Jump to content

LinkedIn e affini - Le piattaforme Job searching/networking servono?


Kintaro Oe
 Share

Recommended Posts

200.gif

 

E' da diverso tempo che me lo chiedo: LinkedIn serve effettivamente a trovare lavoro?

 

Mi piacerebbe imbastire questa discussione con voi, vista la situazione delicata e di crisi che sta coinvolgendo un po' tutti i settori.

Esistono mille siti e piattaforme in cui vengono pubblicati annunci di lavoro e in cui ci si può candidare e inviare il proprio CV, ma ancora non ho capito quali siano i più efficaci ed efficienti.

 

Lavoro nel turismo ed è praticamente un anno che sono in cassa integrazione e di trovar qualcosa nel mio settore nemmeno per sogno.

Sto continuamente frequentando e visionando i suddetti siti (LinkedIn soprattutto, ma anche Indeed, LavoroTurismo, Monster, etc.) e tengo aggiornato il CV, ma per ora ho dovuto candidarmi (senza troppo successo) per professioni completamente differenti da quella in cui ho decennale esperienza.

LinkedIn è l'unico social network a cui sono iscritto perchè essendo "professionale" penso (/pensavo?) mi possa aiutare nella ricerca di una nuova occupazione.

 

Volevo quindi conoscere anche altre esperienze diverse dalla mia, scambiare con voi delle opinioni e magari darci qualche consiglio a vicenda. Capire quanti di voi si rivolgono a LinkedIn o altri piattaforme/network professionali.

 

(Perdonatemi, ma ogni tanto mi vien la scimmia di qualche buttar su qualche thread "serioso"...)

Link to comment
Share on other sites

ICT, programmazione, web designer e social media specialist penso siano figure sempre ricercate, non hanno subito flessioni.

 

Comunque sì, ultimamente mi sto dedicando più al networking che al searching... pazientare ancora un po', perché ho come l'impressione che appena si riparte ci sarà un'impennata di offerte. Probabile che se ne riparla per il 2022...

Link to comment
Share on other sites

Guest Utente cancellato 647

ICT, programmazione, web designer e social media specialist penso siano figure sempre ricercate, non hanno subito flessioni.

 

Comunque sì, ultimamente mi sto dedicando più al networking che al searching... pazientare ancora un po', perché ho come l'impressione che appena si riparte ci sarà un'impennata di offerte. Probabile che se ne riparla per il 2022...

su settori così specifici non c'è mai stato problema. figure così formate sono sempre...ricercate e valutate.anche per indagini di mercato.

ci andrei cauto su questo social di ricerca..negli ultimi anni si è saturato. 2022? eh, ci andrei piano con gli auspici per il covid.

il mercato italiano è sempre stato..scassato sul lato lavoro. la crisi c'era prima..e adesso si è trasformata in...inoccupazione.

nel senso..che i disoccupati diminuiscono nelle statistiche, perchè la gente si è rassegnata. ed gli inoccupati crescono.

non si cerca il lavoro..perchè non c'è. la crisi del covid ha segato le gambe a tutti, senza distinzione di settori lavorativi.

il commercio, il turismo, e l'industria produttiva..hanno preso un uppercut degno di mike tyson..da ko.

vaccino o meno..per risalire ci vorrà -forse- un decennio.e sono ottimista. e non esagero.

Link to comment
Share on other sites

Secondo me per alcune tipologie di lavoro serve più come reputazione e presentazione. Nel senso se ti canditi e scrivono il tuo nome vedono che sei qualcuno. Presente e attivo su più network. Certo a quel punto dipende dal curriculum e da cosa scrivi. Se vi è poco da mettere e o viene messo male meglio non essere presente lì come altrove.
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Guest Utente cancellato 647

Secondo me per alcune tipologie di lavoro serve più come reputazione e presentazione. Nel senso se ti canditi e scrivono il tuo nome vedono che sei qualcuno. Presente e attivo su più network. Certo a quel punto dipende dal curriculum e da cosa scrivi. Se vi è poco da mettere e o viene messo male meglio non essere presente lì come altrove.

aspetto da non sottovalutare, certamente.

Link to comment
Share on other sites

su settori così specifici non c'è mai stato problema. figure così formate sono sempre...ricercate e valutate.anche per indagini di mercato.

ci andrei cauto su questo social di ricerca..negli ultimi anni si è saturato. 2022? eh, ci andrei piano con gli auspici per il covid.

il mercato italiano è sempre stato..scassato sul lato lavoro. la crisi c'era prima..e adesso si è trasformata in...inoccupazione.

nel senso..che i disoccupati diminuiscono nelle statistiche, perchè la gente si è rassegnata. ed gli inoccupati crescono.

non si cerca il lavoro..perchè non c'è. la crisi del covid ha segato le gambe a tutti, senza distinzione di settori lavorativi.

il commercio, il turismo, e l'industria produttiva..hanno preso un uppercut degno di mike tyson..da ko.

vaccino o meno..per risalire ci vorrà -forse- un decennio.e sono ottimista. e non esagero.

Nonostante siamo l'Italia (nel bene e nel male) non sono così pessimista. Il turismo checché se ne dica qui è sempre stato mal gestito a livello nazionale, ma il settore riesce a cavarsela in qualche modo. Quando avrà la giudta rilevanza anche a livello istituzionale si prospetta un futuro non dico roseo, ma "adeguato".

 

Tornando a LinkedIn, tutti i vs. punti di vista sono assolutamente condivisibili.

 

Attualmente sto accrescendo la mia rete, dato che di annunci per la mia posizione non ve ne sono. Magari non serve per ora, ma son convinto sarà un aiuto tra qualche mese.

Link to comment
Share on other sites

Guest Utente cancellato 647

Nonostante siamo l'Italia (nel bene e nel male) non sono così pessimista. Il turismo checché se ne dica qui è sempre stato mal gestito a livello nazionale, ma il settore riesce a cavarsela in qualche modo. Quando avrà la giudta rilevanza anche a livello istituzionale si prospetta un futuro non dico roseo, ma "adeguato".

 

Tornando a LinkedIn, tutti i vs. punti di vista sono assolutamente condivisibili.

 

Attualmente sto accrescendo la mia rete, dato che di annunci per la mia posizione non ve ne sono. Magari non serve per ora, ma son convinto sarà un aiuto tra qualche mese.

non sono pessimista, ma realista.

turismo? mai stato qui da noi valorizzato a dovere, tipo come in francia e spagna. cavarsela? diciamo di sì..il covid però ha tagliato/devastato tutto.

Le regioni hanno in mano la carta turistica..purtroppo è bruciata adesso. krukki, russi et simila non certo verranno qui da noi nemmeno quest'anno.

con i cosiddetti "ristori"..gli operatori non ci fanno niente. infatti chiusure attività, licenziamenti a go-go ed altre amenità.e siamo solo all'inizio.

giusta rilevanza? con gli ultimi governi? soprattutto l'ultimo che -adesso- non si sa nemmeno se ci sarà e come ci sarà???

cultura, scuola e turismo -negli ultimi 25 anni anni- sono stati bersagli di spaventosi tagli lineari.

 

Fra tutti i paesi europei siamo sempre stati i più deboli..adesso poi questa debolezza la paghiamo.sia oggi, domani, dopo domani..e nel futuro prossimo poi..

e questa cosa si riflette su LinkedIn anche. curriculum buttati ed impilati là così..praticamente un serbatoio inutilizzato qui da noi. una pentola a pressione che sbuffa..ma che non ha niente dentro che sta cuocendo adesso!

Link to comment
Share on other sites

Guest Utente cancellato 647

Potresti dirlo per qualsiasi settore purtroppo, e il turismo ironicamente è uno di quei settori famosi sia qui sia all'estero, il classico arte, cibo e moda che secondo il 90% del mondo (e anche degli italiani) sono la nostra economia :asd:.

il turismo "sarebbe" la nostra benzina del nostro serbatoio. intendo come nazione Italia.

invece è lasciato abbandonato ad autogestirsi. questa crisi degli ultimi 20-25 anni ce la meritiamo.

la classe dirigente che abbiamo in parlamento..l'abbiamo votata noi Italiani.

il parlamento e la politica..invece di risolvere i problemi, ne ha creati di nuovi e li ha ingigantiti.

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...
Guest Utente cancellato 647

Alla fine son passato da 200 contatti a 900 nel giro di un mese e mezzo.

 

Mi son stati proposti dei lavori, ma per tutti dovrei aprire partita IVA. Per ora ho declinato.

 

Devo dire che qualcosina per il secondo semestre potrebbe muoversi...

mah, non so se sia cosa buona e giusta adesso aprire partita iva.

Io ce l'ho da decenni.prima della pandemia era quasi una prassi consolidata, malgrado il lavoro c'era e non c'era.

e poi dipende il ramo/settore specifico in cui vuoi operare.

 

Andare all'ufficio entrate,scegliere il codice ateco dell’attività che si vuole avviare e si riceve subito il numero di partita iva che identificherà la nostra attività.

(=adesso gli uffici sono semivuoti..ma per mancanza di personale mica altro..vedi covid19)

In seguito sarà opportuno assolvere a vari adempimenti fiscali e previdenziali, come la scelta del regime fiscale (che può essere ordinario o forfettario), nonché l’iscrizione all’ente di previdenza e, quindi, di anno in anno, il versamento di tributi e contributi.qui son dolori invece, bisogna fare due conti veramente a mente fredda.

 

Prima di mettersi in proprio occorre senza dubbio valutare tutte le prassi in essere con attenzione, poiché la scelta, per esempio, di un regime fiscale piuttosto che un altro, potrebbe avere delle importanti conseguenze.altri dolori -amministrativi e non, leggesi burocrazia portami via-

 

Quindi hai fatto bene, a soprassedere.

sul secondo semestre temo l'autunno, potrebbe esserci un patatrac, settembre è sempre un mese..critico.

Link to comment
Share on other sites

Guest Utente cancellato 647

So abbastanza bene cosa comporta la partita IVA, visto che ce l'ha mio fratello, obbligato essendo proprietario/titolare di una birreria...

 

Mi proponevano ruoli di consulenza freelance, ma al momento anche sticaxxi.

ok..freelance vuol dire tutto ma anche niente.

quando leggo "freelance"..mi viene in mente Peter Parker aka l'uomo ragno al daily bugle.

Link to comment
Share on other sites

Guest Utente cancellato 647

Appunto. Non ho ancora scritto "giocondo" in fronte... :doubt:

Mi dispiace. guarda -non so quanti anni tu abbia- ma ti assicuro che io ho fatto/svolto molti lavori in vita mia.

anche i più umili. e ho capito subito -che qua da noi in Italy- non c'è mai stata cultura del lavoro.

dopo le scuole e le università, si è spaesati e non si incentiva -niente e nessuno- all'avviamento al lavoro.

Tanti si riempono la bocca con iniziative..che non portano a nulla..se non ad illusioni.

Già il mercato del lavoro da noi era stagnante prima del covid...adesso è proprio morto.

Link to comment
Share on other sites

Mi dispiace. guarda -non so quanti anni tu abbia- ma ti assicuro che io ho fatto/svolto molti lavori in vita mia.

anche i più umili. e ho capito subito -che qua da noi in Italy- non c'è mai stata cultura del lavoro.

dopo le scuole e le università, si è spaesati e non si incentiva -niente e nessuno- all'avviamento al lavoro.

Tanti si riempono la bocca con iniziative..che non portano a nulla..se non ad illusioni.

Già il mercato del lavoro da noi era stagnante prima del covid...adesso è proprio morto.

34 e li sento tutti. 😅

Stagnante a dir poco, per non parlare delle raccomandazioni che sono presenti in tutti i settori.

Che poi non faccio una questione economica, nel turismo si prendono 2 dita in Qlo... a differenza di altri paesi in Italia non c'è proprio la cultura del turnover, qui si fanno le radici appena si trova un posto "tranquillo".

 

Servirebbe più dinamismo...

Link to comment
Share on other sites

Guest Utente cancellato 647

34 e li sento tutti. 😅

Stagnante a dir poco, per non parlare delle raccomandazioni che sono presenti in tutti i settori.

Che poi non faccio una questione economica, nel turismo si prendono 2 dita in Qlo... a differenza di altri paesi in Italia non c'è proprio la cultura del turnover, qui si fanno le radici appena si trova un posto "tranquillo".

 

Servirebbe più dinamismo...

Kintaro, io ne 11 più di te. diciamo che compio gli anni in maniera..particolare. sono nato il 29 febbraio :D

sfondi una parte aperta..sugli aiutini.

radici? peggio, ci si ammuffisce :D

dinamismo? eh, io e te dovevamo nascere in USA allora!

Link to comment
Share on other sites

Kintaro, io ne 11 più di te. diciamo che compio gli anni in maniera..particolare. sono nato il 29 febbraio :D

sfondi una parte aperta..sugli aiutini.

radici? peggio, ci si ammuffisce :D

dinamismo? eh, io e te dovevamo nascere in USA allora!

... ma sarebbe bastato in Svizzera. :sisi:

Link to comment
Share on other sites

34 e li sento tutti. 😅

Stagnante a dir poco, per non parlare delle raccomandazioni che sono presenti in tutti i settori.

Che poi non faccio una questione economica, nel turismo si prendono 2 dita in Qlo... a differenza di altri paesi in Italia non c'è proprio la cultura del turnover, qui si fanno le radici appena si trova un posto "tranquillo".

 

Servirebbe più dinamismo...

 

Delle volte é anche il posto stesso di lavoro che non ti permette di cambiare (per colpa dei piani alti), pur vedendo che ad una certa, continuare a lavorare diventa deleterio.

Concordo, servirebbero più spostamenti, assunzioni...

Link to comment
Share on other sites

Guest Utente cancellato 647

... ma sarebbe bastato in Svizzera. :sisi:

ci sono stato..non è tutto 'sto bengodi che pensi tu.

e ce l'hanno a morte con gli italiani. Non li sopportano.

[automerge]1615937803[/automerge]

Delle volte é anche il posto stesso di lavoro che non ti permette di cambiare (per colpa dei piani alti), pur vedendo che ad una certa, continuare a lavorare diventa deleterio.

Concordo, servirebbero più spostamenti, assunzioni...

sì, certa rigidità interna nei ruoli e nei quadri..è deleteria.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

  • Recently Browsing

    • No registered users viewing this page.
  • Posts

    • Sto giocando a giochi diversi da diversi client: steam : sekiro Rockstar games : rdd2 (rdonline) Ubisoft client (vari)   il problema è che se steam risulta aperto, mentre gioco a qualcos'altro, si manifesta un conflitto tra controller e tastiera/mouse (in pratica compare il mouse) quindi steam, usa il joypad come un mouse e tastiera quando non ha un gioco in esecuzione... esiste un modo per risolvere questo problema (a parte chiudere steam )
    • beh quello che uno semina raccoglie, chi ha come hobby la passione dei videogiochi sa benissimo che porcate che ha fatto sony negli ultimi 20 anni, forse è la volta buona che gli fanno abbassare la cresta.
    • Per me più che un problema di giocatori è un problema di allenatore. Ma la Salernitana, l'udinese la fiorentina ecc hanno giocatori veramente superiori al Milan? Non scherziamo. È l'allenatore che li mette in campo e che da idee di gioco . Questi palla al piede non sanno mai ciò che fare. Sono lenti , prevedibili e molti provano l'azione solitaria che l'anno scorso riusciva oggi riesce di rado vedi Leao . Quando avremo un allenatore competente e non un pioli ché avrà pur vinto uno scudetto come Zaccheroni ma per me è allenatore da serie b. Grande persona e uomo che crea empatia con la squadra ma il Milan ha bisogno di altro. 
    • Non ancora,attendo di sapere se la versione “slim”è effettivamente in arrivo
    • Preso il 2 su Instant Gaming a 23€  
  • Discussioni

×
×
  • Create New...