Vai al contenuto

Pulizie primaverili in casa Xbox


Messaggi raccomandati

11 minuti fa, The-Wall ha scritto:

Sono semplicemente delle schegge impazzite non sanno nemmeno loro che pesci prendere ho come la sensazione che hanno bisogno più velocemente possibile di risultati come se fossero un pò sotto ultimatum...

Cavoli… ma non era un piano di dieci anni?

A sto punto ho capito male e devono aver detto 10 mesi

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, The-Wall ha scritto:

Sono semplicemente delle schegge impazzite non sanno nemmeno loro che pesci prendere ho come la sensazione che hanno bisogno più velocemente possibile di risultati come se fossero un pò sotto ultimatum...

La stessa sensazione che ho io, non sanno bene cosa fare. O meglio Spencer probabilmente lo sa, ma dopo aver speso 80 miliardi (tra ABK e Bethesda) ho la sensazione che molte teste abbiano messo il becco nella divisione gaming. Molte teste che di gaming non sanno nulla e che si sono volute imporre con la "scusa" (che poi scusa non è) che gli azionisti volevano i risultati immediati. Poi magari sbaglio, ma con i pesanti investimenti che ha fatto ora la divisione gaming è sotto la lente di ingrandimento e per quanto Spencer sia il CEO, ci sono persone ben al di sopra di lui.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Zaeder ha scritto:

La stessa sensazione che ho io, non sanno bene cosa fare. O meglio Spencer probabilmente lo sa, ma dopo aver speso 80 miliardi (tra ABK e Bethesda) ho la sensazione che molte teste abbiano messo il becco nella divisione gaming. Molte teste che di gaming non sanno nulla e che si sono volute imporre con la "scusa" (che poi scusa non è) che gli azionisti volevano i risultati immediati. Poi magari sbaglio, ma con i pesanti investimenti che ha fatto ora la divisione gaming è sotto la lente di ingrandimento e per quanto Spencer sia il CEO, ci sono persone ben al di sopra di lui.

Spencer dovrebbe solo ringraziare Dio per non essere stato ancora licenziato dopo 10 ANNI di fail continui

Modificato da MisterXDTV
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, iTzPonio ha scritto:

 

 

Il modello vincente... Il FUUUTURO

La Netflix del Gaming...

AHAHAHAHAHAHAHA

Chi avrebbe mai pensato che la gente non compra i giochi inclusi nell'abbonamento che ha pagato 2 lire???

Ci voleva veramente un grande esperto per arrivarci

Modificato da MisterXDTV
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Mirko91 ha scritto:
 
 

Hellblade2 6 anni :roll3:
I Ninja Theory sono i prossimi, ve lo dico da tempo, Hellblade 2 è un progetto totalmente SENZA SENSO.

Madonna Hellblade 2, che dopo 6 anni manco riescono a mostare un gameplay normale ma mille making off ecc.

 

:roll3:

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, MisterXDTV ha scritto:

 

Il modello vincente... Il FUUUTURO

La Netflix del Gaming...

AHAHAHAHAHAHAHA

Chi avrebbe mai pensato che la gente non compra i giochi inclusi nell'abbonamento che ha pagato 2 lire???

Ci voleva veramente un grande esperto per arrivarci

Qualcuno qua dentro continua a dirlo e non sono nemmeno pochi 🤷

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Microsoft: la divisione gaming “non è più Xbox, ma Microsoft Gaming”, per le fonti di IGN

Stando alle fonti di IGN, le recenti mosse di Xbox sono state imposte dall'alto della dirigenza Microsoft e non dal team di Phil Spencer.

 

https://multiplayer.it/notizie/microsoft-divisione-gaming-non-piu-xbox-microsoft-gaming-fonti-di-ign.html

Modificato da Boys
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

23 minuti fa, theVeth ha scritto:

Cambiamenti epocali ragazzi.

Ci attendono cambiamenti epocali.

Sfortunatamente aggiungerei. Quindi il più grande o quasi publisher del mondo ora è in mano a colletti bianchi che scavalcano la dirigenza XBox (di conseguenza cambianto tutto ilbusiness plan)  in favore degli azionisti. Persone che ovviamente non sanno nulla di videogiochi. Siamo in una botte de ferro!!!

Mamma mia che schifo. 
Leggo nell'articolo che uno dei problemi è che Xbox è cresciuta troppo in fretta... ma hanno fatto tutto da soli eh, nessuno gli ha puntato una pistola alla testa urlandogli compra, compra compra...

Bho io sono un po' schifato e più andiamo avanti e più lo schifo cresce.

IMHO.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

52 minuti fa, Boys ha scritto:

Microsoft: la divisione gaming “non è più Xbox, ma Microsoft Gaming”, per le fonti di IGN

Stando alle fonti di IGN, le recenti mosse di Xbox sono state imposte dall'alto della dirigenza Microsoft e non dal team di Phil Spencer.

 

https://multiplayer.it/notizie/microsoft-divisione-gaming-non-piu-xbox-microsoft-gaming-fonti-di-ign.html

Ecco ne parlavo giusto ieri e non mi sbagliavo sono arrivati ordini dall'alto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma poi anche se fosse cosa ci sarebbe di male? I giochi sono al day one sul pc, alcuni escono sulla concorrenza... Secondo me è pure corretto che si parli di Microsoft Gaming, che abbraccia XBOX , PC , altre piattaforme, TV, fornetti, frigoriferi e compagnia bella. E' già così di fatto, che cambiassero tranquillamente nome

Modificato da Wozzek
Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno! La divisione gaming di Microsoft, di cui Phil Spencer è il CEO, si chiama letteralmente Microsoft Gaming dal 2022.

Che Spencer debba rispondere a Nadella e Nadella agli investitori e gli investitori al dio denaro è un'ovvietà talmente ovvia che boh, non so cosa aggiungere.

Certo, immaginare Nadella che dà 70 miliardi a Phillone sulla base di un "ah zi', prestame 'sti soldi che te faccio svoltà" e invece se li va a giocare al videopoker e poi Nadella sgama tutto e lo mette a lavorà fino a quando non estingue il debito è divertente.

  • Like 1
  • Haha 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Che poi anche le cose come vengono dette (non date Grappa, capisco il senso di quello che dici)..... Si parla spesso di dio denaro e di avidità, che sicuramente c'è, ma chi gestisce queste compagnie ha anche enormi responsabilità...Se non lo si fa oculatamente, cercando anche di ottimizzare per essere sostenibili, significa anche evitare di dover licenziare molta piu' gente nel futuro qualora tutto vada a game all'aria... Per cui purtroppo tagliare certi rami serve per far fiorire il resto e metterlo in sicurezza... Parliamo di persone con loro lavoro e tante altre cose. Poi ovviamente c'è anche l'interesse di investitori e ingordi di denaro, ma le cose vanno a braccetto non si escludono a vicenda

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Grappa.892 ha scritto:

Buongiorno! La divisione gaming di Microsoft, di cui Phil Spencer è il CEO, si chiama letteralmente Microsoft Gaming dal 2022.

Che Spencer debba rispondere a Nadella e Nadella agli investitori e gli investitori al dio denaro è un'ovvietà talmente ovvia che boh, non so cosa aggiungere.

Certo, immaginare Nadella che dà 70 miliardi a Phillone sulla base di un "ah zi', prestame 'sti soldi che te faccio svoltà" e invece se li va a giocare al videopoker e poi Nadella sgama tutto e lo mette a lavorà fino a quando non estingue il debito è divertente.

Ok, ma dalla news quello che trapela, è che di fatto ora gli ordini non li dà più Spencer, ma arrivano direttamente dall'alto. A quanto pare la chiusura degli studi non è opera di Spencer ad esempio. Cambiano molte cose, se il CEO non ha più potere decisionale di fatto.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Zaeder ha scritto:

Ok, ma dalla news quello che trapela, è che di fatto ora gli ordini non li dà più Spencer, ma arrivano direttamente dall'alto. A quanto pare la chiusura degli studi non è opera di Spencer ad esempio. Cambiano molte cose, se il CEO non ha più potere decisionale di fatto.

 

Andiamoci così, in questi giorni sono usciti mille insider "che ne sanno" con notizie smentite quasi tutte oggi da Sarah Bond

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Zaeder ha scritto:

Ok, ma dalla news quello che trapela, è che di fatto ora gli ordini non li dà più Spencer, ma arrivano direttamente dall'alto. A quanto pare la chiusura degli studi non è opera di Spencer ad esempio. Cambiano molte cose, se il CEO non ha più potere decisionale di fatto.

 

Gli ordini arrivano sempre dall'alto, e non credo che Nadella abbia tempo e voglia di gestire il settore gaming. Probabilmente gli avrà detto di portare dei risultati e, se Spencer non dovesse riuscire a portare quei risultati, finirà a giocare a briscola con Jim Ryan. Come succede in qualsiasi azienda che non sia gestita da, boh, il comune di Roma.

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, Wozzek ha scritto:

Andiamoci così, in questi giorni sono usciti mille insider "che ne sanno" con notizie smentite quasi tutte oggi da Sarah Bond

Le smentite lasciano il tempo che trovano, soprattutto quando sono di facciata. Ricordo che Hi-fi rush era un enorme successo. Un anno dopo hanno segato il team da un giorno all'altro. E dubito sia stata una scelta di Spencer.

Il discorso sulle smentite non riguarda solo Microsoft eh, sia chiaro, vale per tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, Zaeder ha scritto:

Le smentite lasciano il tempo che trovano, soprattutto quando sono di facciata. Ricordo che Hi-fi rush era un enorme successo. Un anno dopo hanno segato il team da un giorno all'altro. E dubito sia stata una scelta di Spencer.

Il discorso sulle smentite non riguarda solo Microsoft eh, sia chiaro, vale per tutti.

Se Hi-Fi Rush fosse stato un enorme successo magari non sarebbe andata così, o magari faranno comunque un sequel visto che le risorse le hanno.

È stato sicuramente un ottimo gioco che ha fatto parlare di se, ma forse non è stato abbastanza da tenere il Team in piedi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Risposte

    • No, Giappone. Loro hanno bisogno di Switch più di una Xbox o di una PS5, il motivo è semplice ed è quello che vado ripetendo come un folle che parla da solo in mezzo alla strada: è il gaming che si adatta alle esigenze del consumatore, non il contrario. In Giappone lavorano 24 ore al giorno, passano le loro giornate sui treni, nelle stazioni, nei cafè, nei parchi... Sono perennemente in giro. Hai visto quant'è l'età media di un giapponese? Non è solo l'alimentazione a base di pesce e verdure, ma è anche la vita che conducono, si muovono sempre. Nintendo switch vende a vagonate perché si adatta perfettamente a quello stile, come quando hanno venduto i loro DS. Una console portatile è l'unica piattaforma di intrattenimento che possono concepire, per questo è l'unica che prendono davvero in considerazione. In occidente switch ha venduto meno perché siamo dei pesaculo da competizione. Lavoriamo meno di un Giapponese e siamo più avvezzi alla sedentarietà.
    • ...E non ha venduto una mazza, come volevasi dimostrare. E la cosa buffa è che se ne lamentano pure. Prendere una saga morta e sepolta da quasi 30 anni, riproporla ad un prezzo assurdo che va tra i 60 e gli 80€ e si lamentano che non vendono. Questi titoli hanno un "valore" commerciale che non supera i 40€ di day one, metterlo a prezzi più alti è semplicemente un modo facile per non venderlo. Eh vabbè, ora svalutatelo così a 10€ Ve lo compro.
    • In verità avrei risposto a tutto,ma per la impossibilità di confutare le risposte sappiamo entrambi il motivo. Hai una visione fiabesca del mercato videogiochi,ognuna cerca di spillarti soldi dalle tasche,chi in maniera più aggressiva e chi meno. nintendo non trovi un gioco in sconto manco a piangere in aramaico antico,eppure vendono milioni di console/videogames….Setta!!! sony: utilizza la sua posizione per fare soldi,ma parti dal presupposto che chi compra PlayStation sia quasi costretto ad accettare tutto,ma,e mi ripeto,se acquistano è perché nessuno li obbliga e ritengono il prodotto valido(console/pad/accrocchi/videogames) Microsoft:ultima ruota del carro da 4 gen,e che fai quando sei sempre ultimo e prendi sberle dalle piccole Sony/nintendo? le provi tutte,da creare servizi all you can eat ad acquistare editori interi e tutto ciò che sta nel mezzo,fine ultimo?cercare di entrare nelle tue tasche e magari aumentare la sua base di utenza. a parti inverse vedevi la vera Microsoft. i numeri(e utenza) ci dicono che il mercato preferisce gli approcci Sony/nintendo,che sia tutto bello e spettacolare su Xbox  lo dice solo l’utenza boxara(sparita anch’essa da 360 o semplicemente tornata da dove era venuta). il mercato tradizionale ha già raggiunto il suo tetto,sia pc o consoles,solo che quando diventi ridondante per l’utenza è la tua piattaforma che diventa inutile,sega perché non ha avuto la forza/risorse è diventata un publisher,Nintendo si è reinventata con Wii e dopo il flop wiiu con switch,con switch 2 sarà uguale,è comunque vista come console ibrida da/o affiancare al pc/ps/xbox sony dopo la debacle pa3 ha tirato fuori masterpiece a nastro e con ps4 e ps5 ha mantenuto la rotta(con la 5 allargando anche al mercato pc senza snaturare la sua anima e andando incontro ai gusti attuali(gaas)). La differenza attuale è che per poter giocare i titoli Nintendo devi avere la sua console,con Sony ugualmente o attendi sperando 1-2 anni senza certezze,con Microsoft no,hai subito disponibile su pc(adesso arrivano anche su ps/nintendo con il solito modus operandi di Sony) gli abbonamenti hanno raggiunto il loro cap,che siano solo per giocare online o abbiano un cestone da cui prelevare giochi su giochi. non sono Netflix o Spotify e manco loro si sognerebbero di raggiungere tutta la popolazione mondiale. 100 e passa milioni di ps4/5 ci sono 44/45 milioni che hanno il plus nelle sue declinazioni quindi hanno già raggiunto chi è interessato al solo multiplayer o al cestone/offerte store. xbox ha circa 34 milioni di sottoscrizioni nelle sue declinazioni al gamepass(che include pure il pc). è un sistema che non può sostituire il vecchio semplicemente perché le software house non lo vogliono(salvo poi parlarne bene o male in base a quanto sono disposte a pagare le hwhouse) poi c’è il fattore tempo,l’utente medio gioca un titolo per volta,gamepass(plus)ti da molti titoli da giocare ma non moltiplica magicamente il tuo tempo,la percezione di valore(tanti giochi)prezzo(2 titoli a prezzo pieno annuali)diventa quasi controproducente,si bello avere tanto da giocare,ma poi non riesco a giocarci e poi tolgono i giochi e ho pagato per…nulla?! poi c’è il fattore retail /dd per le hwhouse,non è che il sonaro è bischero(se spende poco o niente è contento),hanno messo hfw sul plus ed hanno letteralmente ucciso le vendite retail che avrebbe fatto nel tempo(stranamente ma i giochi continuano a vendere anche mesi dopo l’uscita) Mo ti lascio questo wall of text così te impari a citarmi..😄
    • Prendo nota del fatto che a molte domande non hai risposto, se non spiegando perché è percome una azienda prende una scelta piuttosto che un'altra, e sappiamo entrambi per quale motivo.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...