Vai al contenuto

Qual è il videogioco perfetto per la tua personalità? E perché giochiamo?


Ospite Utente cancellato 36

Messaggi raccomandati

Ospite Utente cancellato 36

Che voi siate retrogramer, giocatori novelli, se siete partiti a giocare con PS3...non importa. Io penso che esista sempre o forse deve ancora arrivare...un certo videogioco perfetto per noi stessi, che trascende i classici gusti sui generi, ma che sposa la nostra persona, il nostro carattere, le nostre idee, convinzioni, talenti, debolezze e tutto ciò che fa parte dell'essere umano. Un videogioco che rimane dentro l'arco della nostra vita, sebbene negli anni a venire potrebbero uscire certamente titoli sempre migliori e innovativi che potranno evolvere questa decisione, o meglio, spostarsi da un titolo, magari un secondo episodio che ci ha segnati, che abbiamo sempre considerato essere il titolo della vita, dove un terzo capitolo ne prende il posto. Credo che esista quella singola perla. E poi, perché giochiamo? L’uso dei videogiochi pare sia scelto più o meno consciamente per gestire meglio i propri stati emotivi: ovvero attraverso un videogioco una persona può autonomamente gestire le proprie emozioni cercando di rilassarsi - ad esempio giocando per staccare da una giornata pesante assorbendosi nel videogioco e distraendosi dai problemi, alleviando lo stress -o, al contrario, cercando emozioni specifiche - ad esempio l’adrenalina in un gioco survival horror -. Non solo, i videogiochi possono essere utilizzati come evasione momentanea, pensiamo alla durata della sessione di gioco, dai problemi della vita quotidiana permettendoci di uscire dalla realtà concreta e vivere in un modo di fantasia. Certo, fuggire dai problemi della vita non è mai corretto, andrebbero affrontati, qui il videogioco potrebbe avere una funzione terapeutica, nel senso che lenisce certe situazioni di vita e col tempo, potrebbe aiutare a riprendersi perché ha fatto da mediatore/intrattenitore durante una situazione di sofferenza. Ma le motivazioni a livello psicologico ed emotivo che ci spingono a giocare sono molte e complesse. Giocare a un videogioco credo significhi immettere parte di se stessi in un mondo virtuale che spesso ci spinge a riflettere, a prendere decisioni e a intrattenere relazioni, e tutto ciò tramite un protagonista che forse ci identifica e con cui ci identifichiamo.

 

Io videogioco principalmente perché i VG sono divertenti. :asd:

 

Ma la mia prima esperienza coi VG è stata dettata dallo stupore e dal mistero. Voler esplorare i livelli di un gioco, proseguire, capire cosa avrei trovato oltre. E credo che voler raggiungere questa conoscenza, ossia il voler scoprire quel "e dopo?", non uccida il senso di meraviglia e mistero, non stiamo rushando un'esperienza. Non bastano bei panorami, giochi con un level design e una grafica incredibile. Bisogna anche saper guardare e stupirsi. Oltre la bellezza, è necessario lo stupore credo. Si aggiunge mistero al mistero. E questo i videogiochi lo sanno fare magistralmente. In passato giocavo molto di più per la sfida, la classica sfida dei vg. Ora mi rendo conto di stare sviluppando una capacità di analisi videoludica maggiore, che va oltre il semplice gaming. Come tanti di voi, è bello capire perché, ad esempio, Miyazaki crea quei level design così ineccepibili, per poi stupirsi in Sekiro per la verticalità introdotta, capendo così di avere a che fare con titoli che sono effettivamente magistrali sotto il punto di vista del design a livelli stratificati. O perché ND è così brava a fare quella grafica, come la implementa, quali sono quei dettagli unici che ti fanno capire di avere a che fare con dei maestri.

 

Perché dunque giocate? Pensate di avere motivazioni differenti per il quale giocate tutt'ora?

 

Il mio titolo della vita, che ha corrisposto a questo senso di mistero e stupore alla scoperta, al momento, è Bioshock. Perché è stato l'unica esperienza FPS viva, unica e imprevedibile, forse al pari di Half Life 2. Dopo che il tuo aereo si schianta in acque gelate inesplorate, scopro una batisfera arrugginita che mi conduce a Rapture, una città nascosta sotto il mare. Costruita come una società idealistica per un gruppo selezionato di scienziati, artisti e industriali. Questo gioco mi ha permesso di assumere il controllo di quel mondo hackerando dispositivi meccanici, comandando torrette di sicurezza e realizzando oggetti unici fondamentali per la sopravvivenza. Potevo aggiornare le armi con gel ionici, esplosivi e tossine per personalizzarle contro il nemico e l'ambiente. Modificavo geneticamente il mio corpo attraverso dozzine di stazioni Plasmid sparse per la città, dandomi poteri fantastici e spesso grotteschi. Un gioco che mi ha permesso di esplorare un mondo vivente alimentato da una A.I ecologica, in cui gli abitanti hanno relazioni interessanti e consequenziali tra loro che incidono sull'esperienza di gioco e sulla lore. Al momento, non ho un titolo che mi ha regalato la stessa immersione.

 

Qual è quindi il vostro gioco?

Link al commento
Condividi su altri siti

il videogioco perfetto per la mia personalità eh...

 

capsule_616x353.jpg?t=1558373076

:D

 

No scherzo.

 

Perchè gioco? per lo stesso motivo per cui guardo film e leggo libri direi.

Per il "coinvolgimento".

Che non è SOLO divertimento.

Il divertimento può essere una delle forme di coinvolgimento, come lo è in una commedia, ma posso sentirmi coinvolto anche da un'opera drammatica, o semplicemente suggestiva.

Quindi direi che non è necessario che per coinvolgermi un'opera sia divertente, è però necessario che non mi annoi (che sia commedia o dramma se mi ritrovo a dire "che palle" durante la fruizione ha fallito...)

 

 

Queste lunghe premesse per dire che non c'è UN gioco che mi rappresenta.

Penso che i più "significativi nella mia vita" siano stati:

Half Life (il primo), Super Mario World, Street Fighter 2, Morrowind, Stalker, Loom, Zelda Ocarina of time, GTA 3, Silent Hill 2, God Of War, TLOU, Demon's Souls, Vampire.... ma anche titoli "meno acclamati" come Dragon's Dogma, Ghost Hunter, Second Sight, SOMA... tutta roba che mi è rimasta nel cuore.

 

Tanti generi diversi, momenti diversi della mia vita.

 

Se mi chiedi qual'è il titolo che va più vicino alla mia idea di perfezione al momento penso mi sia impossibile non dire TLOU

Link al commento
Condividi su altri siti

Bellissima domanda sulla quale ho riflettuto tantissime volte.

Vado diretto, il gioco perfetto per me è esistito e ci ho giocato quasi per 10 anni, il suo nome è ultima online.

Le ragioni sono semplicemente 2.

1) Dai videogame ho sempre cercato un modo per esprimere me stesso in un mondo virtuale ed un modo per concedermi una realtà parallela alla nostra dove mi è possibile fare cose che normalmente mi sarebbero impossibili.

2) ho vissuto le trame, le storie e gli avvenimenti piu belli che abbia mai passato in un videogioco senza che gli sviluppatori abbiano nemmeno scritto una riga di narrativa, tutto è avvenuto spontaneamente i dinamicamente tra l'interazione con altri giocatori.

 

Per me Ultima Online è e rimarrà il gioco piu bello che abbia mai giocato.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 61

Una volta giocavo per lo più per divertimento. Ora gioco giochi che mi coinvolgano senza Strettamente divertirmi come detto da rh. Se un gioco mi lascia qualcosa a livello emotivo allora quel gioco ha toccato le giuste corde e non necessariamente deve avere na storia o un gp fine del mondo.

 

Per questo dico fifa. Il gioco di calcio che mi ha fatto riconciliare con Dio:sisi:

 

A parte gli scherzi sn vari giochi e non c'è un gioco perfetto. Ma qui la cosa si riallinea ai giochi preferiti.

 

La serie di Virtua figher, per le giornate che mi ha fatto divertire da ragazzo con i miei amici,

Shen mue per il primo gioco che mi dava una libertà mai vista unita a una storia e cura di dettagli di stampo cinematografico... ai tempi, poi la serie ico, shadow the colossus the last guardian e quel senso di magia che mi ha dato nel finire quei giochi e avranno si e no, 20 linee di dialogo.

GOW l ultimo di Cory barlog è un gioco possente perché mi ha divertito e mi ha narrato tutto divinamente..

Mgs2, 3, uncharted 2,4, tlous, silent Hill resident evil.... Ecc ecc.

Non ho un gioco preferito ma sicuramente quelli che si basano molto sulla narrazione hanno la mia preferenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io mi rendo conto di avere una cultura videoludica ridicola che, unita a una dose di ingiustificata arroganza e a un pizzico di innato snobismo, mi rende una persona francamente orribile.

 

Fino al '98 per me i videogiochi sono stati un Master System e la sala giochi, quindi divertimento e sfide quasi sempre impossibili da superare. Eppure, i giochi che mi segnarono di più all'epoca furono Castlevania per NES (più di Super Mario Bros) giocato a casa di mio cugino e Wonder Boy in Monster Land (che ai tempi mi sembrava un open world) perché stimolavano curiosità e concentrazione, quell'"ora cosa devo fare, dove devo andare, forse qui devo provare questo?" che mi teneva incollato per (troppe, secondo mia madre) ore.

 

Poi è arrivato il ciclone Mario 64 e lì la libertà di movimento (e la qualità dei controlli) mi fece esplodere il cervello. Stessa cosa con Zelda OoT. Ma pure robaccia come Body Harvest dei futuri Rockstar (una sorta di open world in cui potevi salire sui veicoli e sparare a mostroni alieni). Mi appassionai agli FPS (Doom 64 e Goldeneye su tutti). Però la passione per i giochi di impostazione arcade rimaneva (peccato che su N64 non ci fosse un picchiaduro decente).

La gen su PS2 l'ho vissuta con atteggiamento svogliato. Ho provato un po' di quelli che all'epoca erano i capisaldi della sonarità (MGS 2, FF X, DMC -ahimè, il 2-, Gran Turismo 4, GTA San Andreas), ma niente, la scintilla non è mai scoppiata. Giocavo solo a PES (non mi ricordo quale, c'era Collina in copertina).

L'inizio della gen 360 per me fu entusiasmante perché scoprii generi a cui non mi ero mai approcciato prima, per l'online, perché alcuni giochi sembravano davvero affrontare temi maturi (il già citato Bioshock). Gli apici sono stati Halo 3 (per gameplay e libertà di approccio. L'ho finito non so quante volte e della storia non c'ho mai capito 'na sega) e Fallout 3 (libertà e tutte quelle ministorie, anche irrilevanti, che si nascondevano in ogni luogo che esploravi). L'entusiasmo è durato poco e, già dal 2009, avevo praticamente staccato con i giochini. Solo indie intellettualoidi e retrogaming a cazzo di cane.

 

Oggi sono un sereno pensionato e, come tutti i pensionati, non ho fatto altro che divagare dal discorso principale.

Oggi, ma forse come sempre, quello che cerco nei videogiochi sono buone vibrazioni, libertà, stimoli per la curiosità e l'ingegno, immersione in un mondo, qualche storia matta. Oppure la semplice sfida fine a sé stessa, sia in single che in multi (anche se ho difficoltà a reggere le scariche di adrenalina). Non sopporto più le storie seriose e i giochi horror.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Il videogioco perfetto per la mia personalità? Non esiste e non esisterà mai un solo videogioco.

Adoro una moltitudine di giochi e sono tutti estremamente diversi tra loro.

Ognuno di questi giochi mi ha lasciato qualcosa di estremamente forte e li reputo tutti importanti, anche per la mia crescita.

 

Alcuni dei titoli sono:

 

Gothic, Final Fantasy 8, Kingdom Hearts, Deus Ex, Silkroad, Tales of Pirates, S4 League, RaiderZ, League of Legends, Skyrim, Life is Strange, Persona 5 Royal, Hollow Knight.

 

Perché gioco? Perché preferisco occupare il mio tempo libero facendo qualcosa che mi piace, perché imparo sempre nuove cose e perché mi piace farmi coinvolgere (emotivamente e non) dal gioco.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono abbastanza giovane, diciamo che faccio parte della seconda se non terza generazione del forum, aggiungiamoci il fatto che non avendo mai provato il brio della sala giochi oltre ad essermi avvicinato al mondo dei videogiochi relativamente tardi, tant'è che la mia prima console è stata PS2 regalatami quando ero solo in terza elementare...

Per me i videogiochi sono più di un normale passatempo, sono il mio go-to tendenzialmente quando ho bisogno di allentare la valvola, nonché il motivo principale che negli anni mi ha spinto a frequentare prima un ITIS e poi la facoltà di ingegneria elettronica e non informatica, visto che col passare degli anni, la curiosità hardware ha avuto la meglio su quella software :asd:

 

Gioco principalmente per divertirmi, certo, non mi dispiace avere una storia coinvolgente, che mi faccia emozionare, ma allo stesso tempo, se non c'è non ne faccio esattamente un dramma, basta che ci sia un minimo di senso logico e mi va bene tutto :asd:

 

Per quanto riguarda i giochi della vita, beh, sicuramente Star Wars Battlefront, quello originale, realizzato da Pandemic e Lucasarts, più che altro perché è stato il mio primo gioco e anche perché, per me, è semplicemente spettacolare e assieme a lui FFXII, mio primo FF, e seppur comprenda le critiche al titolo, ai miei occhi va bene lo stesso :asd: ... poi crescendo e scoprendo la magia Nintendo, per me c'è la serie Metroid Prime e Mario 3D, per proseguire poi negli ultimi anni dove mi sono diviso tra retrogaming e giochi current gen, direi ovviamente Panzer Dragoon, con Zwei, Saga e Orta, che sono semplicemente spettacolari, così come OutRun 2 o Jet Set Radio... lato current, penso che il momento apice, sia stato la prima volta che ho completato il raid, La Volta di Vetro su Destiny, dopo ore e ore di tentativi, vedere andare giù Atheon senza usare il glitch, è stato qualcosa di unico ed emozionante...

Link al commento
Condividi su altri siti

Final Fantasy 8, credo sia il gioco che ho rifatto piu' volte in vita mia (tolta la carriera di GT1) e tolta la primissima run fatta senza guide, le altre volte non ho mai skippato nulla, con calma e molta pazienza (e ce ne vuole).

E' anche il mio primo Final Fantasy e gioco di ruolo in generale, tant'e' che il 7 l'ho preso solamente nel marzo del 2002 (giocato col morbillo).

Quindi diciamo che i giochi che richiedono pazienza mi rispecchiano (NiNo Kuni 2 e' durato 105 ore dlc inclusi) :asd:.

@Grappa.892 era PES5.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Ste_84

Street fighter II Champions edition, mi ritrovo in Sagat : un tizio solitario che fa di tutto per battere il protagonista, ma non un cattivo e nemmeno un buono.

Il vero personaggio, per caratterizzazione, migliore della saga: combatte solo per sé stesso, per diventare un re, un cattivo, ma anche un buono, forse persin più buono del protagonista.

Hail to the King :hail:

Per questo lo gioco: perché dentro i picchiaduro si trovano dei guerrieri con caratteristiche da combattenti, in fin dei conti si lotta per tutto e mi ci trovo sempre bene e perché a me piacciono tutti i picchiaduro sin da ragazzino

 

product.product-image-434643-600x0-q85.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io non ho una risposta ben precisa. Diciamo che avrei una risposta diversa per ognuno dei miei videogame preferiti.

 

Per me giocare ai videogiochi rappresenta il fare (seppur virtualmente) tutte quelle cose che per un motivo o un'altro non puoi fare nella realtà, a partire da ogni genere di sport fino ad essere l'eroe di turno, per poi passare all'impersonare direttamente personaggi di cartoni, film e fumetti!

 

In realtà questa è la risposta principale che mi sentirei di dare, poi come dicevo ci sarebbero varie risposte che cambiano in base al perchè e cosa provo nel giocare ad un gioco e cosa con un'altro.

 

PS Bel topic, comunque!

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

A Batman non piace questo "discepolo". :nono:

 

PS: bel topic, appena ho un attimo butto giù 2 righe anch'io. :classic:

Batman sono 4 capitoli e ora cambia e vediamo comè. God of war sono escluso quello per mobile 7 capitoli e non ce ne mezzo brutto o cosi e cosi. Quindi scelgo quello che non ha MAI deluso. Poi God è God

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente prediligo i giochi di narrativa, dai Final Fantasy ai Metal Gear, ma anche i Monkey Island andando indietro con gli anni, o gli horror, Resident Evil, Silent Hill.

Quando gioco da solo chiedo principalemente coinvolgimento nella storia.

Quando gioco con gli altri il divertimento, quindi farsi quattro risate pure se il gioco non è granchè (dai pes ai pixeljunk, Trine, Golden Axe, Double Dragon ma i giochini sono stati tanti, pure in sala giochi).

Quello che non mi piace sicuramente è andare avanti e indietro da solo a sparare o ad ammazzare senza ragione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • In verità avrei risposto a tutto,ma per la impossibilità di confutare le risposte sappiamo entrambi il motivo. Hai una visione fiabesca del mercato videogiochi,ognuna cerca di spillarti soldi dalle tasche,chi in maniera più aggressiva e chi meno. nintendo non trovi un gioco in sconto manco a piangere in aramaico antico,eppure vendono milioni di console/videogames….Setta!!! sony: utilizza la sua posizione per fare soldi,ma parti dal presupposto che chi compra PlayStation sia quasi costretto ad accettare tutto,ma,e mi ripeto,se acquistano è perché nessuno li obbliga e ritengono il prodotto valido(console/pad/accrocchi/videogames) Microsoft:ultima ruota del carro da 4 gen,e che fai quando sei sempre ultimo e prendi sberle dalle piccole Sony/nintendo? le provi tutte,da creare servizi all you can eat ad acquistare editori interi e tutto ciò che sta nel mezzo,fine ultimo?cercare di entrare nelle tue tasche e magari aumentare la sua base di utenza. a parti inverse vedevi la vera Microsoft. i numeri(e utenza) ci dicono che il mercato preferisce gli approcci Sony/nintendo,che sia tutto bello e spettacolare su Xbox  lo dice solo l’utenza boxara(sparita anch’essa da 360 o semplicemente tornata da dove era venuta). il mercato tradizionale ha già raggiunto il suo tetto,sia pc o consoles,solo che quando diventi ridondante per l’utenza è la tua piattaforma che diventa inutile,sega perché non ha avuto la forza/risorse è diventata un publisher,Nintendo si è reinventata con Wii e dopo il flop wiiu con switch,con switch 2 sarà uguale,è comunque vista come console ibrida da/o affiancare al pc/ps/xbox sony dopo la debacle pa3 ha tirato fuori masterpiece a nastro e con ps4 e ps5 ha mantenuto la rotta(con la 5 allargando anche al mercato pc senza snaturare la sua anima e andando incontro ai gusti attuali(gaas)). La differenza attuale è che per poter giocare i titoli Nintendo devi avere la sua console,con Sony ugualmente o attendi sperando 1-2 anni senza certezze,con Microsoft no,hai subito disponibile su pc(adesso arrivano anche su ps/nintendo con il solito modus operandi di Sony) gli abbonamenti hanno raggiunto il loro cap,che siano solo per giocare online o abbiano un cestone da cui prelevare giochi su giochi. non sono Netflix o Spotify e manco loro si sognerebbero di raggiungere tutta la popolazione mondiale. 100 e passa milioni di ps4/5 ci sono 44/45 milioni che hanno il plus nelle sue declinazioni quindi hanno già raggiunto chi è interessato al solo multiplayer o al cestone/offerte store. xbox ha circa 34 milioni di sottoscrizioni nelle sue declinazioni al gamepass(che include pure il pc). è un sistema che non può sostituire il vecchio semplicemente perché le software house non lo vogliono(salvo poi parlarne bene o male in base a quanto sono disposte a pagare le hwhouse) poi c’è il fattore tempo,l’utente medio gioca un titolo per volta,gamepass(plus)ti da molti titoli da giocare ma non moltiplica magicamente il tuo tempo,la percezione di valore(tanti giochi)prezzo(2 titoli a prezzo pieno annuali)diventa quasi controproducente,si bello avere tanto da giocare,ma poi non riesco a giocarci e poi tolgono i giochi e ho pagato per…nulla?! poi c’è il fattore retail /dd per le hwhouse,non è che il sonaro è bischero(se spende poco o niente è contento),hanno messo hfw sul plus ed hanno letteralmente ucciso le vendite retail che avrebbe fatto nel tempo(stranamente ma i giochi continuano a vendere anche mesi dopo l’uscita) Mo ti lascio questo wall of text così te impari a citarmi..😄
    • Prendo nota del fatto che a molte domande non hai risposto, se non spiegando perché è percome una azienda prende una scelta piuttosto che un'altra, e sappiamo entrambi per quale motivo.
    • si,se devo perdere diottrie su i piccolo schermo almeno che la visualizzazione sia accettabile. comandi touch non è videogiocare. ti rispondo con una domanda,perché mette i suoi titoli al daiuan? intendi 1:1 con l’utenza?no perché la massa non si caga le conferenze,basta un  tweet o mezzo video e raggiungi chiunque,non è facendo show che vendi giochi/hw,chi si vuole informare lo fa,agli altri basta vedere il gioco comparire sullo store/negozio.   e stai parlando del mercato key come un qualcosa di mainstream,su pc ci sono da una vita,su console l’unica è Xbox. sony e Nintendo no,cattive cattive cattive Non puoi saperlo,sai già che faction fosse migliore di concord e viceversa? Ha il solito funzionamento di altri accrocchi simili,solo che questo è ufficiale Sony,piu scelta è meglio dicevi no?! si,alcuni giochi sarei felice di giocarli su PlayStation. non è un problema che mi riguarda visto che io non sono interessato,se una cosa mi piace/la desidero la compro e basta,non sto a disquisire sull’etica,so solo che dietro c’è del lavoro,e lavorando per vivere mi piace essere pagato. La mia opinione di consumatore?!potrei intendere che i consumatori di PlayStation secondo te non capiscono nulla e non vedono quanto sia pro gamer Microsoft. ripeto,non sono onlus,se fanno qualcosa è per fare felici gli azionisti,quando credi che siano dalla tua parte è perché non hanno altra scelta. braghe calate,a parti inverse avresti visto la vera Microsoft.  
    • Quanto lo aspetto questo Fable!!!
    • Provo a farti delle domande in modo da capire la tua posizione da consumatore: 1) Sei in pausa pranzo a lavoro. Hai un'ora di pausa. Tu, consumatore utente PlayStation con la tua bellissima PS5 nel salotto, preferisci: - che la qualità dello streaming su smartphone sia buona ma non poter giocare senza controller - poter giocare su smartphone quell'oretta senza dover portarti dietro un ingombrantissimo controller  2) E' meglio oppure no avere una scelta e poter decidere se acquistare o noleggiare i giochi in uscita al D1? 3) Ti piace che l'azienda parli con te attraverso direct e conferenze oppure no? 4) E' meglio oppure no avere la possibilità di acquistare i giochi e abbonamenti a prezzi scontati grazie al mercato delle key? 5) Anche ammesso che sarebbe stato un disastro, cosa avresti preferito tra Faction - conoscendo i ND - e Concord? 6) Ti piace che PlayStation utilizzi denaro, tempo e risorse su accrocchi come "Portal" considerata la sua utilità ed il suo funzionamento? 7) Ti piacerebbe poter giocare Forza Horizon 5/Gears/Halo/ungiocoXboxchetipiacetanto su PS5? 8 ) Ti sta bene pagare 10€ per le patch next-gen dei giochi che hai comprato full price durante la generazione passata? Nel post precedente ho letto molte risposte come "Sony fa questo perché..." e "Xbox invece deve fare così perché..." che a me non interessano particolarmente, in quanto vorrei sentire la tua opinione da consumatore - di sapere cosa fanno, perché lo fanno e quando lo fanno mi interessa zero.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...