Vai al contenuto

Yoshida: 'Il 5G metterà fine al lungo dominio delle console'


Messaggi raccomandati

Il produttore di Final Fantasy, Naoki Yoshida, prevede che lo sviluppo del 5G a livello globale porterà cambiamenti nell'industria dei giochi, portando così a mettere la parola fine al regno delle console.

 

Yoshida ha affermato che l'aumento della velocità di streaming e un allontanamento a lungo termine dalla televisione come mezzo principale per i giochi potrebbero cambiare le cose. "Una volta che il 5G diventerà lo standard globale, arriverà sicuramente un momento in cui potremo trasferire le immagini su qualsiasi dispositivo", ha affermato. Questa nuova tecnologia consentirebbe quindi l'esperienza di giocare a titoli di alta qualità da qualsiasi dispositivo senza la necessità di una console.

 

"Con le console domestiche, un utente deve sedersi davanti al televisore, accendere e attendere che l'hardware si avvii. Questo è intrattenimento che richiede tempo", ha detto, sottolineando come la pandemia da Coronavirus abbia facilitato le persone a giocare con le console, visto il grande numero di lockdown mondiali.

 

https://www.eurogamer.it/articles/2021-05-31-news-videogiochi-final-fantasy-producer-naoki-yoshida-dichiara-5g-mettera-fine-lungo-dominio-console#comments

 

 

A sentire questi cialtroni, dovrei affidare il mio sempre meno tempo libero a una esperienza videoludica sempre più sacrificata? In pratica vogliono far passare il "gioco comodamente sul divano" come lo schifo, mentre il "giocare ovunque" Mantra Microsoft, come il "nuovo e il bello".

 

Per me non ci sono problemi, purché il metodo tradizionale di usufruire del gaming spoltronati non venga toccato

Link al commento
Condividi su altri siti

Il produttore di Final Fantasy, Naoki Yoshida, prevede che lo sviluppo del 5G a livello globale porterà cambiamenti nell'industria dei giochi, portando così a mettere la parola fine al regno delle console.

 

Yoshida ha affermato che l'aumento della velocità di streaming e un allontanamento a lungo termine dalla televisione come mezzo principale per i giochi potrebbero cambiare le cose. "Una volta che il 5G diventerà lo standard globale, arriverà sicuramente un momento in cui potremo trasferire le immagini su qualsiasi dispositivo", ha affermato. Questa nuova tecnologia consentirebbe quindi l'esperienza di giocare a titoli di alta qualità da qualsiasi dispositivo senza la necessità di una console.

 

"Con le console domestiche, un utente deve sedersi davanti al televisore, accendere e attendere che l'hardware si avvii. Questo è intrattenimento che richiede tempo", ha detto, sottolineando come la pandemia da Coronavirus abbia facilitato le persone a giocare con le console, visto il grande numero di lockdown mondiali.

 

https://www.eurogamer.it/articles/2021-05-31-news-videogiochi-final-fantasy-producer-naoki-yoshida-dichiara-5g-mettera-fine-lungo-dominio-console#comments

 

 

A sentire questi cialtroni, dovrei affidare il mio sempre meno tempo libero a una esperienza videoludica sempre più sacrificata? In pratica vogliono far passare il "gioco comodamente sul divano" come lo schifo, mentre il "giocare ovunque" Mantra Microsoft, come il "nuovo e il bello".

 

Per me non ci sono problemi, purché il metodo tradizionale di usufruire del gaming spoltronati non venga toccato

Ennesimo passettino anche in ambito videoludico di quell'immensa, gigantesca volontà da parte delle multinazionali di avere entrate fisse tutti i mesi dagli utenti senza di fatto lasciare loro un ca**o di concreto in mano. Della serie: "finchè paghi fruisci, appena smetti ciaone". Bel futuro che ci si prospetta.

 

 

Fiero della mia possibilità attuale di giocare a qualcosa OFFLINE e in singleplayer per tutto il tempo che voglio, come voglio, quando voglio senza vincolo alcuno.

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

Ennesimo passettino anche in ambito videoludico di quell'immensa, gigantesca volontà da parte delle multinazionali di avere entrate fisse tutti i mesi dagli utenti senza di fatto lasciare loro un ca**o di concreto in mano. Della serie: "finchè paghi fruisci, appena smetti ciaone". Bel futuro che ci si prospetta.

È una prospettiva che andrà a toccare tutti gli aspetti sociali della vita degli individui, da come usufruiamo dei servizi, del servizio sanitario, della proprietà, dei beni ecc. C'è un cambiamento epocale in atto, una trasformazione che riguarderà tutto ciò che viviamo, figurati i videogiochi.

Link al commento
Condividi su altri siti

È una prospettiva che andrà a toccare tutti gli aspetti sociali della vita degli individui, da come usufruiamo dei servizi, del servizio sanitario, della proprietà, dei beni ecc. C'è un cambiamento epocale in atto, una trasformazione che riguarderà tutto ciò che viviamo, figurati i videogiochi.

appunto e sarà il MALE assoluto. Significa che poco poco qualcuno non potrà stare al passo, si ritroverà improvvisamente con NIENTE in mano. E' terribile se ci pensi bene. E' una nuova forma di schiavitù.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Amo Yoshida ma non sono d'accordo.

 

O meglio sì, ma finché il delay non sarà uguale a quello che abbiamo su console la roba in streaming non la accetto.

Ovvero mai c'è un motivo se addirittura in ambito esport giocano ancora con i cavi, figuriamoci lo streaming...

Comunque il mercato lo facciamo noi, fintanto che continueremo ad esprimere le nostre preferenze non potrá accadere assolutamente nulla e infatti in un'era in cui il retail dovrebbe giá essere morto e sepolto da anni come su PC, MS e Sony fanno ancora console con lettore che strano :rolleyes:

Certo se verremo invasi dai nutellosi di Fortnite allora qualche rischio potrebbe esserci in effetti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

appunto e sarà il MALE assoluto. Significa che poco poco qualcuno non potrà stare al passo, si ritroverà improvvisamente con NIENTE in mano. E' terribile se ci pensi bene. E' una nuova forma di schiavitù.

https://www.facebook.com/worldeconomicforum/videos/10153920524981479/

 

Ah, e il nuovo Perfect Dark tratterà esattamente questi argomenti.

[automerge]1622480009[/automerge]

Ovvero mai c'è un motivo se addirittura in ambito esport giocano ancora con i cavi, figuriamoci lo streaming...

Comunque il mercato lo facciamo noi, fintanto che continueremo ad esprimere le nostre preferenze non potrá accadere assolutamente nulla e infatti in un'era in cui il retail dovrebbe giá essere morto e sepolto da anni come su PC, MS e Sony fanno ancora console con lettore che strano :rolleyes:

Certo se verremo invasi dai nutellosi di Fortnite allora qualche rischio potrebbe esserci in effetti.

Non è credibile pensare che la prossima generazione di console abbia il lettore.

Modificato da Coscienza
  • Triste 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Non serve il cinque G. La nuova gen. e’ cresciuta senza punto G. Ma con tutti gli altri dall’uno al quattro togliendo pubblico giovane alle console ed ai computer e dividendo il mercato tra i boomer ed i rincoglioniti. Per loro e’ normale giocare l’ultima hit su cellulare, Yoshida lo ribadisce furbescamente perche’ guarda un po’ il caso e’ appena uscito il suo nuovo gioco esclusivo smartphone :asd: ho paura che il videogioco piu’ classico muoia con RH e le sue immense ricchezze.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

appunto e sarà il MALE assoluto. Significa che poco poco qualcuno non potrà stare al passo, si ritroverà improvvisamente con NIENTE in mano. E' terribile se ci pensi bene. E' una nuova forma di schiavitù.

Gli abbonamenti sono il prossimo passo del consumismo e del capitalismo ( entrate fisse ) per rimanere a galla.

Fin tanto che vendi un prodotto che per forza di cose viene consumato e riacquistato,ok ( cibo per esempio ) ma per tutti gli altri,come fai continuamente a vendere prodotti che la gente ha già ? ( che ti è necessario in una società basata sul consumo e sul capitalismo ) non lo fai,li affitti,ti fai pagare l'abbonamento.

Si e terribile per le tante ripercussioni che potrebbe avere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ennesimo passettino anche in ambito videoludico di quell'immensa, gigantesca volontà da parte delle multinazionali di avere entrate fisse tutti i mesi dagli utenti senza di fatto lasciare loro un ca**o di concreto in mano. Della serie: "finchè paghi fruisci, appena smetti ciaone". Bel futuro che ci si prospetta.

 

 

Fiero della mia possibilità attuale di giocare a qualcosa OFFLINE e in singleplayer per tutto il tempo che voglio, come voglio, quando voglio senza vincolo alcuno.

La mazzata finale sarà quando metteranno tutto in abbonamento ma senza darti la possibilità di acquistare i giochi per costringerti a rimanere abbonato. Speriamo succeda il più tardi possibile o ancora meglio non prenda mai piede

Link al commento
Condividi su altri siti

La mazzata finale sarà quando metteranno tutto in abbonamento ma senza darti la possibilità di acquistare i giochi per costringerti a rimanere abbonato. Speriamo succeda il più tardi possibile o ancora meglio non prenda mai piede

Per me son molto piú pericolosi i f2p grossi come Fortnite che accalappiano e abituano le nuove generazioni, rispetto a un servizio di abbonamento che rimane appunto un semplice servizio comodo ma non sufficiente a soddisfare un utente al di fuori del casual player.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Per me son molto piú pericolosi i f2p grossi come Fortnite che accalappiano e abituano le nuove generazioni, rispetto a un servizio di abbonamento che rimane appunto un semplice servizio comodo ma non sufficiente a soddisfare un utente al di fuori del casual player.

tempo che l'abbonamento prende piede e ci si abitua a non pagare nulla e ci si accontenterà di quello che passa.

 

e cmq anche i f2p o giochi con micro ( da fortnite a raimbow six ) hanno gli abbonamenti,le micro portano parecchi cash ma gli abbonamenti generano entrate stabili.

Link al commento
Condividi su altri siti

tempo che l'abbonamento prende piede e ci si abitua a non pagare nulla e ci si accontenterà di quello che passa.

 

e cmq anche i f2p o giochi con micro ( da fortnite a raimbow six ) hanno gli abbonamenti,le micro portano parecchi cash ma gli abbonamenti generano entrate stabili.

Ah giá stavo dimenticando i meravigliosi "pass battaglia "

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 1304

Gli do ragione..col tempo e una copertura globale come infrastrutture e lo streaming soppianterà tutto

Streaming e servizi del cazzo come gamepass sono il futuro....purtroppo

ci dimentichiamo le tempistiche però...particolare non da poco conto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Col 5G ci impianteranno un chip e vivremo in un mondo virtuale, sempre connessi e il gioco sarà una costante realtà aumentata… cazzo figata :sisi:

Ma che baggianate vai dicendo?

 

Guarda che io ce l'ho già il chip e mi scambio ogni giorno i messaggi con Bill.

 

Certo ho Phizer:cool:, penso sia incluso anche con Moderna, non so con Astra:nono:

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Poi leggo l'intervista tradotta bene e mi cascano le braccia.

 

Ma possibile che tutti i giornalisti del settore (in questo caso italiani) non sappiano fare il loro cavolo di lavoro e facciano solo roba attira click? Madonna che rabbia, dovrebbero cambiare lavoro che veramente non so bboni, già non giocano bene i giochi, e manco le news sanno riportare in modo onesto.

 

 

 

 

Yoshida ha detto che quando esisterà una rete veloce, a bassa latenza e diffusa globalmente le console non saranno più l'unica scelta possibile per giocare

 

che è completamente diversa come frase dal "il 5g ucciderà le console"

 

Non ha detto che sostituiranno le console.

 

Ergo in futuro avremo più scelta, that's all.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Gli sconti (parecchi) esistono anche su PlayStation, ma poi per 10€ per andare IN PARI devi comprare almeno 100 giochi, tempo che li fai e devi già fare un upgrade 😂
    • Mirko c'è da dire un'altra cosa che però devi tenere nel discorso: i giochi su PC costano di meno anche perché gli sviluppatori li ottimizzano sempre peggio, certi titoli diventano giocabili quando la controparte console li sconta. Quante volte sto discorso non si fa? Eppure da giocatore PC l'ho provato sulla mia pelle, non che su console non ci siano spesso le stesse problematiche ma io avevo un mostro da 2.500€ e non hai idea di quanto mi girassero quando mi scattava Quantum Break o Mafia 3 (che configurazioni sotto la mia potevano a malapena avviare). Inoltre, altro discorso che non si fa mai, le librerie Steam contano titoli old gen che è ormai impossibile far partire, per dire che Bully della Rockstar conviene prenderselo su PS3 addirittura anziché su PC. Questo perché il sistema operativo si aggiorna ma molti titoli sono abbandonati in quello store e moltissime software house non aggiornano più giochi che a loro non portano introiti (però sono ancora regolarmente venduti su Steam). Salvo casi eccezionali (tipo GTA IV, giusto per ricitare Rockstar), le librerie Steam diventano quasi dei cimiteri degli elefanti. Ora, io su un PC pretendo, soprattutto se spendo tanto per l'hardware, di poter giocare a qualsiasi cosa e per riagganciarmi al discorso che facevo prima, pretendo addirittura di giocarci come più mi aggrada, che sia con un laptop o con una portatile; questa cosa è parzialmente possibile oggi (parzialmente perché, come spiegavo, la fruizione non è garantita per tutti i giochi presenti nell'ecosistema) ma devo comunque spendere di più rispetto alla controparte console e la questione convenienza non è minimamente contemplata. Gioco su PC perché mi piace, non perché conviene, quel discorso lì è decaduto ormai da qualche anno.
    • Dipende da quanto uno gioca, considerando che su pc c'è il gamepass e i giochi su steam costano 10 euro meno che su console (senza considerare la possibilità di acquistare le keys, che tengo fuori dal discorso)
    • Preso, ora si aspetta il 21 anche se probabilmente mi ci potrò mettere durante il weekend. Livello 150 quindi sto apposto, anche se non mi ricordo una sega come si gioca, e oggi mi sono messo ad aiutare gente contro Mogh e sono andato pure da Malenia (Ouch ).   Still peccato che non ci siano trofei :tsk:, btw su ps store manco me lo segnava come DLC ma come ''mappa''
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...