Vai al contenuto

STATE OF PLAY 2 GIUGNO, SE NON C'È GOD OF WAR SPACCO TUTTO XD


Neme

Messaggi raccomandati

Prima si vantano di essere veri videogiocatori no come i sonari che giocano solo le esclusive. E poi non bisogna avere hype per il caschettoragazzi che gen

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il caschetto…un nuovo tentativo puerile di sminuire un prodotto che possono solo sognare in un futuro roseo.

Ormai si divertono solo a costruire epiteti raccapriccianti che dimostrano solo forte difficoltà argomentativa

[automerge]1654330677[/automerge]

Mi sveglio il sabato mattina leggendo che Halo non è 3A.

Si inizia benissimo :asd:

Mancanza di comprensione del testo, in effetti ti devi ancora svegliare. Te hai definito Returnal non un tripla a seppur lo sia. DUNQUE hai fatto una valutazione fattuale su elementi sostanziali del titolo (che te ritieni non lo facciano rientrare in tale categoria)

Orbene io ho fatto lo stesso, valutando la grafica sopraffina e la qualità dell’esperienza multiplayer che ormai attira flotte di utenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 185
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Facendo riferimento alla mia esperienza, è questione di abitudine e di ottimizzazione.

Serve cominciare con titoli leggeri dove il movimento è più limitato per poi, via via, giocare titoli sempre più impegnativi.

 

Ci sono giochi che non provocano affatto malessere, altri che sono talmente frenetici (ce ne stava uno con le navicelle spaziali di cui non ricordo il titolo) che fanno vomitare l'anima. Ma anche lì, appena ti abitui ti senti praticamente a casa.

 

Il divertimento è triplo. Le sensazioni che ho provato giocando in VR non le ho mai provate giocando ai classici videogiochi.

Per me è la migliore esperienza videoludica di sempre.

 

Fino ad oggi ha solo avuto due difetti su PS.

I controlli e l'impostazione del setup.

 

La cosa importante da sottolineare è come funzionino bene molti più generi di quanto non si possa immaginare.

 

In alcuni casi potrebbe essere considerata come un'evoluzione di vari generi, come il platform che cambia all'ennesima potenza.

Per dire... Mario Odyssey mi è piaciuto un botto. Astrobot VR è talmente incredibile ed ingegnoso nell'utilizzo della VR che giocare ad Odyssey è stato come passare dal 3D al 2D.

 

Se Nintendo investisse sulla VR ne vedremmo delle belle...

 

Un consiglio spassionato che vorrei dare a chiunque: provatela ed iniziate con titoli semplici in cui il protagonista (voi) rimane immobile sul posto.

Titoli come Job Simulator e A Fisherman's Tale.

Tutto bello, ma

No grazie, preferisco rimanere con il mio controller e la tv, mi basta e avanza

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Mancanza di comprensione del testo, in effetti ti devi ancora svegliare.

Tu hai definito Halo non 3A, c'è poco da capire, se non che è una cazzata.

 

Te hai definito Returnal non un tripla a seppur lo sia.

DUNQUE hai fatto una valutazione fattuale su elementi sostanziali del titolo (che te ritieni non lo facciano rientrare in tale categoria)

Il team di sviluppo è composto da nemmeno 80 persone, di certo non è una produzione come Halo ed altri big; che hanno ben altre risorse.

 

Orbene io ho fatto lo stesso, valutando la grafica sopraffina e la qualità dell’esperienza multiplayer che ormai attira flotte di utenti.

 

Puoi darmi due numeri o una fonte?

Io ero rimasto al manco milione raggiunto dalle vendite :book:

Su Twitch non se la passa bene (adesso ha 39 spettatori :roll3:)

 

 

6TtVOSM.png

 

Ma chisseloncula.

C'ha più seguito il macellaio del mio paese. :roll3:

Link al commento
Condividi su altri siti

Returnal in sede di recensione ha un punto in meno della versione xbox di Halo Infinite (6 punti in più se prendiamo in esame la versione PC) il tutto con 17 recensioni in più di Halo Infinite

 

È stato premiato best action game ai The Game Awards e game of the year in svariati lidi tra cui ai BAFTA

 

Non si capisce bene per quale oggettivo motivo si possa considerare Halo Infinite un gioco migliore o di maggior valore di Returnal se non per l'ideologia che dovrebbe essere l'esclusiva di punta dell'ecosistema Microsoft, a maggior ragione vedendo l'altalenanza con cui sopravvive l'interesse verso tal gioco (il reparto online quantomeno, fosse solo per la campagna single player, purtroppo, mi sa che non ne parlerebbe piu nessuno davvero) ma vabbè

Link al commento
Condividi su altri siti

Returnal in sede di recensione ha un punto in meno della versione xbox di Halo Infinite (6 punti in più se prendiamo in esame la versione PC) il tutto con 17 recensioni in più di Halo Infinite

 

È stato premiato best action game ai The Game Awards e game of the year in svariati lidi tra cui ai BAFTA

 

Non si capisce bene per quale oggettivo motivo si possa considerare Halo Infinite un gioco migliore o di maggior valore di Returnal se non per l'ideologia che dovrebbe essere l'esclusiva di punta dell'ecosistema Microsoft, a maggior ragione vedendo l'altalenanza con cui sopravvive l'interesse verso tal gioco (il reparto online quantomeno, fosse solo per la campagna single player, purtroppo, mi sa che non ne parlerebbe piu nessuno davvero) ma vabbè

 

https://www.gamespot.com/articles/halo-infinite-wins-the-game-awards-player-voice-award/1100-6498789/

 

E perchè non rientrava negli altri premi essendo uscito a dicembre.

I batfa ariLOL. :roll3:

 

Secondo il tuo ragionamento, Halo inifinite è a un punto da Horizon FW :book:

Link al commento
Condividi su altri siti

Rollano per il goty ai BAFTA ignorando il best action game ai TGA per poi replicare con un People's Choice Awards ai TGA

 

Un People Choice Awards elargito prima ancora che il gioco uscisse, a quanto pare

 

https://n3rdcore.it/flash-new/halo-infinite-ha-vinto-il-premio-del-pubblico-dei-tga-2021-ancora-prima-di-uscire/

 

E infatti lo abbiamo visto tutti il successone che ha avuto dopo la release :sisi:

 

Ma tanto che glie frega ai botzi, potrebbero chiuderlo anche oggi Halo Infinite tanto si metterebbero a postare melanzane al grido di "vedrete Halo 7 nel 2028" :botteaSirio:

Modificato da Anthonuccio
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Tutto bello, ma

No grazie, preferisco rimanere con il mio controller e la tv, mi basta e avanza

Per carità, io non sono dell'idea che un sistema debba sostituire l'altro. Per me deve esserci sempre più scelta in modo che ognuno decida da sé ciò che preferisce.

 

Per me tutte le periferiche possono convivere.

 

Però il consiglio rimane. Almeno una o due volte provatela!

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque non credo che questa VR2 avrà più successo della prima.

 

Già non si trova la PS5… una volta che uno se la mette in casa la vedo dura cacciare altri 300-500€…) quindi non si diffonderà a macchia d’olio dopo i primi appassionati… di conseguenza niente supporto massiccio di giochi dedicati e quindi freno sulle vendite dell’hardware… il solito cane che si morde la coda.

 

Io visto come è andata con la prima col cavolo che rischierei…

 

Microsoft potrebbe tranquillamente tirare fuori un hardware con più potenziale successo dato che sarebbe compatibile al 100% con i PC… o rendere compatibili i visori attuali per PC anche su console… il fatto che se ne disinteressino è perché non ci vedono un grande rientro.

 

Per carità magari sbagliano ma per me ci hanno visto giusto… non vedo tutta questa fame di VR.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
Visto che si parla di tutto, meno che dello State of Play (e la discussione comincia a degenerare) si chiude. Per parlare dei giochi presentati allo State potete usare i topic appositi o aprirne di nuovi in caso qualcuno mancasse (come per esempio il topic su quella piccola perla di Stray che esce tra un mese).
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • No, Giappone. Loro hanno bisogno di Switch più di una Xbox o di una PS5, il motivo è semplice ed è quello che vado ripetendo come un folle che parla da solo in mezzo alla strada: è il gaming che si adatta alle esigenze del consumatore, non il contrario. In Giappone lavorano 24 ore al giorno, passano le loro giornate sui treni, nelle stazioni, nei cafè, nei parchi... Sono perennemente in giro. Hai visto quant'è l'età media di un giapponese? Non è solo l'alimentazione a base di pesce e verdure, ma è anche la vita che conducono, si muovono sempre. Nintendo switch vende a vagonate perché si adatta perfettamente a quello stile, come quando hanno venduto i loro DS. Una console portatile è l'unica piattaforma di intrattenimento che possono concepire, per questo è l'unica che prendono davvero in considerazione. In occidente switch ha venduto meno perché siamo dei pesaculo da competizione. Lavoriamo meno di un Giapponese e siamo più avvezzi alla sedentarietà.
    • ...E non ha venduto una mazza, come volevasi dimostrare. E la cosa buffa è che se ne lamentano pure. Prendere una saga morta e sepolta da quasi 30 anni, riproporla ad un prezzo assurdo che va tra i 60 e gli 80€ e si lamentano che non vendono. Questi titoli hanno un "valore" commerciale che non supera i 40€ di day one, metterlo a prezzi più alti è semplicemente un modo facile per non venderlo. Eh vabbè, ora svalutatelo così a 10€ Ve lo compro.
    • In verità avrei risposto a tutto,ma per la impossibilità di confutare le risposte sappiamo entrambi il motivo. Hai una visione fiabesca del mercato videogiochi,ognuna cerca di spillarti soldi dalle tasche,chi in maniera più aggressiva e chi meno. nintendo non trovi un gioco in sconto manco a piangere in aramaico antico,eppure vendono milioni di console/videogames….Setta!!! sony: utilizza la sua posizione per fare soldi,ma parti dal presupposto che chi compra PlayStation sia quasi costretto ad accettare tutto,ma,e mi ripeto,se acquistano è perché nessuno li obbliga e ritengono il prodotto valido(console/pad/accrocchi/videogames) Microsoft:ultima ruota del carro da 4 gen,e che fai quando sei sempre ultimo e prendi sberle dalle piccole Sony/nintendo? le provi tutte,da creare servizi all you can eat ad acquistare editori interi e tutto ciò che sta nel mezzo,fine ultimo?cercare di entrare nelle tue tasche e magari aumentare la sua base di utenza. a parti inverse vedevi la vera Microsoft. i numeri(e utenza) ci dicono che il mercato preferisce gli approcci Sony/nintendo,che sia tutto bello e spettacolare su Xbox  lo dice solo l’utenza boxara(sparita anch’essa da 360 o semplicemente tornata da dove era venuta). il mercato tradizionale ha già raggiunto il suo tetto,sia pc o consoles,solo che quando diventi ridondante per l’utenza è la tua piattaforma che diventa inutile,sega perché non ha avuto la forza/risorse è diventata un publisher,Nintendo si è reinventata con Wii e dopo il flop wiiu con switch,con switch 2 sarà uguale,è comunque vista come console ibrida da/o affiancare al pc/ps/xbox sony dopo la debacle pa3 ha tirato fuori masterpiece a nastro e con ps4 e ps5 ha mantenuto la rotta(con la 5 allargando anche al mercato pc senza snaturare la sua anima e andando incontro ai gusti attuali(gaas)). La differenza attuale è che per poter giocare i titoli Nintendo devi avere la sua console,con Sony ugualmente o attendi sperando 1-2 anni senza certezze,con Microsoft no,hai subito disponibile su pc(adesso arrivano anche su ps/nintendo con il solito modus operandi di Sony) gli abbonamenti hanno raggiunto il loro cap,che siano solo per giocare online o abbiano un cestone da cui prelevare giochi su giochi. non sono Netflix o Spotify e manco loro si sognerebbero di raggiungere tutta la popolazione mondiale. 100 e passa milioni di ps4/5 ci sono 44/45 milioni che hanno il plus nelle sue declinazioni quindi hanno già raggiunto chi è interessato al solo multiplayer o al cestone/offerte store. xbox ha circa 34 milioni di sottoscrizioni nelle sue declinazioni al gamepass(che include pure il pc). è un sistema che non può sostituire il vecchio semplicemente perché le software house non lo vogliono(salvo poi parlarne bene o male in base a quanto sono disposte a pagare le hwhouse) poi c’è il fattore tempo,l’utente medio gioca un titolo per volta,gamepass(plus)ti da molti titoli da giocare ma non moltiplica magicamente il tuo tempo,la percezione di valore(tanti giochi)prezzo(2 titoli a prezzo pieno annuali)diventa quasi controproducente,si bello avere tanto da giocare,ma poi non riesco a giocarci e poi tolgono i giochi e ho pagato per…nulla?! poi c’è il fattore retail /dd per le hwhouse,non è che il sonaro è bischero(se spende poco o niente è contento),hanno messo hfw sul plus ed hanno letteralmente ucciso le vendite retail che avrebbe fatto nel tempo(stranamente ma i giochi continuano a vendere anche mesi dopo l’uscita) Mo ti lascio questo wall of text così te impari a citarmi..😄
    • Prendo nota del fatto che a molte domande non hai risposto, se non spiegando perché è percome una azienda prende una scelta piuttosto che un'altra, e sappiamo entrambi per quale motivo.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...