Vai al contenuto

E se il 4K fosse una bugia?


Messaggi raccomandati

https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2020-control-dlss-2-dot-zero-analysis

 

Interessante articolo di DF che spiega la nuova versione della tecnica Nvidia DLSS (2.0), ricostruzione dell'immagine tramite machine learning, che consente di ottenere risultati strabilianti rispetto alla risuoluzione effettiva. Grazie ad essa è possibile ottenere una buona qualità dell'immagine e attivare il raytracing in Control anche con una RTX di medio livello.

 

non mi stupirebbe che con l'andare avanti della generazione qualche sviluppatore potrebbe scegliere di abbassare la risoluzione a favore degli effetti, attraverso sistemi simili ad hoc su console.

Modificato da stobbArt
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61

https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2020-control-dlss-2-dot-zero-analysis

 

Interessante articolo di DF che spiega la nuova versione della tecnica DLSS (2.0), ricostruzione dell'immagine tramite machine learning, che consente di ottenere risultati strabilianti rispetto alla risuoluzione effettiva. Grazie ad essa è possibile ottenere una buona qualità dell'immagine e attivare il raytracing in Control anche con una RTX di medio livello.

 

non mi stupirebbe che con l'andare avanti della generazione qualche sviluppatore potrebbe scegliere di abbassare la risoluzione a favore degli effetti.

Ma magari si adottassero soluzione simili su console. Vorrebbe dire sfruttare risorse per fisica, ia, ecc e non sta guerra alla risoluzione che ormai 4k sn pure troppi

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 4k è una bugia. Tutte le pippe mentali su specifiche tecniche ecc. sono bugie. Quello che conta è cosa poi si vede a schermo dal punto di vista estetico e cosa si gioca dal punto di vista ludico.

Il dlss è solo una sofisticata tecnica di upscaling, quello che fino all'altro ieri veniva perculato senza fine dalla miriade di troll che conosciamo bene. Viva Dio che finalmente si inizia a capire che queste tecniche sono a tutto vantaggio dei consumatori.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

https://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2020-control-dlss-2-dot-zero-analysis

 

Interessante articolo di DF che spiega la nuova versione della tecnica Nvidia DLSS (2.0), ricostruzione dell'immagine tramite machine learning, che consente di ottenere risultati strabilianti rispetto alla risuoluzione effettiva. Grazie ad essa è possibile ottenere una buona qualità dell'immagine e attivare il raytracing in Control anche con una RTX di medio livello.

 

non mi stupirebbe che con l'andare avanti della generazione qualche sviluppatore potrebbe scegliere di abbassare la risoluzione a favore degli effetti, attraverso sistemi simili ad hoc su console.

 

 

Se le nuove consoles fossero equipaggiate con Nvidia avrei pure potuto sperarlo, ma AMD è anni luce dietro per quanto riguarda le nuove tecnologie, pure la sua versione del ray tracing sembra "la poracci edition" rispetto a quanto si vede con Nvidia...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Se le nuove consoles fossero equipaggiate con Nvidia avrei pure potuto sperarlo, ma AMD è anni luce dietro per quanto riguarda le nuove tecnologie, pure la sua versione del ray tracing sembra "la poracci edition" rispetto a quanto si vede con Nvidia...

Utilizzeranno lo smash sharder calcolato in jit, non è come il Dlss di nvidia, ma i risultati sono straordinari, se non avvicinarsi molto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90
Io su pc (preciso che ho un monitor 1080p) gioco sempre a 1440p + RIS, se metto diretto a 4k + RIS l'immagine una volta ridotta a 1080p risulta più blurrata, deduco che ad un certo punto inizia a diventare distruttivo come algoritmo ma alla fine serve a risparmiare risorse quindi non è un problema.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113
parlando di pura grafica,quello che è sempre realmente contato e che fa presa sia sulla massa che sugli appassionati è sempre e solo l'impatto generale.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90

Vedevo dal video promo di RE3 che ora hanno un tool kit nei giochi chiamato AMD Fidelity FX ma non so se funziona nello stesso modo.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma magari si adottassero soluzione simili su console. Vorrebbe dire sfruttare risorse per fisica, ia, ecc e non sta guerra alla risoluzione che ormai 4k sn pure troppi
Tutte le cose che vorresti dipendono dalla CPU e non dalla GPU, quindi la risoluzione non intacca minimamente ne fisica ne intelligenza artificiale.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61

Tutte le cose che vorresti dipendono dalla CPU e non dalla GPU, quindi la risoluzione non intacca minimamente ne fisica ne intelligenza artificiale.

Minimamente se si lavorasse a compartimenti stagni e non è mai così.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61

Come prego?

Dico, pensi che una GPU e una CPU nonostante lavorino a cose diverse non risentano dei carichi di lavoro che sn distribuiti? Nella precedente architettura alcuni compiti della CPU venivano svolti dalla GPU perché da sola non ce la faceva. Come fa una gpgpu.

Se invece di dedicare tutto al rendering 4k si allocasse parte delle risorse alla GPU si avrebbero maggiori vantaggi perché la CPU si potrebbe dedicare a ciò che fa meglio.

General-purpose computing on graphics processing units (GPGPU, rarely GPGP) is the use of a graphics processing unit (GPU), which typically handles computation only for computer graphics, to perform computation in applications traditionally handled by the central processing unit (CPU).

Link al commento
Condividi su altri siti

Dico, pensi che una GPU e una CPU nonostante lavorino a cose diverse non risentano dei carichi di lavoro che sn distribuiti? Nella precedente architettura alcuni compiti della CPU venivano svolti dalla GPU perché da sola non ce la faceva. Come fa una gpgpu.

Se invece di dedicare tutto al rendering 4k si allocasse parte delle risorse alla GPU si avrebbero maggiori vantaggi perché la CPU si potrebbe dedicare a ciò che fa meglio.

General-purpose computing on graphics processing units (GPGPU, rarely GPGP) is the use of a graphics processing unit (GPU), which typically handles computation only for computer graphics, to perform computation in applications traditionally handled by the central processing unit (CPU).

Dimentica le console di questa generazione che come hai detto tu sono GPU centriche e avevano una CPU solo da semplice supporto.

 

Le CPU della next gen saranno totalmente diverse e consentiranno (se gli sviluppatori vorranno) di aumentare il dettaglio della fisica e migliorare l'IA. Bisogna però lavorare e riscrivere i motori di gioco...lo vorranno fare?

 

Ripeto, il 4K non inficia assolutamente ne la fisica e ne IA, perché quello è compito della CPU e che avrà totalmente più libertà e meno stress rispetto al Jaguar che era sempre tirato per il collo.

 

Direi che alle porte del 2021, possiamo anche smetterla di sputare sul 4K...nel 2021 ancora piangere su quanto è bello il Full HD anche no.. la tecnologia questa volta consente sia di aumentare la risoluzione sia di aumentare fisica e IA.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Gargaros

Presumo useranno qualcosa di simile su console, soprattutto su PS5. Con 10TF come fai a promettere il 4K? Ma con che faccia ti presenti?

 

Comunque io sarei anche per il ful hd, ma a patto che tolgano altri trucchi che mi fanno anche più schifo (il dittering, per esempio).

Modificato da Rafel87
Link al commento
Condividi su altri siti

Presumo useranno qualcosa di simile su console, soprattutto su quella merdina di PS5. Con 10TF come fai a promettere il 4K? Ma con che faccia ti presenti?

 

Comunque io sarei anche per il ful hd, ma a patto che tolgano altri trucchi che mi fanno anche più schifo (il dittering, per esempio).

 

Non è che lo usano su ps5 perché una merdina (dove poi ma vabbè) lo useranno tutti a prescindere. Altrimenti beccati il reskin di ecco the dolphin

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Gargaros
' date=' post: 16362, member: 183"']

Quanto ne volevi 20, magari spendendo 299 euro, ma che razza di post fate!!

 

E' ampiamente dimostrato dal PC che per mandare tutto a reali 4K giochi di questa gen serve ben di più dell'hardware di PS5. Figuriamoci i giochi della prossima...

 

Non è che io ne volevo 20, è che se promettono il 4K non possono presentarsi con quei numeri. Hanno fatto la stessa figura di *cioccolata* di M$ con Bozzon Pro, che lo ha persino stampato sul chip con tanto di "true".

 

 

EDIT

Censuro la parola colorita. Pare che in 'sto forum non è consentito usare licenze poetiche :sadasd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Presumo useranno qualcosa di simile su console, soprattutto su PS5. Con 10TF come fai a promettere il 4K? Ma con che faccia ti presenti?

 

Comunque io sarei anche per il ful hd, ma a patto che tolgano altri trucchi che mi fanno anche più schifo (il dittering, per esempio).

 

Beh, alcuni parlavano di true 4k con 6tf... La realtà è che tutto dipende da quello che vuoi mandare a schermo e con quale fps.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' ampiamente dimostrato dal PC che per mandare tutto a reali 4K giochi di questa gen serve ben di più dell'hardware di PS5. Figuriamoci i giochi della prossima...

 

Non è che io ne volevo 20, è che se promettono il 4K non possono presentarsi con quei numeri. Hanno fatto la stessa figura di *cioccolata* di M$ con Bozzon Pro, che lo ha persino stampato sul chip con tanto di "true".

 

Ancora con sto PC ed ancora con le promesse, annamo bene, un buon inizio!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Presumo useranno qualcosa di simile su console, soprattutto su PS5. Con 10TF come fai a promettere il 4K? Ma con che faccia ti presenti?

 

Comunque io sarei anche per il ful hd, ma a patto che tolgano altri trucchi che mi fanno anche più schifo (il dittering, per esempio).

 

C'è chi l'ha promesso con 6TF GCN, figuriamoci se non lo si può promettere con 10TF RDNA2

Link al commento
Condividi su altri siti

E' ampiamente dimostrato dal PC che per mandare tutto a reali 4K giochi di questa gen serve ben di più dell'hardware di PS5. Figuriamoci i giochi della prossima...

 

Non è che io ne volevo 20, è che se promettono il 4K non possono presentarsi con quei numeri. Hanno fatto la stessa figura di *cioccolata* di M$ con Bozzon Pro, che lo ha persino stampato sul chip con tanto di "true".

 

 

EDIT

Censuro la parola colorita. Pare che in 'sto forum non è consentito usare licenze poetiche :sadasd:

 

I 4k saranno raggiunti tramite tecniche di ricostruzione, sia da PS5 che da SeX. Aspettatevi una gen all'insegna delle res variabili e di tecniche di upscaling più o meno sofisticate. Il tutto, ovviamente, a 30 fps per i titoli che spingono di più sul comparto grafico.

 

Tuttavia, credo che vedremo anche una discreta quantità di titoli a 60 fps a questo giro, semplicemente perché i team in grado di sviluppare roba che metterà in crisi queste nuove console rimanendo su 30 fps sono veramente pochi, per una questione di costi di sviluppo. Ad esempio in Giappone, a parte un paio di team SE, non c'è nessuno che necessiti di questi hardware perché le attuali console gli stanno strette, ergo tutto il "surplus" di calcolo verrà dirottato sul frame rate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • No, Giappone. Loro hanno bisogno di Switch più di una Xbox o di una PS5, il motivo è semplice ed è quello che vado ripetendo come un folle che parla da solo in mezzo alla strada: è il gaming che si adatta alle esigenze del consumatore, non il contrario. In Giappone lavorano 24 ore al giorno, passano le loro giornate sui treni, nelle stazioni, nei cafè, nei parchi... Sono perennemente in giro. Hai visto quant'è l'età media di un giapponese? Non è solo l'alimentazione a base di pesce e verdure, ma è anche la vita che conducono, si muovono sempre. Nintendo switch vende a vagonate perché si adatta perfettamente a quello stile, come quando hanno venduto i loro DS. Una console portatile è l'unica piattaforma di intrattenimento che possono concepire, per questo è l'unica che prendono davvero in considerazione. In occidente switch ha venduto meno perché siamo dei pesaculo da competizione. Lavoriamo meno di un Giapponese e siamo più avvezzi alla sedentarietà.
    • ...E non ha venduto una mazza, come volevasi dimostrare. E la cosa buffa è che se ne lamentano pure. Prendere una saga morta e sepolta da quasi 30 anni, riproporla ad un prezzo assurdo che va tra i 60 e gli 80€ e si lamentano che non vendono. Questi titoli hanno un "valore" commerciale che non supera i 40€ di day one, metterlo a prezzi più alti è semplicemente un modo facile per non venderlo. Eh vabbè, ora svalutatelo così a 10€ Ve lo compro.
    • In verità avrei risposto a tutto,ma per la impossibilità di confutare le risposte sappiamo entrambi il motivo. Hai una visione fiabesca del mercato videogiochi,ognuna cerca di spillarti soldi dalle tasche,chi in maniera più aggressiva e chi meno. nintendo non trovi un gioco in sconto manco a piangere in aramaico antico,eppure vendono milioni di console/videogames….Setta!!! sony: utilizza la sua posizione per fare soldi,ma parti dal presupposto che chi compra PlayStation sia quasi costretto ad accettare tutto,ma,e mi ripeto,se acquistano è perché nessuno li obbliga e ritengono il prodotto valido(console/pad/accrocchi/videogames) Microsoft:ultima ruota del carro da 4 gen,e che fai quando sei sempre ultimo e prendi sberle dalle piccole Sony/nintendo? le provi tutte,da creare servizi all you can eat ad acquistare editori interi e tutto ciò che sta nel mezzo,fine ultimo?cercare di entrare nelle tue tasche e magari aumentare la sua base di utenza. a parti inverse vedevi la vera Microsoft. i numeri(e utenza) ci dicono che il mercato preferisce gli approcci Sony/nintendo,che sia tutto bello e spettacolare su Xbox  lo dice solo l’utenza boxara(sparita anch’essa da 360 o semplicemente tornata da dove era venuta). il mercato tradizionale ha già raggiunto il suo tetto,sia pc o consoles,solo che quando diventi ridondante per l’utenza è la tua piattaforma che diventa inutile,sega perché non ha avuto la forza/risorse è diventata un publisher,Nintendo si è reinventata con Wii e dopo il flop wiiu con switch,con switch 2 sarà uguale,è comunque vista come console ibrida da/o affiancare al pc/ps/xbox sony dopo la debacle pa3 ha tirato fuori masterpiece a nastro e con ps4 e ps5 ha mantenuto la rotta(con la 5 allargando anche al mercato pc senza snaturare la sua anima e andando incontro ai gusti attuali(gaas)). La differenza attuale è che per poter giocare i titoli Nintendo devi avere la sua console,con Sony ugualmente o attendi sperando 1-2 anni senza certezze,con Microsoft no,hai subito disponibile su pc(adesso arrivano anche su ps/nintendo con il solito modus operandi di Sony) gli abbonamenti hanno raggiunto il loro cap,che siano solo per giocare online o abbiano un cestone da cui prelevare giochi su giochi. non sono Netflix o Spotify e manco loro si sognerebbero di raggiungere tutta la popolazione mondiale. 100 e passa milioni di ps4/5 ci sono 44/45 milioni che hanno il plus nelle sue declinazioni quindi hanno già raggiunto chi è interessato al solo multiplayer o al cestone/offerte store. xbox ha circa 34 milioni di sottoscrizioni nelle sue declinazioni al gamepass(che include pure il pc). è un sistema che non può sostituire il vecchio semplicemente perché le software house non lo vogliono(salvo poi parlarne bene o male in base a quanto sono disposte a pagare le hwhouse) poi c’è il fattore tempo,l’utente medio gioca un titolo per volta,gamepass(plus)ti da molti titoli da giocare ma non moltiplica magicamente il tuo tempo,la percezione di valore(tanti giochi)prezzo(2 titoli a prezzo pieno annuali)diventa quasi controproducente,si bello avere tanto da giocare,ma poi non riesco a giocarci e poi tolgono i giochi e ho pagato per…nulla?! poi c’è il fattore retail /dd per le hwhouse,non è che il sonaro è bischero(se spende poco o niente è contento),hanno messo hfw sul plus ed hanno letteralmente ucciso le vendite retail che avrebbe fatto nel tempo(stranamente ma i giochi continuano a vendere anche mesi dopo l’uscita) Mo ti lascio questo wall of text così te impari a citarmi..😄
    • Prendo nota del fatto che a molte domande non hai risposto, se non spiegando perché è percome una azienda prende una scelta piuttosto che un'altra, e sappiamo entrambi per quale motivo.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...