Vai al contenuto

Toto scommesse, dite il vostro prezzo!


Cloud

Quanto costeranno PS5/PS5 DE al lancio ?  

36 utenti hanno votato

  1. 1. Quanto costeranno PS5/PS5 DE al lancio ?

    • PS5 499 / PS5 DE 399
    • PS5 449 / PS5 DE 349
    • PS5 599 / PS5 DE 499
    • PS5 499 / PS5 DE 449
    • Non lo so ma ci sarà uno scarto di soli 50 euro


Messaggi raccomandati

  • Risposte 61
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

LA gpu di PS5 ha 40 CU di cui solo 36 abilitate proprio per evitare di buttare via dei chip , si disabilitano un tot di CU per averne sempre e cmq 36 anche in caso di difetto di 1/2 /3 unita' ( Questo vale anche per Xbox)

Ora ci sta che cmq possano uscie Chip con piu' di 4 CU difettose ma siamo nell'ordine del 2/3 %, 50% è ridicolo solo a scriverlo :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma a questo punto ha senso lanciarla così presto? Lo so che il periodo è ideale (pre Natale), ma con così poche unità comunque non puoi vendere tanto.

 

Come ho scritto su Twitter, il discorso è che non puoi ritardare il lancio di una console, ma gestirne i rischi calibrando il prezzo e la produzione.

Il taglio di 50 €/$ è per dare un segnale alla concorrenza di voler comunque chiudere il primo trimestre con un boom di vendite.

Così facendo però Sony si sta aggiudicando solo il primo round.

La produzione di PS5 dovrà subire dopo il lancio un drastico rallentamento per tutto il 2021. Sony sarà bloccata per almeno 3 anni nel dover gestire i costi di produzione sfruttando il calo per compensare la perdita iniziale.

Entrambe le console non faranno alcun taglio di prezzo rispetto a quello di lancio.

Sebbene nel fine 2022 Xbox può permettersi un eventuale ritocco sul prezzo, Sony potrà farlo solo dopo il 2024, lasciando ampio terreno a Microsoft di poter sfruttare un prezzo aggressivo e con il rilascio sul mercato dei progetti AAA attualmente in lavorazione presso gli studi principali di Xbox Game Studios.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ho scritto su Twitter, il discorso è che non puoi ritardare il lancio di una console, ma gestirne i rischi calibrando il prezzo e la produzione.

Il taglio di 50 €/$ è per dare un segnale alla concorrenza di voler comunque chiudere il primo trimestre con un boom di vendite.

Così facendo però Sony si sta aggiudicando solo il primo round.

La produzione di PS5 dovrà subire dopo il lancio un drastico rallentamento per tutto il 2021. Sony sarà bloccata per almeno 3 anni nel dover gestire i costi di produzione sfruttando il calo per compensare la perdita iniziale.

Entrambe le console non faranno alcun taglio di prezzo rispetto a quello di lancio.

Sebbene nel fine 2022 Xbox può permettersi un eventuale ritocco sul prezzo, Sony potrà farlo solo dopo il 2024, lasciando ampio terreno a Microsoft di poter sfruttare un prezzo aggressivo e con il rilascio sul mercato dei progetti AAA attualmente in lavorazione presso gli studi principali di Xbox Game Studios.

Scusa ma :roll3:

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Come ho scritto su Twitter, il discorso è che non puoi ritardare il lancio di una console, ma gestirne i rischi calibrando il prezzo e la produzione.

Il taglio di 50 €/$ è per dare un segnale alla concorrenza di voler comunque chiudere il primo trimestre con un boom di vendite.

Così facendo però Sony si sta aggiudicando solo il primo round.

La produzione di PS5 dovrà subire dopo il lancio un drastico rallentamento per tutto il 2021. Sony sarà bloccata per almeno 3 anni nel dover gestire i costi di produzione sfruttando il calo per compensare la perdita iniziale.

Entrambe le console non faranno alcun taglio di prezzo rispetto a quello di lancio.

Sebbene nel fine 2022 Xbox può permettersi un eventuale ritocco sul prezzo, Sony potrà farlo solo dopo il 2024, lasciando ampio terreno a Microsoft di poter sfruttare un prezzo aggressivo e con il rilascio sul mercato dei progetti AAA attualmente in lavorazione presso gli studi principali di Xbox Game Studios.

Se e' vero che il 50% dei Soc che escono dalla fabbrica sono fallate, ci saranno perdite pesanti.

E auguri pure a quello che teoricamente sono a posto, con quel clock assurdo

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Io continuo a vedere molte nuvole nere sul funzionamento pratico e la coesistenza di tutti gli store in un ambiente in teoria chiuso, quindi con lo stesso prodotto venduto su più fonti e dal basso prezzo di entrata se vuoi venderlo all’utente console gli dai qualcosa di caotico rispetto a ciò a cui è abituato e meno ottimizzato e immediato di una console  all’utente pc dai qualcosa che è monco perché comunque inserito in una scatola più chiusa di un pc normale ma che devi comunque tenere attaccato alla tv per me il successo di questi ibridi sta proprio nell’effetto switch, una versione che fa le stesse cose ma solo home lo vedo francamente un passo indietro, io ricordo che c’erano anche rumor su un hardware portatile infatti, a questo punto meglio entrare in quel settore con un marchio già conosciuto nel gaming che un’alternativa che non sta offrendo nessuno forse perché ritenuta poco interessante  l’ottica che ipotizzi tu in cui è tutto perfetto e funziona in perfetta armonia assolutamente sarebbe molto vantaggioso, ė che ci credo poco al momento in questa perfetta armonia  poi immagino la concorrenza interna che ti vai a creare sul 30% ad acquisto, insomma anche lato Microsoft non è semplicissimo, perdere le entrate dal pizzo online perché comunque hai steam e un ambiente pc, ė palese che in quel caso diventerebbe la console di steam col marchio Microsoft Io credo che se faranno una roba simile sarà molto meno libero di come lo stiamo immaginando
    • In quel caso lo si aspetta su PC allora...
    • seeee 40 ... 60/70 euro (da gamestop preordine a 60 scontato)
    • A me piace un botto. A 39,90 - come fu per Ratchet Reboot su PS4 al lancio - lo prendo al D1.
    • I giochi verificati steam sono arrivati subito. Pensare che un prodotto di Microsoft non ottiene supporto perché non diventa un successo commerciale per me non ha assolutamente senso. Finché un prodotto è lì, ottiene tutto il supporto del mondo. Steam Deck tra l'altro è una derivazione di una piattaforma - che è quella PC - acquistata probabilmente dalla maggior parte dei PCisti che hanno già un PC ed un catalogo steam pieno. Quindi semmai già adesso non ci sarebbe motivo di investire sull'ottimizzazione della versione deck, eppure lo fanno ugualmente. Nel mio piccolissimo, tutti quelli che conosco e possiedono una steam deck hanno un PC. Quel tipo di supporto non c'entra nulla con le vendite - vendite che non si conoscono in termini numerici, ma che secondo le stime non sono neanche quanto quelle di Series che già di loro vendono pochissimo. Probabilmente manco è arrivata a 10 milioni. Supportano quella e non supportano 25 milioni di Xbox? 😕 Che ci siano da vedere tante cose è indubbio, ma è chiaro che nell'ottica in cui funziona tutto, in cui i giochi sono verificati, girano bene, la console è supportata, l'online degli altri store non si paga, tutti i controller esistenti sono supportati, il catalogo è il più vasto e ricco esistente... stiamo parlando della home console per eccellenza. Sarebbe oggettivamente una bomba. Ammesso che lo facciano, chiaro.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...