Vai al contenuto

Geopolitica: La terza guerra mondiale è alle porte?


Cosmoxello giallorosso

Messaggi raccomandati

27 minuti fa, Jamesgrey ha scritto:

No aspetta, chiariamo un attimo. Il conflitto armato in Ucraina esiste dalla fine di Febbraio del 2014, quando la Russia ha annesso illegalmente la Crimea e ha fomentato la guerra in Donbas supportando i separatisti (coordinati da quel Strelkov/Girkin che ho menzionato sopra). Quindi la guerra l'ha iniziata e continuata la Russia. Il conflitto c'era già: anzi, la Russia ha usato il Donbas (che era, o è, parte del territorio ucraino) per destabilizzare ancora di più l' Ucraina.
Senza le armi occidentali ci sarebbe stata una insurrezione civile, o comunque una situazione simile a quella che io penso potrebbe avvenire nel caso (secondo me improbabile) di vittoria dei russi. Cioè una guerriglia urbana a media intensità con repressione brutale da parte delle forze di occupazione, attentati da parte di gruppi di resistenza ucraini, e cosi via. Per anni e anni.
Forse meno brutale di quanto sta succedendo adesso, ma comunque non piacevole. E in ogni caso, peggio per l' Europa e per il mondo perchè, oltre alle conseguenze che ho citato prima, è chiaro che la Russia il rango di superpotenza non se lo merita. Ha un modello sociale super imperialista (molto di più degli USA, secondo me) e se tratta cosi un popolo che considera 'fratello' immaginati gli altri

 

Ricordiamo sempre che l'annessione della Crimea è avvenuta in risposta all'euro maidan, da li ha origine tutto.

Qualsiasi scenario ipotetico era preferibile a quello attuale, anche contando solo il costo di vite umane.
 

 

 

12 minuti fa, ilsocio ha scritto:

Ci sarebbe stato un massacro condito da vari crimini di guerra.

Se i soldati russi non sono stati accolti con i fiori, come gli avevano detto, un motivo ci sarà.

Quindi ben venga l'invio di armi per permettere al popolo Ucraino di difendersi.

 

Non credo.
Senza la promessa di armi, sarebbe stato lo stesso Zelensky a implorare (giustamente) tavoli di pace, invece che snobbarli sentendo di avere il sedere parato.
 

 

Modificato da City Hunter
Link al commento
Condividi su altri siti

28 minuti fa, City Hunter ha scritto:

Non credo.

Senza la promessa di armi, sarebbe stato lo stesso Zelensky a implorare (giustamente) tavoli di pace, invece che snobbarli sentendo di avere il sedere parato.
 

 

Non ce li vedo gli Ucraini arrendersi, perlomeno da quanto si è visto in questi mesi.

Fornire armi all'Ucraina e sanzionare a martello la russia è sacrosanto, probabilmente la più grande azione congiunta di forza e unità mai fatta dagli Stati membri dell'Unione Europea.

Non capisco come si possa criticarla onestamente, considerando anche che sta dando i frutti sperati, ovvero la debacle russa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il massacro di innocenti avverrà anche da noi. E non sarà per colpa di Putin. Tutta roba interna, responsabilità de no' artri europei. Ma capisco che è rassicurante vedere il mondo in bianco e nero, dove i cattivi sono cattivi e i buoni sempre buoni. Vedrai quando ci sarà il cappotto totale del sogno europeo, quando cominceranno a razionare e i poracci si troveranno col culo per terra. I pronostici non sono rosei, e nulla lascia intendere che chi ci governa (leggi: Germania/USA) si sveglierà domani e scoprirà di avere la coscienza sporca e una gran premura di redimersi aiutando il fratello vicino...

Modificato da Dux-Gargaros
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, City Hunter ha scritto:

 

Ricordiamo sempre che l'annessione della Crimea è avvenuta in risposta all'euro maidan, da li ha origine tutto.

Qualsiasi scenario ipotetico era preferibile a quello attuale, anche contando solo il costo di vite umane.
 

 

 

 

Non credo.
Senza la promessa di armi, sarebbe stato lo stesso Zelensky a implorare (giustamente) tavoli di pace, invece che snobbarli sentendo di avere il sedere parato.
 

 

Si ma c'è una differenza enorme tra euromaidan e dopo. Euromaidan è stato un movimento di piazza aiutato dall'esterno attraverso l'uso di agenti Cia. Pero dietro c'era la volontà dell'intero popolo Ucraino, come poi dimostrato dalla resistenza all'invasione.

La reazione russa non ha nulla a che vedere con il popolo ucraino invece

56 minuti fa, Dux-Gargaros ha scritto:

Il massacro di innocenti avverrà anche da noi. E non sarà per colpa di Putin. Tutta roba interna, responsabilità de no' artri europei. Ma capisco che è rassicurante vedere il mondo in bianco e nero, dove i cattivi sono cattivi e i buoni sempre buoni. Vedrai quando ci sarà il cappotto totale del sogno europeo, quando cominceranno a razionare e i poracci si troveranno col culo per terra. I pronostici non sono rosei, e nulla lascia intendere che chi ci governa (leggi: Germania/USA) si sveglierà domani e scoprirà di avere la coscienza sporca e una gran premura di redimersi aiutando il fratello vicino...

Non vedo perché l'UE dovrebbe implodere da un momento all'altro quando non ce ne sono le avvisaglie

E lo dico da euroscettico

Link al commento
Condividi su altri siti

Non se ne vedono le avvisaglie? Solo in Itaglia si parla di qualche migliaio di imprese che chiuderanno a breve, se i capoccioni che ci governano non trovano una soluzione a queste bollette folli. Imprese chiuse significa disoccupati, disoccupati significa assistenza statale fuori scala, e non abbiamo più sovranità monetaria per gestire 'ste cose in casa. In compenso ci presta soldi la BCE, che però dobbiamo restituire. E come li restituisci se il paese si impoverisce?  Presumo che la stessa cosa capiti altrove, se escludiamo la Cruccandia che a quanto pare riceve gas con un prezzo più amichevole.

Non so, a me sembra che gli attriti si stanno ingrossando. Vediamo cosa decideranno il mese prossimo, ma intanto abbiamo un'accozzaglia di stati che non sanno dove sbattere la testa e chi ha più vantaggio pensa a sé.

Modificato da Dux-Gargaros
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok ma io ho parlato di scenario catastrofico: quello a cui alludi tu mi sembra uno scenario di impoverimento graduale tipico del tardo capitalismo. L' Italia diverrà sempre più classista, come la Gran Bretagna o gli USA, con divisioni sociali ancora più marcate.

Ma non si 'disintegrerà', diciamo cosi. Continuerà a funzionare formalmente.

Il resto d' Europa non credo. Non penso che la Germania, la Francia o i paesi del Nord Europa stiano nella nostra stessa barca. Se noi siamo in acque tempestose, le loro sono relativamente calme.

Quindi non credo che a livello europeo succederanno cataclismi economici. 
Poi oh, possono anche evitare di mettersi d'accordo per il caro bollette e comportarsi come degli idioti. In questi ultimi sei mesi si è visto che la razionalità non è esattamente una cosa scontata. Quindi non escludo categoricamente niente :D

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, ilsocio ha scritto:

Risentirò parecchio di questi frutti, in famiglia e a lavoro.

Ma preferisco questo al massacro di innocenti.

 

ma tanti innocenti sono stati massacrati ed il paese è distrutto sia materialmente che economicamente.
E tutto questo per difendere un'ideologia ormai vuota e tossica come la democrazia, che se davvero esistesse non avrebbe permesso di arrivare a questo schifo.

Modificato da City Hunter
Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, City Hunter ha scritto:

 

ma tanti innocenti sono stati massacrati ed il paese è distrutto sia materialmente che economicamente.
E tutto questo per difendere un'ideologia vuota e tossica come la democrazia, che se davvero esistesse non avrebbe permesso di arrivare a questo schifo.

La democrazia è in crisi ma ha dei vantaggi enormi rispetto alle altre forme di governo

La prima e più importante è che il potere passa di mano pacificamente. In una autocrazia c'è un rischio molto alto di guerre civile o purghe di staliniana memoria (non solo per far passare di mano il potere, anche per conservarlo)

Inoltre le democrazie sono tutte fondate sullo stato di diritto. Non è importante il fatto se funzioni o meno - da noi funziona malissimo ad esempio - è importante il fatto che ci sia e che il potere costituito ci si debba misurare

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Dux-Gargaros ha scritto:

Non se ne vedono le avvisaglie? Solo in Itaglia si parla di qualche migliaio di imprese che chiuderanno a breve, se i capoccioni che ci governano non trovano una soluzione a queste bollette folli. Imprese chiuse significa disoccupati, disoccupati significa assistenza statale fuori scala, e non abbiamo più sovranità monetaria per gestire 'ste cose in casa. In compenso ci presta soldi la BCE, che però dobbiamo restituire. E come li restituisci se il paese si impoverisce?  Presumo che la stessa cosa capiti altrove, se escludiamo la Cruccandia che a quanto pare riceve gas con un prezzo più amichevole.

Non so, a me sembra che gli attriti si stanno ingrossando. Vediamo cosa decideranno il mese prossimo, ma intanto abbiamo un'accozzaglia di stati che non sanno dove sbattere la testa e chi ha più vantaggio pensa a sé.

 

Oggi sentivo che l'Europa imporrà il razionamento e gli stati potranno limitarsi solo a scegliere gli orari dei razionamenti.

Per me è pura follia, non solo non risolvono il problema ma ci mettono una pezza ridicola che neanche un bambino delle elementari, e si permettono anche di imporre questa "soluzione" (e ricordiamo per un problema che hanno creato LORO), scavalcando allegramente la sovranità dei singoli stati.
Questa è l'Europa, una vera e propria trappola.

Modificato da City Hunter
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Jamesgrey ha scritto:

La democrazia è in crisi ma ha dei vantaggi enormi rispetto alle altre forme di governo

La prima e più importante è che il potere passa di mano pacificamente. In una autocrazia c'è un rischio molto alto di guerre civile o purghe di staliniana memoria (non solo per far passare di mano il potere, anche per conservarlo)

Inoltre le democrazie sono tutte fondate sullo stato di diritto. Non è importante il fatto se funzioni o meno - da noi funziona malissimo ad esempio - è importante il fatto che ci sia e che il potere costituito ci si debba misurare


Beh con draghi siamo già tornati a manganelli e idranti,  alla prossima possiamo aspettarci le purghe, ormai...  :asd:

Vedremo se passerà di mano pacificamente e correttamente (indipendenteemnte dal vincitore), senza che il nostro regnante intervenga ancora una volta...
Appunto lo stato di diritto tutto bello in teoria, ma se poi non funziona a che serve?

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh considera che i manganelli ci sono da sempre...democrazia o no.

Lo stato di diritto serve perché è un ideale di governo a cui aspirare. Il fatto che esista ti fa, ad esempio, lamentare di quando questa democrazia sia imperfetta. È un risultato a cui il governo deve stare attento, o almeno fingere molto bene di farlo

Nel momento in cui lo stato di diritto non esiste più nemmeno come idea allora sono cazzi, si diventa simili ad uno stato fallito 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, City Hunter ha scritto:

 

Oggi sentivo che l'Europa imporrà il razionamento e gli stati potranno limitarsi solo a scegliere gli orari dei razionamenti.

Per me è pura follia, non solo non risolvono il problema ma ci mettono una pezza ridicola che neanche un bambino delle elementari, e si permettono anche di imporre questa "soluzione" (e ricordiamo per un problema che hanno creato LORO), scavalcando allegramente la sovranità dei singoli stati.
Questa è l'Europa, una vera e propria trappola.

https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2022/09/12/ue-verso-taglio-obbligatorio-consumi-elettricita_f070e65a-cd9d-426f-a4fe-830e9bbfdbf4.html

 

Tanto io vivo di notte spacer.png

 

Modificato da Dux-Gargaros
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Jamesgrey ha scritto:

Beh considera che i manganelli ci sono da sempre...democrazia o no.

Lo stato di diritto serve perché è un ideale di governo a cui aspirare. Il fatto che esista ti fa, ad esempio, lamentare di quando questa democrazia sia imperfetta. È un risultato a cui il governo deve stare attento, o almeno fingere molto bene di farlo

Nel momento in cui lo stato di diritto non esiste più nemmeno come idea allora sono cazzi, si diventa simili ad uno stato fallito 

 

su questo concordo

Link al commento
Condividi su altri siti

https://www.google.com/amp/s/www.iltempo.it/esteri/2022/09/13/news/medvedev-minaccia-terza-guerra-mondiale-russia-ucraina-idioti-occidentali-nato-kiev-33053117/amp/

 

"Se questi idioti continueranno a pompare senza freni il regime di Kiev con i tipi di armi più pericolosi - ha avvertito l'ex capo del Cremlino - prima o poi la campagna militare passerà a un altro livello".

 

Io non voglio scoprire se é propaganda o meno.

Indipendentemente che sia tra un mese o 5 anni....

Modificato da Maarek Stele
Link al commento
Condividi su altri siti

Vabbé Medvedev è da sei mesi che abbaia a tutto spiano 

Sta probabilmente rosicando come un pazzo adesso

 

Ps: considera che la Russia ha fatto minacce di questo tipi anche quando sono state decise le prime sanzioni, e anche quando Finlandia e Svezia stavano decidendo se aderire alla NATO. 

chiaramente qui la situazione è più rischiosa perché c'è il rischio di un incidente tra americani e russi, ma chi sa mai se succederà e come davvero reagiranno le parti 

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Jamesgrey ha scritto:

 

chiaramente qui la situazione è più rischiosa perché c'è il rischio di un incidente tra americani e russi, ma chi sa mai se succederà e come davvero reagiranno le parti 

É proprio questo il punto.

Vogliamo davvero vedere se é solo una rosicata (come tante altre) o a questo giro qualcosa di più?

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Maarek Stele ha scritto:

https://www.google.com/amp/s/www.iltempo.it/esteri/2022/09/13/news/medvedev-minaccia-terza-guerra-mondiale-russia-ucraina-idioti-occidentali-nato-kiev-33053117/amp/

 

"Se questi idioti continueranno a pompare senza freni il regime di Kiev con i tipi di armi più pericolosi - ha avvertito l'ex capo del Cremlino - prima o poi la campagna militare passerà a un altro livello".

 

Io non voglio scoprire se é propaganda o meno.

Indipendentemente che sia tra un mese o 5 anni....

Non conviene a nessuno passare "a un altro livello".

Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, ilsocio ha scritto:

Non conviene a nessuno passare "a un altro livello".

Ma questo é ovvio e scontato.

Le guerre sono imprevedibili, più aumentano le tensioni e più il rischio si alza, soprattutto se per la Russia é di vitale importanza per la sua sopravvivenza (indipendentemente che lo sia o meno,  ma nelle loro teste é così)

Modificato da Maarek Stele
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Maarek Stele ha scritto:

Ma questo é ovvio e scontato.

Le guerre sono imprevedibili, più aumentano le tensioni e più il rischio si alza, soprattutto se per la Russia é di vitale importanza per la sua sopravvivenza (indipendentemente che lo sia o meno,  ma nelle loro teste é così)

In realtà penso sia più "nelle teste" della propaganda.

Loro sanno benissimo che non gli conviene spingersi troppo oltre. 

Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, Maarek Stele ha scritto:

É proprio questo il punto.

Vogliamo davvero vedere se é solo una rosicata (come tante altre) o a questo giro qualcosa di più?

Secondo me è solo una rosicata. Nel senso che "la linea rossa" sarebbe stata oltrepassata già da tempo

 

Poi se gli Stati Uniti forniscono missili a lungo raggio all' Ucraina è un altro discorso. La Russia non può permettersi di essere colpita nel proprio territorio e si, c'è il rischio di reazioni spropositate

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Risposte

    • Ne sei proprio sicuro? Calcola pure l'online GRATIS su PC senza contare che i giochi in se costano meno che su consoles + tutti quelli che vengono regalati settimanalmente dalle varie piattaforme... Io ho sia PC che PS5 e la PS5 sta prendendo la polvere, usata pochissimo...
    • Su PC si risparmia realmente, sia perché le Key costano spesso meno, sia perché si trovano a partire dal D1 e non serve aspettare, sia perché i giochi te li regalano anche senza pagare un abbonamento (mi viene in mente Marvel Midnight regalato da Epic, che regala un gioco alla settimana), sia perché abbonamenti come il gamepass costano meno, sia perché per giocare online non è richiesto nessun abbonamento obbligatorio. Ma non è solo una questione di risparmio, bensì di flessibilità e possibilità. È possibile scegliere SEMPRE, anche quando gli sviluppatori non lo consentono, di puntare alla qualità grafica o alla fluidità, anche rompendo le barriere dei 60 fps. È possibile collegare più schermi che permettono tutta una serie di vantaggi e comodità, è possibile usare nativamente tutti i controller senza dover comprare accrocchi che ne rendano compatibile l'utilizzo, è possibile trovare mod sia per giochi nuovi che per giochi vecchi, da quelle che restaurano il comparto tecnico a quelle che migliorano l'esperienza di gioco creando veri e propri capitoli (mi viene in mente Gothic 2), a quelle che modificano il gioco principale per il meme - perché trovarsi i My Little Pony al posto dei Draghi in Skyrim ha comunque un suo lato comico. È possibile migliorare il proprio PC, senza necessariamente doverne acquistare uno nuovo. Infine, c'è il parco titoli completo, insieme alle perle (ed anche alla spazzatura) che si trova di Steam ed ai titoli mobile che spesso e volentieri sono crossplay Android/iOS/PC - AFK Journey per fare un esempio. Il tutto ad un costo che non è proibitivo, soprattutto se pensiamo che: 1) la piattaforma non serve solo per giocare, che si possono creare più build, che ogni build può adattarsi alle esigenze del singolo - esperienza da scrivania, da salotto, scelta dei controller, scelta del VR, configurazioni da streaming, scelta basata sulla portabilità, cloud, etc; 2) un multipiattaforma che acquista sia XSX che PS5, oggi, spende 1100 euro per avere entrambe le console nelle loro versioni migliori. E no, non è vero che bisogna aggiornare il PC ogni due o tre anni. Come ho detto prima, basta cercare su youtube filmati di come girano i giochi su PC vecchi di 5 o 6 anni. L'esperienza PC è e rimane la più completa e personalizzabile dell'intero panorama videoludico.
    • vabo' purtroppo sw si rimanda a post stalker 2...appunto stalker 2 ha priorità su tutto.cmq tra questo è sw preferisco il gioco di sw. tralasciando che sarà il solito gioco ubi(cosa che a me garba) almeno è qualcosa di nuovo rispetto a sto ac. rimango della mia idea che la scelta del nero come co-protagonista(vedi cazzate di inclusività & co)è sbagliata,forzata. cmq lista spesa fine anno fatta stalker 2 sw outlaws sgnacchera blade(da recuperare) Starfield - 2 run con dlc ac  test drive solar crown(se nn è spazza) luigi mansion 2 e,se esce e merita, vampire bloodlines 2  
    • per me grande scelta quella del prequel...sono hyppato oltre ogni misura. sempre detto che in certi casi un prequel è la giusta via.io l'avrei fatto anche con tlou e bioshock 1.ambedue avevano dei finali bellissimi e conclusivi.dei prequel che raccontavano le storie prima delle cadute(umanità in tlou e rapture in bioshock)sarebbero state stupende approvo in pieno questa scelta di coalition.certo ora per vedere la fine della nuova trilogia bisognerà aspettare parecchio,ma almeno sapere come andò durante l'e-day mi mette parecchia adrenalina.gears 6 era insieme a sod 3 il mio  most wanted...cosi diventa IL most wanted.
    • Sono quasi alla fine della prima parte di mappa...nella seconda run.ma quanto è migliorato e giocabile ora.le aggiunte (tra queste l'albero abilità in base alla reputazione) sono gradite e in generale han risistemato bene il gioco.ora per me è da fare.usciva cosi al d1 nn ci sarebbero state lamentele.mi garba troppo
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...