Vai al contenuto

Xbox Series allo sbaraglio! Per Grubb, molti si pentono di averle comprate e Corden si unisce al coro!


theVeth

Messaggi raccomandati

Adesso, Gingen ha scritto:

Meno supporto??? Ma andò vivi?

Guarda che i giochi continuano ad uscire sulle console e pure le relative patch. La Dash è in costante aggiornamento ed i suggerimenti della community vagliati per integrarli nelle varie release... 

Mah...


E vorrà dire che Jez e Grub si stanno ad inventare le cose, ti ho messo i virgolettati ieri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che poi Microsoft è sempre stata chiara sull’ecosistema, play anywhere etc i delusi sono quelli che non hanno voluto capire dove voleva andare. 
 

Mica ti hanno fatto comprare la console per le esclusive per poi scoprire che dopo un po’ escono su PC…

Jef e Grub sono due cazzari, la loro opinione vale né più né meno quella di un qualunque altro signor nessuno su Twitter o sui forum, ancora devo capire quando e perché qualcuno ha deciso di pendere dalle loro cazzate. 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

20 ore fa, Gingen ha scritto:

L'unico vero problema di Xbox oggi è che è ancora poco spendibile in console war perché altri motivi sensati non ce ne sono. A tutto il cucuzzaro già detto bisogna aggiungerci pure Starfield, Forza Motorsport e vari third D1 sul pass. 

Roba che se fosse uscita su PlayStation avremmo i sonari in estasi mistica... Alcuni "boxari" invece no... Devono sempre vedere il bicchiere vuoto...

Ma i sonari elevano qualsiasi cosa a finedumundu, perfino un returnal da 500.000 copie vendute... Poi arriva un HiFi Rush che fa gli stessi numeri in due settimane, che sta pure in un abbonamento e ha 3 punti di metacritic in più e qualcuno si risente se lo faccio notare...

Beh te continui a citare Starfield come se fosse il nuovo dogma videoludico quando ancora nemmeno è uscito. 

Link al commento
Condividi su altri siti

49 minuti fa, Ergozigoto ha scritto:

Jef e Grub sono due cazzari, la loro opinione vale né più né meno quella di un qualunque altro signor nessuno su Twitter o sui forum, ancora devo capire quando e perché qualcuno ha deciso di pendere dalle loro cazzate. 

 

32 minuti fa, Gingen ha scritto:

Oggi apprendo che sti due sono la voce ufficiale di MS...

Eh ma ragazzi, ormai siete vecchi di queste dinamiche.

Alcuni utenti hanno passato gli ultimi 7 anni 7 a smerdare quotidianamente Grubb e Corden.

E Corden si lamenta della poca disponibilità sul mercato di Series.

Stai a vedere che Corden ritorna cazzaro in giornata 👀 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Mirko91 ha scritto:


Forse se intendi XBOX come ecosistema, non di certo come console, visti i fail finanziari, di contenuti e di performance.
I numeri che leggiamo confermano che le console per MS sono sempre più ai margini e ciò si traduce in quello che stiamo vedendo negli ultimi mesi.

 

Il marchio XBOX senza le console non ha nemmeno più motivo di esistere visto che per tutto il mondo 

XBOX = Console

Infatti è un brand che ormai non ha nessun appeal neanche in America 

Tanto vale chiamarlo Microsoft Games o Microsoft Cloud a questo punto

La storia dell' Ecosistema Xbox è una supercazzola creata per giustificare il fail epocale delle due console che hanno lanciato in pompa magna 3 anni fa che insieme dovevano sbaragliare PS5

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, MisterXDTV ha scritto:

 

Il marchio XBOX senza le console non ha nemmeno più motivo di esistere visto che per tutto il mondo 

XBOX = Console

Infatti è un brand che ormai non ha nessun appeal neanche in America 

Tanto vale chiamarlo Microsoft Games o Microsoft Cloud a questo punto

La storia dell' Ecosistema Xbox è una supercazzola creata per giustificare il fail epocale delle due console che hanno lanciato in pompa magna 3 anni fa che insieme dovevano sbaragliare PS5

 


Su questo non concordo, quando arriverà anche per Sony il tempo di lanciare playstation direttamente sul TV con una APP dovranno cambiare brand?
XBOX oggi è un ecosistema, che comprende le console, sempre più bistrattate ed ai margini.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Mirko91 ha scritto:


Su questo non concordo, quando arriverà anche per Sony il tempo di lanciare playstation direttamente sul TV con una APP dovranno cambiare brand?
XBOX oggi è un ecosistema, che comprende le console, sempre più bistrattate ed ai margini.

 

Certamente miliardi di persone nel mondo pensano

Playstation = console

Se lo si trasforma in altro si crea solo confusione (forse volutamente)

E infatti nessuno capisce più cosa sia Xbox oggi.... E si riflette sulle vendite e sull'appeal del marchio ormai nullo

Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, MisterXDTV ha scritto:

Certamente miliardi di persone nel mondo pensano

Playstation = console

Se lo si trasforma in altro si crea solo confusione (forse volutamente)

E infatti nessuno capisce più cosa sia Xbox oggi.... E si riflette sulle vendite e sull'appeal del marchio ormai nullo

XBOX ha molto più appeal oggi di quanto non lo aveva ieri e genera profitti come non mai, anche questo trimestre è il secondo migliore nella storia.
Semplicemente non sono più legati al mondo console, che è solo parte dell'equazione.

E comunque un brand conosciuto nel mondo non è mossa furba pensionarlo solo perchè si cambia target di pubblico e device di supporto.

Il solo brand conta tantissimo nell'aspetto marketing.

Link al commento
Condividi su altri siti

Fare soldi con il gaming senza legare il destino della divisione a quello della console (che non significa abbandonare l'hardware, visto che è ancora oggi, e lo sarà per molto tempo, il mezzo principale tramite cui usufruire dei servizi MS) è l'obiettivo di Xbox da quando l'incompetente Phil ha convinto Nadella ad aprire il portafoglio.

A me sembra che bene o male stia funzionicchiando. Certo, devono trovare il modo di vendere più console (e ti pare poco?), devono migliorare questo e quello, tirare su il morale a Jez e così via, ma insomma.

Poi magari arriverà il giorno del "tutto finito", ma

game-of-thrones-not-today.gif

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
2 ore fa, Mirko91 ha scritto:

Il report trimestrale semmai alimenta quanto si sta dicendo, ossia che le console sono in declino costante e sempre più ai margini dell'interesse di MS.

Decisamente no.

Forse lo hai dimenticato:

https://www.google.com/amp/s/www.everyeye.it/amp/notizie/xbox-cloud-server-passano-series-x-entro-poche-settimane-ufficiale-522931.html

Investire sul cloud significa investire sulle console e sulle loro future iterazioni.

Quindi i giochi, per funzionare bene nel cloud, devono funzionare bene prima di tutto su console.

In sostanza è tutto l'opposto.

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, theVeth ha scritto:

Decisamente no.

Forse lo hai dimenticato:

https://www.google.com/amp/s/www.everyeye.it/amp/notizie/xbox-cloud-server-passano-series-x-entro-poche-settimane-ufficiale-522931.html

Investire sul cloud significa investire sulle console e sulle loro future iterazioni.

Quindi i giochi, per funzionare bene nel cloud, devono funzionare bene prima di tutto su console.

In sostanza è tutto l'opposto.


Non sarà un articolo del 2021 dove viene detto che le cloud farm ospitano delle SX a cambiare la questione.
Oggi i giochi xbox devono girare su tante configurazioni diverse, non c'è più uno sviluppo verticale su una piattaforma.

Ottieni di vantaggi in termini di userbase e quindi di entrate economiche (lo vediamo nei report dove malgrado il declino delle console, le entrate sono consistenti), ma ne perdi in ottimizzazione durante la fase di sviluppo e ne perdi nella fase di marketing perchè non copri più una piattaforma, ma un ecosistema che ne supporta diverse.

I conti tornano tutti con quello che vediamo accadere, il supporto stretto alla console non è mai stato cosi basso come oggi, parole di Jez di ieri che in molti condividono.

 

3 minuti fa, Wozzek ha scritto:

Ma infatti non è che perchè Mirko dice che le console sono bistrattate (questo perchè una patch di RE4 ha scazzato la risoluzione o per qualche altra fesseria su qualche gioco X) allora vuol dire che è vero.

Il punto è che non lo dice Mirko91 del forum di gamesurvivor.
Lo dicono in molti, tra cui gli stessi PR XBOX.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Wozzek ha scritto:

Ma i PR XBOX sarebbe Jez Corden che è sbroccato per final fantasy?

La mia percezione da utente non è questa minimamente... Poi puoi ripeterlo all'inifinito e convincertene, liberissimo


Beh l'interesse verso le console xbox lo vediamo dai numeri, è in discesa libera.
Evidentemente tutto sto supporto la gente non lo vede :book:

Puoi pure farti un giro sui social media per vedere un po' come ne parlano di xbox (console) in giro. :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Wozzek ha scritto:

Ah va be figurati, se il mio punto di riferimento dovesse essere un forum come ad esempio questo dovrei essere convinto che XBOX è in exit strategy....


Che poi ripeto, bisogna distinguere il brand xbox dalle CONSOLE di xbox.
Il brand XBOX non è mai stato cosi in salute, basta vedere i report finanziari degli ultimi 2 anni, mai stati cosi alti per xbox.

Le console invece, sono da mesi a questa parte in discesa libera.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
2 ore fa, Mirko91 ha scritto:


Non sarà un articolo del 2021 dove viene detto che le cloud farm ospitano delle SX a cambiare la questione.
Oggi i giochi xbox devono girare su tante configurazioni diverse, non c'è più uno sviluppo verticale su una piattaforma.

Ottieni di vantaggi in termini di userbase e quindi di entrate economiche (lo vediamo nei report dove malgrado il declino delle console, le entrate sono consistenti), ma ne perdi in ottimizzazione durante la fase di sviluppo e ne perdi nella fase di marketing perchè non copri più una piattaforma, ma un ecosistema che ne supporta diverse.

I conti tornano tutti con quello che vediamo accadere, il supporto stretto alla console non è mai stato cosi basso come oggi, parole di Jez di ieri che in molti condividono.

 

Il punto è che non lo dice Mirko91 del forum di gamesurvivor.
Lo dicono in molti, tra cui gli stessi PR XBOX.

None Mirko, quello che dici non ha senso e deriva da una certa tossicità tipica del web.

Ti invito a ragionare:

Investire sul cloud significa investire sulle console, perché sono Xbox based. Investire sul cloud oggi, nel 2023, significa preparare il cloud ad una possibile midgen.

Il gioco su cloud si continua a basare sulla console, quindi se i giochi non sono ben ottimizzati su console, allora saranno mal giocabili su cloud per ovvia proprietà transitiva.

Inoltre se i giocatori si stessero realmente  "lamentando e pentendo" di xbox come console, gli utenti attivi crollerebbero. 

Qua stanno continuando ad aumentare.

L'unico segnale che possiamo tirare fuori dai dati che abbiamo, al massimo, è che ci sono meno acquirenti interessati a possedere la console (per ovvie ragioni) oltre al fatto che hanno avuto problemi di produzione.

Bisogna staccarsi emotivamente per analizzare bene il mercato.

Corden, Grubb... tutte persone legate emotivamente ad Xbox e che vivono di click.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • No, Giappone. Loro hanno bisogno di Switch più di una Xbox o di una PS5, il motivo è semplice ed è quello che vado ripetendo come un folle che parla da solo in mezzo alla strada: è il gaming che si adatta alle esigenze del consumatore, non il contrario. In Giappone lavorano 24 ore al giorno, passano le loro giornate sui treni, nelle stazioni, nei cafè, nei parchi... Sono perennemente in giro. Hai visto quant'è l'età media di un giapponese? Non è solo l'alimentazione a base di pesce e verdure, ma è anche la vita che conducono, si muovono sempre. Nintendo switch vende a vagonate perché si adatta perfettamente a quello stile, come quando hanno venduto i loro DS. Una console portatile è l'unica piattaforma di intrattenimento che possono concepire, per questo è l'unica che prendono davvero in considerazione. In occidente switch ha venduto meno perché siamo dei pesaculo da competizione. Lavoriamo meno di un Giapponese e siamo più avvezzi alla sedentarietà.
    • ...E non ha venduto una mazza, come volevasi dimostrare. E la cosa buffa è che se ne lamentano pure. Prendere una saga morta e sepolta da quasi 30 anni, riproporla ad un prezzo assurdo che va tra i 60 e gli 80€ e si lamentano che non vendono. Questi titoli hanno un "valore" commerciale che non supera i 40€ di day one, metterlo a prezzi più alti è semplicemente un modo facile per non venderlo. Eh vabbè, ora svalutatelo così a 10€ Ve lo compro.
    • In verità avrei risposto a tutto,ma per la impossibilità di confutare le risposte sappiamo entrambi il motivo. Hai una visione fiabesca del mercato videogiochi,ognuna cerca di spillarti soldi dalle tasche,chi in maniera più aggressiva e chi meno. nintendo non trovi un gioco in sconto manco a piangere in aramaico antico,eppure vendono milioni di console/videogames….Setta!!! sony: utilizza la sua posizione per fare soldi,ma parti dal presupposto che chi compra PlayStation sia quasi costretto ad accettare tutto,ma,e mi ripeto,se acquistano è perché nessuno li obbliga e ritengono il prodotto valido(console/pad/accrocchi/videogames) Microsoft:ultima ruota del carro da 4 gen,e che fai quando sei sempre ultimo e prendi sberle dalle piccole Sony/nintendo? le provi tutte,da creare servizi all you can eat ad acquistare editori interi e tutto ciò che sta nel mezzo,fine ultimo?cercare di entrare nelle tue tasche e magari aumentare la sua base di utenza. a parti inverse vedevi la vera Microsoft. i numeri(e utenza) ci dicono che il mercato preferisce gli approcci Sony/nintendo,che sia tutto bello e spettacolare su Xbox  lo dice solo l’utenza boxara(sparita anch’essa da 360 o semplicemente tornata da dove era venuta). il mercato tradizionale ha già raggiunto il suo tetto,sia pc o consoles,solo che quando diventi ridondante per l’utenza è la tua piattaforma che diventa inutile,sega perché non ha avuto la forza/risorse è diventata un publisher,Nintendo si è reinventata con Wii e dopo il flop wiiu con switch,con switch 2 sarà uguale,è comunque vista come console ibrida da/o affiancare al pc/ps/xbox sony dopo la debacle pa3 ha tirato fuori masterpiece a nastro e con ps4 e ps5 ha mantenuto la rotta(con la 5 allargando anche al mercato pc senza snaturare la sua anima e andando incontro ai gusti attuali(gaas)). La differenza attuale è che per poter giocare i titoli Nintendo devi avere la sua console,con Sony ugualmente o attendi sperando 1-2 anni senza certezze,con Microsoft no,hai subito disponibile su pc(adesso arrivano anche su ps/nintendo con il solito modus operandi di Sony) gli abbonamenti hanno raggiunto il loro cap,che siano solo per giocare online o abbiano un cestone da cui prelevare giochi su giochi. non sono Netflix o Spotify e manco loro si sognerebbero di raggiungere tutta la popolazione mondiale. 100 e passa milioni di ps4/5 ci sono 44/45 milioni che hanno il plus nelle sue declinazioni quindi hanno già raggiunto chi è interessato al solo multiplayer o al cestone/offerte store. xbox ha circa 34 milioni di sottoscrizioni nelle sue declinazioni al gamepass(che include pure il pc). è un sistema che non può sostituire il vecchio semplicemente perché le software house non lo vogliono(salvo poi parlarne bene o male in base a quanto sono disposte a pagare le hwhouse) poi c’è il fattore tempo,l’utente medio gioca un titolo per volta,gamepass(plus)ti da molti titoli da giocare ma non moltiplica magicamente il tuo tempo,la percezione di valore(tanti giochi)prezzo(2 titoli a prezzo pieno annuali)diventa quasi controproducente,si bello avere tanto da giocare,ma poi non riesco a giocarci e poi tolgono i giochi e ho pagato per…nulla?! poi c’è il fattore retail /dd per le hwhouse,non è che il sonaro è bischero(se spende poco o niente è contento),hanno messo hfw sul plus ed hanno letteralmente ucciso le vendite retail che avrebbe fatto nel tempo(stranamente ma i giochi continuano a vendere anche mesi dopo l’uscita) Mo ti lascio questo wall of text così te impari a citarmi..😄
    • Prendo nota del fatto che a molte domande non hai risposto, se non spiegando perché è percome una azienda prende una scelta piuttosto che un'altra, e sappiamo entrambi per quale motivo.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...