Vai al contenuto

Grappa.892

Survivor
  • Numero contenuti

    2.463
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    40

Tutti i contenuti di Grappa.892

  1. Io chissà che porcheria grafica mi aspettavo di vedere in modalità portatile, e invece lo definirei addirittura caruccio. Vero che sto ancora all'inizio inizio e non ho visto praticamente niente, però il gettonatissimo commento "una roba così è inaccettabile nel 2020" mi pare la solita esagerazione sparata in modo perentorio tanto per darsi un tono.
  2. Ma con il gioco o nel forum? Con il gioco credo di potercela fare, nel forum ho una mezza idea di topic da aprire che finirà per farmi cacciare. Tempo al tempo.
  3. Scaricato (Comprato pure Contact per DS senza "metodo fai da te", che quando si può evitare lo evito)
  4. Grappa.892

    A cosa state giocando?

    Finito YS VIII Purtroppo non è sbocciato l'amore né scesa la lacrimuccia. Però, tutto sommato, gli ho voluto bene.
  5. Manca il dock che graffia lo schermo Del problema dei joy con se ne parla eccome, ma ancora non ho capito se è vero che te li riparano gratis anche fuori garanzia. Il mio ormai vive di vita propria
  6. Ma no dai, era sold out praticamente ovunque e c'erano problemi di shortage anche prima del covid (a meno che non si voglia sposare la teoria dello shortage programmato per far salire l'hype. su ring fit poi). ma anche sticazzi comunque. Sarei anche d'accordo. Ma m'hai messo un'angoscia con la storia del true ending di Dana che ho passato la serata a fare quegli inutili raid del cazzo per guadagnare approvazione (sto a 186) (li mortacci dei fiori da portare alla camiciaia piemontese incinta, della ricetta da dare al ciccione e di chissà cos'altro mi sono dimenticato di fare). Quindi direi che comunque l'offerta su PS4 è meglio. Lo metterei come disclaimer a ogni post.
  7. Nice try (Almeno non sono titoli da 90 o giù di lì sulle riviste, tipo Turok 2 o Shadowman) 1. Non condivido, ma rispetto il tuo punto d vista e sono d'accordo quando parli della seconda metà del 2020. Le prime metà del 2018 e 2019 sono state anche peggio. 2. Su minchiate tipo ringfit (successone planetario) e labo (flop totale) (e, se casomai qualcuno fosse interessato, ci posso spendere due parole sul perché non funziona), nintendo ci investe da, boh, più di 15 anni 3. Sony non l'ho proprio nominata
  8. E questo non lo metto in dubbio. È che mi triggero quando si cerca di far passare la situazione di Switch per quella del N64. Là sì che c'erano mesi in cui non usciva nulla, e nulla significava davvero nulla. (e aggiungici le care vecchie belle e competenti riviste di una volta che mettevano dei votoni assurdi alle cagate della Acclaim e affini. Mannaggia a loro, quanta monnezza m'hanno fatto giocare)
  9. È il problema della libreria ristretta che io faccio fatica a vedere. Ma meglio chiuderla qua, tanto ognuno rimane sulle proprie legittime posizioni.
  10. È il solito discorso dei tempi di sviluppo e delle difficoltà dei team giapponesi nell'adattarsi allo sviluppo di giochi in HD. Basti pensare a come si sono impappinati sul frame rate quelli di Zelda LA (che, con tutto il rispetto e l'amore per il gioco, è pur sempre un remake di un gioco per gameboy del 1993). Comunque, per me, l'assenza dei titoli "minori" che teoricamente sarebbero dovuti arrivare dagli studi che lavoravano su 3DS è ampiamente compensata dalla massiccia presenza di indie. Ma qui entrano in gioco i gusti personali. Cioè, per me non è vero che su Switch esce poca roba e di qualità scadente, mentre per te sì. E ognuno ha ragione per sé.
  11. Cosa stia facendo (oltre a roba per vecchi rimbambiti come me tipo 51 Worldwide Games ) ce lo stiamo chiedendo un po' tutti Le critiche ci possono stare tutte (anche se, secondo me, c'è sempre un'aria di isteria e catastrofismo un tantino esagerata), ma la questione dell'uscita di PS5 e SX è davvero l'ultimo dei problemi. Switch è da sempre "obsoleta", ma ha dimostrato di poter camminare tranquillamente sulle sue gambe. Non saranno due nuovi hardware su cui gireranno i grossi franchise che non sono mai usciti su Switch a decretarne la fine. Credo.
  12. Comunque con Dana sto andando avanti. Sono quasi alla fine. Tra l'altro non mi sta mica facendo schifo, se no lo mollavo senza pietà. È un bel polpettone melodrammone, ma me lo aspettavo ancora più polpettone melodrammone. Ma ormai non vedo l'ora di scoprire come finisce. Earthbound sto aspettando che nintendo si decida a metterlo tra i giochi snes su switch (se non c'è neanche al prossimo giro, mi arrangio a modo mio)
  13. Mi ritiro con la coda tra le gambe . Prendo Kirby Star Allies e mi rifugio nel mio mondo puccettoso, zuccheroso e senza pretese.
  14. Mi sa che mi sono spiegato male . Non è che voglio iniziare oggi a giocare ai jrpg. So benissimo cos'è e come è fatto un jrpg, purtroppo non ho vissuto sulla luna negli ultimi 30 anni. Volevo sapere solo, a grandi linee, se c'erano motivi per preferire il remake di un gioco vecchio a giochi nuovi grosso modo di pari valore (in base alla critica e al sentito dire generale) (alcuni mi hanno risposto che ci sono) (altri mi hanno fatto capire che tanto è uguale)
  15. Non è la risposta che volevo, ma quella che meritavo . Comunque Dana, per percentuale di completamento (e per intenzione di portare a termine il tutto), sta sopra a mostri sacri tipo FF VI, FF VII (versione PC), Chrono Trigger e altri che ora non ricordo. Solo che mi aspettavo qualcosa di più di un gioco preso paro paro da PS2 (e non parlo di grafica). Tornando a noi, capisco benissimo l'obiezione "non hai mai giocato a/apprezzato questo, non vedo perché dovresti partire da qui per apprezzare il genere". Diciamo che, finché non riaprono le scuole, non ho modo di giocare a niente se non in orari notturni, e questo è un genere di giochi che riesco a giocare di notte senza addormentarmi, mi fa prendere bene e mi rilassa. Ho un voucher da spendere, resto indeciso tra questo e il gioco da normaloni senz'anima.
  16. Non sono un gran giocatore di JRPG (sono riuscito a finire solo Mother 3 - adorato alla follia- e sono in dirittura d'arrivo con YS VIII - meh -) ma mi sento nel mood giusto per iniziarli ad apprezzare. Esistono dei motivi per cui dovrei preferire questo a roba più nuova come XC2 o DQ XI?
  17. So di essere in netta minoranza, ma a me gli annunci random piacciono tantissimo (anche se tolgono il divertimento di andare a leggere le lamentele di chi voleva assolutamente roba tipo un wave race, un f-zero, un qualche rpg di 100 anni fa o altre IP dimenticate da dio) Quanto possano funzionare non so, vediamo. Sull'effettiva esistenza di Bayo3 e Metroid comincio a nutrire dubbi anch'io che sono sempre il più ottimista degli ottimisti
  18. La roba dei giochi immortali è una cosa che spero che avvenga (ma mi pare che la direzione sia questa) anche in ambito console. Ormai un gioco di 10 anni fa è giocabile come uno attuale. Per me possono anche essere limitati a un solo ecosistema (come va di moda dire oggi), ma l'importante è che siano sempre disponibili.
  19. Alla fine mi sono visto la live incriminata (sta sul canale twitch di multi, non so se l'hanno caricata su youtube) e ho trovato solo un pregianza che fa il pregianza, col solito tono scazzato e indolente. Però le sue critiche (condivisibili o meno) sono argomentate bene e in modo molto chiaro (soprattutto sul combat system freeflow). La forma sarà anche fastidiosa (e per me lo è), ma sulla sostanza c'è poco da dire (come dice anche il Neme, se uno non si esalta per un Assassin's Creed, è difficile che possa esaltarsi per questo gioco). Poi boh, a me piace che le firme di chi parla di giochini siano riconoscibili. Se no ci troviamo a leggere o guardare solo schede tecniche o articoli in stile quattroruote.
  20. Altro che CPU, GPU e SSD, la vera rivoluzione è il Tempest Engiain!!! https://multiplayer.it/notizie/ps5-tempest-engine-piu-entusiasmante-di-cpu-e-gpu-dice-sviluppatore.html Vai Joey! It's the final countdown!!!
  21. Sì sì, capisco. Tra l'altro di Golden Sun ho vaghi ricordi, per lo più piacevoli (anche se non l'ho mai finito) sul GBA di mio fratello. Però mi pare un'IP ormai morta e sepolta. Chissà, magari ascoltano il buon Cory Balrog e ne fanno un altro capitolo. Mai dire mai
  22. Mario Tennis è un gioco sbagliato da tantissimi punti di vista, ma a livello di gameplay puro è validissimo. Io mi ci sono divertito parecchio e, se avessi amici che ci giocano o se fosse possibile interagire con le persone che ho in lista amici che vedo che ancora ci giocano (se qualcuno sa come si fa, mi illumini per favore), qualche partita me la farei ancora volentieri. Poi non mi pare che abbia questa reputazione di gioco "imprescindibile" (e non mi pare abbia fatto sfaceli a livello di vendite). Oltretutto Camelot ha sempre fatto i giochi sportivi per Nintendo (io mi ricordo golf e tennis già ai tempi del N64, unica console Nintendo che ho avuto oltre a Switch)
  23. Quoto ogni singola parola tranne ultraweeb che non so che significa e aborto in riferimento ad Arms (CAPOLAVOROH ) Da sempre sulle console di maggior successo si vendono più giochi, e quindi anche più esclusive. (e, per inciso, il discorso sulla #famenera sarà anche simpatico, ma non è mai stato vero)
  24. Ormai non ci si capisce più niente. I giochi li presentano senza far vedere uno straccio di gameplay, mentre le tech demo con il gameplay di giochi non ancora annunciati.
  25. Discorso molto condivisibile, ma non sono sicuro che la 360 avrebbe avuto successo se PS3 non fosse stata, nei suoi primi anni, una console francamente inacquistabile, tra prezzo e offerta ludica. Comunque io la penso più o meno come Turrican3: il successo di giochi come Spiderman è conseguenza del successo della console, non il contrario. (Lo stesso discorso si può applicare ai brand Nintendo che con Switch stanno battendo record su record)
×
×
  • Crea Nuovo...