Vai al contenuto

Forbes definisce Xbox serie X “The biggest gaming disappointment” del 2020


Ospite

Messaggi raccomandati

  • Risposte 102
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

È esattamente quello che sostengo io. È lo stesso effetto sonnolenza che fa una nuova scheda video sul mercato mondiale. Ottimo per MS che è riuscita a sdoganare anche su console i lanci hardware noiosi.

Bho

Lo sapremo tra un annetto guardando le vendite se l’ha sdoganato o se ha prevalso il “sì ma che me la compro a fare?”

Link al commento
Condividi su altri siti

Bho

Lo sapremo tra un annetto guardando le vendite se l’ha sdoganato o se ha prevalso il “sì ma che me la compro a fare?”

beh già che ci si chiede il : “sì ma che me la compro a fare?” al D1 credo che sia una situazione anomala :/

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 369
Sarà sempre così finchè la mentalità sarà quella di investire sul cestone; pensavano di aver risolto un problema invece ne hanno creato uno più grosso facendo un bel lavaggio del cervello ai loro utenti. Vediamo quanti anni ci metteranno a svegliarsi.
Link al commento
Condividi su altri siti

Then there’s the new Xbox controller, which offers better functionality thanks to its share button, the better (but obnoxiously loud) D-pad, and USB C charging. But its battery cover clips have been unnecessarily adjusted inwards–a design change that renders all previous play-and-charge kits unusable. But hey, you can buy the all-new Xbox Rechargeable Battery for the princely sum of $25. Cheers.

Ahahahahahah

Questa mi era sfuggita. Bravissima, MS.

 

Comunque, da un lato, difficilmente gli si può dar torto...dall'altro, solo uno sciocco poteva avere una tale aspettative verso questa console per provare chissà quale delusione.

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 36

Bella sputtanata cmq forbes non è un giornaletto....

Ben gli sta a spencer, fate arrivare l articolo sulla scrivania di Nadella

Link al commento
Condividi su altri siti

Ben gli sta a spencer, fate arrivare l articolo sulla scrivania di Nadella

Avevano cominciato benissimo questo ingresso nella next e si sono persi su i soliti errori, magari tra due anni la situazione sarà diversa ma dovevano partire in una maniera diversa così stanno dando una sensazione di continuità con la scorsa gen.

Link al commento
Condividi su altri siti

Finche NON punti sui giochi, ma su avere l'uccello piu lungo degli altri cosi tanto per questa è la fine... si si hanno 50 team ora piu di Sony, GIOCHI ALLA MANO, GIOCHI le parole anche basta sono 20 anni, capire come il boxaro non si sia stufate delle solite parole fuffa del i believe in Phil Spencer è per me una roba grottesca e intanto altrove escono già al lancio esclusive, si pur che siano un grosso DLC mettiamola cosi( non è vero, ma ormai è passato che Miles Morales è un DLC e vabbeh) e un remake, un platform Sackboy etc... Come ti puoi presentare con SOLI multi e per giunta devkit o quello che sia che girano "peggio" che su PS5, visto che dovrebbe essere meno performante dico dovrebbe che poi arrivano i SM, ND e soci e ribaltano di nuovo tutto e qui 2 TF mi pare come per magia non esistono più
Link al commento
Condividi su altri siti

il problema alla fine sono i giochi, dove sono?

Halo sembrava all'inizio un passo verso la giusta direzione, ma anche li hanno fatto un casino nello sviluppo, ed il fatto che sarà un gaas che porteranno dietro per chissà quanto anni... quindi senza neanche la possibilità del "vabbè aspettiamo il prossimo Halo 7", no ti dovrai tenere questo client nato male che aggiusteranno negli anni.

 

Altri giochi boh chi li ha visti.

Ma si lancia una console in queste condizioni? E dire che hanno avuto una gen intera, dove non hanno combinato nulla con One e potevano prepararsi alla next.

Sarebbe l'ora di farsi da parte seriously, vendi il tuo abbonamento e basta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il pass se posso ha spappolato il cervello dell'utenza non tutta eh non voglio generalizzare, perchè quando leggo bello Immortals, ma lo aspetto sul pass, quindi vuoi giocare a un vg, ma sei disposto ad aspettare e sperare che esca su quel servizio, idem per AC, praticamente ogni nuovo gioco lo aspetto sul pass, ma che modo di giocare eh per un videogiocatore cresciuto con questo hobby? Ma pare il caso, mi abbono e al max quando arriva qlc di gustoso che non ho ancora preso lo gioco. Non es. esce God of war II, si beh lo aspetto sul pass, MA TI PARE???? Io veramente non so se sono io che non riesco a entrare nel merito, sono troppo matusa o cos'altro

 

ma infatti, anch'io non capisco questa cosa del "brutto, lo aspetto sul pass", ma se un gioco fa schifo e giustamente non vuoi spenderci soldi, perchè vuoi comunque buttarci sopra il tuo tempo, solo perchè è gratis* ?

Boh ma io son da sempre contro il videogioco inteso come merce, come "usa e getta", come assaggini ecc.

 

*gratis una ceppa, l'abbonamento l'hai pagato e strapagato

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarà sempre così finchè la mentalità sarà quella di investire sul cestone; pensavano di aver risolto un problema invece ne hanno creato uno più grosso facendo un bel lavaggio del cervello ai loro utenti. Vediamo quanti anni ci metteranno a svegliarsi.

E' una strategia diversa.

Puntano ad un altro tipo di utenza, quella che i giochi non li compra ma si fa l'abbonamento a Netlix per dire. Il tempo ci dirà se avevano ragione, di certo questo puntare al "ecosistema" ha come conseguenza immediata quella di dare l'impressione aver comprato l'upgrade della console precedente piuttosto che essere passati ad una next gen.

Un pò come quando cambi la scheda grafica ma tieni il computer vecchio.

 

Una scelta opinabile che magari si rivelerà vincente sul lungo periodo...

Indifendibile invece la lineup di lancio, quella veramente non ha senso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me, quel tipo di utenza che non compra giochi ma abbonamenti, non compra neanche le console per giocare, giocano con l'hardware che già hanno in casa (PC di fascia medio bassa e smartphone).

Quindi ha ancora meno senso continuare ad insistere nel vendere il tuo hardware se poi "le gen non esistono", "ecosistemah" e "netflisse"...

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che siamo passati da sony sta cannando tutto al ribaltamento totale della situazione....quanto mi scoccia avere sempre ragione,ma sinceramente è troppo facile visto che la loro convinzione e dei loro seguaci (oserei chiamarli fedeli ormai) è di aver perso la gen per il resolution gate quando lo abbiamo ripetuto allo sfinimento che quello non contava un cazzo, pensavano che risolto quello era tutto ok, peccato che dopo dieci anni siamo sempre e dico sempre allo stesso punto....I giochi!

Dove sono i giochi che fedeilizzano un'utenza sulla console?

Il 90% dei giocatori ricompra la play esattamente per quello, avere la certezza di ritrovare e scoprire giochi esclusivi!

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Friend5001

Sinceramente non capisco a che utenza puntino: la massa non sa neanche se esistono e l'utenza informata predilige Ps.

Puntano a chi si abbona a DAZN anziche' andare allo stadio (calcio merda!), a chi si abbona a Netflix e Prime anziche' andare al cinema o comprare dvd e bd...a chi di questo mondo gli interessa "relativamente" e non ha pretese. A pensarci sono molti di piu' degli appassionati, solo che vanno convinti a "provare" i videogiochi con un pass; non so se ce la faranno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che siamo passati da sony sta cannando tutto al ribaltamento totale della situazione....quanto mi scoccia avere sempre ragione,ma sinceramente è troppo facile visto che la loro convinzione e dei loro seguaci (oserei chiamarli fedeli ormai) è di aver perso la gen per il resolution gate quando lo abbiamo ripetuto allo sfinimento che quello non contava un cazzo, pensavano che risolto quello era tutto ok, peccato che dopo dieci anni siamo sempre e dico sempre allo stesso punto....I giochi!

Dove sono i giochi che fedeilizzano un'utenza sulla console?

Il 90% dei giocatori ricompra la play esattamente per quello, avere la certezza di ritrovare e scoprire giochi esclusivi!

 

Pensano di fidelizzare gli utenti a forza di abbonamenti.

Il problema è che non puoi mandare avanti una console in questa maniera, cioè se il tuo business è solo piazzare abbonamenti è un conto, ma se devi piazzare anche hardware già non funziona più, perchè l'utenza pezzente alla quale ti rivolgi (quelli del "io non compro nulla, voglio tutto gratis come su cell") non ti compra neanche la console, anzi è già un miracolo se paga l'abbonamento...

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 369

E' una strategia diversa.

Puntano ad un altro tipo di utenza, quella che i giochi non li compra ma si fa l'abbonamento a Netlix per dire. Il tempo ci dirà se avevano ragione, di certo questo puntare al "ecosistema" ha come conseguenza immediata quella di dare l'impressione aver comprato l'upgrade della console precedente piuttosto che essere passati ad una next gen.

Un pò come quando cambi la scheda grafica ma tieni il computer vecchio.

 

Una scelta opinabile che magari si rivelerà vincente sul lungo periodo...

Indifendibile invece la lineup di lancio, quella veramente non ha senso.

Sono arrivato al punto in cui non capisco a che utenza si rivolgono e magari non lo sanno nemmeno loro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma hanno informato quello che ha scritto l'articolo che le fantomatiche killer app ps5 escono tutte su ps4 ? :asd:

Probabile, magari gli stessi informatori che gli hanno anche detto che le killer app xbox non escono ne su xboxone ne su xboxone S ne su xboxone all digital ne su xboxone X ne su xboxone series S ne su xboxone series X ne su PC ne su smartphone ne su tablet :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Probabile, magari gli stessi informatori che gli hanno anche detto che le killer app xbox non escono ne su xboxone ne su xboxone S ne su xboxone all digital ne su xboxone X ne su xboxone series S ne su xboxone series X ne su PC ne su smartphone ne su tablet :sisi:

Infatti ci ha ricamato l'articolo. Dopo novella 2000, forbes e' diventato il secondo punto di riferimento per i sonari :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Mirko c'è da dire un'altra cosa che però devi tenere nel discorso: i giochi su PC costano di meno anche perché gli sviluppatori li ottimizzano sempre peggio, certi titoli diventano giocabili quando la controparte console li sconta. Quante volte sto discorso non si fa? Eppure da giocatore PC l'ho provato sulla mia pelle, non che su console non ci siano spesso le stesse problematiche ma io avevo un mostro da 2.500€ e non hai idea di quanto mi girassero quando mi scattava Quantum Break o Mafia 3 (che configurazioni sotto la mia potevano a malapena avviare). Inoltre, altro discorso che non si fa mai, le librerie Steam contano titoli old gen che è ormai impossibile far partire, per dire che Bully della Rockstar conviene prenderselo su PS3 addirittura anziché su PC. Questo perché il sistema operativo si aggiorna ma molti titoli sono abbandonati in quello store e moltissime software house non aggiornano più giochi che a loro non portano introiti (però sono ancora regolarmente venduti su Steam). Salvo casi eccezionali (tipo GTA IV, giusto per ricitare Rockstar), le librerie Steam diventano quasi dei cimiteri degli elefanti. Ora, io su un PC pretendo, soprattutto se spendo tanto per l'hardware, di poter giocare a qualsiasi cosa e per riagganciarmi al discorso che facevo prima, pretendo addirittura di giocarci come più mi aggrada, che sia con un laptop o con una portatile; questa cosa è parzialmente possibile oggi (parzialmente perché, come spiegavo, la fruizione non è garantita per tutti i giochi presenti nell'ecosistema) ma devo comunque spendere di più rispetto alla controparte console e la questione convenienza non è minimamente contemplata. Gioco su PC perché mi piace, non perché conviene, quel discorso lì è decaduto ormai da qualche anno.
    • Dipende da quanto uno gioca, considerando che su pc c'è il gamepass e i giochi su steam costano 10 euro meno che su console (senza considerare la possibilità di acquistare le keys, che tengo fuori dal discorso)
    • Preso, ora si aspetta il 21 anche se probabilmente mi ci potrò mettere durante il weekend. Livello 150 quindi sto apposto, anche se non mi ricordo una sega come si gioca, e oggi mi sono messo ad aiutare gente contro Mogh e sono andato pure da Malenia (Ouch ).   Still peccato che non ci siano trofei :tsk:, btw su ps store manco me lo segnava come DLC ma come ''mappa''
    • Certo. Ai ricchi non cambia nulla. A rimetterci sono sempre i poveri alla fine, perché se vogliono giocare sia Forza Horizon che Spider-Man 2 devono comprare due console da 550 euro l'una, mentre il ricco può comprare entrambe le console senza neanche stare lì a pensarci. Ha senso? Per me no. Per NESSUN consumatore al mondo ha senso. A te può non intaccare perché "non ti interessa" un determinato prodotto in un determinato momento, ma da consumatore la soluzione appare fin troppo chiara.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...