Vai al contenuto

theVeth

Messaggi raccomandati

Se riesci a spendere un po’ di più o aspettare uno sconto migliore potresti valutare un

 

Sony BRAVIA KD-43X85JP - Smart TV 43 pollici, 4K ULTRA HD LED, HDR, con Google TV, Nero https://www.amazon.it/dp/B096XZ3KQ1/ref=cm_sw_r_cp_api_glt_i_SGX1P90C8QM16YX84F8P?psc=1

 

Non ha local dimming ma il contrasto è comunque buono, è 10bit nativo, non è molto luminosa in HDR ma non è tutto questo problema soprattutto se non vuoi spendere tanto.

 

Ha un input lag molto basso che è importante per giocare.

 

2 porte HDMI 2.0 e 2 HDMI 2.1 quindi eventualmente sei a posto anche per il 4K 120 fps anche se sembra non supportarlo “pienamente”

 

specifiche

 

https://www.displayspecifications.com/en/model/b81426af

 

https://www.rtings.com/tv/reviews/sony/x85j

 

ovviamente non ha ambilight. Io ho montato una luce al led colorata Smart dietro la TV

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Che marca di TV consigliate per avere un Decente 4k/HDR possiblimente con Ambilight (che poi ce l'ha solo Philips :mumble: ).

 

Per quanto riguarda i pollici non mi serve una bestia... dai 43 fino a max 50 andrebbe benone.

 

Grazie a chi risponderà:sisi:

Se non ti occorrono i 120hz c'è un alternativa all"ambilight.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Mettere in seconda battuta i Panasonic non è corretto, anzi tra gli oled sono la massima espressione.

 

Inviato dal mio J9210 utilizzando Tapatalk

Avevo un televisore 4k HDR10 della Panasonic che ho dovuto buttare subito dopo la scadenza della garanzia (manco a farlo apposta) perchè si son cominciati a stuccare progressivamente sempre più pixel fino a che non avevo una marea di puntini verdi a schermo notabili particolarmente quando c'erano a schermo immagini scure o proprio nere. Ci ho convissuto un pò con questo odioso difetto fino a che un bel giorno lo schermo non si è più acceso. Display partito, TV buttata (tv pagata 300 euro ad un Black Friday di qualche anno fa e la riparazione non conveniva)

 

Leggendo in rete poi ho notato che i Panasonic ce l'hanno proprio come difetto quello della scarsa affidabilità (evidentemente utilizzano componenti scadenti). Mai più roba della Panasonic.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se riesci a spendere un po’ di più o aspettare uno sconto migliore potresti valutare un

 

Sony BRAVIA KD-43X85JP - Smart TV 43 pollici, 4K ULTRA HD LED, HDR, con Google TV, Nero https://www.amazon.it/dp/B096XZ3KQ1/ref=cm_sw_r_cp_api_glt_i_SGX1P90C8QM16YX84F8P?psc=1

 

Non ha local dimming ma il contrasto è comunque buono, è 10bit nativo, non è molto luminosa in HDR ma non è tutto questo problema soprattutto se non vuoi spendere tanto.

 

Ha un input lag molto basso che è importante per giocare.

 

2 porte HDMI 2.0 e 2 HDMI 2.1 quindi eventualmente sei a posto anche per il 4K 120 fps anche se sembra non supportarlo “pienamente”

 

specifiche

 

https://www.displayspecifications.com/en/model/b81426af

 

https://www.rtings.com/tv/reviews/sony/x85j

 

ovviamente non ha ambilight. Io ho montato una luce al led colorata Smart dietro la TV

 

Grazie :D ci butterò un occhio :)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Vado un attimo off topic, ma neanche piú di tanto.

Avete consigli sul tipo di staffa da mettere per la tv a parete?

La cosa che mi preme è che ruoti la tv anche in verticale, però leggendo in giro alcuni modelli che sembrano buoni tendono a non reggere la posizione.

Visto che ho un 55 pollici samsung vorrei evitare che si smalti al suolo :asd:

La Meliconi extra 600 sembra interessante.

Voi come l'avete posizionata la tv?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

500/700 euro? Ci si trova qualcosa di decente?

 

E' più un acquisto in ottica ps5, quindi che sia 4k/HDR, ambilight sarebbe figo (ma mi pare si possano comprare i led a parte) e per avere una buona resa per guardarci i film.

 

Non dev'essere un top di gamma , insomma non mi serve la Drugo TV:asd:

Con 600 euro ti pigli un Samsung 65 serie 7 e vai da dio

 

Ci sono cose che occhio umano nn arriva a vedere

 

Quindi sbattitene i cojoni dei TV da 2000 euro e vivi felicissimo

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

leggendo le motivazione e articoli come oled o Qled ho deciso di passare al primo oled, ora leggendo in giro so che Sony con i modelli del 2021 non ha fatto proprio benissimo lato gaming, almeno non quanto LG C1, secondo voi dalle prime recensioni di A95K il gap si è un po colmato ?

 

la mia domanda parte già un po prevenuta perche punto a un 77 e nel caso di Sony l'unico 77 è sulla serie di livello bassino A80K e in quel caso quasi di sicuro opterò per LG C2

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

A

Il 24/4/2022 at 19:55, supermariobros ha scritto:

leggendo le motivazione e articoli come oled o Qled ho deciso di passare al primo oled, ora leggendo in giro so che Sony con i modelli del 2021 non ha fatto proprio benissimo lato gaming, almeno non quanto LG C1, secondo voi dalle prime recensioni di A95K il gap si è un po colmato ?

 

la mia domanda parte già un po prevenuta perche punto a un 77 e nel caso di Sony l'unico 77 è sulla serie di livello bassino A80K e in quel caso quasi di sicuro opterò per LG C2

A95K ha lo stesso processore e funzioni di a90j 2021 non è cambiato nulla...  Se vuoi le funzioni vai su LG però la qualità immagine e il processing di un Sony te li sogni... Anche con i giochi. E vengo da un lg C1 adesso ho a90j (65)

Modificato da Desmond
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 8 mesi dopo...

Certo però che decidere che tv comprare è una rottura di palle , dato che si vuole fare il miglior acquisto possibile (si non l'ho ancora comprata ).


Vedevo tra questi:

Sony XR-50X90J - 50"

Samsung UE55AU7192U

Sony KD-50X85J - 50"

 LG OLED55B13LA - 55"

LG OLED55C11LB - 55"

 

Magari conoscete le tv dalla sigla e sapete cosa fa schifo o meno.

 

Sennò andrò di una basic tv4k/hdr Samsung e via :asd:

Tipo Samsung TV QLED QE50Q60BAUXZT, Smart TV 50

 

Grazie a chiunque risponda:sisi: 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

19 minuti fa, Cloud ha scritto:

Quei 2 LG sarebbero perfetti ma 55' pollici ho paura siano un po' troppi per il mio salotto...e un modello 50' di quella serie non li trovo :tsk:

 

E come dici te input lag basso, dolby vision e 120hz erano perfetti.

 

 

C’è il 48” (io ho un C1 48”) e il C2 volendo pure il 42”

Amazon il C1 48” ce l’ha ricondizionato a poco più di 800€ ma non so come funziona con i ricondizionati

Modificato da Ergozigoto
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok un 55' non lo posso prendere troppo grosso.


Cercando tra roba non troppo cara ecc ho queste due opzioni (ovviamente su internet mille opinioni ) ma vorrei appunto 4k, 120hz, HDR+10 ecc

Abbiamo il LG 50NANO88 50" LED 4K 120Hz WebOS Dolby Vision HDMI 2.1

Philips 50PUS8807/12

 

Sarei più propenso per il Philips ma leggo che invece di schermo IPS ha un VA.

Entrambi sono LED invece che OLED ecc ergo non so che differenza faccia...


Vorrei non dover rinunciare ai 120hz per avere un Oled...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Scusate eh, io sto leggendo sta polemica delle dimensioni dello schermo con occhio opaco tipo pesce che frigge in padella: il problema non è "faccio questo o quello" o "lo attacco lì e là" perché è una cosa che uno può fare benissimo anche con una console da 400€. Il discorso è legato alla domanda delle domande: ne vale la pena? 8 anni fa con un PC fisso da 2000€ giocavi ad altri livelli titoli come The Witcher 3, GTA V (anche il IV a dire il vero, con le mod era incredibile), Skyrim, Rise of the Tomb Raider, Resident Evil 7 etc. Oggi spendo 2000€ per giocare a...? Callisto Protocol? Hellblade 2? Alan Wake 2? God of War Ragnarok? E quale sarebbe questa grande differenza tra le versioni PC di questi giochi e quelle presenti su console? Al netto dell'ottimizzazione fatte molte spesso col deretano (The Last of US part 1 conviene ancora giocarselo su PS5) che è un comune denominatore di diverse gen su PC, quale sarebbe oggi il titolo top che ti incita a fare un investimento iniziale che è 4 volte superiore il prezzo di una console? Ah sfatiamo anche un altro mito: su PC risparmi sui giochi. Beh, forse fino a qualche anno fa era così o a meno che non stiamo parlando di PS5 e Nintendo che non offrono alternative valide ai loro store digitali, quell'affermazione potrebbe essere ancora valida. Ma su Xbox ad esempio non ho mai speso più di 20€ per un titolo, le Key sono arrivate di prepotenza persino là sopra e l'investimento iniziale per l'hardware si aggira intorno ai 400€ credo ad oggi, decisamente non 2000€. I giochi al day one su PC costano sempre meno, verissimo, peccato che se parliamo di risparmio sicuramente non saranno contemplati titoli che escono a prezzo pieno e che, molto spesso e volentieri, hanno tanti di quei problemi che ci vogliono mesi per avere una versione giocabile. Delle due l'una: o parliamo di risparmio o parliamo di giocare a certi livelli qualitativi. Le due cose non possono più coesistere oggi.  Ultima cosa e questo è un appunto che facevo anche 8 anni fa a PC nuovo appena assemblato: non tutti amano l'architettura PC come piattaforma di gioco. Sembrerà strano e inconcepibile ma esistono persone che preferiscono una macchina con un'interfaccia pensata appositamente a quella finalità. Perché, a scanso di equivoci, PC e console non sono la stessa cosa.
    • Io in effetti con mouse e tastiera ci faccio poco ,certo mi limito un po' l'esperienza mi basta giocare i giochi in modo non competitivo con il joypad. Per adesso mi sono venduto le console poi chissà magari mi stanco e torno a giocare con 2 console attaccate alla TV con grafica inferiore e costo dei giochi ed online maggiore ....però ripeto il i PC decenti possono variare dai 1000 ai 3000+++ perciò li diventa soggettiva la cosa 
    • Obbligassero a comprare TV di marche diverse per abbonarsi a servizi diversi. Poi mi dici se non cambia.
    • Si ma il concetto non cambia. Prima pagavi per avere un pezzo di plastica per far girare i giochi, ora in base alle esclusive paghi un servizio. Hai sempre una scelta. Quindi la sostanza dell'esclusiva non cambia.
    • Più che altro la postazione da pc di solito uno si immagina una bella scrivania grossa con uno schermo e posto per mouse e tastiera...se lo attacco ad un 50 pollici di solito non starà sopra la scrivania dove sto seduto ad una distanza di mezzo metro. E se lo collego alla tv grossa in salotto (o camera ) la tastiera la appoggio sulle ginocchia con il mouse? In quel caso serve un tavolino apposito, quindi ti serve un mix di postazione (certo non ci sono problemi se il case ce l'ho in salotto e poi gioco solo con il pad, ergo il pc mi serve solo come piattaforma ma poi gioco a tutto con il pad e sticazzi della tastiera e mouse ma uno ci vuole fare anche altro se spende tutti quei soldi no? Poi vabbè magari Kaiman ha 3 TV in casa o più  , ma avere la tv ''principale'' attaccata al muro sopra la scrivania dov'è la c'è la suddetta postazione da gaming pure non mi sembra un granchè onestamente, non è che voglio avere il torcicollo.   Poi oh magari uno schermo ultra wide sarebbe sufficiente.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...