Vai al contenuto

PS5 Vs Series X: chi vincerà? Saranno le slide di Cerny, o le spacconerie di Phil Spencer?


Messaggi raccomandati

Ospite Utente cancellato d

Bah, ammesso che i first party svilupperanno sicuramente i giochi in funzione di questa "feauture", con lavori progettati per sfruttare la potenza max a intermittenza, credi chi gli sviluppatori multi, adegueranno i loro giochi ai gargarismi tecnici della PS5? O più semplicemente faranno il caxxo che gli pare e conviene e dove ps5 arriva, bene(e sicuramente non sfigurerà), dove non ci arriva, chissene?

Significa che i first party sony continueranno a settare e a vincere i goty mentre il resto si prende dal cestone as usual :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 10,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Ospite Utente cancellato 90

Bah, ammesso che i first party svilupperanno sicuramente i giochi in funzione di questa "feauture", con lavori progettati per sfruttare la potenza max a intermittenza, credi chi gli sviluppatori multi, adegueranno i loro giochi ai gargarismi tecnici della PS5? O più semplicemente faranno il caxxo che gli pare e conviene e dove ps5 arriva, bene(e sicuramente non sfigurerà), dove non ci arriva, chissene?

 

Cerny ha parlato di uno stretto confronto con gli sviluppatori, se avesse ricevuto un feedback di generale disinteresse, probabilmente avrebbe perseguito un'altra strada.

 

Ps considerando che usa la stessa architettura anche series x, cosa ti fa credere che non abbia singhiozzi anche lei?

 

Pps cpu e gpu sono anni che singhiozzano su PC, non ricordo particolari reclami.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Sarò anche un rischio, ma state facendo il solito paragone col PC che non c'entra niente...

 

Il discorso di Cerny ribalta completamente la prospettiva del PC: in un sistema tradizionale l'assorbimento di corrente (e quindi il calore generato) si basa sulle frequenze della GPU/CPU

 

Nella PS5 è esattamente il contrario: la macchina è fatta per assorbire un massimo di corrente prestabilito e le frequenze si adattano di conseguenza. Ovviamente il massimo di corrente disponibile gli sviluppatori lo conoscono già quando fanno i giochi, non è segreto....

Ho parlato ampiamente di apu, le apu portate al limite, o qualsiasi processore portato al limite

(sia server, sia pc classico di casa, che sia una apu, che sia una gpu, che sia una CPU, che sia unsa SD CPU, che sia uno integrato) qualsiasi cosa essa sia che nativa e poi forzata ad un limit break scalda. Anche se vengono utilizzate tecniche a step progressivi che calcolano già i gradi per non arrivare alla condizione di thermal crack.

Punto.

Qui non c'entra il pc, console, server pc, telefoni smartphone; c'entra come nascono quelle architetture e a quali frequenze vengono portati processori. Nessuno vieta l'overclock, alcune nascono overclock o con limitatore breakato, ma queste hanno anche una dissipazione maggiore perché altrimenti fondono.

Qui parlo solo ed esclusivamente del funzionamento di un processore e non di pc e console. Anche perché ho sempre sottolineato la parola APU senza avere la possibilità di esser messo in discussione nel paragonare concept hardware differenti (architettura, in questo caso, sarebbe il termine sbagliato) :birra:

Link al commento
Condividi su altri siti

Cerny ha parlato di uno stretto confronto con gli sviluppatori, se avesse ricevuto un feedback di generale disinteresse, probabilmente avrebbe perseguito un'altra strada.

 

Ps considerando che usa la stessa architettura anche series x, cosa ti fa credere che non abbia singhiozzi anche lei?

 

Pps cpu e gpu sono anni che singhiozzano su PC, non ricordo particolari reclami.

Prima dite che l'architettura di PS5 è custom e frutto del genio di Cerny, ora dici che sono uguali. Non capisco.

Penso che i singhiozzi a cui si riferisce siano dovuti alla variabilità del clock. Solo che SeX non li ha perché i clock sono fissi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima dite che l'architettura di PS5 è custom e frutto del genio di Cerny, ora dici che sono uguali. Non capisco.

Penso che i singhiozzi a cui si riferisce siano dovuti alla variabilità del clock. Solo che SeX non li ha perché i clock sono fissi.

Alle temperature sotto sforzo.

 

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

si sa niente delle versioni digitali? cioe come avviene il passaggio sulla next gen?

Sony ha detto che si potrà collegare semplicemente l’HDD esterno che usiamo adesso su PS4 (con i giochi dentro) a PS5 ed il tutto funzionerà in maniera automatica. Altrimenti semplicemente riscaricherai i giochi sulla nuova console ed è fatta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sony ha detto che si potrà collegare semplicemente l’HDD esterno che usiamo adesso su PS4 (con i giochi dentro) a PS5 ed il tutto funzionerà in maniera automatica. Altrimenti semplicemente riscaricherai i giochi sulla nuova console ed è fatta.

Ottimo grazie:approved:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

si sa niente delle versioni digitali? cioe come avviene il passaggio sulla next gen?

 

Sony ha già spiegato che è possibile usare un HDD esterno per i giochi PS4. Chi non ha l'HDD probabilmente dovrà riscaricare i giochi.

 

EDIT:

Preceduto da PEVO! :asd:

 

EDIT2:

E pure di 10 minuti! Non avevo aggiornato la pagina mi sa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sony ha detto che si potrà collegare semplicemente l’HDD esterno che usiamo adesso su PS4 (con i giochi dentro) a PS5 ed il tutto funzionerà in maniera automatica. Altrimenti semplicemente riscaricherai i giochi sulla nuova console ed è fatta.

Qualcuno lo riporti a Furukawa, per cortesia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che i singhiozzi a cui si riferisce siano dovuti alla variabilità del clock. Solo che SeX non li ha perché i clock sono fissi.

 

No, nessun processore gira a clock fissi. Il boost mode è più o meno onnipresente e in generale quando i carichi di lavoro sono più bassi si lavora a frequenze inferiori ovunque.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

No, nessun processore gira a clock fissi. Il boost mode è più o meno onnipresente e in generale quando i carichi di lavoro sono più bassi si lavora a frequenze inferiori ovunque.

 

esatto.

la soluzione di sony serve solo a poter terne sotto controllo le temperature/consumi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Diegoleon74
No, nessun processore gira a clock fissi. Il boost mode è più o meno onnipresente e in generale quando i carichi di lavoro sono più bassi si lavora a frequenze inferiori ovunque.
Tranne i ryzen 5.prima della patch del chipset... 4000 fissi anche su chrome.

 

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

7nm enhanced = n7p

 

A me interessa conoscere quello di PS5, di SeX le cose sono chiare e comunicate in maniera normale.

 

Ho fatto una ricerca, ma non vedo specifiche precise.

Immagino che tocchi aspettare ancora un po'.

Link al commento
Condividi su altri siti

No, nessun processore gira a clock fissi. Il boost mode è più o meno onnipresente e in generale quando i carichi di lavoro sono più bassi si lavora a frequenze inferiori ovunque.

 

Non sei informato, SeX ha i clock bloccati, nessun boost mode. Lo hanno specificato chiaramente più volte e senza giri di parole o frasi sibilline lasciate alle interpretazioni da forum.

CPU 3.8Ghz e 3.6Ghz se in SMT FISSI SEMPRE

GPU 1825Mhz FISSI SEMPRE

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...