Vai al contenuto

Zaeder

Survivor
  • Numero contenuti

    1.445
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di Zaeder

  1. L' hai presa bene!!! (si scherza ovviamente) Io sono d'accordo con il grandissimo Shigeru Miyamoto, se un gioco esce brutto resta brutto, se viene posticipato, può uscire un bel gioco. Certo che a me Microsoft non vuole farla comprare sta Serie X... aspettiamo il 2023 e via.
  2. Si ma quello è un reboot, non un seguito, inoltre l'ultimo GOW era uscito per ps3. Santa Monica è stata bravissima a cambiare stravolgere la formula del suo gioco di punta, ma non ha innovato, ha stravolto. Hanno tenuto personaggio e nome, ma il gioco non centra nulla con i precedenti (parlo di gameplay non di trama). Tu hai fatto delle critiche condivisibili o meno ad Horizon in quanto troppo simile al primo e ci sta per carità eh. Io semplicemente non capisco perché non si faccia notare la stessa cosa per tutti i seguiti. Sono seguiti, le meccaniche restano quelle, il gameplay pure, ma in tutti i casi, con tutti i giochi, con tutti i marchi. Quando un team trova una formula che vince non la cambia. Prendi Assassi's Creed, con Origin hanno stravolto la formula dei vecchi capitoli, la nuova formula è piaciuta e con Odyssey hanno continuato per quella strada, modificato qualcosa li, aggiunto qualcosa là , ma siamo sinceri, il gioco è quello. I seguiti sono seguiti e finché le vendite non dicono che il gioco ha stufato, le software house continuano a proporre la formula vincente (anche perché non è una cosa facile da trovare).
  3. Si ma questo discorso si può applicare ad ogni gioco. Quali giochi hanno avuto un seguito nella stessa generazione che ampliasse o modificasse in modo drastico il gameplay con innovazioni? Se prendo Halo 3 e Halo reach (i miei capitoli preferiti), c'è stato un miglioramento con alcune meccaniche nuove (le abilità di reach), ma il gioco era rimasto quello di base . God of war 1 e 2 per ps2 stessa cosa, i 3 gears usciti per 360 stesso discorso. Non è che sono tutti dlc del primo, sono giochi diversi con meccaniche tipiche di quel genere di cui hanno fatto più capitoli. Per non parlare dei giochi di calcio che praticamente aggiornano i database delle rose delle squadre. Se due giochi escono nella stessa gen, è normale che le meccaniche rimangano quelle.
  4. In che senso ha perso appeal? ps4 ha venduto piu di 100 milioni di console e le esclusive dei pezzi da 90 di Sony hanno venduto oltre le 10 milioni di copie, qualcuna è arrivata anche a 20 milioni. Ps5 da quando è uscita è praticamente introvabile, se non prenotandola e aspettando diversi mesi. Quando qualche console è disponibile sparisce immediatamente. Possiamo vederla da ogni punto di vista, ma che Sony abbia perso appeal non trova riscontro nella realtà dei fatti, almeno non ad oggi.
  5. Non sono d'accordo su alcune cose, ma in linea di massima capisco il discorso. Il fatto è che vale la stessa cosa anche per la concorrenza. Che ps5 abbia fatto peggio di ps3 però no, assolutamente no, ps3 e stato il peggior lancio che ricordi di una console sony e lo ricordo bene, lavoravo da gamestop all'epoca. Pochi giochi al lancio e per quanto decenti anni luce indietro a ciò che poi ps3 ha saputo offrire e infatti Sony l'ha pagato caro quell'inizio gen. Tutto sommato su ps5 di giochi buoni c'è nè, il fatto che escano anche su ps4 sposta di una virgola che di giochi nuovi ce ne siano.
  6. Che poi personalmente al di la della Console War 88 o 90 cambia veramente poco. Non è che se un gioco non prende 90+ allora è una delusione. Uno dei giochi peggiori che ho giocato (e mai finito e non ho intenzione di farlo) aveva vinto il goty...
  7. Il problema di Horizon non è che è uscito troppo presto, è che hanno deciso di svilupparlo cross gen. Portandosi dietro anche ps4 si sono dovuti limitare a quello che quell'hardware poteva supportare, e visto che già il primo spingeva tanto la console, con il 2 non potevano stravolgere. Hanno aggiunto un delirio di macchine e apportato un sacco di migliorie, ma oltre non potevano andare. Se guardiamo il primo e il secondo tlou vediamo che le meccaniche sono migliorate enormemente, ma sono usciti su due generazioni diverse e hanno fatto cose che con ps3 non si potevano fare (ma è un discorso che riguarda ogni console eh). Sono convinto che con Horizon 3 (da cosa ho capito la storia porterà ad un terzo capitolo,, devo ancora finirlo), avremo un netto miglioramento delle meccaniche e di tutto il resto a 360° (do per scontato che sarà only ps5). La stessa cosa mi aspetto con Gow Ragnarock, credo sarà un ottimo gioco, ma in linea con il precedente, che non stravolgerà nulla, ma lo migliorerà. D'altronde capisco che non si possa sfanculare male una base di 100 milioni di console. Il discorso che fa Coscienza sul fatto che le esclusive Sony questa gen non superino il 90 lo includo in questo mio personalissimo pensiero, i recensori e il pubblico vogliono qualcosa che per avere 90+ lasci il segno, ma per forza di cose, se mi fai un seguito di un gioco, su un hardware dove girava già il primo, il segno non lo puoi lasciare.
  8. Ma io parto dal presupposto che ognuno tiri acqua al suo mulino e che senza i dati reali alla mano non possiamo sapere chi ha ragione. Solo il tempo ci potrà dire chi aveva ragione e chi no (sempre che qualcuno abbia ragione). Sono modelli di business molto diversi e quello di Microsoft è al momento abbastanza giovane. Bisognerà aspettare le produzioni che sono partite sotto l'ala di Phil Spencer e che abbiano come modello di guadagno principale il gamepass per poterci fare un'idea precisa. Starfield è in programmazione da anni prima dell'acquisizione e non credo che l'acquisizione abbia intaccato il budget (nè in positivo, nè in negativo), quindi non lo prenderei in considerazione nè per dimostrare che il pass funziona nè per dimostrare che il pass non funziona. Bisognerà attendere il nuovo fable, il nuovo gears ecc... poi se la gente si aspetta da tutti e 60 (mi pare) gli studi interni di Microsoft AAA dai valori di produzione di 100 milioni allora il discorso è imho sbagliato alla base. Sony ha team di punta, ma non tutti dispongono del budget dei cagnacci, stessa cosa per Microsoft, non tutti i team avranno a disposizione la stessa somma per produrre titoli. Al momento sappiamo che il modello di business vecchio stile che applicano Sony e Nintendo ha pagato e funziona, ma è ancora troppo presto per dire che quello di Microsoft sia sbagliato e che non funzioni, dobbiamo far passare questa generazione tirare le somme alla fine.
  9. Sinceramente nella dichiarazione di Sony non ci vedo tutta questa falsità. A mio parere hanno detto una cosa piuttosto ovvia. Ogni azienda seria prende parte dei suoi ricavi per reinvestire in nuovi prodotti (e questo vale in tutti i settori). Più soldi fa, più si può permettere di reinvestire. Ora se gow e Tlou 2 fossero stati messi in un abbonamento, sicuramente Sony avrebbe avuto ricavi inferiori rispetto a venderli a 70 euro l'uno e avrebbe avuto meno soldi da reinvestire in altri giochi. Che la qualità poi non dipenda esclusivamente dai soldi e una cosa verissima, ma anche qui bisogna fare una puntualizzazione. Se il gioco di base è valido, un alto budget però non può fare altro che migliorare la situazione, animazioni migliori, fisica migliore, ia migliore ecc. Se un gioco di base è una ciofeca, allora ciofeca rimane anche se ci investo 300 milioni. Sony ha per sua filosofia deciso di puntare a produzioni ad alto budget con giochi single player che hanno un certo livello qualitativo dal punto di vista grafico e di animazioni, ma tutto ciò si paga. (parlo dei team di punta). Gow con metà del budget sarebbe stato probabilmente un buon/ottimo gioco comunque, ma non sarebbe stato quello che conosciamo, stesso discorso per Tlou2. Mirko ha parlato di Hades (titolo fantastico), ma se ad un gioco come Hades metti a disposizione il doppio dei soldi ottieni un titolo ancora superiore. I soldi non fanno diventare belli i giochi, ma se ad un gioco bello metti a disposizione un alto budget puoi fare un salto di qualità che senza i soldi non potresti fare.
  10. Fatte un 25 ore per il momento. Bellissimo a livello visivo e molto solido lato gameplay. Hanno aggiunto veramente un sacco di macchine nuove. Per quanto riguarda i bug ne ho trovati due: il primo dopo un salvataggio rapido mi è crashato il gioco (in 25 ore due volte), ma appunto dopo un salvataggio rapido, quindi nessun problema. Il secondo bug invece è stato sul gameplay, di punto in bianco premendo L2 non miravo più e non funzionava nemmeno più il rampino, ricaricato il gioco invece tutto liscio (questo mi è successo una volta sola). Il gioco a mio parere merita veramente tantissimo. Se proprio devo trovare un "difetto", il gameplay è troppo simile al primo, ma era una cosa che avevo messo in conto essendo che comunque il gioco è uscito anche per ps4 (e sarà così anche per GOW ragnarock), ma ripeto è proprio andare a cercare i difetti con il lanternino. Lato trama non mi esprimo ancora, sono arrivato in un punto in cui si comincia a sviluppare ma è troppo presto per esprimere un parere. Quella dell'uno a me era piaciuta tanto. Menzione d'onore per le espressioni dei pg, veramente un passo avanti epocale rispetto a Zero Dawn.
  11. In quel FATTI PER c'è tutto il MALE e lo dimostra il fatto che hai descritto uno dei giochi più giocati e che fa più soldi al mondo.
  12. Io avevo sentito che i gaas sono considerati i giochi ad espansioni o comunque con una mole di contenuti rilasciata nel tempo che sono free to play o a basso costo. In teoria questa dovrebbe essere la definizione, che poi vengano chiamati gaas giochi che non lo sono e un altro paio di maniche
  13. Ma sono d'accordo, infatti mi riferivo a ciò che dici quando parlavo di farli con una logica. E se proprio vogliamo essere diretti chi ha trasformato le sue ip in gaas è chi 10+ milioni di copie non li piazzava quasi mai e quindi non rientrava dei costi per produrre uno o più seguiti. A livello di budget con le sole vendite di hzd Sony può produrne altri 6 restando in attivo. Se è vero che hanno speso 500 milioni x halo, o lo trasformi in gaas o non ci rientri mai più.
  14. Ma chi lo fa il controllo qualità del prodotto normalmente? La software house stessa, il publisher o Microsoft/Sony che fa girare il prodotto sulla sua piattaforma? Domanda sincera non ne ho idea in caso di terze parti di chi faccia cosa.
  15. Il "problema" relativo a tutti questi giochi che stanno diventando gaas, secondo me è da ricercare soprattutto nei costi di sviluppo odierni. Ormai i costi di un AAA sono troppo alti e non tutti vendono un botto come gow, tlou, Horizon ecc... Oggi se un publisher fa un investimento di milioni, vuole poter guadagnare nel tempo e non solo al lancio. Il problema è che i gaas devono essere fatti con una logica e soprattutto non tutti i generi si prestano ad essere gaas. P.s. non ho citato i giochi Nintendo perché non hanno quel budget e quindi sono fuori dal discorso.
  16. Lei sicuramente è molto bella, il problema è che le sue doti si fermano lì. Non lo so a me sto progetto ha sempre dato l'idea di essere una gagata pazzesca e più ne parla più mi sembra una cagata sempre più pazzesca.
  17. Io voglio avere una visione più romantica, credo che tutti questi studi nascano perché i creativi si siano rotti le palle di imposizioni da parte dei manager/azionisti e che l'unico modo per poter creare un gioco con la loro vera visione sia quello di diventare indipendenti. Una cosa del tipo, se proprio devo fallire allora lo faccio con la mia idea e non con quella del c.e.o di turno che prende la mia idea e la stravolge. Dopotutto credo che chi scelga di fare parte di questo mondo lo faccia soprattutto perché è un appassionato e un videogiocatore (non in tutti ruoli, ma i gamedesigner ad esempio credo proprio di sì). [automerge]1645037677[/automerge] Bhe a sentire certe cose che pare siano successe durante lo sviluppo di Cyberpunk, come dargli torto...
  18. Letto ora l'intervista. Gli ottimi propositi ci sono, speriamo riescano a portarli a termine nel loro gioco. Certo che fare un gioco simil AAA con "sole" 80 persone è una bella sfida. Se prendono un combat designer capace (cosa che imho manca ai CDPR), può uscire un bel progetto. Mi piace la filosofia di voler creare un gruppo coeso (a mio parere indispensabile per poter creare qualcosa di valido) e apprezzo il fatto di non voler fare un gioco che dura millemila ore per allungare il brodo. Viste le premesse è un team che a mio parere va tenuto d'occhio, sulla carta hanno le carte in tavola per fare un buon gioco, speriamo stupiscano.
  19. Ho letto 3-4 recensioni e il gioco è più o meno cosa mi aspettavo. Un'evoluzione del primo con alcune meccaniche nuove e altre più approfondite. Da un seguito mi aspetto esattamente questo, non di certo uno stravolgimento (stessa cosa capiterà con GOW Ragnarock imho). Ora aspetto venerdì sera per spaccarmi malissimo su HFW e farci nottata, il primo mi era piaciuto parecchio (nonostante i suoi limiti e i suoi difetti). Per quanto riguarda le recensioni invece credo che il discorso sia molto complesso. Mi ritrovo abbastanza d'accordo con il pensiero di Pregianza su questo argomento: per poter parlare di videogiochi, in quanto "critico", devi conoscere il media, devi aver affrontato giochi del passato che sono state pietre miliari del genere, devi conoscere le meccaniche di quel genere, insomma devi sapere ciò di cui stai parlando. Se il recensore non ha un bagaglio abbastanza ampio di esperienze allora non puoi semplicemente recensire. Il problema è che in giro c'è troppa gente che parla di videogiochi senza saperne un cazzo di nulla (scusate il francesismo), ma che ha un sacco di credito. Senza fare nomi, un noto youtuber qualche tempo fa, fece un video in cui spiegava perché secondo lui FFVII era un gioco sopravvalutato, salvo poi scoprire per sua stessa ammissione quel gioco non lo aveva mai giocato, capiamo tutti che se il livello è questo un problema di fondo c'è. Ci sono "recensori" italiani che non sanno riconoscere mentre giocano se un titolo va a 30 o 60 fps (questo addirittura era un caporedattore). Un altro problema grosso è che anche oltreoceano non è che le cose vadano molto meglio, non c'è qualcuno di veramente autorevole in questo mondo (forse si, ma si contano sulle dita di una mano). In parole povere il discorso mio è questo: non basta vedere molti film per diventare un critico cinematografico, ma a quanto pare basta giocare 3/4 giochi per poter aprire un canale youtube e avere credito e seguito. In ultimo sono convinto che tutta la merda che esce ogni anno sia anche colpa della critica che appunto critica non è, se COD non si è evoluto nel corso degli anni è anche perché ogni anno gli davano 9 a priori (soprattutto era ps3). Tutto ovviamente imho.
  20. Zaeder

    A cosa state giocando?

    Quasi finito Hollow Knight che non avevo mai giocato. (Mia grandissima mancanza) Semplicemente stupendo, uno di quei giochi che mi ha rapito. Dalla colonna sonora, alla direzione artistica al gameplay (semplice ed immediato) un giocone sotto ogni punto di vista. La sensazione di malinconia che trasmette durante tutta la partita è qualcosa di magico. Sto adorando ogni singolo momento di questo gioco, compreso l'area del Palazzo Bianco (anche se dovrei chiamarlo palazzo delle bestemmie, visto che ho scomodato tutta la volta celeste). Scherzi a parte voglio Silksong il più presto possibile. Intanto mi farò sicuro una seconda run. Consiglio a chi come me non l'aveva mai affrontato di rimediare il prima possibile non credevo che potesse sorprendermi fino a questo punto.
  21. Zaeder

    GT7 anteprime

    Se Nature gli dedica la copertina deve essere una cosa fuori di testa. E' la volta buona che torno su un gt. Speravo di essermi disintossicato, ma stavolta ci ricasco malissimo
  22. Zaeder

    GT7 anteprime

    Premetto che di racing game, come di auto, ci capisco veramente poco, ma a vedere i commenti online sui vari siti, sta anteprima ha fatto danni non indifferenti... Un sacco di fegati scoppiati.
  23. Ragazzi io sinceramente non vedo tutti sti problemi, poi magari sbaglio, ma non credo che Sony smetterà di fare gioconi single player. Semplicemente amplierà l'offerta x prendere più pubblico. E poi bisogna capire cosa intendete x gaas. Se intendete un gioco supportato nel tempo tramite espansioni regolari non ci vedo nulla di male (ovvio che deve essere un gioco che possa supportare tale modalità). Se intendete un gioco alla fornite farcito di micro-transazioni e puttanate allora è un altro discorso. L'importante è comunque che il gioco sia valido. Se poi nello store posso comprare il vestitino da fatina buona del cazzo,(cit.) mi cambia poco, se il gioco è valido e se lo shop non diventa il fulcro del gioco ovviamente. Al momento fasciarsi preventivamente la testa serve a poco. Poi capisco che lato comunicazione Sony sia peggiorata molto, ma se guardiamo la sostanza il primo anno di ps5 non è stato male e il secondo parte con le bombe. I titani che Sony ha in casa sono direi una garanzia in fatto di giochi. Gli ultimi acquisti hanno molto da dimostrare ma indipendente da quello che sforneranno loro, i team di punta continueranno a fare quel che sanno fare meglio. Poi magari sbaglio e diventerà tutto un mare di merda... Ma ad oggi secondo me pure riconoscendo che potrebbe esserci un rischio, direi che possiamo stare tranquilli.
  24. No ma questi sono ridicoli a livelli assurdi. In pratica dalla nuova patch Orda e Alleanza potranno fare le attività insieme... Interessante, non fosse che praticamente tutta la lore si basa sul conflitto tra appunto Orda e Alleanza... Da ex giocatore sono contento di aver mollato a questo punto, ma il problema di fondo e che questi sono dei deficienti senza filtro. Se l'idea per risollevare le sorti del gioco che ha fatto la storia degli mmo è distruggere le sue basi, il problema non è Activision, il problema è che sono geneticamente stronzi. Scusate lo sfogo.
×
×
  • Crea Nuovo...