Vai al contenuto

PS5 Vs Series X: chi vincerà? Saranno le slide di Cerny, o le spacconerie di Phil Spencer?


Messaggi raccomandati

Ma hai letto il messaggio di Cloudstrife?

 

"Se sto a navigare sui menù a che mi serve avere la frequenza della GPU al massimo? Idem se guardo il cielo (con conta poligonale tendente allo zero), oppure uno scenario in notturna in cui le ombre assumono minore importanza... ci sono parecchie situazioni in cui la macchina potrebbe girare a regime ridotto e nessuno se ne accorgerebbe."

L'ho letto. Nei giochi in full load intendo. Avevo una RX480 che andava in thermal throttle ogni 3x2 ed era un incubo. Ho dovuto cambiarla per una rx580 tri-ventola... Spero che su PS5 facciano una buona dissipazione magari anche silenziosa già che ci sono.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 10,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Cerny su questo punto è stato chiedo, il loro obiettivo è creare un sistema di raffreddamento basato su un consumo specifico, anziché fare come ps4 in cui aumentava il consumo, quindi il calore e conseguentemente i giri della ventola, fanno in modo che nel momento peggiore di casino a schermo, il consumo di energia non aumenta castrandolo di un 10% e con un costo del 2% in termini di downclock delle frequenze, quindi si può dire che la GPU cala da 2,23 a 2,18GHz per mantenere costante il consumo energetico, ora non ricordo la formula per calcolare i teraflop ma non credo che il risultato dia 9 sinceramente.
Sempre sopra i 10: tipo da 10.3 a 10.1, o una cosa del genere.

 

"I giornalisti" -> quando vanno bene e quando no.

 

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

L'ho letto. Nei giochi in full load intendo. Avevo una RX480 che andava in thermal throttle ogni 3x2 ed era un incubo. Ho dovuto cambiarla per una rx580 tri-ventola... Spero che su PS5 facciano una buona dissipazione magari anche silenziosa già che ci sono.

Su questo ti do ragione ampiamente, il problema di un sistema portato al massimo della velocità è il tipo di calore che possa emettere.

Sony rischia tantissimo, questa cosa lho detta qualche post fa.

È un rischio che corse nvidia quando portò le sue rtx.

Amd lo sta portando sulle sue apu, vedremo i risultati solo a console fatta e qui conta il design della stessa

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me, l'impatto che avrà la next-gen è molto più ampio di quelle che ci immaginiamo, penso solo all'audio 3d e alle opportunità che potrà garantire in termini d'immersione e reattività, così come non avere caricamenti può portare ad una rivoluzione in ambito di level design... Io sono fiducioso e gasato anche per questo, perché a questo giro secondo me, lo step ahed c'è molto di più di quanto ci possiamo immaginare...

Mi chiedo come faranno i multi a rendere i loro giochi fruibili anche sulle altre macchine. Mi preoccupa soprattutto chi non ha ancora nemmeno l'SSD vecchio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90

Il punto che rende la tua logica un pò fuori percorso è che tu parti sempre dall'assunto che le nuove console faranno cose impossibili per le precedenti. Non è così. Sarà più una transizione, tra l'altro come è sempre stato, più che un balzo alla Hulk.

Dal punto di vista grafico avremo cose mai viste sicuramente ma questo cambia il gioco nudo e crudo? Non proprio, c'è una zona grigia qui, sopratutto a inizio gen.

Qui riprendo il discorso dell'altro thread, le cose ad oggi "impossibili" lo sono solo a parità di qualità e velocità, elimini quelle (cosa fattibilissima se presa in considerazione fin dall'inizio) e hai essenzialmente lo stesso gioco a maggior ragione se parliamo di Halo che ha già meccaniche stabilite da anni. Pensare che Halo su SeX sarà come Star Citizen è sciocco. Sarà sempre Halo.

 

Questo non lo sappiamo dire, nessuno di noi due programma su console, magari a mente ci pare possibile immaginare il rampino di U4 su ps3 con 4 intersezioni anziché una nodosità più elevata, il punto è che semplifichiamo a mente ma sei realmente sicuro che riusciresti a gestire quella pipeline così come l'hai immaginata?

Non è la prima volta che vedo dev diary di sviluppatori pc che parlano del loro primo porting console, parlandone come di un modo totalmente avulso alle logiche di programmazione a cui banalmente sono abituati, lo stesso pessino vedendo la pipeline di U4 rimase praticamente sbalordito (e loro avevano tirato fuori the order, non rocket league), per me la fai più facile di quanto non sia in realtà, tuttavia mi limito a constatare i fatti, i giochi di oggi trasportati per le console di ieri non li fanno e quando li fanno spesso fanno cagare (TF o FH2 ne sono la prova), funzionano al contrario quelli che dalla vecchia vengon portati sulla nuova (BF4 o black flag) di cui però beneficiano solo di boost di res e frame rate e nulla più, quando si scrollano la piattaforma vecchia di dosso, ti arriva il battlefield 1 e l'assassin's creed unity e my two balls se la differenza la vedi.

 

Chiariamoci a me piace BF4 tirato a lucido, l'ho pure comprato e c'ho passato tante ore, così come GTA V, però la ps4 l'ho presa guardando killzone e infamous perché era quello che volevo dalla next gen.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

 

solo l'intro vale il video :asd:

 

per il resto

 

- parla delle frequenza a cui lavorano gpu e cpu che nn sono MAI al massimo ma continuano a variare a seconda dell'operazione ( e nn parla di ps5 ma in generale di come funzionano ).una gpu può variare da 100 mhz fino a xx ghz continuamente.

il numero della frequenza che si legge su cpu,gpu è sempre è solo il tetto massimo,nn significa che girerà sempre a quella frequenza,anzi quasi sempre nn ci girerà a quella frequenza.

 

- frase del video " un hw è performante tanto quanto il componente peggiore "

 

- secondo lui la ram di ps5 è più veloce di quella xbox,essendo quella di xbox divisa in 2 blocchi di cui uno più lento può rappresentare un collo di bottiglia ( ovviamente nulla di grave come la ram di one ddr3 + esram ,sia chiaro ).

 

- grazie all'estrema velocità del ssd di ps5 ( 5.5 ghz ) si potrebbe tenere l'intero sistema operativo come memoria cache nel ssd ( quando nn serve ) dedicando quindi 15.5 gb di ram tutti ai giochi ( NEL MIGLIOR CASO POSSIBILE )

 

- ps5 potrebbe anche tranquillamente avere a livello generale performance migliori di series x.

 

- xbox potrebbe avere un ray tracing migliore

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90

Sempre sopra i 10: tipo da 10.3 a 10.1, o una cosa del genere.

 

"I giornalisti" -> quando vanno bene e quando no.

 

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

 

Ecco mi pare che da 10,3 a 10,1 sia un pelino diverso del dire da che da 10,3 va a 9 o meglio ancora che va a 9 e quando serve si boosta a 10,3 :asd:

Riletture della realtà.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

Tra l'altro i giornalisti confermano che la GPU va a 10.23 TF solo in boost mode, che è il tetto massimo, altrimenti viaggia sui 9 come da leak.

 

ma la smetti di inventarti vaccate ? :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi chiedo come faranno i multi a rendere i loro giochi fruibili anche sulle altre macchine. Mi preoccupa soprattutto chi non ha ancora nemmeno l'SSD vecchio.

Eh... affari loro. Si farà come si è sempre fatto, 2 versioni, poi diventano 1 e mezza, poi diventa l'annuncio della versione per old-gen, fino a lasciarle morire nel sonno...

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh... affari loro. Si farà come si è sempre fatto, 2 versioni, poi diventano 1 e mezza, poi diventa l'annuncio della versione per old-gen, fino a lasciarle morire nel sonno...

Chi è che taglierà fuori milioni di PC? Quelli che, quando va bene, hanno una GTX1060?

Link al commento
Condividi su altri siti

Che si traduce a schermo in... ?

Maggiore quantità di asset nell'unità di tempo, considera gli SSD come una memoria da cui attingere piuttosto che un HD su cui risiede il gioco e che ne facilita il caricamento con tecniche di streaming, oltre ad avere tempi di caricamento dei giochi più che dimezzati su PS5 grazie anche al miglior algoritmo di compressione.

Da capire quanto il gap sulla velocità e il tipo di algoritmo di compressione di traduca in situazioni reali in game.

Link al commento
Condividi su altri siti

Su questo ti do ragione ampiamente, il problema di un sistema portato al massimo della velocità è il tipo di calore che possa emettere.

Sony rischia tantissimo, questa cosa lho detta qualche post fa.

È un rischio che corse nvidia quando portò le sue rtx.

Amd lo sta portando sulle sue apu, vedremo i risultati solo a console fatta e qui conta il design della stessa

 

Sarò anche un rischio, ma state facendo il solito paragone col PC che non c'entra niente...

 

Il discorso di Cerny ribalta completamente la prospettiva del PC: in un sistema tradizionale l'assorbimento di corrente (e quindi il calore generato) si basa sulle frequenze della GPU/CPU

 

Nella PS5 è esattamente il contrario: la macchina è fatta per assorbire un massimo di corrente prestabilito e le frequenze si adattano di conseguenza. Ovviamente il massimo di corrente disponibile gli sviluppatori lo conoscono già quando fanno i giochi, non è segreto....

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi pare d'aver letto che più o meno le differenza sulla carta potrebbero essere quelle tra X/PRO, ecco io mi auguro per gli amici verdi che siano anche un pò di più, dato che la baguette sonara ogni anno gli finiva in un determinato posto (spoiler, non sotto il braccio :asd:)

 

https://www.youtube.com/watch?v=1g3z3bkrK3o:9

 

https://www.youtube.com/watch?v=GQZtkoDwPTI:39

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi pare d'aver letto che più o meno le differenza sulla carta potrebbero essere quelle tra X/PRO, ecco io mi auguro per gli amici verdi che siano anche un pò di più, dato che la baguette sonara ogni anno gli finiva in un determinato posto (spoiler, non sotto il braccio :asd:)

 

https://www.youtube.com/watch?v=1g3z3bkrK3o:9

 

https://www.youtube.com/watch?v=GQZtkoDwPTI:39

 

Non vedo le comparative sullo stesso gioco.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Tra l'altro i giornalisti confermano che la GPU va a 10.23 TF solo in boost mode, che è il tetto massimo, altrimenti viaggia sui 9 come da leak.

Non riprendiamo questa storia, i giornalisti al momento non sanno nulla a riguardo, ripetere all’infinito le stesse notizie senza basi certe è considerato flammare da regolamento.

 

Se poi la fonte è Tom Warren il ragionamento vale ancor di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi pare d'aver letto che più o meno le differenza sulla carta potrebbero essere quelle tra X/PRO, ecco io mi auguro per gli amici verdi che siano anche un pò di più, dato che la baguette sonara ogni anno gli finiva in un determinato posto (spoiler, non sotto il braccio :asd:)

 

https://www.youtube.com/watch?v=1g3z3bkrK3o:9

 

https://www.youtube.com/watch?v=GQZtkoDwPTI:39

 

Ecco perché dico che il gap a cui deve pensare Microsoft è quello coi team interni, non tanto ai Teraflops della GPU....

Tra l'altro pensavo God of War meglio di SpiderMan... sono abbastanza sorpreso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61

Nel 2020 vincerà The Last of Us 2 a mani basse....

Troppa sicurezza. Poi quest anno ci sn ff7, got, Cyberpunk, e qualcun altro che non ricordo. Sperando che sta pandemia finisca e ce li possiamo godere tranquillamente

Link al commento
Condividi su altri siti

E secondo me è una delle cose più fiche di PS5.

Ma veramente credete che in un gioco ogni singolo fotogramma necessiti del 100% delle risorse? Se sto a navigare sui menù a che mi serve avere la frequenza della GPU al massimo? Idem se guardo il cielo (con conta poligonale tendente allo zero), oppure uno scenario in notturna in cui le ombre assumono minore importanza... ci sono parecchie situazioni in cui la macchina potrebbe girare a regime ridotto e nessuno se ne accorgerebbe.

Perché non farlo?

Si risparmia energia (meno calore dissipato) e si salvaguardano le componenti interne. Per una volta che ne pensano una giusta....

 

Bah, ammesso che i first party svilupperanno sicuramente i giochi in funzione di questa "feauture", con lavori progettati per sfruttare la potenza max a intermittenza, credi chi gli sviluppatori multi, adegueranno i loro giochi ai gargarismi tecnici della PS5? O più semplicemente faranno il caxxo che gli pare e conviene e dove ps5 arriva, bene(e sicuramente non sfigurerà), dove non ci arriva, chissene?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...