Vai al contenuto

PS5 Vs Series X: chi vincerà? Saranno le slide di Cerny, o le spacconerie di Phil Spencer?


Messaggi raccomandati

Quindi quando si fa una scansione laser si ha un modello creato da miliardi di puntini , che i computer non riconoscono come un oggetto , dopo di che un programmatore ci costruisce sopra il modello 3d in circa 3 mesi , invece con questa tecnica dovrebbe fare tutto da solo e subito ma solo in abito VR?

 

Esatto, a parte per la cosa del VR, puoi usarlo per farci quello che vuoi anche giochi normali. E' solo un modo nuovo e diverso per creare modelli 3D più velocemente e molto più dettagliatamente dei vecchi modelli fatti coi poligoni, ma per essere usato richiede velocità dell'SSD altissime... cosa di cui PS5 sembra dotata. Forse è per quello che ultimamente tutti insistono sull'SSD quando parlano di grafica? :sagace:

 

Tra l'altro questo sarebbe veramente un salto come quello dal 2D al 3D, perchè si tratterebbe di abbandonare i poligoni....

 

screenshot.1g8jo5.png

Modificato da Emula
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 10,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Quindi quando si fa una scansione laser si ha un modello creato da miliardi di puntini , che i computer non riconoscono come un oggetto , dopo di che un programmatore ci costruisce sopra il modello 3d in circa 3 mesi , invece con questa tecnica dovrebbe fare tutto da solo e subito ma solo in abito VR?

[automerge]1588158386[/automerge]

 

[ATTACH type=full" width="170px" alt="Screenshot_20200429-130519.jpg]694[/ATTACH]

 

Direi di sì fake

Per onor di cronaca l'ho postato anche solo per la gif, che tra l'altro non si vede :roll3:

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda questo video da 33:30 minuti fino ai 45 minuti, è pure tradotto in italiano :birra:

 

Scopro che utilizzavano la fotogramnetria già su GTS, ottimo.

 

 

Inviato dal mio H8216 utilizzando Tapatalk

Modificato da driver34
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Praticamente, se ho capito bene (e non ne sono sicuro), riescono a riprodurre contenuti fotorealistici senza utilizzare le geometrie.

E' come se fossero fotografie ultrarealistiche ed in 3D che non generano poligoni.

Forse è per quello che si parla di una potenza di calcolo necessaria irrisoria, mentre una velocità esponenziale di caricamento...

 

Umh...

É per caso simile alla tecnica Megatexture usata in Rage 1?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90

Vorrei capire cosa si intende con "nube di punti".

Comunque è estremamente interessante.

 

Vediamo come e se applicheranno il tutto.

Di certo, come dico da tempi non sospetti, questo focus così pesante sull'SSD non è qualcosa di così banale.

DEVE esserci un motivo se hanno preferito investire in qualcosa di simile, piuttosto che fare come ha fatto MS con Series X che sembrava essere la scelta più "logica".

 

Di fatto, non mi aspetto differenze di prezzo.

Aspettiamo il reveal hardware di PS5 per noi comuni mortali, sperando dicano e mostrino quel che occorre comunicarci (e non solo).

Speriamo, soprattutto, che non ci facciano aspettare molto!

 

Si tratta di una pratica intermedia usata sia nel laser scan che nella fotogrammetria, generamlente è un file che contiene un'aggregazione di coordinate di punti specifici presi a campione delle superfici scansionate (laser scan) o dedotte via software (elaborazione incrociata di foto), geralmente per l'applicazione in motori 3D queste nuvole di punti vengono rilavorate estraendo dei modelli 3D classici per darli in pasto ai vari engine di rendering, quindi in realtà si usano più o meno dai tempi di FM4/GT6/beyond two souls ecc.

 

Annotazione-2020-04-29-214751.jpg

 

Example-of-a-point-cloud-left-triangulated-mesh-middle-and-Gouraud-shaded-right.png

 

 

In questo caso, la nuvola di punti (ingestibile tramite HDD), potrebbe diventare lavorabile in real time tramite SSD, personalmente però nutro qualche dubbio che sta cosa si possa effettivamente sposare bene in ambito gaming, in primis per il peso che assumerebbero i giochi e poi perché a quel punto puoi farlo in generale e non solo per la vr.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma sei serio o mi prendi in giro? Dove lo vorresti trovare un annuncio di Microsoft su sta roba?

 

Questo è come funziona qualsiasi pool di memoria , non è che cambia perché Microsoft è illuminata 🤣🤣🤣🤣🤣🤣

Se hai 2 pool asincroni non puoi accedervi contemporaneamente 😅😅😅😅

Ah no? Quindi su pc questo non avviene tra ram di sistema e vram?

Quindi ssd di ps5 come ram aumenta prestazioni e memoria lenta di xbox cone palla al piede? Mmmmm...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah no? Quindi su pc questo non avviene tra ram di sistema e vram?

Quindi ssd di ps5 come ram aumenta prestazioni e memoria lenta di xbox cone palla al piede? Mmmmm...

9GB/s>560GB/s... è la nuova matematica.

Domani chiedo di diminuirmi lo stipendio così divento più ricco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah no? Quindi su pc questo non avviene tra ram di sistema e vram?

Quindi ssd di ps5 come ram aumenta prestazioni e memoria lenta di xbox cone palla al piede? Mmmmm...

 

Su pc non condividi il solito bus dati,la gpu ha la sua memoria con rispettivo bus è la cpu uguale,che sia dual,quad channel.

Un pool unico è sempre preferibile perché i dati sono raggiungibili da entrambe le parti.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ah no? Quindi su pc questo non avviene tra ram di sistema e vram?

Quindi ssd di ps5 come ram aumenta prestazioni e memoria lenta di xbox cone palla al piede? Mmmmm...

 

I dati nella ram non è che piovono dal cielo, ci vanno dall'SSD... più veloce è l'SSD più velocemente entrano nuovi dati nella ram, l'aumento di prestazioni viene da li, non è che l'SSD si trasforma materialmente in ram

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Gargaros

Sto vedendo quella cosa della nuvola di punti. Figata pazzesca, sarebbe un'evoluzione incredibile nella produzione dei VG.

 

Peccato che PS5 nun glià farà a gestire tutto...

 

Comunque voglio la crocifissione in sala mensa per chiunque continui a dire che i salti generazionali non servono a nulla.

 

E voglio la santificazione di Cernya.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 36

Ogni generazione si dice che il salto successivo sarà minore.

 

Mi aspetto lo stesso salto che c'è stato tra la settima e ottava generazione. Immenso. Sopratutto grazie all'SSD e alle nuove CPU.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto vedendo quella cosa della nuvola di punti. Figata pazzesca, sarebbe un'evoluzione incredibile nella produzione dei VG.

 

Peccato che PS5 nun glià farà a gestire tutto...

 

Comunque voglio la crocifissione in sala mensa per chiunque continui a dire che i salti generazionali non servono a nulla.

 

E voglio la santificazione di Cernya.

Parla con gli ingegneri Nintendo, che hanno messo in commercio una console in linea con Xbox360 e PS3.

Eppure ha riscosso grande successo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61
Penso ci sia un attacco mirato a sta sw house. Essere nel l'élite delle migliori software house di videogames porta a questo
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 204

Penso ci sia un attacco mirato a sta sw house. Essere nel l'élite delle migliori software house di videogames porta a questo

Diciamo che l'invidia esiste... Eccome! :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Gargaros

Parla con gli ingegneri Nintendo, che hanno messo in commercio una console in linea con Xbox360 e PS3.

Eppure ha riscosso grande successo.

 

Che c'entra la putenza col culo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso ci sia un attacco mirato a sta sw house. Essere nel l'élite delle migliori software house di videogames porta a questo

 

Sicuramente il periodo attuale, con tutta la storia dell'eccessivo "crunch" e il mega-leak di TLOU2, sta fomentando questi attacchi, come se volesse passare il messaggio che tantissimi dipendenti se ne stanno andando da Naughty Dog.

 

Era successo lo stesso qualche settimana fa: designer che aveva girato 4 diverse software house, con l'ultimo lavoro fatto in DICE per Battlefield 5 (come risultava dalla sua pagina web), per i newser di tutto il mondo era "Ex Naughty Dog".

 

E' normale che, alla centesima volta che si legge sempre sta notizia, in ND si siano rotti le scatole ed abbiano cominciato a fare delle precisazioni. :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso ci sia un attacco mirato a sta sw house. Essere nel l'élite delle migliori software house di videogames porta a questo

 

E' iniziata contro i ND la stessa campagna d'odio su internet che da anni vivono i Polyphony Dygital... anche con loro avevano iniziato con la storia dello sfruttamento dei dipendenti, poi GT5 trafugato 2 mesi prima del lancio e messo tutto su you tube, ecc ecc... da anni ormai sotto ogni news che li riguarda trovi solo pagine e pagine di haters che buttano fango e anche la stampa si è adeguata per dare soddisfazione a questa gente. Purtroppo quando si è i numeri 1 al mondo in quello che si fa c'è tanta tanta invidia

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Io sì, moltissimo. In realtà ero orientato per l'handheld di Lenovo ma visto che è ancora presto per decidere, mi tengo aperto a tutte le possibilità. Su Rog Ally ho sentito che scalda un botto, se questa nuova versione riesce a tenere una buona gestione del calore garantendo un'autonomia soddisfacente, lo terrò di certo d'occhio. Per me questi aggeggi rappresentano un'evoluzione naturale del gaming, sempre detto che il settore deve evolversi per garantire esperienze di gioco diverse ma soprattutto che si adattino alla vita quotidiana degli utenti. Per me il concetto di gaming che c'era, per dire, fino al 2017 è stato ampiamente superato dalla necessità di avere piattaforme in grado di seguire i miei spostamenti e in grado di regalarmi un'esperienza alternativa ai classici mouse&tastiera o pad&divano. Ricordo, parlando per esempio di retro gaming, l'esaltazione per la possibilità di emulare la console tramite PC, applicando filtri per migliorare resa e performance in modo da giocare al meglio a titoli che giravano, fino a poco tempo prima, solo su tubo catodico. Ora per me anche quella roba è superata, non riesco più a godermi un titolo che per anni ho giocato dal divano o seduto su una sedia senza poterne esplorare le possibilità alternative di una fruizione diversa. Non riuscirei più, per esempio, a giocare a Metal Gear Solid seduto a fissare lo schermo, oggi per me i titoli retro sono solo su mobile sempre tramite emulazione. Pad per Smartphone e posso godermi i primi Resident Evil storici provandoli su una "piattaforma" inedita come il proprio cellulare, questo si adatta alle mie esigenze odierne ed è più che giusto che anche i titoli non-retro abbiano questa possibilità.
    • Non so se è la sezione giusta ma oggi è stata annunciato l’Asus rog ally x che pare essere una versione premium della versione precedente e dal prezzo di 899 euro  sappiamo che i rumor parlano anche  di una Xbox handheld con supporto a steam magari, vi aspettate che vada a scontrarsi con hardware di questa fascia puntando al top tecnico o che cerchino la via di mezzo come steam deck?    Siete interessati a questi prodotti?    https://multiplayer.it/notizie/asus-rog-ally-x-e-ufficiale-ecco-tutti-i-dettagli.html
    • Mi accodo visto che è con me che c’era stata la discussione, su questo io continuo a non essere d’accordo, o meglio lo sono a metà, sono d’accordo che la caratteristica principale del cloud debba essere “lo trovo ovunque” ma è vero anche che la qualità dello streaming è importante, lo è in tutti i tipi di fruizione audio video  tu dici che il cloud serve per farlo girare anche sul microonde io continuo a ritenerlo vero a metà se guardo a come viene fruito lo streaming video ad esempio quando ti dissi che in realtà uscì fuori che il cloud su Xbox veniva usato sopratutto per iniziare a giocare ai giochi sulla console in attesa del download o che io stesso lo utilizzavo per evitare di occupare spazio e che niente me ne facevo di poterlo far girare su uno smartphone, facendoti presente che in realtà la tua definizione del cosa il cloud dovrebbe fare rappresentava una parte delle esigenze dell’utenza e non una legge scritta nella pietra ti girasti un po’ in malo modo  perché  quando Xbox mi pubblicizza sul mio LG del 2023 da più di 50 pollici che posso giocare ai giochi senza la console a quel punto la qualità non mi dispiace per niente averla su un pannello più grande, così come non mi dispiace averla su netflix ( non a caso si paga di più per avere il 4k)  Quello che viene fuori da DF a mio modo di vedere è che ad oggi il servizio perfetto cloud sarebbe probabilmente un unione dei due servizi, poi ovvio che il loro lavoro è dirti la qualità video migliore e te lo fanno presente  non voglio riaprire la polemica però visto che l’hai citata ho detto la mia   
    • OT Rispondo solo su questo perché già ci ho discusso con un altro utente (ahimè facendolo incazzarare, e spero di non far incazzare anche te 😁) : la raison d'etre del cloud gaming è poter giocare sul cellulare, sul tablet, sul microonde, sul display della lavatrice, sulla cornice digitale che t'ha regalato tu zia a Natale e così via. E che funzioni male, che sia ingiocabile, che l'input lag, che la rava e la fava sono tutte obiezioni di gente (che costituiscono il 99% delle persone che chiacchierano di videogiochi) che non ci ha mai messo mano o che ci mette mano solo per dire che funziona peggio rispetto al gioco in locale. Che il servizio di Playstation sia migliore perché c'ha il 4k, le pailettes e i lustrini, è una roba che va bene per le analisi di Digital Foundry che, nonostante la loro assoluta utilità e accuratezza (anche se non sono sempre esenti da cantonate), troppo spesso vengono usate come armi per combattere una guerra senza senso. È come confrontare un modello di macchina ottimizzato e omologato per girare solo su pista con lo stesso modello di macchina omologato per girare su strada. Sono la stessa macchina, ma non sono la stessa cosa. Fine OT
    • Io ricominciato..nn so voi ma a me garba un casino.hanno fatto un buon lavoro alla fine e dispiace che abbiano chiuso lo studio.....nn se lo meritavano.a tutti capita di far uscire un vg con problemi al d1,ma questo nn significa che nn si possa migliorare e che nn possa diventare un bel gioco.per me redfall al netto dei problemi lo è...e per questo me ne fotto e ci gioco.2 run iniziata.  Pensando a redfall mi vengono in mente 3 nomi....no man sky,c2077,driveclub(anche li devs trombati da sony).tutti usciti in stato tragicomico ma poi sistemati.perche ms nn ha salvato cmq uno studio che si era dimostrato bravo?era doveroso.....cmq con l'ultima patch nn solo gradita,ma migliora ulteriormente il gioco.me ne torno a redfall.arrivederci   P.s:preso a du spicci per steamdeck....ci gira meravigliosamente...nn per nulla è  "verificato"
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...