Vai al contenuto

Survived Snake

Moderatore
  • Numero contenuti

    1.507
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    11

Tutti i contenuti di Survived Snake

  1. Al livello di marketing è la scelta giusta, c'è poco da criticare. Non credo che tra gli obiettivi di Sony figuri il '' spingiamo ps5 al limite ''. Anche a me non fa impazzire di vedere Horizon cross gen. Prima di tirare le somme però vediamo come saranno gestiti questi cross gen. Era cross gen pure Cod5 tant'è che ho la versione ps2 (non chiedetemi perché ) ma difficilmente posso dire che le versioni ps360 non fossero puramente next gen, cioè erano proprio due giochi diversi con due motori grafici diversi. Certo poi il gioco quello era, ma veramente c'era un abisso. Magari non vedremo le peculiarità di ps5 sfruttate a dovere con i cross gen, ma dubito che uno sviluppo mirato e ad hoc non possa generare grandi risultati. Dubito che Horizon per ps5 sarà un porting di quello ps4, così come per le altre esclusive.
  2. Sinceramente non ero documentato sulle ottimizzazione di Cerny in termini di compressione/decompressione file. Interessantissimo, grazie
  3. Su Series S risparmi per gli asset. Series S ha 10 GB di ram se non ricordo male, ad esempio usare texture a risoluzione più alta comporta avere le texture stesse salvate sull'hard disk, che poi verranoo immaganizzate temporanemante sulla RAM durante il rendering. Quindi se hai meno RAM sei costretto ad usare un settaggio inferiore per quanto riguarda le texture e ciò comporta che il gioco su disco occupa meno spazio.. La risoluzione riguarda il rendering in real time, aumentare la risoluzione influisce sulle memoria video al massimo, non riguarda lo spazio su disco. Aggiungo anche che PS5 possiede un pixel fill rate del 17% più alto rispetto alla Series X, perchè la gpu ha un clock più elevato e ha un uguale numero di rops, quindi non è escluso che in alcuni giochi possa usare risoluzioni superiori negli scenari fill rate bound (ad esempio, renderizzazione di particelle, fumo, vegetazione ecc.). Ovviamente parlo da profano, ma è un vantaggio che al livello di numeri c'è.
  4. No, se prendo un gioco del 2004 su PC e lo faccio girare in 4k non è che aumenta la dimensione su disco .
  5. Metal Gear Solid HD collection è tra quelli patchati, ho visto l'analisi di digital foundry, cosi come Ninja Gaiden 2. EDIT: No, mi son sbagliato scusa. Mi son confuso con il fatto che nello stesso video hanno emulato mgs3 in ultra hd su PC . In ogni caso i giochi del primo Xbox emulati in HD sono comunque tanta robba
  6. Si ma alcune funzione tipo il tasto ps non funzionano e la cosa mi irrita abbastanza
  7. Si sono spettacolari. E' cosa più importante c'è la miglior versione di Metal Gear Soldi 3, che sarebbe quella 360 a risoluzioni odierne. Solo solo per quello io la One X te la compro pure. Il fatto che Sony non abbia dedicato altrettanta attenzione alla retrocompatibilità mi mette un pò rabbia, potevo capire che Ps3 era impossibile da emulare con la Ps4, ma con la Ps5 la potenza computazionale c'è, già su PC ci si riesce con hardware meno potenti bene o male. Cioè Metal Gear Solid 4 è morto sulla PS3 e il mio dualshock 3 si è pure rotto e non ne trovo da nessuna parte
  8. I giochi di calcio sono veri giochi??? (ora mi dileguo prima di essere lapidato a morte.)
  9. Si ma guarda io son stato sempre mono console e potendo scegliere di averne una sola ho sempre preferito Playstation, anche perché finora ho campato con i miei, quindi non avevo tutte queste possibilità economiche. Da settembre/ottobre inizio a lavorare e sinceramente un penserino ad una Xbox dalla One X in su ce lo faccio, proprio per questi titoli, soprattutto quelli del primo Xbox, ci sono diversi capolavori SEGA oltre a Ninja Gaiden Black come dici tu. Penso che il lavoro che ha fatto Microsoft con la retro compatibilità sia da applauso. Sulla prima One va con la risoluzione della 360, che oggi è decisamente meh. Però sulla One X è una bomba
  10. Guarda sarei stato contento se avessero pensato ad un'emulazione stile Mario 3d collection, tanto la potenza computazionale c'è. Se togli i problemi di risoluzione e tearing l'edizione 360 è veramente quella definitiva. A sto punto dovrò seriamente considerare l'acquisto di una Xbox.
  11. Dipende, perchè in quel caso (qualcuno mi corregga) il gioco era diverso proprio al livello di gameplay e feature anche. Correggendomi direi che l'approccio cross gen migliore è quello di riproporre lo stesso gioco (magari ideando un concept che riesca a funzionare sulla macchina meno potente) e usare asset totalmente custom. Rise of the Tomb Raider su 360 per esempio, è un vero miracolo, ma è totalmente custom, su PC non puoi replicare quei settaggi.
  12. Si ma infatti ho visto eccome. All'epoca pensai non differisse troppo dal 3 perché la critica ne parlava male (molto meno ma male). In realtà mi sembra molto valido al livello di gamplay, o comunque non si discosta troppo dal 2. Si ma il fatto che mi da più fastidio di sta storia delle nuvolette è che nella versione PSvita di Ninja Gaiden 2 hanno reintrodotto il sangue, quindi è una cosa che potevano benissimo fare. Se i motivi erano la censura allora non dovevano reintrodurre il sangue sulla versione PSVita, per questo vedere le nuvolette mi da proprio l'idea di lavoro sbrigativo, ma pazienza alla fine...
  13. Se penso che sul PSN vedevo la versione PS3 di Shadow of Mordor in bella vista mi fa sorridere questa cosa .
  14. Si me lo ricordo. Questo approccio è il migliore ma è anche quello che costa di più. Nei multi non succederà mai, ma per le esclusive confido che faranno cosi.
  15. No per carità probabilmente (anzi sicuramente) lo prenderò anche io, anche perchè mi manca di giocare il razor edge. Però le nuvolette in Ninja Gaiden 2 non le sopportavo proprio, da questo punto di vista preferivo la versione 360. Poi comunque so che Ninja Gaiden Black ha un livello di sfida maggiore rispetto al Sigma, mi sarebbe piaciuto giocare quella versione. Arrivati a questo punto mi toccherà prendere una Series S per giocarmi gli originale:asd: (e panzer dragoon orta ).. Comunque il razor edge al contrario del 3 puro non mi sembra cosi male, forse la critica l'ha un pò troppo sottovalutato.
  16. Mi dispiace per sta remaster ma rappresenta un downgrade rispetto a giocare in retrocompatibilità questi giochi su One X. Ok che non hanno più il sorgente del ninja gaiden 2 origianle, ma che quantomeno rimettessero il sangue come nella versione 360, invece hanno lasciato il fumo viola della versione PS3. Sembrano dei meri upgrade di risoluzione delle versione PS3, nulla di più.
  17. Su ps4 può essere tanta roba solo con asset custom e credo proprio che faranno così. Se ci pensiamo sono riusciti a fare un monster hunter dignitosissimo su Switch ad una risoluzione più che buona e, cosmesi a parte, non ha molto da invidiare al World. Secondo me non dobbiamo pensare ad Horizon 2 su ps4 caso come al classico port da PC con settings al minimo e risoluzioni al limite del ridicolo. Stiamo parlando dei team interni Sony, penso che la versione ps4 sarà più che accettabile, solo che probabilmente risulterà quasi un gioco sviluppato a parte.
  18. Bu, non sento la necessità. L'unico Crysis che ho apprezzato è stato il 3, che è giusto giusto quello più inutile da rimsterizzare visto che ancora oggi fa la sua porca figura Il due nemmeno a me è piaciuto. Però ti consiglio di dare una chance al 3, che secondo me è il più riuscito. Il primo è un bench, tutto quello che vuoi, l'open world ecc. ma l'IA dei nemici è cosi deficitaria da rendere tutto un enorme palcoscenico.
  19. Io sono dell'idea che l'illuminazione debba essere ''bella'' non realistica. Mi piacciono i capelli illuminati di Aloy
  20. È clamoroso, totalmente un altro livello rispetto al precedente Horizon, cioè lo fa letteralmente sfigurare. Se questi sono i cross gen complimentoni a Sony per come li sta gestendo. Curiosissimo di vedere gira su Ps4, ma penso sarà proprio uno stacco setto.
  21. Si per carità ti do ragione, ma in realtà il PC ormai non è più cosi poco accessibile come tempo fa. La comodità della console è fuori discussione e anche io le preferisco, cosi come preferisco il fatto che l'ottimizzazione dei giochi sia mediamente migliore, però il PC ormai ha guadagnato molti punti agli occhi di un giocatore secondo me. E' una piattaforma aperta e questo implica concorrenza, che è un bene per noi giocatori, aggiungi poi il fatto che puoi giocare tutto ciò che esce su Xbox (e ora che Beteshda è di microsoft questa cosa sarà mooolto appetibile) e allora capisci che, se su PC avessi tutto ciò che hai su Playstation quasi in contemporanea, rimarrebbero veramente pochi i motivi per cui preferire una Playstation. La piattaforma migliore è quella che ha il parco titoli più vasto e soprattutto di qualità, non tanto quella più comoda, potente ecc.
  22. Le console hanno un rapporto prezzo prestazioni impareggiabile. Persino Ps4 costava meno di un Pc di pari caratteristiche offrendo poi di più al livello prestazionale, figuriamoci PS5 e Series X. . Finché le esclusive sony approderanno su PC con questi "delay" cosi ampi, comprare una Playstation per le esclusive ha ancora senso. Discorso diverso se i giochi Sony cominceranno ad approdare su PC a 6 mesi/un anno di distanza, a quel punto tanto vale aspettare e farsi il PC uber che, considerando pregi e difetti, sarebbe comunque la piattaforma da gioco definitiva, perché consentirebbe di giocare tutti i multipiattaforma, le esclusive Xbox e le esclusive Playstation, oltre ad avere la concorrenza al livelli di servizi, quindi online gratis, giochi in regalo su epic ecc. Davvero faticherei a considerare l'acquisto di una Playstation a quel punto, per quanto sia comoda la console il gioco non vale la candela.
  23. A parte Hitman che mostrava un chiaro vantaggio lato Series X e alcuni titoli come Valhalla che invece mostravano un chiaro vantaggio lato PS5 secondo me la situazione è più o meno sempre la stessa. Non c'è questo gran divario tra le piattaforme.
  24. Si Neme ma questo gioco è veramente ambizioso rispetto a quelli che hai citato. I PC non fanno così tanta fatica con AC come con Cyberpunk. Allora mettiamola su questo piano. Ci sono titoli che fanno un buon uso delle risorse, distribuendole nel modo migliore possibile e creando un buon equilibrio di asset, risoluzione e frame rate. C'è ne sono altri invece che esagerano totalmente in alcuni ambiti rompendo l'equilibrio delle risorse che ho citato precedentemente. Per esempio io ho Battlefield 4 sulla ps3. Se lo paragono a Killzone 3 per esempio, noto che sicuramente Battlefield 4 ha un impiego maggiore della distruttibilita ambientale, un ampiezza maggiore delle aeree e ha una resa dei materiali che è di un altro livello. Però poi ha un aliasing moustroso sui cavi e sugli elementi sottili dello scenario, un lod allucinante (in multiplayer quasi inaccettabile direi), texture che streammano continuamente da hard disk (e se metti in pausa il gioco mentre accoltelli un nemico vedi le texture che si caricano dopo una decina di secondi), pezzi di scenario che scompaiono in certi livelli alle tue spalle per risparmiare geometrie (e che noti se ti giri ) ecc . Killzone 3 non ha i picchi di BF4 ma è perfetto e iper compatto. Si vede da dio, performa bene, ha un sistema di lod ottimo, buonissime texture ecc. Tant'è che ancora oggi fa la sua porca figura. Ecco cyberpunk non ha questo equilibrio, proprio perché hanno alzato l'asticella troppo. Quindi magari è pazzesco sotto certi aspetti anche su old gen ma poi gira a 720p e 20 fps. Si tratta di dosare le risorse oltre che ottimizzare , per questo i titoli esclusivi rebdono e renderanno sempre mediamente di più, perché sono perfettamente bilanciati
×
×
  • Crea Nuovo...