Vai al contenuto

Grappa.892

Survivor
  • Numero contenuti

    2.452
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    40

Tutti i contenuti di Grappa.892

  1. Il problema del multiplayer di Halo è che ha un gameplay vecchio (come ai tempi erano vecchi Quake Arena e Unreal Tournament). Non attira nuovi giocatori e ogni modifica viene vista come il Male da una fanbase troppo numerosa (?) da ignorare e troppo conservatrice da accettare modifiche al proprio giocattolo. C'entrano poco il pass, il f2p (che ormai per uno sparatutto multiplayer è obbligatorio) e gli "io ve l'avevo detto", è da Reach (ancora Bungie) che cercano inutilmente di trovare una soluzione e, nonostante abbiano trovato una sorta di equilibrio con il 5, hanno più o meno soddisfatto solo i fan, senza attirare nuovi giocatori. A me pare che il brand sia decisamente, e da un certo punto di vista direi anche giustamente, al capolinea. Che si dedichino a fare altro. Oppure, se davvero hanno una visione chiara e forte della direzione da prendere (e non mi sembra), che la prendano.
  2. Però è curioso che un gioco da pass sia talmente da pass che i pcisti preferiscono spendere 30 euro per comprarlo su Steam piuttosto che abbonarsi al pass (che su pc costa 4 o 5 euro)
  3. Restiamo positivi, il brute (mai nome fu più azzeccato) di Halo Infinite è il nuovo wall guy di Perfect Dark per 360 http://photos1.blogger.com/img/211/4222/1024/Guyford%20wallace.jpg Iniziare la gen con un meme è una chiara strategia Ci credo moltissimo
  4. mah, può essere, ma il problema dei fp microsoft esiste da ben prima del gamepass (e probabilmente è la causa del passaggio al modello pass). quello su cui ero scettico (ovvero l'effetto zavorra di one) invece si è palesato in tutto il suo "splendore" con halo (e non faccio fatica ad ammetterlo) e con l'assenza di giochi per one. poi se i vari giochi annunciati si riveleranno tutti gaas (che di solito sono giochi totalizzanti, più convenienti da comprare che da affittare in abbonamento) o "giochetti da pass" (qualunque cosa significhi) allora non faticherò ad ammettere di essermi sbagliato (fossi il primo nomignoloscemo.numeretto che spara fregnacce su internet)
  5. Per tirare un po' su il morale, copioincollo il commento del buon Serino (che è capace di mettermi di buon umore anche quando spara fregnacce) su FB: La CGI passa, diventa real time, e un buon concept rimane tale per sempre. Microsoft si sta muovendo bene. I tempi in cui potevi vincere semplicemente dicendo ce l’ho anche io, come quando il pezzo forte era FFXIII su Xbox, sono finiti da un pezzo. Il riposizionamento stilistico c’è e si vede, come c’è chi preferisci due giochi Obsidian a due esclusive Sony, uno State of Decay 3 invece di due Days Gone. Anche perché qui non si tratta di vendere una console, ma di abbonarsi a un ecosistema. C’è una grossa differenza tra fare la telecronaca minuto dopo minuto, trailer dopo trailer, e osservare la cosa da più lontano. La conferenza può essere stata così e così, ma il progetto è concreto. Avanti! Io vorrei anche essere d'accordo (e in parte lo sono), però boh.
  6. Insomma, alla fine della fiera, nonostante tutti i suoi limiti, Switch può campare tranquillissimamente per almeno altri 3/4 anni (ma anche di più). (in due conferenze, le uniche cose next gen - qualunque cosa voglia dire- che si son viste sono i portali di R&C e i box dal pavimento pulitissimo e rilucente, stile Buckingham Palace, di GT e Forza)
  7. Al di là delle orrende cut-scene con Master Chief e Lello Arena e della grafica un po' meh, qualche barlume di speranza il gameplay la lascia. Peccato che sia un tipo di gameplay che non interessa più a nessuno. Capolinea?
  8. Questa giuro che me la conservavo per il prossimo direct Nintendo ma, visto che pare che si siano ritirati dal business dei videogiochi, la metto qua
  9. D'altronde si chiamano Undead Labs Il 2 non l'ho giocato, ma il primo, pur nella sua rozzezza, era davvero una figata. Nonostante il meta e le perculate da forum, è sicuramente un'IP su cui vale la pena lavorare (magari con investimenti adeguati) (investimenti reali, non millantati a parole)
  10. Quindi chi gioca solo e soltanto a Call of Duty (perché giocare a Call of Duty è l'unica cosa che gli interessa) si ritroverebbe a dover pagare il doppio? Oppure in MS troveranno una soluzione alternativa? (non sto discutendo il valore del pass, anzi, secondo me comprare un xbox senza abbonarsi al pass non ha senso)
  11. Legare l'online al pass sarebbe una bella porcata. Però che mettano l'online gratis non ci credo neanche se lo vedo.
  12. Io dimentico sempre di comprarle (maledetta domenica mattina), quando ho visto che stavano a più di 500 mi sono mangiato le mani. Se ricapita vi faccio un fischio, almeno qualcuno ci guadagna.
  13. Titoli terze parti e già annunciati. Il più classico dei "circolare, non c'è niente da vedere".
  14. Sto giocando al primo (quello per N64) ed è davvero sfizioso (sto al capitolo 1, ho appena sconfitto i Koopa Bros). Certo, è molto lineare e il CS è quello di un jrpg sempliciotto di 20 anni fa, però è molto simpatico. Inizio a capire (senza condividerne il pensiero) chi avrebbe preferito una svecchiata a quelle meccaniche piuttosto che un cambiamento totale, però sono anche meccaniche difficili da svecchiare (e, forse, noi 30/40enni dovremmo smetterla di pretendere di essere IL target di questi giochi)
  15. Ma è tutto il discorso pro/anti-consumer a non avere senso. Loro vogliono i nostri soldi e noi vogliamo che i nostri soldi siano ben spesi. Poi ognuno applica la propria strategia per farti cacciare i danari. A me, teoricamente, piace molto l'approccio MS che, dopo aver introdotto un sacco di rogne che prima appartenevano al gaming su PC, finalmente inizia a introdurne anche i vantaggi. Il prezzo da pagare è l'eventuale zavorra del supporto ai sistemi più vecchi. Sta a MS dimostrare che la zavorra non esiste o è comunque accettabile (Rockstar, con GTA V, c'è riuscita a far vedere come un gioco pensato per hardware vecchi possa spaccare anche su quelli nuovi), come sta a Sony dimostrare che la zavorra esiste e che certe idee di game design sono possibili solo grazie ai nuovi hardware (e, per quanto impressive, imho, non bastano i portali di R&C) (che poi, l'inadeguatezza dell'hardware che frenava la corsa verso nuovi orizzonti videoludici era uno dei cavalli di battaglia del buon Biggy, utente dalle idee controverse, e a volte un po' contorte, ma sempre interessante e divertente da leggere). Comunque, alla fine della pappardella, in pratica i soldi li spendo principalmente sulla compagnia considerata più anti-consumer del mondo, ma che è quella che fa i giochi che mi piacciono.
  16. Grappa.892

    A cosa state giocando?

    Ho iniziato una nuova partita a BOTW in Master Mode. Minchia se è tosta (E le armi si rompono ancora più velocemente ) Però quanta bellezza
  17. Financo il buon Tom Bozzen aveva minimizzato (ben prima della rettifica ufficiale) Non vedo come possa essere possibile che una roba che va in 4K su OneX non possa andare in 4K su PS5 (a meno di discorsi legati al raytracing, ma ci credo poco) Andiamoci piano sia con i trionfalismi che con i complottismi, se no ci meritiamo tutti i Tagliaferri del mondo.
  18. Bravo kadio Una visione un po' troppo jappocentrica per i miei gusti, ma bravo
  19. Le card (o come si chiamano) PSN, Live e PS+, Paper Mario e F1 2020
  20. Credo che siamo tutti d'accordo nel dire che queste classifiche lasciano sempre il tempo che trovano. Però vedere il Master System così in basso mi fa male al cuore. Ma pure il Saturn (che non ho mai avuto ma, per quanto fosse una console "sbagliata", il suo fascino ce l'aveva eccome). X360 come top tier ci sta (magari non 3°), One la metterei in fondo tra Intelllivision, Jaguar e 3DO, abbasserei sia PS3 che Dreamcast e mi sbilancerei nel dire che PS1 > PS2
  21. Devo prima finire almeno XC: DE, mannaggia a me, ci metterò mesi (però mi sta piacendo più del previsto) (ah, la maggia nintendo) Peccato che, da quello che si legge, il combat system negli scontri normali sia un po' ripetitivo (mentre delle boss fight ne parlano tutti benissimo)
  22. Ormai l'unico interesse è vedere se riescono a spostare l'asticella ancora più in basso. Ci vuole talento anche per quello.
  23. Ho ripreso a giocarci anch'io dopo aver comprato i joycon nuovi (la nuova versione viola-arancio, con la pia illusione che questa versione non soffra del problema del drift) Comunque è un gioco che fa capire molto come è la tua personalità: la mia isola è un ammasso informe di progetti abbozzati, cose buttate là, idee abbandonate, casa arredata con malagrazia naturale. Tempo fa vidi una live su Twitch sul canale Kenobisboch in cui Soliani (quello di Mario+Rabbids) faceva vedere la sua isola, ed era qualcosa di spettacolare, con tanto di mausoleo dedicato al buon vecchio Iwata. Peccato che questa parte non sia stata pubblicata su Youtube. C'è solo la parte con l'intervista (la metto qui, casomai qualcuno fosse interessato)
×
×
  • Crea Nuovo...