Vai al contenuto

[RECENSIONI] Marvel’s Spider-Man: Miles Morales - 85 Metacritic


Ospite

Messaggi raccomandati

Ospite Utente cancellato 90

Ripeto... sto parlando delle gif postate.

 

Tieni che le gif, per loro natura utilizzano sistemi di compressione dei colori e pixel statici per ridurre il peso del file stesso, toccherebbe vedere il video proprio se uguale.

Comunque sparisse una persona dal LOD sulla lunga distanza anche sticazzi.

Mi fa più piacere sapere che hanno incluso i riflessi secondari (ovvero il riflesso raytracing di un oggetto che a sua volta riflette in raytracing) piuttosto che quell'escamotage di whatch dogs dove lo specchio riflesso e nero perché non è quello in RT ma è quello col riflesso in cubemap.

 

Screenshot-20201107-122327.png

Screenshot-20201107-122336.png

 

Spiderman

 

Screenshot-20201107-121437.png

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 185
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

  • Amministratore
Comunque ho dato un'occhiata alla recensione di everyeye ( visto che sembra considerata quasi sacra qua dentro) e parlano anche loro di espansione.

Oh poi se volete continuare a piegare la realtà fate voi.

No scusami, forse mi fraintendi.

Io ti ho quotato per dirti che di sicuro non sono ambientazione e gameplay a sancire automaticamente quando un titolo è un sequel o un'espansione.

 

In questo caso possiamo parlare di espansione stand alone, perché è possibile giocarlo anche senza toccare il main avendo una storia indipendente con un suo inizio ed una sua fine.

 

Che è la stessa cosa che abbiamo visto con the lost legacy (eppure lì cambia ambientazione).

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

E' palesemente lo stesso gioco su ps4 portato su ps5. (tra l'altro anche graficamente , a parte qualche spruzzo di RT)

Dai che se fosse uscito su series x ora stareste qui a parlare di miracoli tecnici con tanto di articoli di mul******** a sostenere la vostra tesi :asd:

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61

Molt

Su Twitter da piu parti ho letto che l"RT di Spiderman era farlocco e quello di WD era stupendo 🤣🤣🤣🤣 poverini quanti Boomerang

 

[ATTACH type=full" alt="20201108_110334.jpg]2345[/ATTACH]

Molto spesso la gente parla senza sapere le cose. Tutti esperti i da bar. Che poi me frega nulla ma è divertente leggere gli espertoni

Link al commento
Condividi su altri siti

È un RT farlocco :sisi:

No. Quello di Spiderman è farlocco. Questo è farlocchissimo. /s

 

Che poi bastava informarsi un minimo su come funziona questa tecnologia per sapere che ci saranno sempre compromessi sul numero di raggi/rifrazioni, sulla distanza degli oggetti riflessi e su quanto senso abbia applicarlo a tutto (ad oggi impossibile farlo, non esiste hw in grado di gestire un RT totale in real-time su un videogioco moderno e non esisterà per almeno qualche altro anno). Nel prossimo futuro, sarà inevitabilmente abbinato a screen space reflections, cube mapping e quant'altro per ottenere prestazioni accettabili. Per il full RT non farlocco se ne riparla con la serie rtx 5000...se nel frattempo quei furbacchioni in nVidia non se ne escono con un altro holy grail of gaming.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

non esiste hw in grado di gestire un RT totale in real-time su un videogioco moderno e non esisterà per almeno qualche altro anno

Il punto è “ma chi lo vuole?” Quel che conta è la resa combinata con le prestazioni... un gioco deve essere prima di tutto giocabile e poi bello da vedere, stop.

 

Come arrivano a quel risultato a noi frega niente, per questo apprezzo molto più quei recensori che ti raccontano le sensazioni davanti allo schermo piuttosto che i benchmarker che contano i pixel con lo zoom 16X.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il punto è “ma chi lo vuole?”

Ovviamente non interessa a nessuno, a parte chi si diverte a trollare un po' sui forum o chi è molto intrigato dalle tecniche di sviluppo e programmazione (percentuali minuscola e per lo più sviluppatori). Io ormai non riesco neanche più a seguire le analisi di DF, soprattutto sul RT...mi ritrovo a strizzare gli occhi e ad appiccicarmi allo schermo per capire di che diavolo stanno parlando.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 204

Esempio lampante è DS che nonostante non abbia il RT ha una DGI da paura! Ed in quel caso chissenefrega del RT!

Conta cosa il gioco ti trasmette una volta avviato.

Poi che sia RT o DGI poco importa, basta che sia orgasmico da vedere e da giocare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Esempio lampante è DS che nonostante non abbia il RT ha una DGI da paura! Ed in quel caso chissenefrega del RT!

Conta cosa il gioco ti trasmette una volta avviato.

Poi che sia RT o DGI poco importa, basta che sia orgasmico da vedere e da giocare.

Appunto DS è la conferma che si può ottenere un risultato ottimo senza RT , l'illuminazione dinamica li è pazzesca.

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH type=full" alt="20201108_110334.jpg]2343[/ATTACH]

A me avevano detto che spiderman era un'espansione e un cross generation e che l'RT sarebbe stato limitato.

Come è possibile che abbia un RT così avanzato su una carretta e a 4k tra l'altro? mi avevano detto che legion su serie X aveva prestazioni simili ad una 2080 TI e che, anche se aveva una risoluzione dinamica che arrivava fino a 1440p, aveva un RT della madonna.

Non è giusto che mi si dicano bugie:sad:

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

A me avevano detto che spiderman era un'espansione e un cross generation e che l'RT sarebbe stato limitato.

Come è possibile che abbia un RT così avanzato su una carretta e a 4k tra l'altro? mi avevano detto che legion su serie X aveva prestazioni simili ad una 2080 TI e che, anche se aveva una risoluzione dinamica che arrivava fino a 1440p, aveva un RT della madonna.

Non è giusto che mi si dicano bugie:sad:

Ma soprattutto per spiderman girava voce che i 4K sarebbero stati upscalati... invece se ne sono usciti con 4K nativi sia in modalità grafica che in quella performance 😱

 

PS

ezgif-4-5d153cc4dcc1.gif

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma soprattutto per spiderman girava voce che i 4K sarebbero stati upscalati... invece se ne sono usciti con 4K nativi sia in modalità grafica che in quella performance 😱

 

PS

ezgif-4-5d153cc4dcc1.gif

No, in quella performance non sono nativi. Ma, stando alla recensione di DF, la differenza è praticamente impercettibile rispetto al nativo, grazie all'ottima tecnica di ricostruzione.

La grande assenza nella modalità performance è il RT.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • E perchè MS non è aggressiva e capace nella comunicazione come Sony, in sta gen un bel video dove un utente va con 80 euro in negozio a comprare UN gioco, mentre dall'altra con la stessa cifra ne giochi una marea, a parti inverse, lo avremmo visto. Detto questo, il fattore prezzo è una caratteristica che viene misurata in TUTTI i mercati e in molti rientra anche nelle recensioni (tipo quando navighi su trip advisor e trovi le stelline sul prezzo, magari pure tu in quel caso guardi e pure con interesse per scegliere dove magnare ). Nelle scorse gen il prezzo era paritario per la fruizione dei VG tra i 2 sistemi e quindi non si valutava, è cambiato che una piattaforma, data la necessità della situazione post lancio One, ha dato il via ad un modello alternativo per la fruizione dei VG.   Detto questo, direi di riportare la discussione sui binari del topic, tornando allo State of Play, immagino cosa avremmo letto in giro se MS avesse fatto una conferenza dove il gioco di punta è un platform di un team di 60 persone (quindi medio/piccolo).
    • One, le patch sono gratis per dire su PC, dove molto spesso le remastered non le paghi neanche se hai il gioco originale; quindi il discorso patch proprio non ci può stare in quest'ottica. Poi nessuno di loro si cala le braghe: ogni piattaforma ha una strategia e per quanto poi i numeri si esprimono in una tendenza che non segue la logica della convenienza, rimane il fatto che ogni azienda segue una sua strada per raggiungere lo stesso scopo. Più che altro mi sorprende l'astio che leggo in molti interventi su questioni che l'utente medio non dovrebbe porsi: ovvero quello che fanno gli altri. A me che uno paga un gioco 60/70/80€ mentre un altro se lo noleggia allo stesso prezzo per un anno comprendente altri titoli, non mi cambia davvero niente nella qualità della mia vita. Posso esprimere una mia opinione basandomi su ciò che è la mia esperienza, ma francamente ciò che fa tizio o Caio a casa sua me ne frega meno di zero. Sono anni che mettiamo in evidenza gli stessi concetti e abbiamo capito tutti come si muove il mercato e come l'utente medio sia legato alla sua squadra anche quando gioca male o non gioca per niente. Ma rimangono esigenze, visioni che stabilisce un singolo individuo, poi si crea una maggioranza e non tutti la pensano allo stesso modo. In questa gen più che mai si sta assistendo a questo.
    • Alla fine tutto si basa su chi ha il servizio migliore,perché è qui che basi la tua tesi sul perché Xbox si muove meglio. alla fine non contano i giochi in quanto tali,solo quanto mi fai pagare per giocarli poi vedi portare giochi su pc(anche Sony lo fa) e sulla concorrenza per racimolare i soldi che i pro consumer non fanno con chi ha riscattato anni di golf e/o converte i punti rewards(come se aveste la tessera coop/esselunga)il fine ultimo del boxaro di questa gen è non spendere oltre la console. parlare di fidelizzazione un utenza che non solo perdona gli errori passati,gli compra una console con ZERO titoli al lancio e aspetta in trepidazione la next tra 2 anni. parli di vr e hai ragione,ahimè non ci stanno puntando nonostante i soldi che hanno chiesto per la periferica,ma come parlavi prima tu molto si lamentano per titoli mai sviluppati e poi sono i primi a fregarsene quando escono. portal è una periferica al pari di un pad,non capisco perché la hai nominata. le patch che dovrebbero essere gratis(perchè?)solo perché gli hai comperato la console?!la gente per fare la patch la paghi tu di tasca propria o Sony?!perché lo fa la pro consumer Microsoft?!la risposta la hai data tu nel tuo post,rincorre e quando sei dietro ti cali le braghe per farti ben vedere dagli altri. Che bello,quindi tutti terze parti e facciamo il pc. non eri tu a parlare di acquisire steam co I sordi di Microsoft se po fa tutto? non eri a gioire per gli acquisti di Bethesda e activision e cod che saluta PlayStation?!mo è cambiato il vento e la banderuola gira di conseguenza. scriviamo anche a Nintendo che ci porti paper Mario. com’era il detto,se non puoi batterli unisciti a loro?!😆 PlayStation è una piattaforma da cui Sony guadagna il 30% su qualsiasi acquisto retail o dd avviene  Nintendo eshop idem xbox store ari-idem Steam idem anche se come piattaforma atipica per incassare tanto devi avere tanti utenti che acquistano il tuo hw per far acquistare il tuo hw rispetto ad un altro ci vuole un incentivo alias giochi che puoi giocare solo li. fifa lo giochi dove vuoi,uncharted no(o almeno con 12/24 mesi di ritardo su pc) mario solo su nintendo halo solo su xbox ne consegue che chi compra la console giochi anche a Fifa/gta se togli il motivo per possedere il tuo hw lo togli anche al gioco terze parti. per chi ha un pc Xbox è praticamente ridondante,PlayStation molto meno,Nintendo neppure a parlarne. Se Sony porta i suoi giochi su altri hw ha  zero motivi per vendere le sue console e byebye 30%
    • raga amo i vidoegiochi è quello che mi offre il gamepass, vietare alla gente i giochi nel nome della esclusività è una stronzata che andava di moda un decennio fa, ora non piu, meglio l'inclusività e l'esclusività e spero che sony lo capisca e si apra con la microsoft portando i suoi giochi anche sulla xbox.
    • Spero questa volta di vedere il cross play però, non ha più senso dividere la community 
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...