Vai al contenuto

120 Fps , VRR , 8K , 4K servono su queste console?


TrueOgre

Messaggi raccomandati

Ma è abbastanza ovvio che sono più sparate di marketing che richieste di mercato.

I 60 fps si possono supportare DA SEMPRE, non li hanno mai presi inconsiderazione perchè "vendeva" molto di più la grafica, e pensate che la gente voglia scendere a compromessi tali da portare un gioco a 120?

Gli 8K richiedono ancor più sacrifici e potranno essere fruiti da un numero di persone francamente ridicolo... e che resterà tale per una discreta quantità di anni (probabilmente più di quanto durerà questa gen... sicuramente più di quanto manchi ad una eventuale mid gen poi).

I 4k si vedono? sì ma nel senso che vedi la differenza con un 1080p upscalato...

 

Insomma sono cose scritte sulla scatola per far capire che "la macchina è potente" (perchè spiegare i TF o la velocità della ram diventa complicato ed abbastanza inutile).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma è abbastanza ovvio che sono più sparate di marketing che richieste di mercato.

I 60 fps si possono supportare DA SEMPRE, non li hanno mai presi inconsiderazione perchè "vendeva" molto di più la grafica, e pensate che la gente voglia scendere a compromessi tali da portare un gioco a 120?

Gli 8K richiedono ancor più sacrifici e potranno essere fruiti da un numero di persone francamente ridicolo... e che resterà tale per una discreta quantità di anni (probabilmente più di quanto durerà questa gen... sicuramente più di quanto manchi ad una eventuale mid gen poi).

I 4k si vedono? sì ma nel senso che vedi la differenza con un 1080p upscalato...

 

Insomma sono cose scritte sulla scatola per far capire che "la macchina è potente" (perchè spiegare i TF o la velocità della ram diventa complicato ed abbastanza inutile).

A quanto pare anche il VRR è inutile sulle console

Link al commento
Condividi su altri siti

Il VRR sarebbe una cosa utile, quindi mi spiace che non sia presente su ps5 (o non confermato). D'altra parte, tra poco passerò dal plasma all'oled, e ho da poco scoperto che la tecnologia alla base degli attuali oled non può supportare il VRR, quindi non potrei farci nulla comunque :asd:

 

I 120 Hz hanno senso se si cerca un controllo assolutamente preciso, o se si ha una sindrome da pisello corto. In entrambi i casi, le console non sono il luogo adatto per giocare: se si sente la necessità di prestazioni simili, il pc è la via. A meno che vada bene avere un rendering di due gen fa.

 

Gli 8k non è necessario che servano, ma queste console devono essere future-proof, quindi devono prevedere di poter essere usate su futuri schermi 8k.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il VRR sarebbe una cosa utile, quindi mi spiace che non sia presente su ps5 (o non confermato). D'altra parte, tra poco passerò dal plasma all'oled, e ho da poco scoperto che la tecnologia alla base degli attuali oled non può supportare il VRR, quindi non potrei farci nulla comunque :asd:

 

I 120 Hz hanno senso se si cerca un controllo assolutamente preciso, o se si ha una sindrome da pisello corto. In entrambi i casi, le console non sono il luogo adatto per giocare: se si sente la necessità di prestazioni simili, il pc è la via. A meno che vada bene avere un rendering di due gen fa.

 

Gli 8k non è necessario che servano, ma queste console devono essere future-proof, quindi devono prevedere di poter essere usate su futuri schermi 8k.

Io anche ero interessato agli oled, più che altro mi interessava il cx per la compatibilità con freesync e gsync. Solo che il ghosting mi mette paura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io anche ero interessato agli oled, più che altro mi interessava il cx per la compatibilità con freesync e gsync. Solo che il ghosting mi mette paura.

Mi stavo informando anche io sul cx e stavo leggendo che il burn in sembra essere molto raro sui nuovi oled. Alla fine credo che basti adottare qualche piccola accortezza per prevenire i problemi (magari qualche min di pausa ogni ora di gioco in cui fai girare altro contenuto sulla tv, uso degli screensaver ecc).

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi stavo informando anche io sul cx e stavo leggendo che il burn in sembra essere molto raro sui nuovi oled. Alla fine credo che basti adottare qualche piccola accortezza per prevenire i problemi (magari qualche min di pausa ogni ora di gioco in cui fai girare altro contenuto sulla tv, uso degli screensaver ecc).

Giochi con HUD fisso te la sputtanano (fifa) , la tv ha funzioni di pulizia , ma non so a quanto servono.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Giochi con HUD fisso te la sputtanano (fifa) , la tv ha funzioni di pulizia , ma non so a quanto servono.

Motivo per il quale, ho deciso di aspettare che la tecnologia oled avanzi prima di prenderlo.

Quando gioco, non voglio dover interrompere perché devo temere che si sfaldi il tv.

Le 3 o 4 ore filate le faccio ancora.

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso gli sviluppatori hanno anche la scusa del VRR. Peccato che il 99% dei televisori attualmente nelle case della gente non lo supporti....

 

Benissimo!!!

 

Però il vrr è probabilmente una delle poche cose che effettivamente possono aiutare a migliorare l'esperienza di gioco. Non supportarlo per me è una scelta sbagliata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Però il vrr è probabilmente una delle poche cose che effettivamente possono aiutare a migliorare l'esperienza di gioco. Non supportarlo per me è una scelta sbagliata.

Supportarlo è un conto, non mettere nemmeno il VSync per la maggior parte dell'utenza che non può usarlo è vergognoso...

 

Ci sono una manciata di televisori al mondo che lo supportano anche tra i modelli 2020 ... Non parliamo di quelli degli anni passati

Link al commento
Condividi su altri siti

Supportarlo è un conto, non mettere nemmeno il VSync per la maggior parte dell'utenza che non può usarlo è vergognoso...

 

Ci sono una manciata di televisori al mondo che lo supportano anche tra i modelli 2020 ... Non parliamo di quelli degli anni passati

il problema è che il vsync, se non hai un framerate stabile a 30/60/120 frame introduce lag, a volte anche pesante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90

Io su pc continuo a preferire il v-sync al free sync, quel senso di accelerazione e decelerazione del flusso video, seppur senza tearing o scatti, mi fa comunque abbastanza cagare.

Tutta sta moda sul freesync/Gsync è nata solo perché su pc si sentiva la necessità di maxare tutto anche quando l'hw gna fa, na roba da vorrei ma non posso (che poi effettivamente potrebbero pure cambiare scheda se hanno 500€ da buttare su un monitor col gsync ma tant'è...).

Link al commento
Condividi su altri siti

Io anche ero interessato agli oled, più che altro mi interessava il cx per la compatibilità con freesync e gsync. Solo che il ghosting mi mette paura.

Sanosuke (che lo usa regolarmente da anni - lo trovi anche nel forum di av magazine, se vuoi chiedergli info) diceva che il problema del burn in non è paragonabile a quello che hanno i plasma, e che a meno che tu non tenga schermate fisse da pc per tante ore, non accade nulla. E' sempre attivo il pixel orbiter, inoltre (ma non so se c'è in tutte le marche).

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • https://mp1st.com/news/report-black-ops-6-to-be-another-dlc-download-for-call-of-duty-hq-same-with-mw3
    • Eh vabbè, più facile che il Papa insulti i gay durante una riunione con i vescovi.
    • sinceramente tifavo per l'acquisizione per avere i giochi sul gamepass al D1 e non perche volevo cod esclusiva xbox, idem per steam, inglobare steam sulla xbox e rendere tutto un unica cosa sarebbe il posto definitivo dove giocare anche se so che una cosa del genere porterebbe la sony a chiudere baracca.
    • Precisamente. La questione patch non può essere presa come argomentazione di forza perché, in effetti, è una vergogna e frega zero se lo fa Sony, Microsoft o Nintendo. Le patch sono aggiornamenti che dovrebbero essere comprese nel prezzo finale del prodotto, perplime che siano gli utenti a non voler usufruire (ma è così bello pagare?) di un loro diritto. Tralasciando il fatto che per me sul digitale stanno applicando truffe clamorose in quanto con questa storia della concessione delle licenze paghi a prezzo pieno un prodotto di cui non puoi disporre liberamente (anche rivenderlo volendo). Solo su PC ho visto upgrade grafici senza pretendere soldi, nel mio caso non ho speso un centesimo per le remastered di Skyrim, trilogia di BioShock, Quake 2, Darksiders 1 e 2 e chissà quanto altro che non ho notato nella mia libreria. Fosse per me metterei gratis persino i porting da old a next gen almeno per i possessori delle copie in digitale, quindi proprio la questione patch a pagamento per me è un argomento che non può trovare appiglio nei punti di forza. Poi Sony ha dalla sua parecchi assi nella manica, da un marketing vincente a delle ip di qualità (ed io personalmente preferisco di gran lunga TLOU a Sea of Thieves), ma sulla questione patch e remastered proprio non riesco a digerirla. Sì, ma nelle community da quell'orecchio non ci sentono almeno da 20 anni. Il punto è che in questa gen tanto magra di contenuti la convenienza è l'unico metro di paragone che si può fare; il problema è che molte volte si parla di questioni irrilevanti e non delle esigenze dei giocatori. Microsoft la scorsa generazione ha sbagliato tutto quello che poteva sbagliare, PS4 è stata (è, fino a prova contraria) una console formidabile, assolutamente inarrivabile soprattutto per ciò che ha offerto e per ciò che continua ad offrire. Il problema è che oggi Sony sta campando molto di quella rendita, in caso contrario non parleremmo ancora di cross gen, dall'altra parte hanno fatto passi da gigante proprio perché, uscendone sconfitti, ogni cambiamento è sempre un miglioramento di quanto fatto in precedenza. Poi neanche questo basta per motivi che abbiamo già detto, a mio parere non esiste neanche una competizione e gli utenti continuano a dividersi per ideologia più che per fini e scopi diversi. 
    • Io nel frattempo ho chiesto all'IA di fare un treno con tutti i personaggi del brand Xbox, Bethesda e Activision. Peccato che se non paghi i risultati sono molto più che deludenti. Direi "inqualificabili"!
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...