Vai al contenuto

Geopolitica: La terza guerra mondiale è alle porte?


Cosmoxello giallorosso

Messaggi raccomandati

dopo aver accusato la russia di autosabotaggio, adesso stanno provando invece a farci credere che sia un'operazione a portata del primo scappato di casa ("qualche gruppetto pro ucraina") :roll3:

ma già che l'UE e la Germania non indagano è un'ammissione di colpa di USA e altri paesi criminali al soldo (Norvegia, Danimarca ecc.), e questo senza contare le minacce di Bidè e Nuland poco prima della guerra: "se la russia invade, non ci sarà più ns2".

 

Modificato da City Hunter
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...



La Polonia dovrà entrare in conflitto con la Russia se l'Ucraina perde - Ambasciatore polacco in Francia

"Se l'Ucraina non riesce a difendere la propria indipendenza, allora dovremo entrare in questo conflitto, poiché i nostri valori fondamentali saranno minacciati", ha affermato il diplomatico.

Ma questo é fuori di testa, misero inutile servo.

Link al commento
Condividi su altri siti

respinta dall'ONU la risoluzione per l'indagine indipendente sull'attacco terroristico al Nordstream.
Voti a favore solo da russia, cina e brasile.

Insomma, un'altra ammissione di colpa degli USA e tutto il carrozzone, 'mazza che fogna.

Modificato da City Hunter
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Dux-Gargaros ha scritto:

Con quello che è successo in Itaglia onestamente non so se sia  positivo :asd:


Ma chissà, di sicuro c'è che la principessina ha fatto saltare la neutralità storica e messo a rischio il paese, anche solo per questo in altre epoche ci sarebbe stato l'esilio, altro che i festini :asd:

vediamo adesso quali altri fenomeni hanno votato :asd:
 

EDIT:

 

squadra che vince... :asd:

Modificato da City Hunter
Link al commento
Condividi su altri siti

Charles Gave  (economista francese)

Lenin diceva che a volte accadeva di più in poche settimane che in tutti i decenni precedenti.

Sembra che stiamo entrando in uno di questi periodi.

Sembra infatti che la de-dollarizzazione, di cui parlo da diversi anni in questi post, stia davvero accelerando. Questa accelerazione è iniziata poco più di un anno fa con la guerra Russia-Ucraina. Questa guerra scatenò immediatamente una serie di rappresaglie americane ed europee contro la Russia.

La prima misura adottata è stata impedire alla Russia di utilizzare il sistema di pagamento Swift per le sue transazioni internazionali. Questo non ha infastidito molto la Russia, che aveva visto arrivare il colpo e ha preparato un sistema di pagamento alternativo, ma ha chiarito al mondo che chiunque avesse un problema con gli Stati Uniti poteva essere strangolato in cinque minuti se gli Stati Uniti li interrompessero accesso a Swift.

Il secondo provvedimento fu quello di congelare le riserve valutarie che la Russia aveva accumulato dall’inizio del secolo non solo negli USA ma anche in Europa, perché gli stati europei seguirono con entusiasmo questa seconda misura di ritorsione, che fece capire al mondo intero che l’Europa aveva diventato un servitore degli Stati Uniti e non ha offerto alcuna protezione monetaria particolare.

La terza misura è stata quella di “confiscare” senza altra forma di giudizio tutti i beni che i cittadini russi avrebbero potuto acquisire in maniera del tutto legale sia negli USA che in Europa, il che ha chiarito al mondo intero che il nostro famoso “stato di diritto doveva proteggere gli individui contro la rapacità dello stato era solo un grande scherzo.

E tutto ciò ha fatto capire a ogni paese che gli Stati Uniti potevano tagliarli come meglio credevano.

1 Accesso al dollaro, cioè all’energia necessaria per il corretto funzionamento di qualsiasi economia.

Accesso al sistema dei pagamenti internazionali, senza il quale nessun paese può sopravvivere.

E tutto questo senza alcuna garanzia legale o considerazione o possibilità di appello.

In termini semplici, ciò significava che ogni paese aveva completamente perso la propria sovranità a favore degli Stati Uniti, o più precisamente, che gli Stati Uniti avevano conquistato la sovranità di ogni paese usando il famoso “privilegio imperiale”.

La scelta era quindi quella di sottomettersi o di abbandonare il dollaro.

Gli europei, sotto la guida di Bruxelles e McKinsey, si sono precipitati a scoprire chi sarebbe stato il miglior lustrascarpe, il premio è andato senza dubbio alla Gran Bretagna.

Per quanto riguarda gli altri Paesi, che sono stati gestiti da uomini della terra  (chiamati populisti dalla nostra stampa come Cina, India, Turchia) piuttosto che da uomini delle  navi  (globalisti in Europa), sono stati costretti a prendere le misure necessarie riconquistare la propria sovranità.

Che è un disastro diplomatico senza precedenti per gli Stati Uniti.

E le conseguenze per gli Stati Uniti di questo disastro iniziano a diventare visibili, molto visibili.

Partiamo dalla più importante, il monopolio che aveva il dollaro USA per tutte le transazioni sugli idrocarburi. Questo monopolio era davvero il fondamento su cui poggiava il potere americano. Niente dollari, niente energia, questa è stata la dura realtà dal 1946 al febbraio 2022.

In un anno, questo monopolio è scomparso.

La Russia vende petrolio e gas in rupie all’India, in yuan alla Cina. Vi ricordo che qualsiasi acquisto di idrocarburi sul mercato a termine del petrolio di Shanghai può essere regolato in yuan, oppure… in oro. Il che significa che i cinesi stanno reintroducendo l’oro nel sistema dei pagamenti internazionali. La cosa divertente è che la Russia vende il suo gasolio all’Arabia Saudita con un forte sconto, a causa delle sanzioni europee. E l’Arabia Saudita utilizza il diesel russo per il suo consumo interno, mentre esporta il suo diesel in Europa a prezzi elevati. Scommettiamo che i profitti di questo arbitrato pagato dagli europei saranno divisi equamente tra Mosca e Riyadh.

L’Arabia Saudita sembra essere a buon punto nei negoziati per vendere il suo petrolio alla Cina in Yuan. Sembra si dica che gli Emirati Arabi Uniti stiano progettando di vendere i loro idrocarburi in qualcosa di diverso dal dollaro. Gli enormi giacimenti di gas nell’Iran orientale saranno sviluppati da consorzi che rappresentano Turchia, Russia e Cina e sarei sorpreso se le vendite di gas che seguiranno fossero in dollari o in euro.

Ma l’abbandono del dollaro non riguarda solo gli idrocarburi.

Il Brasile e la Cina, che commerciano molto tra loro, hanno regolato i loro saldi in dollari USA. D’ora in poi, regoleranno questi acquisti e vendite nelle loro valute nazionali.

La Cina ha preso il comando (Shanghai Group) e l’Arabia Saudita si è appena unita a questo gruppo come osservatore, il che è sorprendente. Non avrei mai immaginato che l’Arabia Saudita si sarebbe unita a un’alleanza militare per proteggerla da un attacco americano.

A mio parere, vedrò piuttosto bene emergere una prima alleanza che includerebbe Russia, Turchia, Iran e Siria e una seconda alleanza ancora con la Russia, la “….Stan (Uzbekistan etc…”) , e ovviamente Cina.

E tutte queste alleanze avverrebbero tra paesi geograficamente contigui, senza dover andare via mare per aiutare. Ciò rende in qualche modo inutile il controllo del mare da parte della Marina degli Stati Uniti.

La Cina ha preso il comando (Shanghai Group) e l’Arabia Saudita si è appena unita a questo gruppo come osservatore, il che è sorprendente. Non avrei mai immaginato che l’Arabia Saudita si sarebbe unita a un’alleanza militare per proteggerla da un attacco americano.

Conclusione finanziaria.

Mi resta da segnalare un ultimo punto che mi dà molto fastidio.

Se disponiamo di due sistemi di pagamento internazionali, la qualità delle informazioni economiche sul commercio internazionale diminuirà in modo significativo.

Non vedo perché la Cina dovrebbe informare gli Stati Uniti sui volumi di petrolio che acquistano dalla Russia. E quindi sapere cosa sta realmente accadendo nei mercati internazionali delle materie prime diventerà molto, molto più difficile. Il che non renderà più facile il mio lavoro di analista

Più generalmente: Chiaramente il mondo si sta dividendo in due gruppi.

Un primo gruppo che avrà abbondante energia e clienti per quell’energia all’interno di quest’area e quel gruppo includerà Russia e Cina. Le transazioni saranno regolate in oro per i paesi con un deficit energetico, in energia per i paesi con un surplus o in obbligazioni locali in valute locali, il che implica un notevole sviluppo dei mercati obbligazionari locali.

Sulle attuali tendenze politiche, Brasile e Messico dovrebbero far parte di questa zona, il che sarebbe un duro colpo per gli Stati Uniti.

È in questa zona che devi avere tutti i tuoi investimenti obbligazionari.

Quest’area dovrebbe sperimentare una fenomenale crescita ricardiana nei prossimi anni.

L’acquisto di beni di consumo e immobili in quest’area mi sembra una buona idea.

Il secondo gruppo sarà incentrato sul Nord America (Canada USA) che rimarrà autosufficiente dal punto di vista energetico ma con un orientamento inflazionistico molto forte.

Mentre continuo a scrivere, per quanto riguarda l’Europa, le situazioni di bilancio, le catene di Bruxelles, l’esistenza di una falsa moneta comune, l’euro, sono tali e la situazione demografica così preoccupante che vedo come questa parte del mondo potrebbe far fronte.  Occorre quindi evitare tutti i contratti (obbligazioni) in questa sottozona così come gli immobili e sostituirli con l’oro, e detenere nel campo delle azioni solo le azioni delle multinazionali locali, che vendono ovunque e producono ovunque.

E infine, dobbiamo ricordare la battuta di Kissinger: “Storicamente, è stato molto meno pericoloso essere stati nemici degli Stati Uniti che essere stati tra i loro alleati.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Risposte

    • Anche io, stavo solo a scherzà.
    • Con tutti gli sprechi che hanno facile che sia ancora più alto il budget ora  Intanto la stampa inizia a svegliarsi "It's starting"  è 5 anni che fanno disastri sti pagliacci
    • Pochi giorni fa quel pagliaccio del CEO di Sony Pictures ha dichiarato che si concentreranno pesantemente sull'IA per la produzione di film. Molti si come chiesti come visto che al momento l'IA è in grado di produrre solo un'accozzaglia di spazzatura rubata (coff coff accontentare gli azionisti), ma vabbè, in seguito alla pressione dei fan il produttore di Spiderverse si è dissociato. Sta gen Sony è in mano ai pagliacci, incredibile vedere di nuovo dipendenti che vanno contro l'azienda madre pubblicamente  https://multiplayer.it/notizie/fan-temono-che-sony-voglia-usare-ia-spider-man-beyond-the-spider-verse-produttore-risponde.html   Inoltre è nata una nuova app social per gli artisti pensata per rimpiazzare principalmente artstation, ma anche instagram. Anti AI e con tool integrato (Glaze) per proteggere dallo scraping dell'IA, si chiama Cara e ad ora è a 300 mila utenti  https://cara.app/explore  
    • E3 PlayStation 2016 a mani basse uno degli eventi estivi piu belli, grandi ritorni, nuove ip, il VR che stava arrivando  annuncio di GOD of war 2018, non dimenticherò mai il caos fatto dal pubblico per kratos Reveal di death stranding primo gioco di kojima dopo la cacciata da konami resident evil 7 che presentava la saga come mai vista prima  il ritorno di crash  Annuncio del primo spiderman di insomniac  data del PlayStation VR  Annuncio di days Gone Finalmente la data di last guardian dopo anni  Primo vero gameplay di horizon e nel mentre pensavi “manca ancora Naughty dog”   
    • Ebbene, il momento dell'anno tanto atteso è finalmente arrivato... Sicuramente, rispetto gli anni passati, l'evento ha visto dei cali a causa della mancata partecipazione di uno degli attori più forti del settore in particolare, ma ciò non ha fermato gli eventi videoludici che verranno riproposti nei prossimi giorni! Di seguito trovate il Calendario degli Eventi che aggiorneremo di volta in volta - se dovesse sfuggire qualcosa scrivetelo che la inseriamo - in modo da tenere tutto in un topic senza rischiare di perdersi nulla!   6 Giugno - ore 19.00: Guerrilla Collectove Showcase 7 Giugno - ore 17.00: Access-Ability Showcase 7 Giugno - ore 23.00: Summer Game Fest 2024 Showcase 8 Giugno - ore 01.00: Days of the Dev 8 Giugno - ore 03.00: Atlus Exclusive Showcase 8 Giugno - ore 18.00: Wholesome Direct 8 Giugno - ore 21.00: Future Game Show 9 Giugno - ore 19.00: Xbox Games Showcase 9 Giugno - ore 22.00: PC Gaming Showcase 10 Giugno - ore 21.00: Ubisoft Forward   Quest'anno mancano lo showcase EA - che probabilmente si presenterà sui vari palchi - Nintendo (dovrebbe arrivare un direct in seguito) e PlayStation (che ha visto uno State of Play giusto qualche giorno fa). Mentre aprivo questo topic non ho potuto fare a meno che tornare indietro nel tempo con i ricordi, pensando alle numerose conferenze che abbiamo visto, sentito e vissuto. Direi che, volendo, potremmo condividere i momenti migliori degli eventi videoludici passati, ed io vorrei cominciare con un video NON legato al periodo estivo, ma che ben riassume le vibes dei giocatori - Il Fu PlayStation Experience: E voi? Quali momenti conservate nel cuore? P.S. Aggiornerò il topic inserendo i link delle pagine youtube e twitch in modo da poter avere il riferimento di ogni conferenza direttamente in topic.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...