Vai al contenuto

A cosa state giocando?


Ospite Utente cancellato

Messaggi raccomandati

Ho ripreso Paper Mario The Origami King.

Sono al boss del secondo mondo. Con il primo aiutante entrato nel party le gag tra i protagonisti si sono fatte più divertenti.

Del gioco si sente la mancanza di un rpg vero e proprio, però la nuova componente solo Avventura è resa bene. E finalmente gli invasivi adesivi di Sticker Star sono solo un ricordo.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 647

Io mi sto dando a Doom Eternal su Serie X, al momento prima run a ultra-violenza, poi potrei pensare di impratichirmi ad incubo e tentare la mattata di farlo ad ultra incubo, ma so giù che la ruota delle armi sarà un bel palo nel di dietro :sisi: :asd:

...quasi quasi ci provo anch'io stasera ad incubo su doom

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho iniziato hollow knight, molto carino mi stupisce tantissimo la pulizia generale del gioco e il gameplay precisissimo, le mappe poi per essere un metroidvania sono vastissime, l’unica cosa è che pure negli indie vedere le meccaniche dei souls ti fa proprio cascare le palle, fortunatamente sono molto ridotte rispetto a un soulslike, però in sta gen son riusciti a farmi odiare il concetto di falò e di anime che perdi dopo la morte.
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 260

Ho iniziato hollow knight, molto carino mi stupisce tantissimo la pulizia generale del gioco e il gameplay precisissimo, le mappe poi per essere un metroidvania sono vastissime, l’unica cosa è che pure negli indie vedere le meccaniche dei souls ti fa proprio cascare le palle, fortunatamente sono molto ridotte rispetto a un soulslike, però in sta gen son riusciti a farmi odiare il concetto di falò e di anime che perdi dopo la morte.

Infatti sto giocando a Jedi Fallen Order (4€ un mese di Pass EA su PlayStation, già disdetto :asd: ) e sebbene mi stia piacendo, trovo estremamente noioso il sistema di checkpoint falò e di exp che vengono rubati dal nemico che ti uccide, insieme al backtracking/mappe a dedalo. Per fortuna la difficoltà è scalabile altrimenti lo droppavo male.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 647

Ho iniziato hollow knight, molto carino mi stupisce tantissimo la pulizia generale del gioco e il gameplay precisissimo, le mappe poi per essere un metroidvania sono vastissime, l’unica cosa è che pure negli indie vedere le meccaniche dei souls ti fa proprio cascare le palle, fortunatamente sono molto ridotte rispetto a un soulslike, però in sta gen son riusciti a farmi odiare il concetto di falò e di anime che perdi dopo la morte.

in bocca al lupo perchè è vastissimo. e pieno di segreti.

 

Io sto giocando a hitman 3 su ps4. forte come sempre!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho iniziato hollow knight, molto carino mi stupisce tantissimo la pulizia generale del gioco e il gameplay precisissimo, le mappe poi per essere un metroidvania sono vastissime, l’unica cosa è che pure negli indie vedere le meccaniche dei souls ti fa proprio cascare le palle, fortunatamente sono molto ridotte rispetto a un soulslike, però in sta gen son riusciti a farmi odiare il concetto di falò e di anime che perdi dopo la morte.

 

Quella delle "anime" (non ricordo come si chiamano in HK) smette di essere un problema abbastanza presto (almeno per me è stato così)

Le panchine (corrispettivo dei falò) invece sono davvero troppo poche.

Goditi il gioco, è una figata atomica (e, se sei il tipo, fai scorta di bestemmie. Quando arrivi a pensare che non possa tirartene fuori più di così, è proprio lì che te ne tira fuori altre)

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

C’è da dire che hollow knight fu presentato addirittura nel 2014 e di certo non eravamo ancora a quel livello di saturazione di certe meccaniche.

 

Il problema in generale rimane ovviamente, si sa che nei vg quando una cosa va di moda la devono riutilizzare all’infinito purtroppo.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 647

C’è da dire che hollow knight fu presentato addirittura nel 2014 e di certo non eravamo ancora a quel livello di saturazione di certe meccaniche.

 

Il problema in generale rimane ovviamente, si sa che nei vg quando una cosa va di moda la devono riutilizzare all’infinito purtroppo.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sì, ci rifilano sempre la solita zuppa..come sotto la naja.

beh almeno per chi l'ha fatto il servizio militare..sa cosa intendo

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti sto giocando a Jedi Fallen Order (4€ un mese di Pass EA su PlayStation, già disdetto :asd: ) e sebbene mi stia piacendo, trovo estremamente noioso il sistema di checkpoint falò e di exp che vengono rubati dal nemico che ti uccide, insieme al backtracking/mappe a dedalo. Per fortuna la difficoltà è scalabile altrimenti lo droppavo male.

Ah sì Star Wars ero arrivato circa al 70% a gran maestro Jedi poi l’avevo droppato proprio per quel motivo, non era assolutamente bilanciato come i titoli From software e la meccanica si vede che è una forzatura per dire “vedete ?è un soulslike comprate” e allungare il brodo . Li un sistema a checkpoint e la possibilitá di tenersi i punti anche quando morivi sarebbe stato decisamente più godibile ma immagino che poi le difficoltá da normale in giù non avevano senso di esistere, di certo non è un gioco per hardcore gamer visto che di solito questa tipologia di player cercano sì un alto tasso di sfida ma deve essere bilanciata e non frustrante

in bocca al lupo perchè è vastissimo. e pieno di segreti.

 

Io sto giocando a hitman 3 su ps4. forte come sempre!

Eh sto notando mi perdo costantemente anche con la mappa, è sicuramente un bene, vuol dire che il level design è di qualitá ma malauguratamente mi son spoilerato velocemente su internet la mappa completa e mi terrorizza per quanto è grande :asd:

Quella delle "anime" (non ricordo come si chiamano in HK) smette di essere un problema abbastanza presto (almeno per me è stato così)

Le panchine (corrispettivo dei falò) invece sono davvero troppo poche.

Goditi il gioco, è una figata atomica (e, se sei il tipo, fai scorta di bestemmie. Quando arrivi a pensare che non possa tirartene fuori più di così, è proprio lì che te ne tira fuori altre)

Vediamo per ora lo trovo accessibile, se muoio è solo per stronzate che combino io e non del gioco che così a pelle ha un game design valido al contrario del gioco citato poco sopra, però sto notando che ci si potenzia molto poco quindi effettivamente è da valutare andando avanti

C’è da dire che hollow knight fu presentato addirittura nel 2014 e di certo non eravamo ancora a quel livello di saturazione di certe meccaniche.

 

Il problema in generale rimane ovviamente, si sa che nei vg quando una cosa va di moda la devono riutilizzare all’infinito purtroppo.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Massì se il gioco è valido non è grave, constatavo solo che il mercato indie viene sempre esaltato come rivoluzionario e poi se vai a vedere i titoli di successo si “ispirano” sempre ai capisaldi del media ;)

Io comunque sono contentissimo questo Hollow Knight ad esempio lo sto trovando infinitamente meglio di Bloodstained e stiamo parlando del papá di Castlevania, l’allievo che superá il maestro .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 647

Bloodstained è bellino, ma non troppo.

Hollo knight -se hai intenzione di farlo completo al 100%- ti metterà alla prova.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vediamo per ora lo trovo accessibile, se muoio è solo per stronzate che combino io e non del gioco che così a pelle ha un game design valido al contrario del gioco citato poco sopra, però sto notando che ci si potenzia molto poco quindi effettivamente è da valutare andando avanti

 

Come ha detto pure il buon Dio Brando, se non punti al 100%, si finisce "facile" (tra molte virgolette). È quando decide di essere stronzo che riesce a essere stronzo davvero (per i miei gusti anche troppo, ma io non sono un giocatore particolarmente skillato).

 

Bloodstained (Ritual of the Night, il Curse of the Moon l'ho trovato carino ma tranquillamente trascurabile) l'ho solo provato perché gira male sia sul mio PC scassone che su Switch, ma mi aveva dato una buona impressione (al netto di alcune scelte stilistiche da mani nei capelli). Quando tornerà a essere possibile assemblarsi un PC, un giro me lo faccio volentieri.

 

Mi avete fatto venire voglia di Super Metroid, che (shame on me) non ho mai finito

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ha detto pure il buon Dio Brando, se non punti al 100%, si finisce "facile" (tra molte virgolette). È quando decide di essere stronzo che riesce a essere stronzo davvero (per i miei gusti anche troppo, ma io non sono un giocatore particolarmente skillato).

 

Bloodstained (Ritual of the Night, il Curse of the Moon l'ho trovato carino ma tranquillamente trascurabile) l'ho solo provato perché gira male sia sul mio PC scassone che su Switch, ma mi aveva dato una buona impressione (al netto di alcune scelte stilistiche da mani nei capelli). Quando tornerà a essere possibile assemblarsi un PC, un giro me lo faccio volentieri.

 

Mi avete fatto venire voglia di Super Metroid, che (shame on me) non ho mai finito

Bloodstained ha un game design troppo old school che non sarebbe un problema se raggiungesse i picchi di simphony of the nights ma non li vede neanche con il binocolo e tutto sa giá di stra visto infinite volte.

Se ci mettiamo poi che paragonato a HK ha un gameplay che è un legno spesso pure impreciso,il comparto artistico come dici tu pieno di alti e bassi e storia/personaggi/mondo piuttosto sottotono vien da sè che un gioco come HK risulta decisamente più appetibile e moderno.

Però posso capire che i nostalgici di un certo tipo di gameplay possano preferire Bloodstained ma è indubbio che il vero erede spirituale di Simphony of the nights sia Hollowknights , oggi ci ho fatto altre 4 ore e ti tiene incollato come un magnete, ti fa venire una voglia pazza di esplorare e a mio parere quando qualcuno riesce a rendere divertente il backtracking vuol dire che il gioco ha una marcia in più.

Sono andato a leggere e ho scoperto che l’hanno fatto due persone, incredibile devono essere due alieni , non è normale che il loro primo gioco riesca ridefinire il genere metroidvania e allo stesso tempo prendere a calci in culo le produzioni AAA e le menti dietro a Castlevania, mi sto pentendo di non averlo comprato fisico.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 647

Come ha detto pure il buon Dio Brando, se non punti al 100%, si finisce "facile" (tra molte virgolette). È quando decide di essere stronzo che riesce a essere stronzo davvero (per i miei gusti anche troppo, ma io non sono un giocatore particolarmente skillato).

 

Bloodstained (Ritual of the Night, il Curse of the Moon l'ho trovato carino ma tranquillamente trascurabile) l'ho solo provato perché gira male sia sul mio PC scassone che su Switch, ma mi aveva dato una buona impressione (al netto di alcune scelte stilistiche da mani nei capelli). Quando tornerà a essere possibile assemblarsi un PC, un giro me lo faccio volentieri.

 

Mi avete fatto venire voglia di Super Metroid, che (shame on me) non ho mai finito

già..diciamo che Hollow knight...è un difficilissimo platform.

a qualcuno sarà sorto un punto di domanda in testa....ma se vi addentrate per bene nel gioco..mi fermo qui.

spoilerino di grazia.

 

Se volete proprio buttarvi nella mischia al massimo, completate guacamelee 1 e guacamelee 2.

e poi mi racconterete..la vostra esperienza di gioco:asd::asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusto per evitare di tirare il controller contro il muro, durante le fight in Doom Eternal: Ancient Gods parte 1, ho incominciato Brutal Legend, sempre su Serie X, grazie al gamepass.

Purtroppo soffre di qualche problema tecnico, ovvero ha un frame rate che perde spesso, ma tralasciando questo aspetto, quanto è bello :falciato:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 647

Giusto per evitare di tirare il controller contro il muro, durante le fight in Doom Eternal: Ancient Gods parte 1, ho incominciato Brutal Legend, sempre su Serie X, grazie al gamepass.

Purtroppo soffre di qualche problema tecnico, ovvero ha un frame rate che perde spesso, ma tralasciando questo aspetto, quanto è bello :falciato:

brutal legend quando uscì era una forza..adesso dimostra i segni del tempo.peccato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho iniziato da un paio d'ore Kingdom Come: Deliverance. E' un pochino grezzo, naturalmente, ma per il resto mi ha preso molto e sopratutto per il momento non ho incontrato mezzo bug. Sono al corrente che il sistema di combattimento sarà molto difficile da padroneggiare, anche se ho fatto solo l'allenamento. Per il momento promosso :sisi:
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Oh, ma Streets of Rage 4 è una bombetta mica da poco.

Gameplay classico ma rinfrescato in maniera molto elegante, senza stravolgimenti e che, pur mantenendo tutti i limiti di un genere che ha fatto il suo tempo, si lascia giocare che è un vero piacere.

Pure la grafica non è niente male (certo, il confronto con i fasti dell'epoca è impietoso per tutti, dagli anonimi AAA che vanno per la maggiore, fino agli indie più sfigati che tentano di scimmiottare quell'estetica) (/momento ok boomer).

Mi aspettavo cose positive, visto che se ne parlava un gran bene, ma sembra riuscire ad andare anche oltre le mie aspettative

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho visto l'ea pass a 99cent e ne ho approfittato per giocare star wars fallen order.......in meno di 3 ore sono già al terzo mondo e non ne ho più voglia :asd:

La spada laser e l'interazione con il mondo di gioco è 100 volte più povera di quello che sono riusciti ad implementare in the force unleashed - solo EA sa come ha fatto :confused2:

Capisco che sono 10 anni che non esce un gioco di star wars simil decente, thanks EA :hail:, ma ho sentito gente strapparsi i capelli e non capisco perchè :look:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Risposte

    • Che dire... Allora sonari tutti incredibilmente contenti e soddisfatti di questa generazione ad oggi immagino! Buon per loro! Poi però il malcontento generale sul web è ben leggibile ovunque.
    • No, Giappone. Loro hanno bisogno di Switch più di una Xbox o di una PS5, il motivo è semplice ed è quello che vado ripetendo come un folle che parla da solo in mezzo alla strada: è il gaming che si adatta alle esigenze del consumatore, non il contrario. In Giappone lavorano 24 ore al giorno, passano le loro giornate sui treni, nelle stazioni, nei cafè, nei parchi... Sono perennemente in giro. Hai visto quant'è l'età media di un giapponese? Non è solo l'alimentazione a base di pesce e verdure, ma è anche la vita che conducono, si muovono sempre. Nintendo switch vende a vagonate perché si adatta perfettamente a quello stile, come quando hanno venduto i loro DS. Una console portatile è l'unica piattaforma di intrattenimento che possono concepire, per questo è l'unica che prendono davvero in considerazione. In occidente switch ha venduto meno perché siamo dei pesaculo da competizione. Lavoriamo meno di un Giapponese e siamo più avvezzi alla sedentarietà.
    • ...E non ha venduto una mazza, come volevasi dimostrare. E la cosa buffa è che se ne lamentano pure. Prendere una saga morta e sepolta da quasi 30 anni, riproporla ad un prezzo assurdo che va tra i 60 e gli 80€ e si lamentano che non vendono. Questi titoli hanno un "valore" commerciale che non supera i 40€ di day one, metterlo a prezzi più alti è semplicemente un modo facile per non venderlo. Eh vabbè, ora svalutatelo così a 10€ Ve lo compro.
    • In verità avrei risposto a tutto,ma per la impossibilità di confutare le risposte sappiamo entrambi il motivo. Hai una visione fiabesca del mercato videogiochi,ognuna cerca di spillarti soldi dalle tasche,chi in maniera più aggressiva e chi meno. nintendo non trovi un gioco in sconto manco a piangere in aramaico antico,eppure vendono milioni di console/videogames….Setta!!! sony: utilizza la sua posizione per fare soldi,ma parti dal presupposto che chi compra PlayStation sia quasi costretto ad accettare tutto,ma,e mi ripeto,se acquistano è perché nessuno li obbliga e ritengono il prodotto valido(console/pad/accrocchi/videogames) Microsoft:ultima ruota del carro da 4 gen,e che fai quando sei sempre ultimo e prendi sberle dalle piccole Sony/nintendo? le provi tutte,da creare servizi all you can eat ad acquistare editori interi e tutto ciò che sta nel mezzo,fine ultimo?cercare di entrare nelle tue tasche e magari aumentare la sua base di utenza. a parti inverse vedevi la vera Microsoft. i numeri(e utenza) ci dicono che il mercato preferisce gli approcci Sony/nintendo,che sia tutto bello e spettacolare su Xbox  lo dice solo l’utenza boxara(sparita anch’essa da 360 o semplicemente tornata da dove era venuta). il mercato tradizionale ha già raggiunto il suo tetto,sia pc o consoles,solo che quando diventi ridondante per l’utenza è la tua piattaforma che diventa inutile,sega perché non ha avuto la forza/risorse è diventata un publisher,Nintendo si è reinventata con Wii e dopo il flop wiiu con switch,con switch 2 sarà uguale,è comunque vista come console ibrida da/o affiancare al pc/ps/xbox sony dopo la debacle pa3 ha tirato fuori masterpiece a nastro e con ps4 e ps5 ha mantenuto la rotta(con la 5 allargando anche al mercato pc senza snaturare la sua anima e andando incontro ai gusti attuali(gaas)). La differenza attuale è che per poter giocare i titoli Nintendo devi avere la sua console,con Sony ugualmente o attendi sperando 1-2 anni senza certezze,con Microsoft no,hai subito disponibile su pc(adesso arrivano anche su ps/nintendo con il solito modus operandi di Sony) gli abbonamenti hanno raggiunto il loro cap,che siano solo per giocare online o abbiano un cestone da cui prelevare giochi su giochi. non sono Netflix o Spotify e manco loro si sognerebbero di raggiungere tutta la popolazione mondiale. 100 e passa milioni di ps4/5 ci sono 44/45 milioni che hanno il plus nelle sue declinazioni quindi hanno già raggiunto chi è interessato al solo multiplayer o al cestone/offerte store. xbox ha circa 34 milioni di sottoscrizioni nelle sue declinazioni al gamepass(che include pure il pc). è un sistema che non può sostituire il vecchio semplicemente perché le software house non lo vogliono(salvo poi parlarne bene o male in base a quanto sono disposte a pagare le hwhouse) poi c’è il fattore tempo,l’utente medio gioca un titolo per volta,gamepass(plus)ti da molti titoli da giocare ma non moltiplica magicamente il tuo tempo,la percezione di valore(tanti giochi)prezzo(2 titoli a prezzo pieno annuali)diventa quasi controproducente,si bello avere tanto da giocare,ma poi non riesco a giocarci e poi tolgono i giochi e ho pagato per…nulla?! poi c’è il fattore retail /dd per le hwhouse,non è che il sonaro è bischero(se spende poco o niente è contento),hanno messo hfw sul plus ed hanno letteralmente ucciso le vendite retail che avrebbe fatto nel tempo(stranamente ma i giochi continuano a vendere anche mesi dopo l’uscita) Mo ti lascio questo wall of text così te impari a citarmi..😄
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...