Vai al contenuto

Quanti soldi vanno agli sviluppatori che mettono i loro giochi sul Gamepass?


Emula

Messaggi raccomandati

Ospite Friend5001

Leggendo in giro l'idea dei più che prendono xbox è quella di non comprare più nessun gioco e di giocare solo a quello che mettono sul gamepass qualunque cosa sia...

E' esattamente quel che intendo fare io tra 2/3 anni : prendere Serie x a meta' prezzo + pass, nella speranza che nel frattempo gli studi comprati da M$ abbiano cominciato a sfornare esclusive. Ah gia', poi ci sarebbe anche tutta la roba Zenimax.

Link al commento
Condividi su altri siti

Leggendo in giro l'idea dei più che prendono xbox è quella di non comprare più nessun gioco e di giocare solo a quello che mettono sul gamepass qualunque cosa sia... il danno ormai è fatto

Questa é la strada che poi porterá a far scomparire nuovi giochi tripla A a ms.

Andrá avanti di medie e basse produzioni...

Se persino halo é stato lasciato marcire.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Leggendo in giro l'idea dei più che prendono xbox è quella di non comprare più nessun gioco e di giocare solo a quello che mettono sul gamepass qualunque cosa sia... il danno ormai è fatto
In effetti i giochi si comprano lo stesso... Ma vuoi vedere se non è bello poter scaricare fifa per farsi due partite con un amico senza spendere un euro in più?

 

Il pass per un anno me lo sono pagato scaricando doom eternal, gears 5 e destiny 2.

 

È sai che una volta uscito Tes V(ad es) ci sarà gente che caccierà soldi per giocarlo su ps5(spero tanto che ci esca) e io potrò giocarlo usufruendo dello stesso abbonamento con cui scaricherò il prossimo halo o forza horizon al Day one?

 

Effettivamente per noi boxari non c'è nessuna convenienza:look:

 

Inviato dal mio Xperia xz3 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti i giochi si comprano lo stesso... Ma vuoi vedere se non è bello poter scaricare fifa per farsi due partite con un amico senza spendere un euro in più?

 

Il pass per un anno me lo sono pagato scaricando doom eternal, gears 5 e destiny 2...

 

È sai che una volta uscito Tes V(ad es) ci sarà gente che caccierà soldi per giocarlo su ps5(spero tanto che ci esca) e io potrò giocarlo usufruendo dello stesso abbonamento con cui scaricherò il prossimo halo o forza horizon al Day one?

 

Inviato dal mio Xperia xz3 utilizzando Tapatalk

Chissà se ci saremo ancora quando uscira.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90

In effetti i giochi si comprano lo stesso... Ma vuoi vedere se non è bello poter scaricare fifa per farsi due partite con un amico senza spendere un euro in più?

 

Il pass per un anno me lo sono pagato scaricando doom eternal, gears 5 e destiny 2.

 

È sai che una volta uscito Tes V(ad es) ci sarà gente che caccierà soldi per giocarlo su ps5(spero tanto che ci esca) e io potrò giocarlo usufruendo dello stesso abbonamento con cui scaricherò il prossimo halo o forza horizon al Day one?

 

Effettivamente per noi boxari non c'è nessuna convenienza:look:

 

Inviato dal mio Xperia xz3 utilizzando Tapatalk

 

Ma ti rendi conto che Phil Spencer, ha detto apertamente che sostanzialmente al team danno il minimo sindacale e che le fonti di guadagno sono vendere su altre piattaforme?

 

Cioè più che pagare l'esclusività, questo è pagare affinché un titolo rimanga multipiatta forma anziché diventare un esclusiva regalata come furono ai tempi di PS2 i vari FF per dire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Wow tutti che risparmiano (quindi spendono meno soldi) ma all’industria i soldi arrivano lo stesso!!

 

Io spero che nessuno di voi diventi mai ministro dell’economia 😐

Modificato da Rh_negativo
Link al commento
Condividi su altri siti

Wow tutti che risparmiano (quindi spendono meno soldi) ma all’industria i soldi arrivano lo stesso!!

 

mio spero che nessuno di voi diventi mai ministro dell’economia 😐

La speranza di spencer era che alle sh bastassero gli spiccioli per i download/tempo di gioco :asd:

Invece gli tocca pagare diversi soldini per giochi che,come succede,manco vengono scaricati,ad ora non è profittevole(cazzaro Greenberg che fa sembrare tutto fantastico lo ammise al tempo)e con molta probabilità aumentando utenza aumenteranno anche le richieste delle varie software house,da qui la virata a comprare studi.

Il modus operandi è palese,se io software house prendessi tot a ora/download manterrei per molto tempo il gioco su gp,ma se,come accade,dopo tot viene rimosso,vuol dire averlo noleggiato.

Stessa cosa di Netflix con le licenze su serie e film,difatti molto viene prodotto in casa e resta in libreria.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma solo a me la combo serie s + pass sembra dannatamente allettante, cioè con poco o niente salto in next gen, persino io che sono un cacchio di collezionista sto per cedere, per poi in futuro razziare ps5 e tutte le esclusive a poco o niente.

Da consumatore medio frega una mazza degli affari delle multinazionali, a questi interessa solo spennarci , di conseguenza a me interessa solo salvaguardare il mio portafoglio, non devo supportare proprio nessuno se non me stesso. Se Ms lo fa c’è sicuramente un guadagno dietro poco ma sicuro , sti colossi non si muovono tanto per......

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma solo a me la combo serie s + pass sembra dannatamente allettante, cioè con poco o niente salto in next gen, persino io che sono un cacchio di collezionista sto per cedere, per poi in futuro razziare ps5 e tutte le esclusive a poco o niente.

Da consumatore medio frega una mazza degli affari delle multinazionali, a questi interessa solo spennarci , di conseguenza a me interessa solo salvaguardare il mio portafoglio, non devo supportare proprio nessuno se non me stesso. Se Ms lo fa c’è sicuramente un guadagno dietro poco ma sicuro , sti colossi non si muovono tanto per......

Poi quando tireranno i remi in barca quando il pass avrà preso piede, non vi lamentate.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ms sta semplicemente usando una piattaforma cloud impressionante che già aveva, e che sarà un punto di forza decisivo in questa gen, c'è poco da fare.

Questo è un sistema che funziona, netlfix sta iniziando un round di investimenti per le serie inglesi di un MILIARDO.

Il mondo dei videogiochi in questa gen cambierà profondamente che lo si voglia o no, e molte case si troveranno ad aver problemi, il prezzo per giocare sta diventando troppo alto e sempre peno persone saranno disposte a pagare 4-500 euro annui per giocare 5-6 giochi, magari di cui alcuni finiti in un we.

 

O il mercato dell'usato sarà sempre più impattante o sistemi di pass come questi, che ti permettono di continuare a giocare su 5 device diversi lo stesso gioco saranno il futuro.

 

Xbox è quella che a tendere ha più potenzialità di vincere, pochi cavoli, la filosofia di gioco dove vuoi e con qualunque device vuoi è vincente, aggiungici possibilità di offrire un portafoglio prodotti vasto ed hai chiuso la partita.

 

ps: per le azienda non so quanto cambi l'utente che ti compra il gioco in sconto dopo 8-12 mesi, o magari lo prende/vende usato, oppure avere l'utente che lo gioca sul pass dopo 4-5 mesi, magari ricevendo comunque una fee per l'acquisto (e qui parlo di giochi più grossi, non gli indie che vengono finanziati)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90

Ma solo a me la combo serie s + pass sembra dannatamente allettante, cioè con poco o niente salto in next gen, persino io che sono un cacchio di collezionista sto per cedere, per poi in futuro razziare ps5 e tutte le esclusive a poco o niente.

Da consumatore medio frega una mazza degli affari delle multinazionali, a questi interessa solo spennarci , di conseguenza a me interessa solo salvaguardare il mio portafoglio, non devo supportare proprio nessuno se non me stesso. Se Ms lo fa c’è sicuramente un guadagno dietro poco ma sicuro , sti colossi non si muovono tanto per......

 

Considerando la richiesta che c'è stata per series s nell'insieme del lancio next gen generale, direi che è una pensiero che ha interessato pochissimi early adopter. So che come punto vendita non faccio certo da riferimento generale, però nel mio piccolo posso dirti che ad oggi ho avuto 2 persone interessate a series s, a fronte di:

- 9 persone interessate a ps5 digital edition.

- 34 interessati alla ps5 con lettore.

- 8 interessati a series x.

 

Diciamo che è un prodotto strano perché si rivolge a persone che normalmente non vanno di D1 ma appunto aspettano magari qualche anno e poi recuperano roba a poco, quindi, forse, il poter entrare con poca spesa nella next gen o non li ha convinti o non è un messaggio che è arrivato bene a quel target che è ancora lì che aspetta di prendere series x o ps5 tra 2 o 3 anni a poco.

 

 

 

 

Comunque per quanto capisca il tuo pensiero, personalmente non lo condivido affatto, se ragionassimo tutti così, che mercato creeremmo?

 

Un mondo in cui lo scopo cardine è spendere il meno possibile, dove non importa nulla di mantenimento di brand o saghe, a me apre alle mente scenari dove pullulano titoli sempre più superficiali, sia nella ricercatezza che nella cura realizzativa; avvii di saghe potenziali che magari vengono facilmente lasciate morire in virtù di altri nuovi slanci più fruttuoso e fortunati, cioè sembra un po' quello scenario da primi anni di xbox 360 dove se il gioco non faceva un milione, non vedeva un seguito ma dove al posto di esserci un alan wake con un suo certo peso e fronte di copie vendute a 60€, un domani potremmo avere un altra specie di apex legends, ovvero una tentativo di cavalcare l'onda del momento sperando che vada di culo al team e stiamo comunque parlando di giochi che campano di ricariche su ricariche per skin e menate varie che ti costano più di 2 giochi pagati 70€ al D1 e già ora sono slegati da un concetto di abbonamento, quindi ad aggiungerci anche quel costo, boh, tutta sta tutela del portafoglio non la vedo e manco una particolare apertura a titoli vari e di qualità.

 

Risottolineo le parole di Phil Spencer, i team su gamepass guadagnano proprio da opportunità di vendite alternative sullo store (quali appunto ricariche, season pass e simili che non hai gratis o inclusi nell'abbonamento generale) oppure da vendite a 70€ a copia fatte su pc o playstation.

Ora se pure sony si buttasse su un modello da gamepass, avremmo una gara tra MS e sony a chi stacca l'assegno più grosso per avere il gioco X o Y sul proprio servizio (e MS sa che una gara a staccare assegni è l'unica gara che saprebbe vincere) ma poi dove il team non avrebbe altre fonti di incasso, quindi si dovrà inventare qualcosa a carico dell'utente, a meno che non si voglia credere che facciano beneficienza.

In tal caso mi viene da chiedere, perché se gli basta che MS gli paghi lo sviluppo, oggi come oggi, i team non vendono i propri giochi a 20€ col solo intento di raggiungere il break even ma senza ricarichi per guadagnarci e finanziare ulteriori progetti?

La risposta è semplice, se poteva funzionare così, già lo avrebbero fatto e se non lo fanno è perché così non può funzionare, di conseguenza se così non può funzionare, neanche un abbonamento come il gamepass può funzionare.

 

Nessuna industria sta in piedi a queste condizioni, il termine lucro è sinonimo di vendita per profitto, ovvero investo 5 per rivendere a 7 e guadagnare 2, ritrovarmi alla fine con 10, così da poter reinvestire 5 o magari anche 6 di quei 10 e proseguire così una spirale positiva del profitto.

Non si è mai sentito che investo 5, MS mi paga 5, lei lo da gratis e io sono felice di stare in stasi senza aver guadagnato nulla tra prima e dopo.

MS mensilmente non tira su più di quello che paga e lo fa perché è l'unica cosa che può convincere un utente come te a preferire lei a sony o a nintendo, il team accetta solo perché con la vendita a 60€ su xbox non è detto che fa un volume tale da coprire le spese di sviluppo, vuoi perché vende troppo poco o perché non lo fa al prezzo ideale, quindi arrivano a uno scenario dove non produrre il gioco per xbox è più sicuro rispetto a farlo e rimetterci.

Qui entra in gioco il gamepass, se MS paga lo sviluppo e gli da sicurezza loro son felici, la versione te la fanno, MS è felice anche se ci rimette, perché non perde titoli rispetto alla concorrenza e te li mette pure gratis così magari torna ad attirare gente tale da rigarantire una vendita classica ai team che sviluppano su xbox.

Ai team e la cosa gli sta bene perché possono guadagnare su altre piatte o con robetta venduta sullo store (skin e compagnia) ma se gli togli i soldi che potrebbero fare lato sony perché anche lei si fa il suo abbonamento, il team comincerà ad andare in allarme perché non avrà più opportunità di guadagno ma solo la garanzia al massimo di riprendere quel che ha speso, quindi non gli rimarrà che pretendere proventi più alti da sony e MS che potranno solo aumentare il costo dell'abbonamento, oppure i team si adegueranno, facendo ceppi di giochi con 2 lire dove poi ti vendono extra 3000 puttanate overpriced così da farci soldi, ma a quel punto, ti rendarai conto che sarà l'equivalente di avere dei free to play ma previo abbonamento, dei fee to play insomma, e ti dirai "ma che è stammerda?" e penserai che i VG non faranno più al caso tuo, nel mentre orde di giovani non farebbero mezza piega perché già oggi si comprano 29€ di bundle "ride bene chi ride ultimo" di fortnite, con 5 skin e 6 picconi di merda, quando con 29€ ci compravi tutto uncharted lost legacy altro che 6 picconi e la tutela del portafoglio te la dai sui denti a sto punto.

 

 

Qui le soluzioni sono tre:

1) resti alle condizioni attuali, paghi quel che merita pagare e tiriamo avanti come siamo abituati a fare.

2) corrompiamo il mercato con abbonamenti e simili nell'illusione di guadagnarci risparmiandoci ma solo perché abbiamo l'inerzia di produzione create con un modello di business classico o non da autosostinimento ad abbonamento.

3) accetti la realtà che non ha più il tempo di prima e la voglia di spenderci soldi come facevi un tempo, e lasci il passo ai giovani che spendono più noi e giocano meno roba, un mercato ben più appetibile di noi vecchi nerd.

Link al commento
Condividi su altri siti

Considerando la richiesta che c'è stata per series s nell'insieme del lancio next gen generale, direi che è una pensiero che ha interessato pochissimi early adopter. So che come punto vendita non faccio certo da riferimento generale, però nel mio piccolo posso dirti che ad oggi ho avuto 2 persone interessate a series s, a fronte di:

- 9 persone interessate a ps5 digital edition.

- 34 interessati alla ps5 con lettore.

- 8 interessati a series x.

 

Diciamo che è un prodotto strano perché si rivolge a persone che normalmente non vanno di D1 ma appunto aspettano magari qualche anno e poi recuperano roba a poco, quindi, forse, il poter entrare con poca spesa nella next gen o non li ha convinti o non è un messaggio che è arrivato bene a quel target che è ancora lì che aspetta di prendere series x o ps5 tra 2 o 3 anni a poco.

 

 

 

 

Comunque per quanto capisca il tuo pensiero, personalmente non lo condivido affatto, se ragionassimo tutti così, che mercato creeremmo?

 

Un mondo in cui lo scopo cardine è spendere il meno possibile, dove non importa nulla di mantenimento di brand o saghe, a me apre alle mente scenari dove pullulano titoli sempre più superficiali, sia nella ricercatezza che nella cura realizzativa; avvii di saghe potenziali che magari vengono facilmente lasciate morire in virtù di altri nuovi slanci più fruttuoso e fortunati, cioè sembra un po' quello scenario da primi anni di xbox 360 dove se il gioco non faceva un milione, non vedeva un seguito ma dove al posto di esserci un alan wake con un suo certo peso e fronte di copie vendute a 60€, un domani potremmo avere un altra specie di apex legends, ovvero una tentativo di cavalcare l'onda del momento sperando che vada di culo al team e stiamo comunque parlando di giochi che campano di ricariche su ricariche per skin e menate varie che ti costano più di 2 giochi pagati 70€ al D1 e già ora sono slegati da un concetto di abbonamento, quindi ad aggiungerci anche quel costo, boh, tutta sta tutela del portafoglio non la vedo e manco una particolare apertura a titoli vari e di qualità.

 

Risottolineo le parole di Phil Spencer, i team su gamepass guadagnano proprio da opportunità di vendite alternative sullo store (quali appunto ricariche, season pass e simili che non hai gratis o inclusi nell'abbonamento generale) oppure da vendite a 70€ a copia fatte su pc o playstation.

Ora se pure sony si buttasse su un modello da gamepass, avremmo una gara tra MS e sony a chi stacca l'assegno più grosso per avere il gioco X o Y sul proprio servizio (e MS sa che una gara a staccare assegni è l'unica gara che saprebbe vincere) ma poi dove il team non avrebbe altre fonti di incasso, quindi si dovrà inventare qualcosa a carico dell'utente, a meno che non si voglia credere che facciano beneficienza.

In tal caso mi viene da chiedere, perché se gli basta che MS gli paghi lo sviluppo, oggi come oggi, i team non vendono i propri giochi a 20€ col solo intento di raggiungere il break even ma senza ricarichi per guadagnarci e finanziare ulteriori progetti?

La risposta è semplice, se poteva funzionare così, già lo avrebbero fatto e se non lo fanno è perché così non può funzionare, di conseguenza se così non può funzionare, neanche un abbonamento come il gamepass può funzionare.

 

Nessuna industria sta in piedi a queste condizioni, il termine lucro è sinonimo di vendita per profitto, ovvero investo 5 per rivendere a 7 e guadagnare 2, ritrovarmi alla fine con 10, così da poter reinvestire 5 o magari anche 6 di quei 10 e proseguire così una spirale positiva del profitto.

Non si è mai sentito che investo 5, MS mi paga 5, lei lo da gratis e io sono felice di stare in stasi senza aver guadagnato nulla tra prima e dopo.

MS mensilmente non tira su più di quello che paga e lo fa perché è l'unica cosa che può convincere un utente come te a preferire lei a sony o a nintendo, il team accetta solo perché con la vendita a 60€ su xbox non è detto che fa un volume tale da coprire le spese di sviluppo, vuoi perché vende troppo poco o perché non lo fa al prezzo ideale, quindi arrivano a uno scenario dove non produrre il gioco per xbox è più sicuro rispetto a farlo e rimetterci.

Qui entra in gioco il gamepass, se MS paga lo sviluppo e gli da sicurezza loro son felici, la versione te la fanno, MS è felice anche se ci rimette, perché non perde titoli rispetto alla concorrenza e te li mette pure gratis così magari torna ad attirare gente tale da rigarantire una vendita classica ai team che sviluppano su xbox.

Ai team e la cosa gli sta bene perché possono guadagnare su altre piatte o con robetta venduta sullo store (skin e compagnia) ma se gli togli i soldi che potrebbero fare lato sony perché anche lei si fa il suo abbonamento, il team comincerà ad andare in allarme perché non avrà più opportunità di guadagno ma solo la garanzia al massimo di riprendere quel che ha speso, quindi non gli rimarrà che pretendere proventi più alti da sony e MS che potranno solo aumentare il costo dell'abbonamento, oppure i team si adegueranno, facendo ceppi di giochi con 2 lire dove poi ti vendono extra 3000 puttanate overpriced così da farci soldi, ma a quel punto, ti rendarai conto che sarà l'equivalente di avere dei free to play ma previo abbonamento, dei fee to play insomma, e ti dirai "ma che è stammerda?" e penserai che i VG non faranno più al caso tuo, nel mentre orde di giovani non farebbero mezza piega perché già oggi si comprano 29€ di bundle "ride bene chi ride ultimo" di fortnite, con 5 skin e 6 picconi di merda, quando con 29€ ci compravi tutto uncharted lost legacy altro che 6 picconi e la tutela del portafoglio te la dai sui denti a sto punto.

 

 

Qui le soluzioni sono tre:

1) resti alle condizioni attuali, paghi quel che merita pagare e tiriamo avanti come siamo abituati a fare.

2) corrompiamo il mercato con abbonamenti e simili nell'illusione di guadagnarci risparmiandoci ma solo perché abbiamo l'inerzia di produzione create con un modello di business classico o non da autosostinimento ad abbonamento.

3) accetti la realtà che non ha più il tempo di prima e la voglia di spenderci soldi come facevi un tempo, e lasci il passo ai giovani che spendono più noi e giocano meno roba, un mercato ben più appetibile di noi vecchi nerd.

Ma infatti personalmente non sono a favore che Sony passi a un modello del genere e se lo fará vuol dire che aveva ragione MS nel lungo termine. Il mio discorso è diverso io sto parlando che 300 E + pass sono nettamente diversi da 400/500 E + 80 E a gioco soprattutto in un periodo storico come questo di crisi mondiale dove la gente a momenti non ha manco i soldi per mangiare.

Poi oggettivamente non vedo dove sia il problema, Sony vende bene, N vende bene questo è solo un mercato parallelo che va ad aggiungere un'offerta per chi non ha grosse disponibilità economiche, non ha un super televisore da mille mila euro e si accontenta .

E no non credo che i giovani siano quelli che spendono veramente per i core game visto che ad esempio uno come mio fratello minore di 11 anni che si è fatto comprare ps5 alla fine gioca solo a Fortnite e rocket league idem tutti i suoi amici, soprattutto non sono quelli che apprezzano veramente le grandi produzioni visto che nascono come " generazione netflix"

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 369

Leggendo in giro l'idea dei più che prendono xbox è quella di non comprare più nessun gioco e di giocare solo a quello che mettono sul gamepass qualunque cosa sia... il danno ormai è fatto

Finché si danneggiano da soli possono andare avanti all'infinito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma solo a me la combo serie s + pass sembra dannatamente allettante, cioè con poco o niente salto in next gen, persino io che sono un cacchio di collezionista sto per cedere, per poi in futuro razziare ps5 e tutte le esclusive a poco o niente.

Da consumatore medio frega una mazza degli affari delle multinazionali, a questi interessa solo spennarci , di conseguenza a me interessa solo salvaguardare il mio portafoglio, non devo supportare proprio nessuno se non me stesso. Se Ms lo fa c’è sicuramente un guadagno dietro poco ma sicuro , sti colossi non si muovono tanto per......

Se non vuoi farti spennare Serie S è proprio l'ultima cosa che devi comprare... la console campionessa mondiale di spennate: nextgen con prestazioni grafiche ridicole peggio delle oldgen (su dirt 5 addirittura va a 570p con modelli osceni e texture slavatissime su tutti i giochi) senza contare lo spazio su ssd microscopico per una macchina only digital e con la scheda di memoria che costa più della console stessa...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Qui non si tratta di essere boxaro o sonaro, i modelli di business sono cambiati completamente, non è più play vs xbox, ora sta diventando play vs MS.

 

La xbox attualmente è un veicolo per aumentare il macino di utenza al gamepass, la cui evoluzione completa sarà il poter giocare su: Console, pc, tablet, smartphone televisore? Noi ti diamo la possibilità di farlo ed anzi, LA CONSOLE NON TI SERVE PIù, ti basterà una smart tv (e li cavolo, quando sarà attiva questa cosa... Con 3-400 euro di televisore di fatto posso giocare come se avessi la console fisica, è bello impattante.

La console diventerà il device per collezionisti e chi vuole giocare offline/non ha una connessione ad internet a casa.

 

Sinceramente non so ora come ora quale console sceglierò, la ps5 volendo potrebbe essere quella console che compri a metà gen, quando esce la versione pro e quella liscia te la paghi 200 euro e ti giochi tutte le esclusive a 20-40€

Se però se a metà gen la xbox annuncerà il gamepass su tutte le smart tv (e per farlo ha bisogno di portare un bacino di utenza adeguato), la console avrà una svalutazione enorme, roba che il giorno dopo bisognerà cercare di svenderla per correre a prendersi la ps5.

 

Per chi parlava di aziende, le aziende si faranno i loro conti del tipo:

gli utenti che comprano al d1 sono 100, quelli che comprano dopo sono 20 di cui 10 lo prendono usato e 10 in superpromo. Quanto ci guadagno io come Software house? Con una contrattazione con ms dopo 4-5 mesi riesco a garantirmi X in cambio della mia presenza sul pass?

 

Tutto li.

 

ps: non sono ancora boxaro o sonaro questa gen, devo capire, sono molto perpresso su dove andare, al momento sono senza console da settembre, quando ho dato dentro la ps4 semifallata per 200€ al gamestop :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • OT Rispondo solo su questo perché già ci ho discusso con un altro utente (ahimè facendolo incazzarare, e spero di non far incazzare anche te 😁) : la raison d'etre del cloud gaming è poter giocare sul cellulare, sul tablet, sul microonde, sul display della lavatrice, sulla cornice digitale che t'ha regalato tu zia a Natale e così via. E che funzioni male, che sia ingiocabile, che l'input lag, che la rava e la fava sono tutte obiezioni di gente (che costituiscono il 99% delle persone che chiacchierano di videogiochi) che non ci ha mai messo mano o che ci mette mano solo per dire che funziona peggio rispetto al gioco in locale. Che il servizio di Playstation sia migliore perché c'ha il 4k, le pailettes e i lustrini, è una roba che va bene per le analisi di Digital Foundry che, nonostante la loro assoluta utilità e accuratezza (anche se non sono sempre esenti da cantonate), troppo spesso vengono usate come armi per combattere una guerra senza senso. È come confrontare un modello di macchina ottimizzato e omologato per girare solo su pista con lo stesso modello di macchina omologato per girare su strada. Sono la stessa macchina, ma non sono la stessa cosa. Fine OT
    • Io ricominciato..nn so voi ma a me garba un casino.hanno fatto un buon lavoro alla fine e dispiace che abbiano chiuso lo studio.....nn se lo meritavano.a tutti capita di far uscire un vg con problemi al d1,ma questo nn significa che nn si possa migliorare e che nn possa diventare un bel gioco.per me redfall al netto dei problemi lo è...e per questo me ne fotto e ci gioco.2 run iniziata.  Pensando a redfall mi vengono in mente 3 nomi....no man sky,c2077,driveclub(anche li devs trombati da sony).tutti usciti in stato tragicomico ma poi sistemati.perche ms nn ha salvato cmq uno studio che si era dimostrato bravo?era doveroso.....cmq con l'ultima patch nn solo gradita,ma migliora ulteriormente il gioco.me ne torno a redfall.arrivederci   P.s:preso a du spicci per steamdeck....ci gira meravigliosamente...nn per nulla è  "verificato"
    • se una cosa funziona male/peggio il fatto che lo faccia anche sul display del microonde non fa tutta questa differenza,se vuoi parlare di possibilità causa server farm ti rispondo che la pur piccola Sony a confronto offre una qualità migliore. su PlayStation hai un servizio a noleggio come su Xbox,ad una però interessa sempre venderli i propri giochi,l’altra ha alienato la sua utenza a non comprare tanto arriva sul pass che i sui giochi arrivano su PlayStation. non sapevo blockbuster producesse anche film,film tra l’altro, avevano già fatto il suo percorso nelle sale. noleggiavano anche videogiochi se è per questo in tanti videonoleggi al tempo,non è una cosa inventata adesso. e criticata quando spostavano la release,ma rimane il fatto che consegna tutti gli anni,al sonaro interessa quello. ma rimane una nicchia che portarlo a scelta di un hw rispetto ad un altro lo fai tu e qualche altro… se qualcuno paga per coprire il cross buy si,senti rockstar   questo punto è confusionario,le esclusive servono a vendere Xbox Nintendo e PlayStation. tu ragioni da consumatore io porto il discorso sul lato aziendale(non sono onlus). è sempre stato così,volevi sonic?sega vuoi Mario?nintendo vuoi halo?xbox vuoi gt?playstation. io i soldi li do a Sony finché fa giochi che mi aggradano,tu li stai dando più per un noleggio a questo punto più che per i giochi che sono in quel noleggio.   Ma tu sai di preciso perché hanno cancellato faction e mantenuto concord?!Forse perché era na cagata?!     Portal è una periferica ufficiale di Sony,se ti interessa la compri,se non soddisfa le tue esigenze la lasci lì,e ti dimeni con altri accrocchi. metti una PERIFERICA a confronto di una CONSOLE? serie s è oggettivamente un freno a serie X,ma anche l’unica console che ha retto Xbox all’uscita. ps:parli di dove mette risorse Sony,al punto 7 sei nel consiglio di amministrazione a quanto leggo certo che è vicina al consumatore,talmente vicina che si preoccupa pure per quelli della concorrenza. lo sai perché è così?perché è dietro dopo aver speso 80 miliardi in acquisizioni e non ha svoltato mezza volta,il brand è ai minimi storici e questo perché la sua utenza ha sempre difeso una dirigenza senza bussola che è brava,gli va riconosciuto,a tirare proclami a destra e a manca. ha un capoccia che di lamenta della esclusività di helldivers e  compra publisher interi per le esclusive. io farei una class action contro Nintendo,almeno su PlayStation son sei obbligato a pagare a prezzo pieno un gioco uscito 6 anni fa(prendere ad esempio qualsiasi gioco uscito su switch)😆 oggettivamente non sono neppure in dovere di farle gratis. ma si torna li,se le acquisti vuol dire che ti sta bene,a quanto pare all’utenza va bene così. Sono d’accordo con te che meglio gratis ma ne faccio tranquillamente a meno.   Che sia in perdita o no(ma ci credi solo tu) msi/powervolor/ggigabyte sulla tua 4080 hanno il loro bel guadagno,sei un acquirente fine a se stesso,non spenderai altri soldi per la gpu. su console tra sub e giochi nell’eco sistema sei/siamo soldi per le hwhouse con cui sovvenzionano le console,il loro cavallo di Troia.   ps:dai grafici pubblicati pare che Sony abbia ridotto le perdite causate dall’hardware perché si aspetta di venderne meno d’ora in avanti. alias non le vende in pareggio.
    • UN NUOVO INIZIO PER LA SERIE LEGGENDARIA Cosa significa essere un eroe? Nella terra incantata di Albion dipende solo da te. Con un'oscura minaccia che incombe, e in un mondo in cui la tua reputazione ti precede, le tue scelte cambieranno Albion per sempre.   Non c’è ancora l’hype train per problemi con le IA ma volevo iniziare io il conto alla rovescia con il gioco che attendo di più sperando di vederlo il 9 Giugno e che mi possa far innamorare come ha fatto il primo ❤️
    • Ci sono più punti che penso debbano essere chiariti... 1. Possiamo portare il cloud gaming come confronto senza problemi, specificando che senza dubbio la qualità finale è migliore su quella PlayStation in termini visivi, ma non in termini di latenza. Il punto non è tanto trovare "pro e contro" dei due servizi tecnicamente parlando, bensì quello che offrono nel loro complesso. Su Xbox il cloud si adatta anche allo smartphone ed ai comandi touch (anche se non con tutti i giochi, ma il supporto arriva settimanalmente o quasi), su PlayStation no e questo fa già una grande differenza in termini di fruizione e disponibilità. 2. Il gamepass lo si cita più volte perché offre una scelta, che è quella del noleggio. Una scelta oggettivamente comoda per il consumatore che, dall'altra parte della barricata, manca. Non puoi noleggiare giochi first dal D1 su PS5. Su Xbox sì. Eppure, fino a non molto tempo fa, blockbuster era una grossa realtà che andava incontro alle esigenze del consumatore. Esisteva già e nessun consumatore ne lamentava l'esistenza. Che si lamentino le aziende è un conto, ma noi, in quanto consumatori, perché mai dovremmo lamentarci di avere anche questa possibilità? 3. Durante le conferenze annunciano di tutto, dai giochi che devono uscire prossimamente a quelli che usciranno in futuro, così come ha sempre fatto anche SONY negli anni passati (e per la quale veniva osannata da noi vecchi sonari). Mi sembra doveroso sottolinearne dunque la presenza massiccia. 4. Il mercato delle key è semplicemente l'ennesima scelta in più che ha il consumatore di approcciarsi all'acquisto di un titolo. Può non essere fondamentale o può essere di nicchia, ciononostante è lì, presente. Non è qualcosa di stupido, anzi, è un'opportunità. 5. Il crossbuy è tra le cose più utopistiche mai esistite, perché permette di acquistare un software (no, non solo first - per fare due esempi veloci, Evil Genius 2 e Like a Dragon me li ritrovo anche su PC) e poi poterlo utilizzare su più dispositivi senza dover effettuare nuovamente l'acquisto. Certo, non è supportato con tutti i titoli, ma sempre più giochi aggiungono questa funzione. Questo è un valore aggiunto per il consumatore, soprattutto se possiede anche un PC o se, in futuro, dovesse optare per l'acquisto. 6. Che le esclusive siano un male necessario a vendere l'hardware posso anche capirlo, ma io e te (come qualsiasi altro giocatore) non siamo SONY e Microsoft, siamo consumatori. Per noi ogni esclusiva è deleteria, perché nell'ipotesi in cui possiamo avere accesso ad una sola console per giocare, non possiamo godere di tutto il parco titoli presente nel mercato. Non credo possa esistere consumatore al mondo in grado di poter dire "Ah, menomale che questo gioco è solo su piattaforma Y!" Conviene a SONY? Molto bene e molto comprensibile, ma noi siamo i consumatori. A noi frega nulla di quanto intasca SONY... Essere Sonari non significa far parte del consiglio di amministrazione di SONY ed intascare soldi. Essere sonari significa decidere di spendere soldi per SONY, perché in cambio otteniamo qualcosa. Noi spendiamo. 7. SONY non è sconsiderata perché si butta sui GaaS a testa bassa. Lo è perché cancella TLOU ma lascia spazio a Concord. Mentre da un lato abbiamo Sea of Thieves e Grounded - che hanno concept "originali" nel mondo del gaming - mancavano entrambi nel mercato videoludico come "generi" e "tema" - di Hero Shooter FPS ce ne stanno a bizzeffe. Così come Portal, che possiamo catalogare come "scelta" per il consumatore, è nata con un concept fallace. Una PS Portal che funziona solo se a casa PS5 è accesa, quando con un Tablet o un telefonino puoi collegarti direttamente al cloud streaming, in che modo può essere catalogata come "una soluzione intelligente"? Che poi, aprendo una parentesi simpatica, si è tanto criticata Series S perché "una palla al piede"... quella non era una scelta mentre Portal lo è? Almeno Series S funziona senza dover comprare pure Series X... Che siano stati spesi soldi per ricerca, sviluppo e produzione credo sia ovvio, così come è ovvio che quando metti soldi da una parte li togli dall'altra - vedi i singleplayer che anche nei grafici sono meno dei multiplayer. Vedi ND che si è vista cancellata TLOU ed ha solo perso tempo quando poteva subito lavorare al suo prossimo grande titolo. 8. Microsoft non è una onlus, è un'azienda che si occupa anche di gaming. In questo momento, tra le aziende nel settore, è quella più vicina al consumatore. Ripeto: il motivo non è importante. Oggi è così. Quando non sarà più così le si darà addosso come si è fatto negli anni passati. 9. Nessuno è obbligato a pagare le patch dei giochi next-gen, ci mancherebbe. Si segnala però che dalle altre parti quelle patch sono gratis - e questo è l'ennesimo fatto che oggettivamente non può essere messo in discussione. 10. L'hardware ERA venduto sottocosto (PS4). Con PS5 non sono mai andati in perdita.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...