Vai al contenuto

Metroid Dread Recensioni


Ospite

Messaggi raccomandati

  • Risposte 65
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Seccato il primo boss :metal:, che goduria

 

Considerazioni sparse:

 

l'IA che chiama Samus "signorina" mi ha fatto cappottare (suggerirei di rinominare il topic, una volta spostato in sezione community, "io e la mia signorina")

Samus è super-fregna-che-te-spacca spaziale, alla faccia delle eroine moderne che parlano da sole, piagnucolano, e parlano da sole e piagnucolano.

Controlli burro totale, animazioni curate al bacio

È Metroid (o comunque è un gioco Nintendo), ti prende per mano cercando di non farsi accorgere, il labile confine tra farti sentire intelligente e metterti di fronte alla realtà che in fondo sei un pollo come tutti gli altri.

Audio ottimo, musiche un po' sottotono per gli standard della serie

Le sezioni con gli EMMI sono da valutare (ho fatto solo la prima e mi è piaciuta), però che soddisfazione quando entra la parry

Graficamente c'è (meglio in portatile che docked), molto belli i passaggi da visuale laterale a telecamera 3D (a 30fps per essere più cinematografici :asd:) e promosso a pieni voti da DF

 

 

Aggiungiamoci le solite cose tipo "perfetto per Switch", "in portabilità è la morte sua" e "maggia nintendo" e l'88 di meta sta pure stretto :asd:, altro che manica larga.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Fatta un oretta.bello bello.su oled è uno spettacolo e da giocare anche

coi controlli mi trovo bene

[automerge]1633771149[/automerge]

Switch OLED non esiste e anche se esistesse non ne avrei bisogno. E poi basta foraggiare queste politiche truffaldine (qualora esistessero) (ma tanto non esistono)

DA01-FDF2-C0-F4-4-E09-949-F-0-F7-A580-F2-C0-A.jpg

 

:asd:

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma che fottuto grande gioco l’e’!tra ieri e oggi 4h di gioco senza rendermene conto.

Impegnativo quanto basta ma dannatamente divertente.

comunque uno dei pochi giochi che secondo me da il meglio in modalità tv….

Intendiamoci in portabilità è eccellente e si gioca bene,ma da,secondo me,il meglio di se lo da su tv col pad N.alla fine i 70 euri di pad originale Switch servono a qualcosa :asd:

Tv + pad è la meglio cosa per goderne appieno

Per il resto da tanto che nn mi divertivo cosi con un vg….

Brava N

 

p.s:su tv col pad è la “sua morte”,ma bisogna ammettere che nello schermino oled è una gioia da vedere e comunque si gioca alla grande,bene che e’ incriticabile.infatti metà me lo faro docked e metà in portabilità quando sono a giro o spaparanzato sul divano :D

Link al commento
Condividi su altri siti

giocato abbastanza oggi.

 

Resto perplesso.

Amo il genere, bello il design degli ambienti e dei nemici.

I controlli continuo a trovarli pessimi (si il gioco è fluidissimo!! i controlli no) e sinceramente mal digerisco certi "sensi unici" che cozzano proprio con qualsiasi logica di level design e sembrano messi solo per allungare il tutto...

 

Odio/amore per ora.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhò.

Io sono alla seconda area e ho perso un'ora perchè non avevo capito come aprire una porta :asd:

(ci sono porte che si aprono sparandogli, altre sparandogli missili, altre sparandogli raggi, altri sparandogli raggi dopo aver fatto saltare la copertura, altre attivando l'occultamento, altre aggrappandoti con i magneti... -___________-)

 

Sulla difficoltà per ora non mi pare questo dramma che si legge in giro, il primo boss è stato abbastanza facile.

Si muore facilmente ma ogni nemico ti molla una quantità di energia e missili che mi pare pure esagerata...

Link al commento
Condividi su altri siti

Seccato il secondo boss (in faccia te li tiro i joy con, a te e alle tue pallette demmerda) (alla fine non era difficile, sono io che a memorizzare i pattern sono un po' come Homer Simpson quando deve cambiare nome. Salve signor Thompson!)

Ma prima, dopo il secondo EMMI, ho provato a prendermi la libertà di lasciare la manina guida che-facciamo-finta-che-sia-invisibile della mamma montessoriana Nintendo per vedere un po' com'è l'esplorazione. Per ora poco e niente, non ci si perde neanche a volerlo e i vicoli ciechi arrivano abbastanza presto (non è necessariamente un difetto).

Comunque da giocare è una goduria.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Coi boss è tutta una questione d’imparare i loro attacchi.dopo 2/3 tentativi sembrano impossibili…una volta capito come e quando contrattaccare diventano abbordabilissimi

[automerge]1633930727[/automerge]

Seccato il secondo boss (in faccia te li tiro i joy con, a te e alle tue pallette demmerda) (alla fine non era difficile, sono io che a memorizzare i pattern sono un po' come Homer Simpson quando deve cambiare nome. Salve signor Thompson!)

Ma prima, dopo il secondo EMMI, ho provato a prendermi la libertà di lasciare la manina guida che-facciamo-finta-che-sia-invisibile della mamma montessoriana Nintendo per vedere un po' com'è l'esplorazione. Per ora poco e niente, non ci si perde neanche a volerlo e i vicoli ciechi arrivano abbastanza presto (non è necessariamente un difetto).

Comunque da giocare è una goduria.

Quoto…da giocare una goduria

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Due concetti che esprimo con forza da un pezzo:

 

  • giudicare in base al prezzo è tristissimo
  • Jaffe è un coglione

 

:sisi:

 

(aspetto di finire Metroid per esprime giudizio, ad ora direi che si ci sono indie che mi sono piaciuti di più, Ender Lilies per me se lo mangia, ma no non ne farei mai una questione di prezzo)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Io invece mi trovo d'accordo con Jaffe.

 

Per me il prezzo è è sarà sempre determinante.

 

Non riuscirò mai a concepire come un gioco come Hollow Knight possa essere venduto allo stesso prezzo di The Last of Us.

 

I videogiochi non sono tutti uguali solo perché sono videogiochi e quindi vanno trattati come fossero "arte".

In primis sono lavori, ed il lavoro da gioco a gioco è diverso.

 

Giochi come TLOU richiedono lavoro extra con macchinari particolari che titoli come Hollow Knight non richiedono.

 

Ecco perché per me ha senso pagare più un gioco a prezzo alto rispetto che un altro.

 

Se i giochi costassero tutti 80 euro io al D1 non andrei più con una marea di titoli.

 

Di Metroid nello specifico non so parlarne, ma anche io non l'ho recuperato per via del suo prezzo (che personalmente reputo eccessivo).

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Boh, questo Metroid ha value di un titolo AAA, l'ho visto e ha una cura davvero notevole (soprattutto lato animazioni) e non è di certo un indie like.

 

Jaffe è un coglione che dovrebbe sparire da internet, figa è insopportabile.

Il bello è che uno l’ha accusato di avercela con Metroid perché non riesce a finirlo e ha ragequittato durante una live.

Lui ha risposto col più classico dei “lei non sa chi sono io!!! Ho fatto il game design per vent’anni a tempo pieno e ora lo faccio part-time….”

 

sul part-time ho proprio sentito scendere il cringe e mi si è accesa la spia “waste of ammo” :asd:

Modificato da Rh_negativo
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Anche la console ti dura un'intera generazione e costa un terzo. La differenza di prezzo dei giochi non va a colmare gli almeno 1000€ in più spesi
    • In ogni caso starfield e star Wars non mi sembrano neanche così tanto in competizione, ne promettono le stesse cose, il primo fa dell’esplorazione spaziale e la libertà  la colonna portante essendo anche un gioco bethesda  il secondo è un gioco di star wars fortemente narrativo dove fai lo ian solo al femminile e dove hai 5 pianeti giustificati dalla trama dove saranno concentrate le attività, non si avranno pianeti interi vuoti con avamposti messi lì dalla proceduralita, si atterra dove il designer ha messo le attività  non ci prova neanche a fare il “simulatore” di vita nello spazio dove puoi atterrare in mezzo al nulla sono le premesse e le aspettative di partenza a far reagire diversamente le persone  tolto che non è quello il  caricamento problematico di starfield, quel gioco carica continuamente, star wars dubito avrà questa caratteristica una volta atterrato, non sono così gli open di ubisoft,  dai video sembra più alla cyberpunk dove i caricamenti al massimo vengono mascherati  
    • Ma davvero c'e' ancora bisogno di spiegarlo? Mah. Sono incredibili le giravolte acrobatiche che fanno pur di non ammettere un'ovvieta'. 
    • È dal day one che quando posso dedico del tempo all’esplorazione della mappa per un po’ di completismo  e finalmente sono arrivato al 100%  è stato per me un gioco incredibile, hyrule per me ormai era una seconda casa, un luogo virtuale da visitare ed esplorare quando c’erano giornate più dure di altre, tra korogu e luoghi da scoprire  per il completamento posso dire di averla finalmente visitata nella sua interezza   per chi se lo Stesse chiedendo, no non c’è nessun premio, mi immagino il director più o meno così quando ha pensato al completismo nel suo gioco “Ma che rewards, passione ci vuole passione”  
    • Scusate eh, io sto leggendo sta polemica delle dimensioni dello schermo con occhio opaco tipo pesce che frigge in padella: il problema non è "faccio questo o quello" o "lo attacco lì e là" perché è una cosa che uno può fare benissimo anche con una console da 400€. Il discorso è legato alla domanda delle domande: ne vale la pena? 8 anni fa con un PC fisso da 2000€ giocavi ad altri livelli titoli come The Witcher 3, GTA V (anche il IV a dire il vero, con le mod era incredibile), Skyrim, Rise of the Tomb Raider, Resident Evil 7 etc. Oggi spendo 2000€ per giocare a...? Callisto Protocol? Hellblade 2? Alan Wake 2? God of War Ragnarok? E quale sarebbe questa grande differenza tra le versioni PC di questi giochi e quelle presenti su console? Al netto dell'ottimizzazione fatte molte spesso col deretano (The Last of US part 1 conviene ancora giocarselo su PS5) che è un comune denominatore di diverse gen su PC, quale sarebbe oggi il titolo top che ti incita a fare un investimento iniziale che è 4 volte superiore il prezzo di una console? Ah sfatiamo anche un altro mito: su PC risparmi sui giochi. Beh, forse fino a qualche anno fa era così o a meno che non stiamo parlando di PS5 e Nintendo che non offrono alternative valide ai loro store digitali, quell'affermazione potrebbe essere ancora valida. Ma su Xbox ad esempio non ho mai speso più di 20€ per un titolo, le Key sono arrivate di prepotenza persino là sopra e l'investimento iniziale per l'hardware si aggira intorno ai 400€ credo ad oggi, decisamente non 2000€. I giochi al day one su PC costano sempre meno, verissimo, peccato che se parliamo di risparmio sicuramente non saranno contemplati titoli che escono a prezzo pieno e che, molto spesso e volentieri, hanno tanti di quei problemi che ci vogliono mesi per avere una versione giocabile. Delle due l'una: o parliamo di risparmio o parliamo di giocare a certi livelli qualitativi. Le due cose non possono più coesistere oggi.  Ultima cosa e questo è un appunto che facevo anche 8 anni fa a PC nuovo appena assemblato: non tutti amano l'architettura PC come piattaforma di gioco. Sembrerà strano e inconcepibile ma esistono persone che preferiscono una macchina con un'interfaccia pensata appositamente a quella finalità. Perché, a scanso di equivoci, PC e console non sono la stessa cosa.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...