Vai al contenuto

Dualsense Edge


Zaeder

Messaggi raccomandati

5 minuti fa, Gingen ha scritto:

Ma che ne sanno... Hanno il pad wireless patocco... Autonomia peggiore di uno smartphone... Potevano non mettercelo e lasciare il cavo fisso...

Se microsoft facesse i pad a carbone difendereste pure quelli... . Per caricare il pad della serie X ho dovuto ritirar fuori il caricabatteria della Gig Nikko di quando avevo 10 anni... archeologia industriale 😐

Modificato da Emula
  • Haha 2
Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Gingen ha scritto:

Ma che ne sanno... Hanno il pad wireless patocco... Autonomia peggiore di uno smartphone... Potevano non mettercelo e lasciare il cavo fisso...

250 carte e finisci a giocare come ai tempi del Megadrive :botteaSirio:

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Emula ha scritto:

Se microsoft facesse il pad a carbone difendereste pure quelli... . Per caricare il pad della serie X ho dovuto ritirar fuori il caricabatteria della Jik Nikko di quando avevo 10 anni... archeologia industriale 😐

Se non hai i mezzi tecnologici moderni non è certo colpa di MS... Aggiornati... Il mio caricabatterie è fighissimo, compattissimo, ne carica 4 per volta, carica TUTTO, NiMH, litio ecc... Ho sostituito TUTTE le pile di casa con quelle ricaricabili e sto da Dio.

2 minuti fa, Riverside ha scritto:

250 carte e finisci a giocare come ai tempi del Megadrive :botteaSirio:

Ma è perché ci hanno messo la sottomarca della cella cinese per massimizzare i guadagni... Sappiamo tutti come la pensa Jimbo al riguardo... 250 euro con la batteria da 50 centesimi...

Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, Maarek Stele ha scritto:

Il problema grave del dualsense resta il drifting il resto sono solo lagne.

I pad fallati col drifting ci stanno da tutte le parti, mai avuto drifting sul mio dualsense 

Modificato da Emula
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Onezero ha scritto:

Topic dualsense,non tiriamo in ballo altri pad.

 

per chi ha il dualsense,da quanti milliampere ha di capacità?quanto vi dura con i giochi più esigenti?

 

Di articoli ne trovi a decine... Dura MENO del pad base che già durava niente...

https://www.gamereactor.it/il-nuovo-dualsense-edge-ha-una-durata-della-batteria-inferiore-rispetto-ai-normali-controller-ps5-837063/

Link al commento
Condividi su altri siti

34 minuti fa, Emula ha scritto:

I pad fallati col drifting ci stanno da tutte le parti, mai avuto drifting sul mio dualsense 

Se giochi online (fps,tps) con la zona morta a 0 lo si sente eccome nel tempo.

Io ci faccio delle sessioni abbastanza intense (nella norma eh, non é che premo con foga :asd: )

Comunque per quanto mi riguarda, le pile nel pad non sono mica fuori dal mondo o preistoria, se funziona come fonte di energia non vedo il problema :look:

Modificato da Maarek Stele
Link al commento
Condividi su altri siti

C'è poco da criticare Microsoft.

Loro danno la scelta e ora come ora, le pile durano di più e con grandissimo margine. Onestamente spero che Sony si dia una sveglia a riguardo perché sono di gran lunga i peggiori lato batteria. E sia l'Elite 2 che il Nintendo Pro durano immensamente di più e sono entrambi con integrata.

Toccherà usare il filo col DualSense Edge però onestamente che tristezza.

Inoltre scusa ma su Xbox non lo puoi collegare il pad col filo?

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Predator96 ha scritto:

 

Inoltre scusa ma su Xbox non lo puoi collegare il pad col filo?

Certamente, ma nessuno se lo sognerebbe di fare visto la durata :ciaociao:

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minutes ago, Predator96 said:

C'è poco da criticare Microsoft.

Loro danno la scelta e ora come ora, le pile durano di più e con grandissimo margine. Onestamente spero che Sony si dia una sveglia a riguardo perché sono di gran lunga i peggiori lato batteria. E sia l'Elite 2 che il Nintendo Pro durano immensamente di più e sono entrambi con integrata.

Toccherà usare il filo col DualSense Edge però onestamente che tristezza.

Inoltre scusa ma su Xbox non lo puoi collegare il pad col filo?

Io non ho mai scaricato completamente il dualsense sin dal dayone. Ovvio che non gioco e mai ho giocato per più di 2/3 ore di fila, I miei occhi non reggono 😝 quindi non vedo dove sia il problema, a meno che uno non gioca 8 ore di fila, ma fortunatamente non è il mio caso 😅

Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, Phoenix1979 ha scritto:

Io non ho mai scaricato completamente il dualsense sin dal dayone. Ovvio che non gioco e mai ho giocato per più di 2/3 ore di fila, I miei occhi non reggono 😝 quindi non vedo dove sia il problema, a meno che uno non gioca 8 ore di fila, ma fortunatamente non è il mio caso 😅

Cioè loro fanno sessioni da 8 ore perché io non sono mai riuscito a scaricare il pad in una giornata. Poi si mette a caricare la sera e così via nei secoli dei secoli. Solo qua è un problema my God 🤣

Modificato da Jotaro19
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minute ago, Jotaro19 said:

Cioè loro fanno sessioni da 8 ore perché io non sono mai riuscito a scariyil pad in una giornata. Poi si mette a caricare la sera e così via nei secoli dei secoli. Solo qua è un problema my God 🤣

Ma infatti è quello che dicevo poco sopra... Poi oh... Magari giocano 8 ore di fila, beati loro che possono 😅

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Jotaro19 ha scritto:

Cioè loro fanno sessioni da 8 ore perché io non sono mai riuscito a scaricare il pad in una giornata. Poi si mette a caricare la sera e così via nei secoli dei secoli. Solo qua è un problema my God 🤣

Quelle poche volte che ho dimenticato di metterlo sotto carica ho semplicemente collegato il cavo da 3 MT che ho acquistato, costato 2 soldi senza dover staccare neanche un istante la sessione di gioco. Si può fare lo stesso sul pad Xbox col play and charge. Ma difendere le batterie stilo e comprare accrocchi per ricaricarle cercando di spacciarlo come scelta ideale é quantomeno comico.

Con la X ci ho giocato, il pad l'ho provato. Va aggiornato se vuole tenere il passo di dualsense, e non solo lato alimentazione.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma poi vorrei vedere il pad xbox con le funzioni del dualsense quanto durerebbe, grazie al cavolo che se nel 2022 hai ancora le stesse identiche specifiche tecniche del pad 360 la pila si scarica più lentamente. Come confrontare la durata della batteria dei Brondi da 30 euro fatti per i 90 enni che fanno fare solo chiamate con quella di uno smartphone... Lol

Modificato da Emula
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

57 minuti fa, Emula ha scritto:

Ma poi vorrei vedere il pad xbox con le funzioni del dualsense quanto durerebbe, grazie al cavolo che se nel 2022 hai ancora le stesse identiche specifiche tecniche del pad 360 la pila si scarica più lentamente. Come confrontare la durata della batteria dei Brondi da 30 euro fatti per i 90 enni che fanno fare solo chiamate con quella di uno smartphone... Lol

Pure ponendo che senza effetti il DualSense quadruplicasse la sua durata (e non è così), un eventuale Elite 3 con FFb aptico attivo durerebbe comunque 10 ore prima di una carica, contro le 40 dell'Elite 2.

O ancora: togliamo il FFb aptico all'Edge: ci arriva alle 30/40 ore della concorrenza?

Che il DualSense abbia problemi di batteria è impossibile da negare e vabbè, ce lo teniamo così, ma sfido chiunque ad essersi aspettato una durata persino inferiore (e a quanto pate, non di 5 minuti) per il pad di punta che costa una piotta e mezza di più.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Predator96 ha scritto:

Pure ponendo che senza effetti il DualSense quadruplicasse la sua durata (e non è così), un eventuale Elite 3 con FFb aptico attivo durerebbe comunque 10 ore prima di una carica, contro le 40 dell'Elite 2.

O ancora: togliamo il FFb aptico all'Edge: ci arriva alle 30/40 ore della concorrenza?

Che il DualSense abbia problemi di batteria è impossibile da negare e vabbè, ce lo teniamo così, ma sfido chiunque ad essersi aspettato una durata persino inferiore (e a quanto pate, non di 5 minuti) per il pad di punta che costa una piotta e mezza di più.

Dai non si può difendere un sistema di ricarica vecchio come la morte. Snzi un giorno ti faranno pure un sistema di ricarica wireless. Il problema che hai detto è un non problema perché tu quando finisci le tue belle sessioni da 10 ore su ps ( una giornata lavorativa) lo appoggi e attacchi il filo. Non vedo il problema. Lo dovrai appoggiare da qualche parte quel cazzo di joypad🤣 E così fai ogni giorno. Che duri 100 ore e poi ho le funzioni di un tostapane me ne frega una mazza. E penso a quasi tutti qui dentro :sisi:

7 minuti fa, Ergozigoto ha scritto:

Per passare da 40 ore alle 6/8 dovrebbe stare costantemente in vibrazione :asd:

 

E può essere utile per molte donne:sisi:

E dormi che è presto :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Le pile sono ancora il sistema di alimentazione più diffuso... Pratico, economico e pure ecologico con le ricaricabili, dato che la riutilizzabilità e la facilità di smaltimento per quelle esauste ne fanno, di fatto, le meno inquinanti. Una batteria integrata non verrà rimossa dal suo involucro quando getterai via il pad finendo in discarica con il suo carico di materiali nocivi. 

È così anche per gli smartphone ed è un problema attualissimo. Il fatto di non avere facile accesso alle batterie è un minus, non un plus.

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Predator96 ha scritto:

Pure ponendo che senza effetti il DualSense quadruplicasse la sua durata (e non è così), un eventuale Elite 3 con FFb aptico attivo durerebbe comunque 10 ore prima di una carica, contro le 40 dell'Elite 2.

O ancora: togliamo il FFb aptico all'Edge: ci arriva alle 30/40 ore della concorrenza?

Che il DualSense abbia problemi di batteria è impossibile da negare e vabbè, ce lo teniamo così, ma sfido chiunque ad essersi aspettato una durata persino inferiore (e a quanto pate, non di 5 minuti) per il pad di punta che costa una piotta e mezza di più.

E invece questo modello top, riesce ad essere peggiore di quello basic.

Del resto la dichiarazione di Sony è chiara:

Cita

"Additionally, the longer USB braided cable is also great for competitive players who prefer playing with a wired connection to avoid wireless interference - this option preserves battery life."

Con il filo non avrete interferenze. Lo "consigliamo".

Fa già ridere così :botteaSirio: 

https://www.eurogamer.net/sonys-210-dualsense-edge-controller-will-have-worse-battery-life-than-the-original

Modificato da Riverside
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Sono quasi alla fine della prima parte di mappa...nella seconda run.ma quanto è migliorato e giocabile ora.le aggiunte (tra queste l'albero abilità in base alla reputazione) sono gradite e in generale han risistemato bene il gioco.ora per me è da fare.usciva cosi al d1 nn ci sarebbero state lamentele.mi garba troppo
    • Nn ditelo a neme o a siriodorione che nn ci son trofei Cmq io ho ributtato giu morgott per la terza volta e ora sono su a nord.mi devo sgranchire le gambe in attesa del dlc.devo dire che dopo mesi e mesi che nn ci giocavo all'inizio nei combattimenti piu intensi parevo in stato confusionale  moghwyn e radham gia affettati....si parte col dlc senza problemi cmq preorder fatto e hype a livello medio-alto. Per me si prenderanno scoppole belle e sonore
    • Gli sconti (parecchi) esistono anche su PlayStation, ma poi per 10€ per andare IN PARI devi comprare almeno 100 giochi, tempo che li fai e devi già fare un upgrade 😂
    • Mirko c'è da dire un'altra cosa che però devi tenere nel discorso: i giochi su PC costano di meno anche perché gli sviluppatori li ottimizzano sempre peggio, certi titoli diventano giocabili quando la controparte console li sconta. Quante volte sto discorso non si fa? Eppure da giocatore PC l'ho provato sulla mia pelle, non che su console non ci siano spesso le stesse problematiche ma io avevo un mostro da 2.500€ e non hai idea di quanto mi girassero quando mi scattava Quantum Break o Mafia 3 (che configurazioni sotto la mia potevano a malapena avviare). Inoltre, altro discorso che non si fa mai, le librerie Steam contano titoli old gen che è ormai impossibile far partire, per dire che Bully della Rockstar conviene prenderselo su PS3 addirittura anziché su PC. Questo perché il sistema operativo si aggiorna ma molti titoli sono abbandonati in quello store e moltissime software house non aggiornano più giochi che a loro non portano introiti (però sono ancora regolarmente venduti su Steam). Salvo casi eccezionali (tipo GTA IV, giusto per ricitare Rockstar), le librerie Steam diventano quasi dei cimiteri degli elefanti. Ora, io su un PC pretendo, soprattutto se spendo tanto per l'hardware, di poter giocare a qualsiasi cosa e per riagganciarmi al discorso che facevo prima, pretendo addirittura di giocarci come più mi aggrada, che sia con un laptop o con una portatile; questa cosa è parzialmente possibile oggi (parzialmente perché, come spiegavo, la fruizione non è garantita per tutti i giochi presenti nell'ecosistema) ma devo comunque spendere di più rispetto alla controparte console e la questione convenienza non è minimamente contemplata. Gioco su PC perché mi piace, non perché conviene, quel discorso lì è decaduto ormai da qualche anno.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...