Vai al contenuto

Niente Nintendo Direct


anty92

Messaggi raccomandati

Diciamo che ormai Switch vive di vita propria a prescindere dalle nuove uscite (entro certi limiti). Sulla console è uscito tutto il grosso che poteva uscire e che poteva smuovere davvero le vendite hw (inclusa una versione economica e totalmente portatile della console, cosa che molti nintendari nel 2017 si rifiutavano di concepire perché "muh hybrid"). Ora si tratta di traghettarla a fine gen con titoli di qualità che possano soprattutto sfruttare le base istallata per vendere molte copie. Dopo le ultime due bombe (pkmn e ac) è anche normale un periodo di calma. Sicuramente per fine anno si stanno tenendo un paio di titoli interessanti che mostreranno a sorpresa in estate o inizio autunno. Insomma, il 2020 è palesemente povero per Switch, ma è anche comprensibile che sia così.

 

Mmm... condivido fino ad un certo punto.

Parliamo di una console a metà ciclo vitale infondo.

E di frecce nella faretra ne ha ancora parecchie.... pesano però i silenzi su Bayonetta e Metroid tanto per fare un esempio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 86
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Cosa stia facendo (oltre a roba per vecchi rimbambiti come me tipo 51 Worldwide Games :asd:) ce lo stiamo chiedendo un po' tutti

Le critiche ci possono stare tutte (anche se, secondo me, c'è sempre un'aria di isteria e catastrofismo un tantino esagerata), ma la questione dell'uscita di PS5 e SX è davvero l'ultimo dei problemi. Switch è da sempre "obsoleta", ma ha dimostrato di poter camminare tranquillamente sulle sue gambe. Non saranno due nuovi hardware su cui gireranno i grossi franchise che non sono mai usciti su Switch a decretarne la fine. Credo.

In linea di massima hai ragione.

Quando presentarono Switch, che a mio parere è poco più potente di WiiU, pensai:

"Ok, però adesso hanno una console sola e non più 2 su cui sviluppare; l'unificazione della line up porterà a noi giocatori una valanga di titoli, quindi c'è da stare tranquilli".

 

Ecco, il problema è che la scorsa gen avevano 3DS e WiiU e sviluppavano un sacco di giochi su entrambe, adesso hanno solo Switch ed esce poca roba, e di qualità pure discutibile (perché tecnicamente vedere roba come Pokémon Spada e Scudo nel 2019 lascia l'amaro in bocca).

Cmq l'anno scorso tutto sommato è andato bene, è il 2020 che mi lascia spiazzato.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Chi la critica, di solito, è uno che la critica da oltre vent'anni. Siete dentro una relazione tossica, smettetela di acquistare i loro prodotti e vivete felici.

 

Mi pare una risposta avulsa da ogni tipo di logica o ragionamento.

Se muovo una critica lo faccio sempre per un motivo, mi pare di aver argomentato, onestamente.

Se la risposta è "eh, ma voi odiate Nintendo da sempre, siete tarati psicologicamente" (senza manco conoscermi e senza aver idea di quanti soldi ho speso per roba N) direi che il discorso non va avanti. Dammi un valido motivo per cui non dovrei essere scontento.

 

Finora nel 2020 unico gioco inedito uscito dagli studi EPD è stato Animal Crossing, che con tutto il rispetto non è certo un tripla A (ma neanche una A singola, se è per quello...).

Di Metroid 4 si è persa ogni traccia, Pikmin, Kirby ed F-Zero sono caduti nel dimenticatoio (Bayonetta manco la nomino, quello è un gioco Platinum Games).

Solo remaster e porting.

 

Bellissimo primo semestre per Switch, uno dei migliori EVER, niente da dire.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ah ma quindi è per questo che sulla homepage il calendario di maggio con Xeno non lo abbiamo messo ? Mi torna :sisi:

 

*vede il calendario di Aprile e Marzo

*vede Persona

 

No non mi è più chiaro :nono:

 

 

:look:

 

sito sonaro? :look:

Link al commento
Condividi su altri siti

In linea di massima hai ragione.

Quando presentarono Switch, che a mio parere è poco più potente di WiiU, pensai:

"Ok, però adesso hanno una console sola e non più 2 su cui sviluppare; l'unificazione della line up porterà a noi giocatori una valanga di titoli, quindi c'è da stare tranquilli".

 

Ecco, il problema è che la scorsa gen avevano 3DS e WiiU e sviluppavano un sacco di giochi su entrambe, adesso hanno solo Switch ed esce poca roba, e di qualità pure discutibile (perché tecnicamente vedere roba come Pokémon Spada e Scudo nel 2019 lascia l'amaro in bocca).

Cmq l'anno scorso tutto sommato è andato bene, è il 2020 che mi lascia spiazzato.

Mi ero dimenticato l'unificazione produttiva... Che non ha portato risultati :asd:

 

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

In linea di massima hai ragione.

Quando presentarono Switch, che a mio parere è poco più potente di WiiU, pensai:

"Ok, però adesso hanno una console sola e non più 2 su cui sviluppare; l'unificazione della line up porterà a noi giocatori una valanga di titoli, quindi c'è da stare tranquilli".

 

Ecco, il problema è che la scorsa gen avevano 3DS e WiiU e sviluppavano un sacco di giochi su entrambe, adesso hanno solo Switch ed esce poca roba, e di qualità pure discutibile (perché tecnicamente vedere roba come Pokémon Spada e Scudo nel 2019 lascia l'amaro in bocca).

Cmq l'anno scorso tutto sommato è andato bene, è il 2020 che mi lascia spiazzato.

 

È il solito discorso dei tempi di sviluppo e delle difficoltà dei team giapponesi nell'adattarsi allo sviluppo di giochi in HD.

Basti pensare a come si sono impappinati sul frame rate quelli di Zelda LA (che, con tutto il rispetto e l'amore per il gioco, è pur sempre un remake di un gioco per gameboy del 1993).

 

Comunque, per me, l'assenza dei titoli "minori" che teoricamente sarebbero dovuti arrivare dagli studi che lavoravano su 3DS è ampiamente compensata dalla massiccia presenza di indie. Ma qui entrano in gioco i gusti personali. Cioè, per me non è vero che su Switch esce poca roba e di qualità scadente, mentre per te sì. E ognuno ha ragione per sé.

Link al commento
Condividi su altri siti

È il solito discorso dei tempi di sviluppo e delle difficoltà dei team giapponesi nell'adattarsi allo sviluppo di giochi in HD.

Basti pensare a come si sono impappinati sul frame rate quelli di Zelda LA (che, con tutto il rispetto e l'amore per il gioco, è pur sempre un remake di un gioco per gameboy del 1993).

 

Comunque, per me, l'assenza dei titoli "minori" che teoricamente sarebbero dovuti arrivare dagli studi che lavoravano su 3DS è ampiamente compensata dalla massiccia presenza di indie. Ma qui entrano in gioco i gusti personali. Cioè, per me non è vero che su Switch esce poca roba e di qualità scadente, mentre per te sì. E ognuno ha ragione per sé.

Non credo stesse parlando in maniera assoluta, c'è della roba che è di qualità scadente.

 

Come c'è ovunque, il punto è che altrove compensi con altro, se hai una libreria ristretta allora il problema emerge di più.

 

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Non credo stesse parlando in maniera assoluta, c'è della roba che è di qualità scadente.

 

Come c'è ovunque, il punto è che altrove compensi con altro, se hai una libreria ristretta allora il problema emerge di più.

 

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

 

È il problema della libreria ristretta che io faccio fatica a vedere.

Ma meglio chiuderla qua, tanto ognuno rimane sulle proprie legittime posizioni. :birra:

Link al commento
Condividi su altri siti

È il problema della libreria ristretta che io faccio fatica a vedere.

Ma meglio chiuderla qua, tanto ognuno rimane sulle proprie legittime posizioni. :birra:

Se hai solo la Switch è enorme (certo, a porting da 50€ alla volta) ma vicino una ps4...

 

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai solo la Switch è enorme (certo, a porting da 50€ alla volta) ma vicino una ps4...

 

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

 

E questo non lo metto in dubbio.

È che mi triggero quando si cerca di far passare la situazione di Switch per quella del N64. Là sì che c'erano mesi in cui non usciva nulla, e nulla significava davvero nulla.

(e aggiungici le care vecchie belle e competenti riviste di una volta che mettevano dei votoni assurdi alle cagate della Acclaim e affini. Mannaggia a loro, quanta monnezza m'hanno fatto giocare)

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Comunque, per me, l'assenza dei titoli "minori" che teoricamente sarebbero dovuti arrivare dagli studi che lavoravano su 3DS è ampiamente compensata dalla massiccia presenza di indie. Ma qui entrano in gioco i gusti personali. Cioè, per me non è vero che su Switch esce poca roba e di qualità scadente, mentre per te sì. E ognuno ha ragione per sé.

Tecnicamente io parlavo dell'operato di Nintendo, non della "massiccia presenza di Indie" che sono presenti in tutte le altre piattaforme e quindi me li prendo su PC, dove costano meno (spesso ci vengono addirittura regalati da Epic Store o da GoG) e girano meglio.

 

Io parlavo dei titoli sviluppati in esclusiva, quelli che dovrebbero dare senso alla console, e che non si vedono; come ho già detto finora il 2020 è stato deprimente, e la seconda parte dell'anno per ora è praticamente vuota... Siamo il 22 maggio e l'unico titolo interessante all'orizzonte è la remaster di un JRPG uscito originariamente su Wii, per il resto non si sa nulla.

 

Qualcuno ha poco da dire sonari di qua, sonari di là; io non sono sonaro, ma quando critico Sony non mi risponde nessuno dicendo: "eh, ma tu odi Sony da 20 anni, sei mentalmente tarato". Certe cose le scrivono solo i nintendari, perenni "vittime incomprese" in un mercato videoludico non abbastanza raffinato per capire l'epocale grandezza di un Ring Fit o di un Labo.

Fermo restando che per me è già una conquista poter scrivere liberamente "Animal Crossing non mi piace"; quando ero sul sito di Multiplayer una cosa del genere non potevo neanche pensarla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 137

Si fa presente che :cheduecoglioni: è marchio registrato :sisi:

 

figa non scherzavi :roll3:

 

no seriamente, qualcuno mi spiega il mio messaggio come fa ad esser stato ammonito?

Link al commento
Condividi su altri siti

figa non scherzavi :roll3:

 

no seriamente, qualcuno mi spiega il mio messaggio come fa ad esser stato ammonito?

 

 

Non lo so.

Ma mi sa che a questo punto devo autodenunciarmi in quanto detentore del copyright della frase incriminata :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sono fatto un giro su amazon.jp per vedere le future uscite previste per quest'anno su Switch:

 

Story of Seasons: Friends of Mineral Town (remake)

Ninjala (new IP)

Paper mario: Origami King (sequel)

Deadly Premonition 2 (sequel)

Metal max Xeno Reborn (remastered)

Brigandine: Runersia (sequel)

Shoujo Jigoku no Doku Musume (new IP)

Kowloon Youma Gakuen Ki: Origin of Adventure (remake)

 

non male per essere un N64 2.0

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 137

ah ma ninjala è pure esclusiva?

ma se volevano davvero fare lo splatoon killer non aveva più senso renderlo multipiatta piuttosto che cercare di fregare l'utenza ad un gioco ancora stragiocato?

 

comunque vedremo chi riderà a fine anno dopo che annunciano Earthbound remake :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno ha poco da dire sonari di qua, sonari di là; io non sono sonaro, ma quando critico Sony non mi risponde nessuno dicendo: "eh, ma tu odi Sony da 20 anni, sei mentalmente tarato". Certe cose le scrivono solo i nintendari, perenni "vittime incomprese" in un mercato videoludico non abbastanza raffinato per capire l'epocale grandezza di un Ring Fit o di un Labo.

Fermo restando che per me è già una conquista poter scrivere liberamente "Animal Crossing non mi piace"; quando ero sul sito di Multiplayer una cosa del genere non potevo neanche pensarla.

Dai su che non ti avevo risposto per evitare fraintendimenti e litigi inutili, evita il piagnisteo.

Ti ho solo fatto notare che questo problema Nintendo ce l'ha dal N64 e continuare a comprargli le console aspettandosi dal nulla che le cose cambino con l'arrivo massiccio di tripla A (quelli che piacciono altrimenti non "contano") e farsi il sangue amaro è -per me- da stupidi.

Liberi di essere masochisti, che vi devo dire.

 

comunque vedremo chi riderà a fine anno dopo che annunciano Earthbound remake :sisi:

Non succede e se succede "non conta".

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Gli sconti (parecchi) esistono anche su PlayStation, ma poi per 10€ per andare IN PARI devi comprare almeno 100 giochi, tempo che li fai e devi già fare un upgrade 😂
    • Mirko c'è da dire un'altra cosa che però devi tenere nel discorso: i giochi su PC costano di meno anche perché gli sviluppatori li ottimizzano sempre peggio, certi titoli diventano giocabili quando la controparte console li sconta. Quante volte sto discorso non si fa? Eppure da giocatore PC l'ho provato sulla mia pelle, non che su console non ci siano spesso le stesse problematiche ma io avevo un mostro da 2.500€ e non hai idea di quanto mi girassero quando mi scattava Quantum Break o Mafia 3 (che configurazioni sotto la mia potevano a malapena avviare). Inoltre, altro discorso che non si fa mai, le librerie Steam contano titoli old gen che è ormai impossibile far partire, per dire che Bully della Rockstar conviene prenderselo su PS3 addirittura anziché su PC. Questo perché il sistema operativo si aggiorna ma molti titoli sono abbandonati in quello store e moltissime software house non aggiornano più giochi che a loro non portano introiti (però sono ancora regolarmente venduti su Steam). Salvo casi eccezionali (tipo GTA IV, giusto per ricitare Rockstar), le librerie Steam diventano quasi dei cimiteri degli elefanti. Ora, io su un PC pretendo, soprattutto se spendo tanto per l'hardware, di poter giocare a qualsiasi cosa e per riagganciarmi al discorso che facevo prima, pretendo addirittura di giocarci come più mi aggrada, che sia con un laptop o con una portatile; questa cosa è parzialmente possibile oggi (parzialmente perché, come spiegavo, la fruizione non è garantita per tutti i giochi presenti nell'ecosistema) ma devo comunque spendere di più rispetto alla controparte console e la questione convenienza non è minimamente contemplata. Gioco su PC perché mi piace, non perché conviene, quel discorso lì è decaduto ormai da qualche anno.
    • Dipende da quanto uno gioca, considerando che su pc c'è il gamepass e i giochi su steam costano 10 euro meno che su console (senza considerare la possibilità di acquistare le keys, che tengo fuori dal discorso)
    • Preso, ora si aspetta il 21 anche se probabilmente mi ci potrò mettere durante il weekend. Livello 150 quindi sto apposto, anche se non mi ricordo una sega come si gioca, e oggi mi sono messo ad aiutare gente contro Mogh e sono andato pure da Malenia (Ouch ).   Still peccato che non ci siano trofei :tsk:, btw su ps store manco me lo segnava come DLC ma come ''mappa''
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...