Vai al contenuto

Zaeder

Survivor
  • Numero contenuti

    1.445
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di Zaeder

  1. Ok, scusami non avevo capito. Cmq concordo con chi dice che sta cosa è abbastanza una formalità quando si parla di grosse acquisizioni. Non credo verrà bloccata, ma non sono sicuramente un esperto del settore.
  2. Se si guarda solamente a Microsoft vs Sony, hai ragione. Ma la EA ad esempio è americana e vedere il diretto concorrente di Battlefield al dayone sul pass sicuramente non la favorisce.
  3. Non capisco come faccia sta gente ad avere un seguito...
  4. Secondo me pure, chi e del settore sapeva o annusava che qualcosa di stava muovendo. Ma non poteva scriverlo, sono aziende quotate in borsa. [automerge]1643718705[/automerge] E' quello che non capisco. Se Bungie valeva 3.6 miliardi come fa Capcom con le sue ip a valere 4.5? Resident evil, Monster Hunter, Devil May, street fighter... Sono ip piuttosto grosse.
  5. Ed è l'unico che non ho giocato porca miseria. Finché non riesco a prendere una serie x almeno (spero x fine anno).
  6. Sono gusti io, il feeling pad alla mano che ho avuto con gli halo di casa Bungie l'ho ritrovato in Destiny, halo 4 e 5 dal punto di vista del gunplay non mi sono piaciuti. Non intendo che uno e fatto bene e l'altro male eh, semplicemente gli ho trovati molto diversi e ho prerito il classico feeling di Bungie
  7. E vero, ma le quote di mercato sono differenti. Ad oggi Microsoft è quella che deve recuperare su Sony come numero di utenti e di conseguenza mettere Cod esclusiva aiuterebbe a far salire l'utenza. Poi Microsoft può permettersi di forzare la situazione e rendere cod esclusivo a costo di rimetterci per qualche anno, Sony non può permettersi investimenti in perdita a medio periodo. Si ma Destiny 2, non e un free to play. Puoi scaricare new light ma senza pagare le espansioni i contenuti come i raid o le location nuove con le quest non li puoi fare. Stesso discorso x le armi. Puoi giocare x farti un idea, ma poi con il gioco gratis ci fai poco nulla
  8. Bhe la situazione è comunque non facile da decifrare. Bungie al momento ha delle ip in cantiere, ma ad oggi possiede sul mercato SOLO Destiny 1/2. La maggior parte di quell'utenza è su pc. Se metti Destiny esclusivo PS, ti bruci la maggior parte dell'utenza e con essa tutti i guadagni di espansioni e oggetti estetici. Ora io non so se metti Destiny esclusivo, quanti giocatori comprano una PS (e ti ricomprano le espansioni) e quanti invece ti sfanculano giocando ad altro (anche se credo siano di più i secondi). Con quello che costano oggi i giochi, su alcune tipologie come i GAAS l'utenza attiva è fondamentale per poterti finanziare le successive espansioni e per quanto ce la possiamo contare i giochi multipiattaforma guadagnano senza dubbio di più di uno in esclusiva. Se Sony mantiene i giochi multipiattaforma ha guadagni ben maggiori, se mette i titoli bungie in esclusiva rischia perchè non è detto che l'utenza ti segua.
  9. Ma non ti preoccupare, anche se è proprio quell'espressione che è mi ha incuriosito. Ma in parte hai ragione e ce n'è pure tanta in giro, Fortnite rientra imho in quella categoria, anzi credo sia il re della categoria rumenta.
  10. Capisco il tuo punto di vista, io ad esempio il plus (già solo per i titoli che danno) lo sottoscrivo dal lancio di ps4 e non ho mai saltato un mese. Ad ogni modo credo che siano due esperienze diverse e complementari più che in contrasto. Ho giocato Wow per circa 10 anni e oltre ad una storia (le ultime espansioni no) appassionante anche lì trovi il tuo livello di soddisfazione quando completi i raid con i tuoi compagni. Stessa cosa per Destiny (io il competitivo di Destiny, lo gioco pochissimo), ma lato PVE trovo veramente il gunplay soddisfacente. Poi per carità sono gusti e ci mancherebbe.
  11. Ragazzi io non frequento da tanto il forum, ma posso chiedervi perché in generale odiate così tanto i multiplayer? Capisco che in alcuni casi siano forzatamente inseriti, ma in uno sparatutto sono parte integrante dell'esperienza. (non ho nessun tipo di intento polemico eh). Anche io amo alla follia i single player, ma un buon gioco co-op da giocare con gli amici ogni tanto lo apprezzo tantissimo.
  12. Sicuramente un grosso acquisto che sinceramente MAI mi sarei aspettato, ma sta ricorsa agli armamenti sinceramente non mi piace per nulla. L'industria sta cambiando e il modo di intendere il gaming sta cambiando. Si continuerà finché riterrò soddisfacente continuare a videogiocare (della piattaforma in sè, sinceramente frega nulla). Da giocatore di Destiny 2 (vedo che qua dentro è amatissimo ), cambia sinceramente niente e continuerò a giocare alle espansioni, sicuramente questa e la prossima, poi l'arco narrativo luce/oscurità dovrebbe finire e dovrebbe iniziare un nuovo filone. Per il discorso esclusive o meno, credo che Sony si sia fatta i suoi conti, bisognerebbe vedere quanto rende l'Everversum (store per la roba estetica in Destiny). Insomma da quanto detto questa acquisizione se rimane tutto esclusivo, non sposta nulla in termini di utenza, ovviamente imho.
  13. Ho visto che hanno collaborato anche con Valve per left4dead. Potrebbe essere interessante, ma vanno su un terreno pericoloso. Monster Hunter è il re indiscusso. Bisogna avere più info. Se provi a fare il clone di Monster Hunter rischi di farti molto male, se invece provi a modificare la formula reinterpretandola può funzionare, ma bisogna appunto vedere cosa hanno in mente.
  14. Il primo Fable è secondo me a mani bassissime il migliore della saga mi azzarderei a definirlo un capolavoro (ma sono di parte perché l'ho adorato alla follia) , Fable II bello a parte il finale (che a parere mio è veramente veramente terribile), Fable 3 non mi è piaciuto (vale comunque la pena giocarlo).
  15. Ma Sony non avrebbe mai potuto comprare Zenimax per via del suo controllo qualità, ma ve lo immaginate un gioco Bethesda uscire senza bug? Impossibile... Ovviamente si scherza eh! Ma e un fake... Vero che è un fake? No dai e un fake. No ma... È fake e basta.
  16. In questi casi bisogna rivolgersi al Co.re.com della propria regione. E' l'unico modo per risolvere la faccenda, non devi neppure essere avvocato. Basta cercare un consulente per la fonia aziendale (nella mia zona ci sono parecchie figure che fanno questo mestiere) e affidarsi a lui. Normalmente si vince facile, nel tuo caso probabilmente facilissimo visto che cazzo hanno fatto. Spesso questi consulenti l'unica cosa che richiedono come pagamento è una percentuale sul risarcimento che va dal 10 al 50% (di norma, ma dipende dall'entità del risarcimento ovviamente). Ma già il fatto che esista in ogni regione un organo di quel tipo ti fa capire le vaccate che fanno gli operatori in Italia...
  17. La Blizzard di un tempo di sicuro, quella odierna proprio no. Diablo 3 è uscito in condizioni pietose (poi ci hanno messo pezze a destra e manca, ma Diablo 3 ad oggi è l'ombra di quello che rappresentava la serie). Quando vieni letteralmente fatto a pezzi da un free to play come Paht of Exile un problema di fondo c'è. Warcraft 3 remastered è stata una presa in giro colossale nei confronti dei fan. Starcraft 2 splittato in 3 episodi diversi per mungere l'utenza. Overwatch stediamo un velo pietoso. Le ultime espansioni di Wow sono semplicemente ridicole. Activision ha preso quella che era probabilmente la miglior software house pc al mondo e l'ha annichilita, devastata, stuprata, fatta a pezzi, scegliete il termine che preferite, tanto non rende comunque l'idea. Unica speranza di sta acquisizione è che Microsoft renda l'ambiente di lavoro più sereno (anzi viste le cose che sono uscite è più una certezza di una speranza). Ma come cazzo fai a fare il creativo se l'ambiente che ti circonda e tossico? Bobby Kotick andrebbe arrestato altro che buona uscita.
  18. Uguale, ho visto solo il primo trailer, quello con la zona subacquea. Il gioco me lo hanno già venduto essendomi piaciuto tantissimo il primo e non voglio spoilerarmi nient'altro. Di Ragnarok anche, non credo guaderò nemmeno mezzo trailer, lo voglio e basta!!!
  19. Guarda non parliamo di Tim in, Italia di fatto è proprietaria della rete e fa il ca..o che gli pare. Tutti o quasi hanno una storia travagliata con TIM:asd:
  20. Si ma quell'abbonamento costa già di per se più del gamepass ed è disponibile solo per pc mi pare. Ora se Ea vuole continuar per quella strada semplicmente non può. Chi paga un abbonamento che costa di pù con meno giochi? Se Microsoft porta Cod sul Pass di fatto il modello di business per comptere viene comunque meno.
  21. Se dalla verifica di copertura c'è scritto aggiornami in linea di massima direi di si. poi la mia esperienza è relegata a Piemonte e Liguria.
  22. Quando c'è scritto A BREVE, normalmente è perché la posa del circuito è già stata fatta. Dopo aver posato il circuito TIM o comunque chi ha posato la fibra deve comunicare a tutti gli operatori la disponibilità della nuova tecnologia e dare a tempo agli operatori locali di commercializzare le nuove offerte.
  23. E ti invidio tantissimo per quello , ma visto che in tanti schivano le domande dirette in modo un po' (non vogliatemene: paraculo), sono curioso di entrare nel merito della questione.
  24. Ma questo ci può anche stare, nessuno pretende che Microsoft i suoi soldi non li utilizzi ci mancherebbe. Il fatto è che il discorso del pass potrebbe essere effettivamente una forzatura. Faccio un esempio che con la classica console war non c'entra nulla (un esempio che è già fatto ma che non mi pare abbia avuto una risposta). Prendiamo in esame EA. EA ha il suo pass in cui mette i giochi, ma non ha mai messo il Battlefield di turno al dayone sul quel servizio e credo possiamo concordare tutti che se non lo ha mai fatto è per ragioni esclusivamente economiche (fa maggiori guadagni vendendo battlefield a 70 eurini). Microsoft ha comprato Activision (facciamo finta che l'acquisizione sia già stata fatta) e mette Cod il diretto concorrente di Battlefield sul pass. Cosa può fare EA? Continua a vendere il gioco a 70 euro o "è costretta" a mettere battlefield sul pass? Ora al di là della console war, è palese che di fatto Microsoft sta forzando un nuovo modello di business, e questo discorso può essere di fatto applicato a tutti i giochi. E' questo il "problema". Se Microsoft si fosse semplicemente focalizzata su acquistare studi interni per potenziare i Microsoft game studios (come ha fatto qualche anno fa annunciando quel delirio di acquisizioni come Ninja Theory Obsidian ecc... o con l'acquisizione di Zenimax) nessuno avrebbe avuto nulla da dire. Ma la casa di Redmond si è spinta oltre cercando di imporre un sistema di business che in alcuni casi (vedi esempio di EA) o accetti o sei fuori dal mercato (quanto meno rinunci ad una fetta bella grossa di vendite). Ora al di là della console war, siamo sicuri che tutto quanto scritto sopra sia un bene? Che sia un bene imporre un sistema di business che di fatto limita molto la concorrenza? Io non lo so sinceramente, ma non riesco al momento a vederci nulla di positivo quando uno degli attori in scena di fatto è sia attore che regista. p.s. se dovete rispondere con faccine rotolanti per cortesia non rispondete, la funzione di un forum è di confrontarsi anche con toni accesi, ma di confrontarsi.
  25. Se avessimo mai libertà di movimento con la navicella per lo spostamento tra le aree spaziali (una cosa alla no man sky diciamo) sarebbe fuori di testa, ma a quel punto mi aspetterei anche le battaglie con le navette (e se mai ci fossero lì si che l'hype salirebbe livello OVER 9000 ). Se mai fosse invece ha scritto @Polistirolo ( e credo sia la soluzione più probabile) mi aspetto che le macro aree che compongono il gioco siano veramente MACRO con l'esplorazione a farla da padrona. E parlo da tutt'ora giocatore di Destiny 2, ma il focus dei due giochi è completamente diverso, destiny è uno sparatutto con un delirio di armi e il suo lavoro lato gunplay lo fa a mio parere piuttosto bene (al netto di tutti i suoi difetti, ma non è questo il topic per discuterne). Da Starfield visto chi lo produce pretendo qualcosa di nuovo e fatto con tutti i sacri crismi, Todd Howard ha dichiarato che il gioco lo vuole fare da una vita, ma che prima non esisteva la tecnologia per farlo e con questo sicuramente mi ha incuriosito. Insomma ci sono tante di quelle variabili in gioco di cui non sappiamo ancora nulla e diciamo manca quel dettaglio o quei dettagli che potrebbero farmi schizzare l'hype alle stelle. Se si rivelasse effettivamente uno skyrim nello spazio e basta non nego ne sarei un pochino deluso. Non abbiamo info ad esempio sul crafting delle armi e dell'equip, non sappiamo se ci saranno abilità legate alla tecnologia, se la tecnologia sarà di derivazione umana o aliena. Ci saranno i mezzi per spostarsi all'interno delle aree? Il fatto è che ci sono stati tantissimi giochi che promettevano mari e monti e poi si sono rivelate delle grosse delusioni (cyberpunk è li a dimostrarlo). Bethesda è in grado di far fare a questo tipo di gioco il salto in avanti ed è quello che voglio/pretendo da un team del genere. Voglio avere quei dettagli che mi fanno dire: "shut up & take my money" insomma. Non voglio un fallout o uno skyrim con il motore aggiornato a cui cambi la skin, voglio qualcosa che mi stupisca che il gioco me lo faccia desiderare.
×
×
  • Crea Nuovo...