Vai al contenuto

Zaeder

Survivor
  • Numero contenuti

    1.445
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    14

Tutti i contenuti di Zaeder

  1. Mi dispiace per chi non lo ha apprezzato: https://multiplayer.it/notizie/final-fantasy-16-team-di-naoki-yoshida-vuole-creare-altri-giochi-serie.html A me la svolta action non è dispiaciuta. Certo devono migliorare tanto, soprattutto esplorazione, secondarie e parte GDR (che è veramente ridotta all'osso). Ma se fanno quel passo in più, imho sono contento. Alla fin fine lo reputo comunque decisamente migliore del XV e del XIII. Ora vediamo il 7 rebirth come esce comunque, i ogni caso ci vorranno anni prima di vedere FFXVII
  2. Ma che arriveranno su console, lo dò per scontato, il problema è che difficilmente si potranno usare quelle per pc che in alcuni casi migliorano tantissimo il gioco. Cmq di sicuro meglio che niente. Che poi il gioco pare tanta roba anche senza mod.
  3. Ma studiare è un parolone, una volta capito il gioco è rovinato. Cuore di pietra non potevi castarlo a comando, ma (e qua mi potrei sbagliare e perché sono passati tanti anni) non avevi un tasto per passare il turno al tuo compagno? (cerchi o triangolo mi pare) e se continuavi (e non perdevi turni con quell azione, prima o poi usciva, come disintregazione). Io prima di giudicare FFXVI in tutto e per tutto voglio giocare la modalità FF che secondo il team è quella con cui va affrontato il gioco. Ed è un difetto clamoroso, sia chiaro, ma se in quella difetti della easy mod cambiano, il gioco non è più rotto. Poi oh a me FFVIII è quello che in epoca ps1 è piaciuto meno. Ho sempre ritenuto il VII avanti anni luce, quindi l'ho giocato meno del 7 del 9 del 10 (ps2). L'ho finito 2 massimo 3 volte, ma sono passati tanti anni, ma rispetto agli altri la parte Gdr imho era decisamente fatta peggio, sia del 10 in cui dovevi scegliere come sviluppare i pg, sia del 7 in cui dovevi combinare le materia ottenendo effetti diversi, sia del 9 in cui dovevi assegnare le skill in base all'equip facendo delle scelte. Un sistema gdr fatto bene non dovrebbe permetterti solo perchè lo conosci di rompeere il gioco, tra i FF dell'epoca ps1 e ps2 era l'unico che ti permettava di farlo dall'inizio.
  4. Si ma rompi i mobbetti base, gli altri non li rompi neanche per idea. Pure in FFVIII i mob base li shotti ad un certo punto e se metti 100 death su attacco con le junction shotti anche quelli forti oltre che con i limit. Io avevo livellato con disintegrazione di Quistis nell'isola più vicina al paradiso (o inferno, non mi ricordo il nome preciso). Doveva essere un area endgame, non da fare a livello 30, e non ero un genio, ero un ragazzetto che aveva capito che quel limit era sbagliato. Pure i tomberry eliminati con quello e con "cuore di pietra". I difetti del XVI che hai esposto sono sempre legati alla difficoltà. Infatti voglio provare la modalità FF in cui a quanto pare tutti sti difetti scompaiono, a differenza dell VIII in cui restano.
  5. Ma cosa intendi per FFXVI rotto? Io intendo un gioco in cui le regole le puoi aggirare come in FFVIII. Non dico che sbagli, ma vorrei che mi dicessi in cosa il XVI lo ritieni rotto.
  6. Si ma è un gioco che rompi con troppa facilità. Questo non lo rompi. Già il fatto che tutto sia basato sui GF e al boss finale praticamente non li puoi evocare perché te li ammazza mentre carica è un difetto bello grosso. Praticamente mi uccidi la meccanica su cui si basa il gioco. E' un FF che a differenza del 7 e del 10, ha troppe criticità e una rigiocabilità inesistente perchè il sistema di combattimento è rotto da fare schifo. Secondo me non l'avete mai rigiocato, prova rigiocarlo ora e dimmi se è un gran gioco. Il sette e il 10 ad oggi (se non fai caso alla grafica) sono ancora rigiocabili, con tutti i loro limiti, ma l'esperienza è comunque valida. Poi per carità nel 7 originale, se prendi tutto: tra quadra magic, Kotr, mime ecc leghi tutte materia diventi iper forte, ma per ottenere tutto quello devi fare uno sbattone mica da ridere eh. Poi tutti i pregi, no. la storia dell 8 imho e veramente una cacaga mondiale, senza il minimo senso e con buchi di trama giganteschi come il 95% delle opere in cui butti dentro i viaggi temporali creando per forza di cose paradossi non recurabili.
  7. Imho da questa saga ci si aspetta troppo. Visto che FF a turni soprattutto in epoca ps1 e ps2 erano dei gioconi (ma in realtà già da prima, il 5 e il 6 sono delle figate,) allora se il gioco non è da 9 in su è un fail. Riprendiamo ad esempio FF8. Si la prima volta può anche essere un buon gioco, ma un gioco che una volta hai capito come funziona e lo puoi rompere con facilità, non è un gioco da 9, è un buon gioco, sicuramente, ma non un capolavoro. Questo final fantasy imho funziona tutto sommato, ma non basta, deve essere un titolo perfetto se no è un fail.
  8. Ma in ogni gioco ci sono fattori emotivi e oggettivi, la critica deve saper fare un'analisi distinguendoli. Deve tenere conto del periodo in cui è uscita l'opera e del contesto. Elden ring ha dei valori oggettivamente alti, come pure Zelda, ma a loro per certi versi alcune cose vengono perdonate, mentre in altri giochi vengono fatte pesare in sede di recensione. Ad esempio il frame rate. Il problema è che troppo spesso i "critici" hanno dalla loro il fatto di aver giocato a tanti giochi, ma questo non fa di loro dei critici. fa di loro degli appassionati, e sono due cose molto diverse. Io ascolto tanta musica, ma non potrei giudicare gli arrangiamenti di un disco, non ho studiato e non ne ho le capacità. Nei videogiochi invece questo non conta. Molti recensori giovani non finiscono nemmeno i giochi e le pietre miliari del passato non le conoscono. Ora come puoi valutare un gioco e fare il critico di un determinato settore se non ne conosci la storia? Imho non è possibile. Senza contare che ci sono recensori che valutano un gioco per parametri assurdi. C'è chi ha dato 1 a Harry Potter per il discorso Rowling e c'è chi ha dato 6 a FF perché non ci sono personaggi di colore. Ma cosa centrano queste cose con la valutazione di un opera? Il problema è che in questo periodo chiunque può parlare di tutto, se hai studiato un argomento non conta perché la tue esperienza non vale rapportata al numero di visualizzazioni, di click o di follower, è questo che è triste. Il paragone con Nier lo fa allo stesso identico modo Pregianza, che infatti è uno di quelli che dice che per poter recensire devi avere delle basi di studio. Lui ha letto manuali sul game design che ha citato più volte nelle sue live ed è uno di quelli che dice che per poter recensire devi conoscere la storia del media. Non puoi valutare certe scelte nel gioco o definirle novità quando sono state portate già da altri giochi nel passato. Io sono d'accordo. Studio narrativa e sceneggiatura da anni per pura passione (e perché sto cercando di scrivere un romanzo), e quando leggi certe cose nelle recensioni (come in alcune di questo FF) ti rendi conto che la gente non sa di cosa sta parlando. L'arte in tutte le sue forme ha delle regole. In narrativa ad esempio esiste la struttura in 3 atti, ma è palese che la gente critichi la narrativa di un opera senza conoscere quelle regole, ed è una cosa che ti fa sanguinare gli occhi quando le leggi. In più altra gente che non conosce l'argomento gli da ragione, e così vai a svilire tutto ciò che studi perché uno incompetente (non con accezione negativa, ma nel senso che non hai le competenze) può dire una serie di cavolate senza rendere conto a nessuno, facendole passare per vere.
  9. Ma pure io sono fan e gli do tra 8 e 8.5, essere fan non vuol dire essere per forza fanboy. Il gioco ha dei difetti oggettivi che obbiettivamente gli impediscono di arrivare al 9, figuriamoci al 10. Raggiunge il 10 in certe cose, quello si , ma in altre raggiunge il 6, imho un voto giusto è intorno all 8./8.5. Poi ovvio in fase di recensione alcuni difetti pesano più di altri in base ai propri gusti, ci mancherebbe. Sta cosa che se un gioco è da 8 allora è un fail anche no. Le riviste/siti da quel punto di vista hanno fatto grossi danni. Dovessi giocare solamente quello che secondo me è da 9 o da10 probabilmente giocherei 2/3 giochi a generazione. Il nove è un votone che viene dato TROPPO spesso e molte volte in modo decisamente immeritato. 8 è un signor voto per un titolo bello. Un gioco può essere godibile e bello anche senza essere un capolavoro. I capolavori sono tali perché sono veramente pochi. Non è che se un gioco non è il "Messi" dei videogiochi allora è da buttare. Si 88 è alto imho senza dubbio. Ha dei punti veramente bassi per raggiungere quel punteggio. Diciamo che imho i punti di forza ci sono e sono evidenti, come i punti bassi. i 10 dati al gioco sono assolutamente fasulli, vuol dire che hai valutato la tua esperienza in modo soggettivo e non con capacità critiche. Già solo per le battaglie tra Eikon, che sono fuori di testa e spettacolari (su questo credo siamo tutti d'accordo) non puoi dare 10, perché al di là della coreografia stupenda a livello di gameplay quei frangenti sono da 6/6.5. Il il 10 pieno lo dò esclusivamente alla colonna sonora, quella si che è un capolavoro assoluto, peccato che non sia un album musicale, ma un gioco.
  10. Ok ora sono tranquillo e voglio risponderti punto su punto, con calma, senza altare i toni perché mi sembri una persona seria e con cui si può parlare e di conseguenza voglio chiarirmi con tutta la calma di questo mondo. 1) il video di Merrino che hai postato imho è palesemente acchiappa click, non argomenta il gioco e i suoi difetti, spiegare che basta spammare quadrato che che in giro per la mappa non ci sono forzieri con dentro premi di un certo livello mi pare proprio un attaccarsi al nulla. E' un fan di vecchia data che ha preso in odio questo gioco. E ci può stare, ma allora, spiegami nel dettaglio cosa non è di tuo gusto (mi riferisco a Merrino ovviamente), fare un video flame lascia il tempo che trova. 2) Si hai postato il video di Falco e l'ho postato anche io (uno precedente), il fatto che la sua valutazione sia 7.5 non è uno scandalo, io trovo assurde, come sto dicendo da pagine, le critiche ad un combat system. Puo benissimo non piacere sia chiaro, e chi sono io per valutare i gusti di una persona. Ma bisogna essere obbiettivi: questo combat system ha tutta una serie di abilità diverse che servono in frangenti diversi per fare cose diverse. Non è necessario padroneggiarlo nella prima run? Verissimo, il gioco non è difficile. Non è così facile come vogliono far passare alcuni, ma non è difficile. Ci sono alcune fight in cui devi stare un minimo attento ma direi che da 1 a 10 la difficoltà è tra il 5 e il 6 (si alza con le cacce di livello A e S, ma non sono obbligatorie). Lo hanno detto gli sviluppatori che l'intento era quello di far arrivare il gioco a più persone possibili. Ma: il livello di difficoltà non è in relazione alla profondità del combat. E da un recensore, come ha detto Pregianza, mi aspetto che approfondisca bene questo aspetto, perché è il suo lavoro. (poi capisco che debbano uscire subito perché vivono di click, ed è anche normale, tutti devono poter mangiare, oltrettuto i nostri youtuber non è che fanno le visualizzazioni degli americani, soprattuto per il discorso della lingua). Ripeto, pure Multiplayer (Pierpaolo) aveva criticato il combat di GOW perché per finirlo bastava usare 2 attacchi e a difficoltà normale è anche vero, ma non per questo il combat di Gow è scarso o insufficiente, ma neanche lontanamente. In questo caso il team ha specificato che il combat system si esprime al meglio nella modalità FF che ripeto andava resa disponibile da subito. Ci sono, parry magici, fisici, schivate perfette con possibilità immediata di reingaggio, abilità che annullano gli attacchi nemici, contrattacchi. Insomma una volta analizzato bene è un combat che offre un delirio di possibilità e che cresce con la disponibilità dei vari Eikon disponibili. E in modalità FF da quanto si legge in giro non basta spammare quadrato, ma devi usarlo bene perché i boss ti bishottano. Quello che contesto è: sapendo che il gioco è settato in modalità facile, non puoi basarti su quello per dire che il combat si riduce a spammare quadrato. Perché ti ripeto pure Baionetta o devil may se li setti a facile ari tutto senza fare combo, ma se giochi a difficile, la storia cambia. Non cambia il combat che è identico sia chiaro, cambia l'approccio che il giocatore deve utilizzare e le abilità che a normal non devi utilizzare, a difficile devi saperle utilizzare se no prendi un sacco di schiaffi. Il combat si deve valutare al di là della facilità. Mai visto nessuno scrivere che devil may ha un brutto combat perchè lo ha giocato a facile. Qua è la stessa cosa, ma in questo caso si può fare. Non è corretto. Si la scelta degli sviluppatori è stata molto discutibile, ma non cambia il fatto che il combat è valido. Il mio discorso" gioco da 33 anni" non era per sminuire la tua idea, era per dire: gioco da 33 anni, ne ho viste abbastanza per poter valutare un gioco di questo tipo con la mia testa, anche perché a differenza dello youtuber di turno, non mi interessa avere click e di conseguenza il mio, come il vostro come quello di chiunque non abbia un canale, parere è per forza di cose più imparziale e distaccato. 3) Falco stesso ha ammesso che nella modalità FF ci ha giocato poco, io vorrei capire fino a dove è arrivato. 4) preso dalla foga ho scritto una cazzata (anche perché ho fatto io il topic in cui dico di non entrare se non si è finito), ma veth seriamente se io ti scrivo un post lungo in cui ti spiego perché il combat non è una "cavolata spamama quadrato" sviscerando i vari punti e tu mi rispondi con un video, non ha senso. Per questo dico di giocarlo pad alla mano, perché se io ti spiego che una determinata mossa serve a fare una cosa e tu non lo hai giocato, non puoi ribattere direttamente e io con i video dei vari youtuber che hai postato non posso discutere. Invece se lo hai giocato, mi puoi ribattere punto su punto e da lì nasce una discussione interessante. Io porto la mia idea e la argomento, tu porti la tua e la argomenti e su quello discutiamo, ma se tu non lo hai giocato e mi posti video che smentiscono la mia tesi, non giochiamo ad armi pari, io non posso controbattere e se quando lo faccio mi viene detto eh ma lui è critico, allora non ha senso scambiarsi idee e pareri tra appassionati. 5) è era un iperbole, mi arrabbio se persone del settore valutano un gioco senza un occhio critico di un certo livello, ma non è che mi arrabbio in senso stretto. Mi arrabbio per cose decisamente più serie che per i videogiochi, sicuramente non per final fantasy. Io capisco che alcuni youtuber lo abbiano definito basico, ma lo hanno fatto perché il gioco lo puoi affrontare un pochino alla carlona. In modalità FF quello non lo puoi fare. Per avere s in modalità arcade (disponibile anche nel gioco base) non puoi spammare quadrato. Nelle taglie di grado S e anche in quelle di grado A non puoi spammare quadrato. Lo puoi fare nella storia, ma il fatto che tu possa farlo, non implica che il combat non si debba possa approfondire. Aggiungo una cosa a livello personale. Falco, Sabaku, Pregianza, Playerinside ecc sono ragazzi che più o meno hanno tutti la nostra età (visto che giochi anche tu da 33 credo che più o meno saremo coetanei). Ora loro lo fanno per lavoro, ma non che qua dentro nessuno di noi non sarebbe in grado di effettuare una recensione di un gioco ( con le loro stesse modalità). Il loro punto di vista può essere preso in considerazione come partenza, ma non è la verità assoluta, possono sbagliare e soprattutto un giocatore di una certa esperienza/età non ha nulla da invidiare alla loro esperienza (a parte Pregianza che ha ammesso di aver studiato diversi manuali che parlano di combat e game design). A me Sabaku piace tanto oltretutto, ho cominciato a giocare i souls dopo un suo video, prima non li avevo giocati nel modo corretto, li provavo a giocare come fossero dei devil may, prendevo schiaffi e li ritenevo dei giocacci (sbaliando ovviamente). Ma veramente se guardi una sua live o una del pregianza (prendi ad esempio il combattimento contro titan per entrambi, guardale tanto quel combat lo hanno spoilerato in tutti i trailer, salta solo i primi minuti di dialogo per evitare spoiler) entrambi concordano che questo combat è fatto bene ed offre un sacco di possibilità. Insomma al di là dei gusti Ryota Suzuki è un nome pesante per l'industria, devil may cry 5, monster hunter, dragon's dogma ha partecipato e diretto il combat di signori giochi. Ora tutto il rispetto tra per falconero (che trovo piacevole, posato e mai fuori dalle righe,a differenza di Merrino), ma se un signore con questo currilum si espone dicendo che questo combat è la cosa migliore che ha fatto nei suoi 25 anni di carriera, imho il beneficio del dubbio glielo posso dare e imho va affrontato come lui dice di farlo per poterne godere al meglio. Il combat basico ti assicuro che non lo è. Puoi finire il gioco se non lo padroneggi, ma un combat basico è tutt'altro che questo. Il problema è che la gente lo sta valutando a facile, e ripeto a facile qualunque combat è basico, perché il gioco non ti costringe a doverlo utilizzare, stesso motivo per cui i from non vogliono inserire la modalità facile nei loro giochi. Si sono una persona che si scalda, ma semplicemente perché caratterialmente sono impulsivo. A mente fredda una volta calmato capisco spesso di aver esagerato. Rimango tuttavia convinto che per poter valutare un gioco la cosa essenziale è doverlo provare. Ho giocato tanti giochi e ti assicuro che rispetto a FF7R questo combat può dare molto di più a livello di soddisfazioni, ma tanto. Il problema è che bisogna iniziare una run in modalità FF e dopo 50/60/70 ore uno di riniziare il gioco non è molta voglia. Spero di aver chiarito in modo civile i nostri punti di divergenza che è giusto e sacrosanto che ci siano. Oltretutto non sto scherzando e non voglio minimamente prenderti in giro, ma se vuoi il gioco ce l'ho in formato fisico e se mi scrivi il tuo indirizzo in pm te lo spedisco, così lo puoi giocare senza nessun problema. Non lo scrivo per provocarti eh, lo faccio molto volentieri sia chiaro.
  11. Dopo i titoli di coda c'è una curscene. Puoi scrollarsi veloce con la levetta destra.
  12. Chiudiamola qui, ho argomentato più e più volte. Tu hai postato persone che sostengono la tua tesi. Io potrei postarne altre come clip del pregianza che lo apprezza molto e spiega il perché. Perche le tue valgono e playerindide e pregianza no? Io sto discutendo su basi che ho verificato, tu su pensieri altrui senza aver toccato con mano il gioco. Basta veramente. Hai ragione il combat e basico. Io mi sono scaldato ma non credo di aver aggredito nessuno. Prendo atto però in questo forum d'ora in poi per poter argomentare basta postare video che un gioco lo criticano senza aver giocato suddetto gioco. Continui a ripetere nonostante te lo abbia spiegato nel dettaglio che secondo te basta spammare quadrato e si finisce il gioco. Anche devil may lo puoi finire spsmmando quadrato, quindi prendo atto che il combat di devil may è basico. Ah e c'è che chi ha finito elden ring spammando l'attacco che tira le "culate" quindi è basico pure quello. Un combat system non si valuta sulla difficoltà del gioco. Se no ogni gioco, giocato a facile ha un pessimo cs. Gli stessi sviluppatori hanno confermato che la vera modalità e quella FF, e che li la padronanza del combat diventa importante. Provate li a spammare quadrato. (Che poi sia una scelta di merda siamo d'accordo, dovevano renderla subito disponibile).Comunque guarda io a sto giochino non voglio più giocare. Eh si Merrino sarà fan della saga, lo sono pure io, e a parte 11 14 e 15 li ho giicati tutti, ma probabilmente nella tua testa se apprezzo il 16 con tutte le sue criticità non sono un vero fan. Non ho mai scritto che non capisci nulla da nessuna parte. Tu hai postato dei video, io ho argomentato e spiegato perché non è cosi. Inoltre sabaku non ha criticato il combat in quanto tale, ma basta aprire una sua qualunque live durante una boss fight. Mi adeguero di conseguenza. Acquistare i giochi e giocarli ha una valenza inferiore ai video degli youtuber. Ottimo. Quel combattimento è bellissimo, come atmosfera. E i dialoghi spiegano tanto del personaggio.
  13. Allora ti rispondo qua evitando gli spoiler. Ogni eikon ha un'abilità peculiare, quella di fenice è noto che sia il dash/teleport sul nemico ad esempio (disponibile subito all'inizio, cominci il gioco che già la possiedi), poi ce ne sono altre, di difesa, magiche, di crowd control ecc, una ad esempio modifica i pattern base dei tuoi attacchi ecc. Ogni abilità è relegata ad un singolo Eikon e ne puoi portare fino a 3 in contemporanea di Eikon. Ogni Eikon ha a disposizione 5 abilità diverse ognuna delle quali attraverso i punti esperienza si potenzia e ogni abilità una volta potenziata può essere "padroneggiata". Una volta padroneggiata l'abilità, la puoi assegnare a qualunque eikon, quindi il gioco ti permette di utilizzare la fenice con la sua peculiarità unica, ma a cui puoi assegnare le skill di altri eikon, creando di fatto la build che più di ti aggrada e creando una varietà di build impressionanti. I punti esperienza possono essere resettati a costo zero e puoi provare decine di buil diverse per tutti i gusti e lo hanno fatto appunto per portarti a sperimentare ogni abilità e a vedere come inserirla nel tuo pattern di attacchi. Puoi utilizzare fino a 2 abilità per ogni eikon e quindi un totale di 6 abilità diverse in contemporanea più le peculiarità uniche, in tutto fanno 9. Il fatto è che il gioco ti fa sbloccare gli Eikon in un ordine prestabilito "piegandosi alla storia" (per me un difetto abbastanza grosso), ogni Eikon possiede ed è legato ad un elemento e uno soltanto. Visto che il sistema ti offre totale personalizzazione e fa della libertà della build il suo punto di forza, inserire bonus malus elementali avrebbe limitato questa possibilità, oltre al fatto che avrebbe limitato i mob elementali da affrontare in base a cosa avevi o meno sbloccato. Il gioco impostato così aveva due scelte: attacchi elementali oppure totale libertà di sperimentare, è stata scelta la seconda e visto come è stato impostato il gioco, imho è la scelta corretta. Per inciso gli ho dato anche un voto nella mia valutazione che è tra 8 e 8.5, deciderò una volta cominciata (tra qualche giorno)la modalità FF in cui il combat si dovrebbe esprimere al massimo. Non è un gioco da 9 e non è un gioco perfetto tutt'altro, non sto a difendere il mio giochino preferito, mi fa rabbia sentire parlare di un combat system così ben studiato come se fosse una cacata, quando di fatto è un sistema decisamente profondo e sfaccettato. Su multi, ma anche su altre riviste confermano che il gioco "vero" in cui il combat si esprime al massimo e la modalità final fantasy. Aspetto qualche giorno, magari pure una settimana e mi ci fiondo. Vediamo com'è. https://multiplayer.it/soluzioni/final-fantasy-16-guida-a-nuovo-gioco-e-final-fantasy-mode.html
  14. Ho spiegato tutto nel post dedicato al gioco, quello spoiler. Si salta dalla sedia quando chi non ha il gioco, vuole far passare le opinioni altrui come cavolate postando personaggi come Merrino (che definire critici è offensivo per chi quel lavoro lo fa davvero) per sminuire le opinioni di chi non la pensa come te. L'evoluzione te l'ho spiegata, prendi abilità per tutto il gioco, il gioco è basato sulle abilità e nel topic apposta ho anche spiegato perché ha una certa profondità, basta leggere. Se qualcosa non è chiaro, basta chiedere. Un'attacco vale l'altro in che senso? Nel senso che cambi solo l'estetica? No, ma mi stupisco che tu chieda una cosa del genere, se fosse così credi sarei qui a difendere un gioco che cambia solamente nell'estetica? Sarebbe un gioco di merda e non difendo i giochi che fanno schifo per partito preso. Ogni attacco fa cose diverse, single target, crowd control, AOE su bersaglio singolo (nel senso che colpisci un avversario e si propaga danno ad area), Aoe su più bersagli (la skill deve essere lanciata su più target e poi si propaga tra di loro). Ci sono skill di counter fisici e magici (che non sono facili da utilizzare bene e se utilizzate male hanno effetti diversi da quando sono lanciate con il giusto tempismo), ci sono parry e schivate, ci sono oggetti che incrementano il danno per ogni schivata perfetta consecutiva ad esempio. Ci sono skill da caricare e da lancio immediato. C'è nè per tutti i gusti. Ci sono nemici che prima di potergli fare un danno decente vanno fatti vacillare (hanno una barra della resistenza, se vedi i vari video gameplay è quella gialla) e ci sono skill più o meno adatte al compito (puoi farlo anche con skill normali, ma impieghi veramente tanto a farli vacillare, Garuda per questo è ottimo, fa un danno di merda ma almeno distrugge la barra della resistenza). Ci sono nemici che possono dare bonus ai compagni: resistenza al danno fisico (con una barriera magica), cure, o danni aumentati e non lo fanno una volta, ma di continuo, quindi devi andare a cercare i maghi/incantatori prima di concentrarti sui soldati. Ma questa non è stratificazione è varietà. La stratificazione è quando puoi avere diversi livelli di padronanza. Devil may cry lo puoi finire senza padroneggiarlo, ma se lo padroneggi fai cose che i giocatori normali non fanno e combo assurde fuori di testa. Easy to play, hard to master (il motto dei giochi blizzard) è la profondità del gameplay, non la varietà del gameplay. Sono due cose diverse anche se spessissimo collegate tra di loro. Questo è un combat profondo. Hai pure, come postato sopra, la modalità arcade in cui predere S negli scontri della campagna che puoi ripetere, esattamente come devil may cry. Si lo puoi finire senza sbattimenti, ma un gioco stratificato fa questo, permette diversi livelli di padronanza. "Che non ci sono parametrie (anche invisibili presenti in altri action) che portano ad una progressione." ripeto è un gioco basato sulle abilità degli Eikon, e queste le sblocchi durante tutta la campagna. Ho sentito dire da Sabaku per che craftare le armi è inutile in quanto poi trovi quella più forte andando avanti nella campagna (in FF7R nemmeno le puoi craftare e si quando trovi un'arma è più forte della precedente (di solito), ma non ho mai sentito nessuno definirlo un difetto.) Trovare armi sempre più forti fa parte dei gdr, non avrebbe senso trovare armi più deboli andando avanti nella storia. Nè avrebbe senso potersi craftare armi base che diventano più forti delle leggendarie. E' normale trovare armi più forte in progressione, lo fanno tutti i giochi. Anzi negli action spesso non è neppure così, semplicemente trovi armi diverse, ma non più forti. In GOW trovi le lame del caos, che non sono più forti del leviatano, sono semplicemente diverse. No gli attacchi elementali non ci sono, ma anche qui ho spiegato perché secondo me è un difetto non è, e l'ho fatto in modo approfondito nel topic aperto oggi pomeriggio. E' stata una scelta che per come è impostato il gioco non ha senso esserci. Semplicissimo, non ti piace, non piace alla gente? Il fatto che non piaccia non vuol dire che sia una cosa sbagliata. Si sarebbe potuto implementare? si cambiando però gran parte del gioco e non avrebbe avuto senso. Avrei preferito ci fossero? Ma certamente e chi lo nega (ma con il gioco così non avrei davvero idea di come avrebbero potuto implementarlo). Ora non è che il gioco diventa brutto perché vedo un numerino più grosso sopra il nemico colpito, perché di fatto poi si va a ridurre a questo. Il combat non è perfetto, ha dei difetti, ma non è una merda, tutt'altro. Parliamo del combat normale, quello tra Eikon, sempre come ho scritto nell'alto topic è ridotto all'osso, quello è un combat risicato e andava fatto meglio. I nemici giocando diventano decisamente più ostici, soprattutto perché hanno attacchi prolungati e aoe con frame di schivata molto ravvicinati e difficili da evadere del tutto. Falco non gioca da ieri, semplicemente la sua opinione è diversa dalla mia, come è diversa da quella di Mirko. Non per questo chi la pensa diversamente da lui sta sbagliando. Sono opinioni e non verità assolute. Io ho spiegato più volte argomentando perché il gioco merita secondo i mei parametri e gusti. Andato sul personale? Se dico che una persona prima di giudicare un gioco deve giocarlo sarebbe andare sul personale? Ma non scherziamo. Ho detto quello che penso, che una persona prima di criticare un gioco per sentito dire, dovrebbe farlo pad alla mano, ed è una cosa sacrosanta. Io ai giochi di macchine non gioco, non vado nel topic di forza o gt a dire che sono giochi che hanno difetti portando a mio sostegno una tesi di uno youtuber per quanto esperto. Perché sarebbe velatamente come dire: voi non capite niente, la verità la porto io. Tu hai fatto così, non hai il gioco e per smentire (che poi per quale motivo mi è veramente ignoto) chi il gioco lo ha, hai portato fonti che confermano la tua tesi. Non è difficile da fare come cosa, semplicemente non sono stato al gioco e non mi va di farlo (potrei portare a sostegno della mia tesi un sacco di videorecensioni che lo osannano), ma no lo faccio per due motivi 1 Non sto sostenendo una conversazione con loro, ma con una community a cui ho deciso di partecipare. 2 Non mi piace esprimermi attraverso altri. Avresti potuto dire: "ragazzi io ho trovato queste critiche al gioco e di questi youtuber mi fido, mi spiegate perché secondo voi non sono critiche giuste?" Invece hai postato quei video per avere ragione su persone che il gioco lo stanno giocando e per sminuire la loro opinione e sinceramente non riesco a capire il perché. Quindi per cortesia il vittimismo anche no. Siamo adulti e comportiamoci da adulti. Che poi ripeto, arrivare a portare Merrino è assurdo. Comunque a molte delle tue domande avevo già ampiamente risposto: Se ti fosse interessato veramente discutere o avere opinioni sul gioco avresti almeno letto quanto ho scritto.
  15. Bho io ho aperto un topic apposta in cui possiamo pure spoilerare x sicurezza. Cmq in modalità arcade, dove puoi fare tutte le prove, c'è gente che fa roba del genere. (scusatemi avevo fatto casino con i link). C'è pure la modalità arcade dove bisogna prendere S nel combat a suon di combo e a quanto pare non è per niente facile https://www.nerdpool.it/2023/07/01/final-fantasy-xvi-come-ottenere-il-grado-s-nella-modalita-arcade/
  16. Veth sabaku dice che il combat e bello, non che fa schifo basta guardare una sua live o video su YouTube. Ho fatto un post nell'altro topic che spiega perché è profondo. Ad una certa anche basta. Hai ragione te che il gioco non lo hai giocato e qua siamo tutti incapaci di giudicare che vuoi che ti dica. Si arriva a postare Merrino. Tu vuoi avere ragione non parlare del gioco. Hai ragione e chiudiamola qua. Gioco da 33 anni, ma Merrino ne sa di più. Il combat fa schifo ed è questo non è final fantasy. Poi c'è gente come Pregianza che lo sta apprezzando, player inside che lo ha apprezzato, ma stai a postare solo rece che in parte dicono quello che dici tu che il gioco non lo hai. Io alzo le mani. A sto punto prendo atto che giocarlo è superfluo. Si c'è da giocare infatti. 40 abilità disponibili, piu di quante ne abbia diablo per ogni personaggio, ma no il gameplay non è stratificato. Il suo creatore lo ha definito il suo capolavoro, ma no, tu che non lo hai giocato ne sai di più. Dirmte a square di prendere merrino la prossima volta https://it.ign.com/final-fantasy-xvi/203329/news/final-fantasy-xvi-e-il-capolavoro-di-ryota-suzuki-il-mio-miglior-lavoro-in-25-anni-di-carriera Pure lui di videogiochi non sa nulla? Pure lui deve ascoltare gli youtuber? E no, non ti esponi con certe dichiarazioni se non ci credi. Come tutti i system ben fatti ti permette di affrontarlo come vuoi. Con abolitache richiedono skill o con abilità che non lo richiedono. Non è una cosa che tutti sanno fare. Da padroneggiare con certe abilità ci vuole tempo e pazienza. Una volta imparate ad usare allora ti diverti alla grande, ma richiedono ottimo tempismo e buone abilità. Allo stesso tempo se non sei avvezzo a questo genere di giochi utilizzi quelle "base e via". Questo è un sistema stratificato. Che permette al giocatore di appronfondirlo e di andare in profondità. Ci sono sistemi migliori? Certo. Non fa di questo il sistema pessimo che stai cercando di far passare.
  17. Ma è una cazzata. Non e che se lo dice uno youtuber diventa vero. Ci ho passato sopra più di 50 ore. Un gioco il cui combat system è basato su abilità. E queste abilità le prendi dall'inizio alla fine del gioco, non è che bisogna giocarlo per capire che e una cazzata. Io posso anche fare un video in cui ti spiego che i miei gatti in realtà sono dei cavalli, ma resta il fatto che è una cazzata non è che diventano cavalli perché lo spiego. Ripeto li prendessi tutti nelle prime ore è sarebbe vero, ma non è così. Nell'altro topic ho spiegato bene le peculiarità di ogni eikon. Ti assicuro, può avere difetti, che non si evolva, manco per sbaglio. Che poi sto tipo neanche si occupa di videogiochi, su che basi lo dovrei considerare affidabile? Sta cosa mi sa tanto di bias di conferma veth. Comunque mi sono sforzato e l'ho visto sto video. Un'altro che basta premere quadrato... molto profonda come analisi. Direi ben fatta. Le sue critiche sono: le casse in giro per la mappa non hanno dei bei drop e basta premere quadrato. Scusami la sincerità e il fatto che sarò diretto. Ma postare sta "recensione" in un forum di appassionati videogiochi mi pare alquanto inopportuno. Mi riferisco a quella di Merrino. Quella di falco semplicemente non dice quello, dice che le abilità si evolvono solamente con gli Eikon, ma che sono poche, e mi dispiace no. 5 abilita per ogni eikon non sono poche. Poi ovvio se non vuoi approfondire il combat, problemi tuoi. Pure su multi avevano scritto del primo Gow che il combat non era minimamente profondo perché lo finivi usando 2 combo.
  18. Ma in che senso non evolve? In cosa evolve FF x o FF7R? Diventi più forte, ottieni nuove armi, nuovi incatesimi/materia. Qua allo stesso modo ottieni nuovi poteri dati dagli eikon e di conseguenza nuove possibilità di combat e di concatenare combo, ottieni nuove armi, amuleti bracciali. Evolve come evolve il 90% dei giochi. Sta critica sinceramente mi sembra molto campata per aria. Ottenessi tutti gli eikon nelle orime 20 d'accordo, ma ne prendi 3 su 8 nelle prime venti ore. L'ultimo/ultimi 2 li prendi imho fin troppo tardi. Io la cosa del lato ludico povero la sento solo da chi ha non ha gradito il combat system perché voleva i turni o perche sì così tanto per. Lo stesso Sabaku se guardi un pezzo qualunque di una live o un video su YouTube continua a dire che combattere e bellissimo, ora se combattere e bellissimo difficilmente si può parlare di combat system povero, fosse povero ti fai 2 palle così. E lui ha tirato fuori tanti lati negativi, alcuni imho condivisibili. Altri meno (come il discorso delle armi che è un totale non sense).
  19. Sarò un pochino lungo, ma un gioco del genere non lo puoi raccontare in 4 righe. Queste sono le mie considerazioni personali, non sono la verità assoluta, ci mancherebbe altro. Parto subito dicendo che il gioco mi è piaciuto parecchio. L'ho detto fin dalle prime ore che questa esperienza mi stava piacendo e lo confermo una volta aver finito il gioco. Tornassi indietro lo ricomprerei sicuramente. Certo l'impatto iniziale e l'abbandono del sistema GRD in favore di un sistema action in cui gli elementi ruolistici sono appena accennati può far storcere il naso, ma i suoi creatori lo hanno voluto pensare in questo modo e questa esperienza è stata concepita così ci piaccia o meno, questa è la loro visione del gioco, e sono stati di parola, hanno dato un taglio netto con le precedenti esperienze Il combati system è sfaccettato, permette ai novizi o a persone poco avvezze ai giochi action di godere l'esperienza e permette anche ai giocatori un pochino più hardcore di cimentarsi in un sistema che permette una certa profondità se viene approfondito e se ci si applica un pochino. Ogni Eikon permette di fare queste scelte e il fatto di poterli combinare tra di loro fino ad massimo di 3 permette di poter affrontare il gioco come meglio si vuole. Ogni Eikon ha una sua sua peculiarità fissa: Fenice/Ifrit permette il dash sui nemici coprendo le distanze in un secondo, Garuda permette di fare la stessa cosa in un certo senso, ma trascinando il nemico verso di se. Titan permette di poter effettuare parate e contrattacchi devastanti, Ramuh permette agganciare i nemici con danno Aoe dalla distanza, Bahamut permette di caricare la sua abilità rinunciando all'attacco fisico e concentrandosi su quello magico in attesa che il suo attacco ad area sia pronto, Shiva ci permette il crowd control attraverso il congelamento, Odino permette di cambiare il set di mosse di attacco utilizzando la sua spada e caricando il Zantetsuken (che ogni conoscitore della saga conosce). Queste sono le singole peculiarità uniche dei vari Eikon, a queste si aggiungono le abilità che compongono il set di skill, e qua arriva il bello. Ogni abilità può essere "padroneggiata" il che significa che una volta sviluppata al massimo può essere assegnata a qualsiasi Eikon, si può quindi mantenere il dash della fenice, ma assegnando ad essa le skill di Shiva o Titan o qualunque altro Eikon. Una volta appreso questo e ottenuto il terzo Eikon il sistema di combattimento si apre permettendo una totale personalizzazione delle abilità e permettendo una fusione di tutto il sistema in base al proprio gusto. Le combinazioni offensive che si possono ottenere si possono quindi adeguare a qualunque stile di gioco e permettono concatenazioni di combo spettacolari all'inverosimile, alcune veramente devastanti. Si perché il sistema offerto fa della spettacolarità uno dei suoi punti saldi, come tutto il gioco. Il problema di questo sistema di gioco, non è legato al sistema, di per sè, ma uno dei difetti che ho riscontrato è che si "piega" alla narrativa. Odin lo si ottiene decisamente troppo tardi ad esempio come anche Shiva (che ho utilizzato poco perché non mi piacevano le sa sua abilità peculiare, nè il resto delle skill). Sfatiamo quindi il mito assurdo che chiunque ci abbia giocato un minimo sa benissimo essere finto, il gioco non si finisce premendo quadrato. Il gioco ci permette di utilizzare abilità più o meno forti anche in base al livello di skill del giocatore "Arrocco dela torre" di Garuda ad esempio è molto forte per far vacillare il nemico, ma è un contrattacco che se si usa con il tempismo sbagliato manda in cooldown l'abilità e ti fa prendere un pieno un attacco nemico, ovviamente ci sono altre skill che fanno la stessa e che si possono tirare senza particolari paturnie, basta colpire, ma già questo fa capire che il livello di difficoltà è molto affidato al giocatore che può mettersi alla prova scegliendo le abilità che richiedono maggiore skill, ma offrono grande soddisfazione una volta padroneggiate. Lo stesso vale per Titan, se si rischia una parata perfetta (e il numero di frame non è così alto da rendere il suo utilizzo facile) permette contrattacchi fortissimi, ma se sbagli alcuni boss ti fanno molto molto male. Si i mob che si trovano in giro per la mappa sono carne da macello, come del resto il 99% dei mob in tutti i vari final fantasy (ad eccezione dei primissimi 1 e 2). Il combat l'ho trovato divertente e vario ogni abilità è diversa da un'altra è ha funzioni diverse per adattarsi a come ognuno vuole affrontare il gioco. La cosa che non mi è andata giù è la scelta, in caso di morte, di far ripartire il fight con tutte le pozioni al massimo e il boss con metà vita. Capisco la scelta che permette così a tutti di completare il gioco, ma avrei relegato questa cosa alla modalità storia e non anche alla modalità azione. Personalmente essendo che il gioco salva ogni 30 secondi in pratica, preferivo ricaricare la partita per giocarmela da capo (sarò morto 3/4 volte) e ogni volta ho ricaricato la partita. L'assenza di bonus/malus elementali invece non l'ho trovata "sbagliata", non per questo combat system. In caso avrebbero "costretto" costretto il giocatore ad utilizzare determinati Eikon in base agli avversari incontrati, contraddicendo la libertà che è alla base del sistema di gioco, in favore di un numerino più alto che compare, senza contare il fatto che avrebbe spezzato il ritmo di gioco costringendoti a entrare nel menù ogni volta a risettare tutte le abilità e senza poterti creare di fatto una build. Questo combat system toglie degli elementi della parte gdr in favore della parte action, ma non l'ho trovata una mancanza. La narrativa del gioco si presenta da subito come più matura, personaggi positivi che muoiono male, teste decapitate (credo sia la prima volta in un FF), sangue, uccisioni violente e gratuite, personaggi che utilizzano parolacce, scene senza veli, insomma è una narrativa dedicata ad un pubblico diverso dai ragazzini (che poi i ragazzini di oggi con internet a queste cose sono abituati dagli 8 anni in su), ed è una cosa che ho apprezzato. Come ho apprezzato la trasparenza della narrativa. Il giocatore e Clive hanno le stesse informazioni, non accadono colpi di scena perché al giocatore vengono nascoste le cose, la storia la scopri insieme al protagonista passo a passo, senza sotterfugi di bassa lega e spiccioli. Per fare un paragone in FFX al giocatore e a Tidus viene nascosto per creare "il colpo di scena" che Yuna richiamando l'evocazione suprema si dovrà sacrificare, tutti lo sanno in quel mondo, ma a te viene nascosto per creare il colpo di scena. Ecco questo è un sotterfugio narrativo che 20 anni fa poteva andare anche bene oggi non più. Sia chiaro non è una narrazione perfetta ha i suoi difetti: E' corretto creare alti e bassi in un racconto per esaltare i punti alti e smorzare la tensione con punti più tranquilli (come ho già scritto in un altro post, se tutto è epico, niente è epico) e quindi bisogna dosare i momenti di tensione ai momenti distensivi. Ma se i punti di tensione sono effettivamente tutti magistrali (e con tutti intendo tutti), i punti distensivi in alcuni casi non si possono proprio vedere. Andare a prendere l'aglio credo abbia fatto cadere le palle a tutti, come la serie di quest per la nave di Mid. Quindi si il problema non è il ritmo della narrativa, ma come vengono gestiti i punti in cui riprendere fiato. E ci sono troppi punti che narrativamente cadono troppo in basso come qualità, e di conseguenza come gameplay, collego infatti a questo difetto un secondo difetto grosso: le quest secondarie. Sono pochissime quelle che funzionano. Per carità molte quest aggiungono info sulla lore e sul mondo di gioco, ma i dialoghi sono pessimi, le espressioni facciali e la quest in sè sono bruttini. Migliorano andando avanti con il gioco per carità (non che ci volesse molto), ma dopo che me ne fai fare 20 che fanno schifo, uno si stanca anche di proseguire a farle. Io ad una certa ho smesso proprio, poi leggendo parecchie persone che mi dicevano che miglioravano ho ricominciato, ma non ne ho toccata mezza per tipo 20 ore di fila. Alcune oltretutto sono utili perché ampliano l'inventario e danno accesso ad armi e accessori carini che sono effettivamente utili. Excalibur è in una quest secondaria. Insomma questa parte andava fatta meglio. Design delle mappe ed esplorazione. Anche qui ci sono dei punti buoni e meno buoni. Il gioco è palesemente lineare (che comunque è una scelta che preferisco ad un OW senza senso, quando non è necessario). Ma è ridotto in gran parte delle mappe molto all'osso, avrei preferito qualche deviazione in più. Verso la fine le deviazioni ci sono, ma non sono nulla di particolare, non ti portano a scoprire cose, sono arene molto spesso dedicate alle cacce. che ho trovate divertenti e piuttosto toste. Devo ancora finirne qualcuna di grado S che effettivamente mi ha dato dei problemi. Bocciata invece l'esplorazione delle città per quanto mi riguarda. Sono caratterizzate e fatte molto bene, ma alla fine delle città si visita solamente il dungeon. Non è una cosa che "rovina" l'esperienza sia chiaro, ma ti lascia quel senso di amaro in bocca, anche perché sono proprio fighe da vedere, occasione persa imho, Sanbreque mi sarebbe visitarla proprio invece di vedere solo la parte dedicata al dungeon cittadino. Eikon: come per i restanti punti del gioco ho trovato dei pro dei contro. Tra i pro sicuramente la spettacolarizzazione degli scontri. Epicità a vagonate accompagnata da una colonna sonora che fa impallidire il 90% dei giochi odierni. Questa messa in scena accompagnata dai QTE l'ho trovata azzeccata. Non è invasiva, si fanno dei QTE in ogni incontro tra Eikon, preceduto da un fight in cui non ci sono, e alla fin fine sono 2/3/4 QTE ogni 3/4 ore che hanno la funzione di immergerti maggiormente in quel tripudio di delirio e spettacolarità che c'è a schermo, non sono incontri basati sui qte, aggiungono qualcosa e lo fanno in modo non invasivo e dosato in maniera giusta. Tuttavia alcuni incontri sono imho forse un pochino lunghi, nonostante la regia di questi scontri sia MAGISTRALE, in alcuni casi, li ho trovati lunghetti. Titan e Bahamut su tutti. Sia chiaro bellissimi, ma forse 3/4 minuti in meno sarebbero stati perfetti. Altro punto che mi è piaciuto ma che si poteva fare meglio imho, è proprio lo scontro. Sono stupendi da vedere, ma il combat è un po' risicato rispetto al normale combat system e anche qua, purtroppo, sempre per piegarsi imho alla narrativa le abilità specialità di Ifrit si ottengono troppo avanti. Non è un difetto assoluto, sia chiaro, ma si poteva fare un pochino meglio. Direzione artistica e grafica La direzione artistica l'ho trovata magnifica, il design dei personaggi, degli Eikon, delle città (che non visiti), degli ambienti esterni e dei territori mi è piaciuta da matti, ma è difficile trovare un FF con questi punti sottotono, hanno sempre una cura mostruosa per questi dettagli. Lato grafico è molto bello, nonostante ci siano delle brutture anche qua, ci sono punti stupendi con texture fighissime e poi ci sono punti un po' meh. Il problema paradossalmente è che i punti belli sono il 90% del gioco e di conseguenza quando capita la texture un po' brutta la noti subito. Fortunatamente sono poche. Quindi graficamente mi ritengo più che soddisfatto. Lato framerate invece ci sono punti in cui cala, ma questo è risaputo. Grazie a dio nel combat è piuttosto solido e posso dire che quindi i cali non rovinano l'esperienza, ovvio fosse stato stabile sarebbe stato meglio e non è una scusante. Desing dei mostri invece non è male (in generale), ma alcuni sono brutti brutti (pochi) e imho ci sono troppi ricicli e questo non mi è piaciuto. Troppe volte i mob "seri" sono varianti di quelli già affrontati (alla GOW 1) per intenderci, avrei preferito una maggiore varietà. Le stesse cacce in alcuni casi riprendono i mob della storia: come Behemot e King Behemot a cui di fatto oltre che la cattiveria aggiuntiva hanno cambiato il colore. Behemot è comunque fatto molto bene sia per animazioni che per qualità tecnica. Diciamo che tra quelli belli e quelli normali, quelli brutti si notano da un km, stesso discorso delle texture insomma. Concludo con la caratterizzazione dei personaggi e la colonna sonora. Su questo non si può dire nulla imho. I personaggi oltre a Clive (che ho adorato) sono fatti bene, sono coerenti, e ognuno ha il suo carattere, sono molto riconoscibili e distinguibili. Jill, Gav, Cid, Kupka, Benedicta, Barnabas, Dion, zio Byron, Anabella (Dio che odio), i personaggi intorno a cui ruota la storia sono fatti veramente bene, ognuno di loro ha la sua personalità forte e ben delineata. Non sono stereotipati come in altri FF, qua li senti vivi, condividi le loro speranze e i loro sentimenti, alcuni li vuoi vedere morti e quanto schiattano ti dà soddisfazione, un lavoro straordinario. Colonna sonora: IMPRESSIONANTE Menzione speciale al doppiaggio italiano: imho di buonissimo livello sui pg principali e secondari, meno su quelli terziari (quest secondarie affidate da tizio e caio) ma sinceramente su quello si passa sopra. Dopo averlo giocato per più di 50 ore (si mi ci sono ammazzato) confermo quello che dicevo all'inizio. E' un FF al 100%, in una nuova veste, ma le emozioni e le sensazioni che mi ha trasmesso sono quelle. Non ho mai avuto la sensazione durante il gioco di star giocando ad altro mi sentivo perfettamente in un final fantasy. E' un gioco che mi sento senza dubbio di consigliare agli amanti del brand, ed è un gioco di quelli che qualcosa ti lascia senza dubbio. Il finale lo avrei preferito un pelino più allegro ad esempio, e mi ha fatto sorridere la cutscene dopo i titoli di coda. Purtroppo i suoi difetti (che sono difetti sia oggettivi, che per i miei gusti sia chiaro) non mi permettono di premiarlo come avrei voluto e quindi per me è tra 8 e 8.5 dovessi dargli un voto (non è un gioco da 9 sia chiaro, ma dargli comunque sotto l'8 lo reputo criminale). Per quanti difetti abbia riscontrato i suoi valori produttivi e suoi punti di forza sono talmente alti che vanno a compensare le mancanze. Sono curioso di leggere le vostre considerazioni su questa opera, e se qualcuno ha domande sarò più che felice di rispondere. Voglio tra qualche giorno comunque provare anche la modalità FF.
  20. Appena finito. Mi è piaciuto, ha dei difetti, alcuni anche non trascurabili, e ha dei punti molto alti. Sono soddisfatto. Clive come protagonista è veramente un gran bel personaggio, ma ce ne sono altri molto ben caratterizzati. Approfondisco domani magari creando il topic apposta per evitare spoiler in questo. Devo ragionarci a mente fredda perché alcune cose effettivamente fanno storcere il naso e andavano/dovevano sicuramente farle molto meglio. Dopo il XIII e il XV imho da amante della saga siamo comunque su un livello decisamente più alto.
  21. Ma che non ci provino nemmeno. Bello starfield anzi bellissimo, ma visto che in starfield ci buttano 1000 pianeti in Eso VI voglio i tre reami (si tutti e tre!!! Li bramo!!! Oblivion e Aetherius esplorabili liberamente) Ma non scherziamo. Eso VI > di tutto il resto che fa Bethesda. Dovrà essere il loro gioiello. E da 12 anni che aspetto e ce ne vorranno tanti altri ancora. Starfield mi serve giusto da antipasto (si più che un antipasto è un cenone di capodanno, ma ci siamo capiti). Ma il prossimo o Eso dovrà essere la cosa più cazzuta mai fatta. Tutti i reami da visitare voglio. Basta un portale, nemmeno ti serve la navicella!!! Io da quando hanno presentato Starfield lo dò per scontato che sarà così. Non si azzardino ad uscirsene con una sola mappa e a non mettermi gli altri reami. Anche perché lo sanno tutti, fantascienza is for kid, fantasy is for man!!!
  22. E il mio most wonted 2023, se non addirittura delle gen intera. Shadow of amn era la figata. Dio quante ore ci ho passato. Si milti c'è un articolo. Dicono oltre 170 ore di filmati. Altro gioco da 500 ore, il che è ottimo!!!
  23. Più o meno concordo su gran parte di quel che dici. Molto favorevole ad aprire un topic per poi sviscerare bene il gioco, perche di cose da dire ce ne sono tante.
  24. Se sono corporazioni si. Ma whatsapp era una sola app pagata tipo 19 miliardi. Non potevi scorporarla. Poi che fatta la legge trovato e verissimo, ma da qualche parte devi pur cominciare a regolare il mercato. Fermo restando che probabilmente è già troppo tardi.
  25. Sembra stupido come discorso, ma lo fanno anche per un giochetto a livello psicologico e le ragioni sono principalmente 2. Le domande stupide fanno abbassare il livello di guardia e allo stesso tempo innervosiscono. Sul lavoro quante volte vi capita che una domanda idiota vi innervosisca. A me personalmente spesso. Poi è da vedere quanto siano domande stupide apposta o no. Ma credo che ad esempio quella su Nadella e quella sulle acquisizioni rientrino nel secondo caso. La ftc di occupa di acquisizioni, va bene fare domande sceme sul cloud (e grave, ma ci può stare), ma su un acquisizione credo che lo scopo fosse proprio far innervosire e far abbassare la guardia.
×
×
  • Crea Nuovo...