convinto che su PS5 i giochi esclusivi continueranno a girare a 30 fps e a leggere i commenti dei Sonari(soprattutto dopo il rumors dei HORIZON 0 DOWN 2 in 4k @30) a loro va bene così.

E onestamente mi auguro che i 60 fps come standard siano l' obiettivo anche di tutti gli sviluppatori multipiatta.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti .

PHIL Spencer quando parla di cambio drastico nella percezione di videogiochi paragonabile al passaggio dal 2d al 3d non parla di salto grafico ,credo di riferisca a bassissima latenza ,quindi miglior reattività, i 60 fps come standard (imho non ci sarà una sola esclusiva Xbox che girerà a 30 )e giochi costruiti attorno agli SSD con caricamenti praticamente azzerati, tutte queste cose,unite al boost grafico con il RT saranno davvero un cambiamento enorme nella fruizione di questo media per chi gioca su console, almeno su XBOX ,perché sono convinto che su PS5 i giochi esclusivi continueranno a girare a 30 fps e a leggere i commenti dei Sonari(soprattutto dopo il rumors dei HORIZON 0 DOWN 2 in 4k @30) a loro va bene così.

E onestamente mi auguro che i 60 fps come standard siano l' obiettivo anche di tutti gli sviluppatori multipiatta.

Dici? Per me daranno la possibilità di scegliere tra 30 o 60fps, come già ad oggi fanno molti giochi.Ed è la soluzione più intelligente siccome in questo modo accontenti un po tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Ciao a tutti .

PHIL Spencer quando parla di cambio drastico nella percezione di videogiochi paragonabile al passaggio dal 2d al 3d non parla di salto grafico ,credo di riferisca a bassissima latenza ,quindi miglior reattività, i 60 fps come standard (imho non ci sarà una sola esclusiva Xbox che girerà a 30 )e giochi costruiti attorno agli SSD con caricamenti praticamente azzerati, tutte queste cose,unite al boost grafico con il RT saranno davvero un cambiamento enorme nella fruizione di questo media per chi gioca su console, almeno su XBOX ,perché sono convinto che su PS5 i giochi esclusivi continueranno a girare a 30 fps e a leggere i commenti dei Sonari(soprattutto dopo il rumors dei HORIZON 0 DOWN 2 in 4k @30) a loro va bene così.

E onestamente mi auguro che i 60 fps come standard siano l' obiettivo anche di tutti gli sviluppatori multipiatta.

Il framerate è una scelta degli sviluppatori spesso e volentieri che vogliono spingere più da un lato o dall'altro. Se vuoi andare a 60 costruiscono il gioco per essere meno pesante visivamente e vai a 60, le Software House spingeranno sempre al massimo secondo il loro target scelto in partenza e si adegueranno.

 

Forzare gli sviluppatori a prescindere a targettare un frame-rate secondo me non è corretto (come forzarli ad andare in 4K nativo)

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Dillo a Digital Foundry/Eurogamer, Wccftech...

 

Gossens spiegò:

 

"Without hardware acceleration, this work could have been done in the shaders but would have consumed over 13 TFLOPs alone. For the Xbox Series X, this work is offloaded onto dedicated hardware and the shader can continue to run in parallel with full performance. In other words, Series X can effectively tap the equivalent of well over 25 TFLOPs of performance while ray tracing.

 

Xbox Series X goes even further than the PC standard in offering more power and flexibility to developers. In grand console tradition, we also support direct to the metal programming including support for offline BVH construction and optimisation. With these building blocks, we expect ray tracing to be an area of incredible visuals and great innovation by developers over the course of the console's lifetime."

 

Forse non si ha ancora idea di quello che potrà fare questa macchima, anche rispetto ai PC.

 

Il ray tracing è gestito da hardware parallelo, quindi in realtà i TFLOPS sarebbero 12+13=25 (anzi, "ben oltre 25"), potendo usare il ray tracing come standard in ogni titolo.

 

Le prestazioni poi possono migliorare col VRS e con l'uso del machine learning (magari renderizzi a 1440p ed hai la qualità del 4k nativo ad un costo computazionale -visto che sull nXsX il ML è via software- paragonabile ad un rendering a 1800p), ed un ulteriore boost alla qualità visiva lo daranno la solita scelta consolara dei 30fps lockati (che "raddoppiano" la potenza utilizzabile rispetto ai 60+ su PC) e l'ottimizzazione diretta sull'hardware.

 

Continuo comunque ad aspettarmi un prezzo abbastanza alto.

25 TF e la vendono a 499-599? :roll3: Con quelle performance dovrebbe costare 2000€

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il framerate è una scelta degli sviluppatori spesso e volentieri che vogliono spingere più da un lato o dall'altro. Se vuoi andare a 60 costruiscono il gioco per essere meno pesante visivamente e vai a 60, le Software House spingeranno sempre al massimo e si adegueranno.

 

Forzare gli sviluppatori a prescindere a targettare un frame-rate secondo me non è corretto (come forzarli ad andare in 4K nativo)

Infatti ho detto le esclusive Xbox non a caso, Ms ovviamente non può obbligare i TP a fare i loro titoli a 60, spero ovviamente che sia il target di ogni gioco multipiatta nella next gen.

Sony infatti non lo imporrà , infatti i suoi giochi store driven saranno probabilmente ancora tutti a 30 perché a quanto pare è quello che vuole la sua utenza, pompare al massimo la grafica e giocare a 30.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61

Il framerate è una scelta degli sviluppatori spesso e volentieri che vogliono spingere più da un lato o dall'altro. Se vuoi andare a 60 costruiscono il gioco per essere meno pesante visivamente e vai a 60, le Software House spingeranno sempre al massimo secondo il loro target scelto in partenza e si adegueranno.

 

Forzare gli sviluppatori a prescindere a targettare un frame-rate secondo me non è corretto (come forzarli ad andare in 4K nativo)

A ogni gen si ripropone la stessa cosa. Su ps2 c erano molti titoli a 60 frames ed ha una potenza paragonabile alla mia calcolatrice. Sono sempre gli sviluppatori che decidono il target e non è mai stata una questione di potenza. Molti come al solito fanno i finti tonti🙄

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

A ogni gen si ripropone la stessa cosa. Su ps2 c erano molti titoli a 60 frames ed ha una potenza paragonabile alla mia calcolatrice. Sono sempre gli sviluppatori che decidono il target e non è mai stata una questione di potenza. Molti come al solito fanno i finti tonti🙄

I giochi PS2 andavano a frame-rate elevati più che altro perchè prima le televisioni non erano in grado di gestire in maniera efficace refresh rate differenti dai classici 50/60Hz, quindi era più una questione di necessità...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

su Console alcuni giochi girano a 30 perché l Hw non lo permette, sopratutto a causa della Cpu di merda che montano Ps4 e One.

RDR2 su console non gira a 30 per scelta ma perché l Hw non permette di andare a 60.

Finalmente avremo processori decenti e non roba da tablet e da come parla PHIL mi pare chiaro che per XBOX i 60 fps siano imprescindibili e diciamocela tutta nel 2021 sarebbe anche ora.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti .

PHIL Spencer quando parla di cambio drastico nella percezione di videogiochi paragonabile al passaggio dal 2d al 3d non parla di salto grafico ,credo di riferisca a bassissima latenza ,quindi miglior reattività, i 60 fps come standard (imho non ci sarà una sola esclusiva Xbox che girerà a 30 )e giochi costruiti attorno agli SSD con caricamenti praticamente azzerati, tutte queste cose,unite al boost grafico con il RT saranno davvero un cambiamento enorme nella fruizione di questo media per chi gioca su console, almeno su XBOX ,perché sono convinto che su PS5 i giochi esclusivi continueranno a girare a 30 fps e a leggere i commenti dei Sonari(soprattutto dopo il rumors dei HORIZON 0 DOWN 2 in 4k @30) a loro va bene così.

E onestamente mi auguro che i 60 fps come standard siano l' obiettivo anche di tutti gli sviluppatori multipiatta.

Ma sicuramente sarà così, visto che le esclusive MS devono essere pensate per girare anche su macchine molto meno potenti (fino alla Fat del 2013), su SX useranno la potenza extra per mandare tutto a 60fps, non è un caso se Phil ultimamente parla sempre meno di grafica e sempre più di fps....

25 TF e la vendono a 499-599? :roll3: Con quelle performance dovrebbe costare 2000€

Ancora non ha capito che quel 25TF è la potenza che sarebbe necessaria per tracciare lo stesso numero di raggi usando una scheda grafica senza ray tracing a livello HW... ma nessuno sano di mente si mette a tracciare i raggi senza hw dedicato nella scheda grafica.... e visto che questo tipo di hw sta pure sulla GPU di PS5 anche li volendo si può fare lo stesso calcolo con ventordici TF necessari a tracciare i raggi se non ci fosse

Modificato da Emula
Link al commento
Condividi su altri siti

Sony infatti non lo imporrà , infatti i suoi giochi store driven saranno probabilmente ancora tutti a 30 perché a quanto pare è quello che vuole la sua utenza, pompare al massimo la grafica e giocare a 30.

 

La stragrande maggioranza dei giochi che escono su console girano a 30 fps, non è che siccome Microsoft si è messa a farli a 60 allora sono diventati deficenti tutti gli altri

 

Che poi, a parte Halo 5 quali serabbero gli altri prodotti esclusivi Microsoft che girano a 60fps senza l’aiuto dell’hardware di one X?

 

Gears 4/5/ultimate edition 30fps, Forza horizon 2/3/4 30fps, Sunset overdrive/Ryse/Quantum break/Recore/Dead rising 3 30fps... 🤷‍♂️

 

Ma poi a che prezzo se posso dire, Halo 2 anniversary prima dell’arrivo di one X era il festival dell’aliasing e Halo 5 fu criticato (anche) per il suo reparto visivo non all’altezza

 

Il caso vuole che prima dell’arrivo di one X i titoli visivamente più apprezzati sia dalla critica che dall’utenza erano Ryse, Forza horizon 2/3 e Gears of war 4, tre titoli che girano a 30fps

 

Nintendo è quella che fa tutti i giochi a 60fps, per la maggioranza del pianeta il titolo visivamente più impressive uscito su Switch è Zelda breath of the wild, un titolo che gira (al netto di qualche vistoso calo) a 30fps...

Modificato da Anthonuccio
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61
Gireranno sicuramente a 60 le esclusive sex dato che devo girare pure sul catorciOne. Io i 60 li pretendo solo negli fps e titoli online e simulativi. Per il resto se mi fanno horizon 2 a 30 con la grafica spaccamascella ben vengano.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

su Console alcuni giochi girano a 30 perché l Hw non lo permette, sopratutto a causa della Cpu di merda che montano Ps4 e One.

RDR2 su console non gira a 30 per scelta ma perché l Hw non permette di andare a 60.

Finalmente avremo processori decenti e non roba da tablet e da come parla PHIL mi pare chiaro che per XBOX i 60 fps siano imprescindibili e diciamocela tutta nel 2021 sarebbe anche ora.

 

sbagliatissimo.è un discorso già fatto 1000 volte.

la scelta del frame rate nn c'entra nulla con l'hw è sempre e solo una scelta degli sviluppatori,se rdr2 avessero voluto farlo a 60 l'avrebbero fatto.

e per quanto i 60 fps siano sempre migliori nn sono sempre necessari,questo significa che fino a quando nn verranno imposti come standard la sh di turno sceglierà quello che preferisce.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dalle vostre risposte si capisce chiaramente quello che intendevo, per questo dico che Sony continuerà coi giochi a 30 perché la sua utenza vuole continuare a giocare a quel framerate.

che ci sia bisogno di One X non cambia il fatto che Gears 5 gira a 60 fps, così come su Horizon 4 viene data la scelta tra frame e risoluzione,

Ms non può imporre niente alla sh Tp, ma mi auguro che finalmente i 60 diventino uno standard ,che i giochi debbano girare anche su One non c entra una mazza, visto che per Ms i 60 sono un obiettivo già ora che purtroppo non sempre sono possibile a causa di una Cpu che é un collo di bottiglia enorme.

In un confronto tecnico se un gioco gira a 60 e dall altra parte a 30 imho dovrebbe pesare tantissimo quando i parla di grafica e tecnica, perché é chiaro che tecnicamente un gioco a 60 é molto più esoso di uno a 30.

TLOU 2 e GoT immagino gireranno entrambi a 30 FPS anche su Pro....

Modificato da kingwal
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato d

Dalle vostre risposte si capisce chiaramente quello che intendevo, per questo dico che Sony continuerà coi giochi a 30 perché la sua utenza vuole continuare a giocare a quel framerate.

che ci sia bisogno di One X non cambia il fatto che Gears 5 gira a 60 fps, così come su Horizon 4 viene data la scelta tra frame e risoluzione,

Ms non può imporre niente alla sh Tp, ma mi auguro che finalmente i 60 diventino uno standard.

Certamente nella prossima generazione se su una console un esclusiva gira a 60 e sull altra a 30 in un eventuale confronto tecnico la cosa dovrebbe pesare tantissimo.

TLOU 2 e GoT gireranno a 30 anche su Pro?

Se non ricordo male Gears 5 gira a 60 fps sacrificando l'interazione ambientale :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61

Se non ricordo male Gears 5 gira a 60 fps sacrificando l'interazione ambientale :sisi:

Gira a 60 frames perché i 4k li vede col binocolo:sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Tecnicamente è vero anche il contrario perché altrimenti in FIFA o pes sono il top tecnico su console.

Vuoi pompare il graficone giri a 30,vuoi fluidità vai di 60 e cali dettagli.

Su pc più alzi i dettagli meno frame ottieni,anche con la meglio cpu(credo siano pochi i giochi cpu limited a meno di non volere i 144)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Io ricominciato..nn so voi ma a me garba un casino.hanno fatto un buon lavoro alla fine e dispiace che abbiano chiuso lo studio.....nn se lo meritavano.a tutti capita di far uscire un vg con problemi al d1,ma questo nn significa che nn si possa migliorare e che nn possa diventare un bel gioco.per me redfall al netto dei problemi lo è...e per questo me ne fotto e ci gioco.2 run iniziata.  Pensando a redfall mi vengono in mente 3 nomi....no man sky,c2077,driveclub(anche li devs trombati da sony).tutti usciti in stato tragicomico ma poi sistemati.perche ms nn ha salvato cmq uno studio che si era dimostrato bravo?era doveroso.....cmq con l'ultima patch nn solo gradita,ma migliora ulteriormente il gioco.me ne torno a redfall.arrivederci   P.s:preso a du spicci per steamdeck....ci gira meravigliosamente...nn per nulla è  "verificato"
    • se una cosa funziona male/peggio il fatto che lo faccia anche sul display del microonde non fa tutta questa differenza,se vuoi parlare di possibilità causa server farm ti rispondo che la pur piccola Sony a confronto offre una qualità migliore. su PlayStation hai un servizio a noleggio come su Xbox,ad una però interessa sempre venderli i propri giochi,l’altra ha alienato la sua utenza a non comprare tanto arriva sul pass che i sui giochi arrivano su PlayStation. non sapevo blockbuster producesse anche film,film tra l’altro, avevano già fatto il suo percorso nelle sale. noleggiavano anche videogiochi se è per questo in tanti videonoleggi al tempo,non è una cosa inventata adesso. e criticata quando spostavano la release,ma rimane il fatto che consegna tutti gli anni,al sonaro interessa quello. ma rimane una nicchia che portarlo a scelta di un hw rispetto ad un altro lo fai tu e qualche altro… se qualcuno paga per coprire il cross buy si,senti rockstar   questo punto è confusionario,le esclusive servono a vendere Xbox Nintendo e PlayStation. tu ragioni da consumatore io porto il discorso sul lato aziendale(non sono onlus). è sempre stato così,volevi sonic?sega vuoi Mario?nintendo vuoi halo?xbox vuoi gt?playstation. io i soldi li do a Sony finché fa giochi che mi aggradano,tu li stai dando più per un noleggio a questo punto più che per i giochi che sono in quel noleggio.   Ma tu sai di preciso perché hanno cancellato faction e mantenuto concord?!Forse perché era na cagata?!     Portal è una periferica ufficiale di Sony,se ti interessa la compri,se non soddisfa le tue esigenze la lasci lì,e ti dimeni con altri accrocchi. metti una PERIFERICA a confronto di una CONSOLE? serie s è oggettivamente un freno a serie X,ma anche l’unica console che ha retto Xbox all’uscita. ps:parli di dove mette risorse Sony,al punto 7 sei nel consiglio di amministrazione a quanto leggo certo che è vicina al consumatore,talmente vicina che si preoccupa pure per quelli della concorrenza. lo sai perché è così?perché è dietro dopo aver speso 80 miliardi in acquisizioni e non ha svoltato mezza volta,il brand è ai minimi storici e questo perché la sua utenza ha sempre difeso una dirigenza senza bussola che è brava,gli va riconosciuto,a tirare proclami a destra e a manca. ha un capoccia che di lamenta della esclusività di helldivers e  compra publisher interi per le esclusive. io farei una class action contro Nintendo,almeno su PlayStation son sei obbligato a pagare a prezzo pieno un gioco uscito 6 anni fa(prendere ad esempio qualsiasi gioco uscito su switch)😆 oggettivamente non sono neppure in dovere di farle gratis. ma si torna li,se le acquisti vuol dire che ti sta bene,a quanto pare all’utenza va bene così. Sono d’accordo con te che meglio gratis ma ne faccio tranquillamente a meno.   Che sia in perdita o no(ma ci credi solo tu) msi/powervolor/ggigabyte sulla tua 4080 hanno il loro bel guadagno,sei un acquirente fine a se stesso,non spenderai altri soldi per la gpu. su console tra sub e giochi nell’eco sistema sei/siamo soldi per le hwhouse con cui sovvenzionano le console,il loro cavallo di Troia.   ps:dai grafici pubblicati pare che Sony abbia ridotto le perdite causate dall’hardware perché si aspetta di venderne meno d’ora in avanti. alias non le vende in pareggio.
    • UN NUOVO INIZIO PER LA SERIE LEGGENDARIA Cosa significa essere un eroe? Nella terra incantata di Albion dipende solo da te. Con un'oscura minaccia che incombe, e in un mondo in cui la tua reputazione ti precede, le tue scelte cambieranno Albion per sempre.   Non c’è ancora l’hype train per problemi con le IA ma volevo iniziare io il conto alla rovescia con il gioco che attendo di più sperando di vederlo il 9 Giugno e che mi possa far innamorare come ha fatto il primo ❤️
    • Ci sono più punti che penso debbano essere chiariti... 1. Possiamo portare il cloud gaming come confronto senza problemi, specificando che senza dubbio la qualità finale è migliore su quella PlayStation in termini visivi, ma non in termini di latenza. Il punto non è tanto trovare "pro e contro" dei due servizi tecnicamente parlando, bensì quello che offrono nel loro complesso. Su Xbox il cloud si adatta anche allo smartphone ed ai comandi touch (anche se non con tutti i giochi, ma il supporto arriva settimanalmente o quasi), su PlayStation no e questo fa già una grande differenza in termini di fruizione e disponibilità. 2. Il gamepass lo si cita più volte perché offre una scelta, che è quella del noleggio. Una scelta oggettivamente comoda per il consumatore che, dall'altra parte della barricata, manca. Non puoi noleggiare giochi first dal D1 su PS5. Su Xbox sì. Eppure, fino a non molto tempo fa, blockbuster era una grossa realtà che andava incontro alle esigenze del consumatore. Esisteva già e nessun consumatore ne lamentava l'esistenza. Che si lamentino le aziende è un conto, ma noi, in quanto consumatori, perché mai dovremmo lamentarci di avere anche questa possibilità? 3. Durante le conferenze annunciano di tutto, dai giochi che devono uscire prossimamente a quelli che usciranno in futuro, così come ha sempre fatto anche SONY negli anni passati (e per la quale veniva osannata da noi vecchi sonari). Mi sembra doveroso sottolinearne dunque la presenza massiccia. 4. Il mercato delle key è semplicemente l'ennesima scelta in più che ha il consumatore di approcciarsi all'acquisto di un titolo. Può non essere fondamentale o può essere di nicchia, ciononostante è lì, presente. Non è qualcosa di stupido, anzi, è un'opportunità. 5. Il crossbuy è tra le cose più utopistiche mai esistite, perché permette di acquistare un software (no, non solo first - per fare due esempi veloci, Evil Genius 2 e Like a Dragon me li ritrovo anche su PC) e poi poterlo utilizzare su più dispositivi senza dover effettuare nuovamente l'acquisto. Certo, non è supportato con tutti i titoli, ma sempre più giochi aggiungono questa funzione. Questo è un valore aggiunto per il consumatore, soprattutto se possiede anche un PC o se, in futuro, dovesse optare per l'acquisto. 6. Che le esclusive siano un male necessario a vendere l'hardware posso anche capirlo, ma io e te (come qualsiasi altro giocatore) non siamo SONY e Microsoft, siamo consumatori. Per noi ogni esclusiva è deleteria, perché nell'ipotesi in cui possiamo avere accesso ad una sola console per giocare, non possiamo godere di tutto il parco titoli presente nel mercato. Non credo possa esistere consumatore al mondo in grado di poter dire "Ah, menomale che questo gioco è solo su piattaforma Y!" Conviene a SONY? Molto bene e molto comprensibile, ma noi siamo i consumatori. A noi frega nulla di quanto intasca SONY... Essere Sonari non significa far parte del consiglio di amministrazione di SONY ed intascare soldi. Essere sonari significa decidere di spendere soldi per SONY, perché in cambio otteniamo qualcosa. Noi spendiamo. 7. SONY non è sconsiderata perché si butta sui GaaS a testa bassa. Lo è perché cancella TLOU ma lascia spazio a Concord. Mentre da un lato abbiamo Sea of Thieves e Grounded - che hanno concept "originali" nel mondo del gaming - mancavano entrambi nel mercato videoludico come "generi" e "tema" - di Hero Shooter FPS ce ne stanno a bizzeffe. Così come Portal, che possiamo catalogare come "scelta" per il consumatore, è nata con un concept fallace. Una PS Portal che funziona solo se a casa PS5 è accesa, quando con un Tablet o un telefonino puoi collegarti direttamente al cloud streaming, in che modo può essere catalogata come "una soluzione intelligente"? Che poi, aprendo una parentesi simpatica, si è tanto criticata Series S perché "una palla al piede"... quella non era una scelta mentre Portal lo è? Almeno Series S funziona senza dover comprare pure Series X... Che siano stati spesi soldi per ricerca, sviluppo e produzione credo sia ovvio, così come è ovvio che quando metti soldi da una parte li togli dall'altra - vedi i singleplayer che anche nei grafici sono meno dei multiplayer. Vedi ND che si è vista cancellata TLOU ed ha solo perso tempo quando poteva subito lavorare al suo prossimo grande titolo. 8. Microsoft non è una onlus, è un'azienda che si occupa anche di gaming. In questo momento, tra le aziende nel settore, è quella più vicina al consumatore. Ripeto: il motivo non è importante. Oggi è così. Quando non sarà più così le si darà addosso come si è fatto negli anni passati. 9. Nessuno è obbligato a pagare le patch dei giochi next-gen, ci mancherebbe. Si segnala però che dalle altre parti quelle patch sono gratis - e questo è l'ennesimo fatto che oggettivamente non può essere messo in discussione. 10. L'hardware ERA venduto sottocosto (PS4). Con PS5 non sono mai andati in perdita.
    • Nella mia personalissima top 5 dei giochi più spettacolari dell'epoca PS1. Bellissimo, lo riscarico volentieri!
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...