Vai al contenuto

Mikami lascia Tango


Boys

Messaggi raccomandati

3 minuti fa, virgil ha scritto:

Per la pensione mi sembra ancora leggermente presto, potrebbero essere delle piccole divergenze.

Alla fine la baracca la gestisce MS ora quindi tutto é possibile.

No ha detto che potrebbe gestire ancora un ultimo gioco per poi ritirarsi, non cambia studio.

Link al commento
Condividi su altri siti

37 minuti fa, Gingen ha scritto:

HiFi rush non lo ha fatto Mikami eppure è un giocone... Chiudere dopo aver dimostrato di saper lavorare bene?

https://multiplayer.it/articoli/hi-fi-rush-intervista-a-john-johanas-game-director.html

Cita

Shinji Mikami ha ricoperto il ruolo di Executive Producer in questo progetto: Johanas lo descrive come una figura di riferimento per tutto il team.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, matteoanto ha scritto:

Domanda, è il padre di Resident evil,e quando se ne è andato capcom ha chiuso??

Ma come si fa a fare pensieri così disfattisti tutte le volte?


Infatti Mikami ha lavorato ai primi 4 resident evil, andato via lui è iniziato il baratro con il 5th capitolo, ci hanno meso 15 anni prima di rifare un capitolo degno con il Biohazard e comunque non sono mai tornati ai livelli degli originali.
Insomma andato via Mikami, Resident Evil è andato a belle donne.

Capcom non è Tango Gameworks, di certo non dipendeva da Mikami, lo studio in questione, invece si, anche per il recente HiFi Rush, come si vede dall'articolo sopra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti Microsoft cattiva che ha permesso l’uscita di Hi-fi rush rispettando il volere dei creativi senza intromettersi, assecondando pure lo shadow drop contro ogni logica commerciale consolidata… 

Quando si vuole costruire il dramma sul nulla…

Che si goda la pensione meritata 🍺

 

Modificato da Ergozigoto
  • Grazie 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Shinji Mikami ha annunciato a febbraio 2022 l'intenzione di ritirarsi, con il desiderio di dirigere un ultimo gioco (HiFi Rush).

Questa è una non notizia, basta googlare con l'indice 2022.

La "gestione" di MS non c'entra perfettamente un tubo, come in altre situazioni.

Modificato da Riverside
Link al commento
Condividi su altri siti

Dietro certe scelte ci sono anche profondi motivi personali, il fatto che una leggenda come lui abbia deciso di smettere può aprire gli scenari a mille ipotesi.

Sicuramente lo ha fatto pensandoci molto e solo lui sa i veri motivi, io gli auguro tanta felicità come lui ne ha data a me con Resident Evil e The Evil Within.

Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, Ergozigoto ha scritto:

Quando si vuole costruire il dramma sul nulla…

Mi ricorda la storia di Kojima e Konami: quando un normale rapporto di lavoro si è chiuso (probabilmente per motivi economici) sono spuntati vari "Fuck Konami" anche da parte di chi dovrebbe essere un tantinello sopra le parti e non avrebbe alcun interesse a divulgare odio gratuito verso gli altri.

Era un clima da stadio e poco importava che la separazione fosse consensuale e il diretto interessato (Kojima) abbia poi potuto sviluppare un videogame con un budget che Konami evidentemente non poteva offrire.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, V ha scritto:

Mi ricorda la storia di Kojima e Konami: quando un normale rapporto di lavoro si è chiuso (probabilmente per motivi economici) sono spuntati vari "Fuck Konami" anche da parte di chi dovrebbe essere un tantinello sopra le parti e non avrebbe alcun interesse a divulgare odio gratuito verso gli altri.

Era un clima da stadio e poco importava che la separazione fosse consensuale e il diretto interessato (Kojima) abbia poi potuto sviluppare un videogame con un budget che Konami evidentemente non poteva offrire.

Francamente, non ci vedo alcun parallelismo.

Tango è una creatura di Mikami, e negli ultimi anni ha preparato esso stesso la sua uscita, con una transizione morbida a ruoli da supervisore.

Modificato da Riverside
Link al commento
Condividi su altri siti

32 minuti fa, Mirko91 ha scritto:

Si ok, ma il gioco è di Jonas. Oltretutto è stato un successo sotto ogni punto di vista. Se si ritira di sua scelta perché bisogna essere così catastrofici addirittura da dire che lo studio deve chiudere? 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Capisco che alcuni possano dare per "va tutto bene" anche questa notizia, comprensibile.
La verità è che Tango era totalmente supervisionata da Mikami da quando è stata creata e su OGNI progetto, c'è la sua firma sopra.

Sicuramente, come tutti i dipendenti quando se ne vanno, avrà fatto i soliti riti di passaggio di testimone, ma comunque, chiunque prenderà il suo posto, non sarà Mikami.

Il motivo per cui se ne va non è importante (se non per le chiacchere da Bar su di chi è la colpa), è il risultato medesimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Riverside ha scritto:

Francamente, non ci vedo alcun parallelismo.

Tango è una creatura di Mikami, e negli ultimi anni ha preparato esso stesso la sua uscita, con una transizione morbida a ruoli da supervisore.

Facevo riferimento alla questione "dramma", dove normali dinamiche aziendali (pensionamento, fine del rapporto, problemi di natura interna o extra lavorativa etc) danno spazio a voci di condanna e protesta su una situazione che nessuno conosce a parte i diretti interessati.

Poi, a dirla tutta, Konami non sarà stata una creatura di Kojima ma è innegabile che fosse il volto più noto della sua produzione, in fin dei conti è stato in quell'azienda per oltre 30 anni.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Mirko91 ha scritto:

Capisco che alcuni possano dare per "va tutto bene" anche questa notizia, comprensibile.
La verità è che Tango era totalmente supervisionata da Mikami da quando è stata creata e su OGNI progetto, c'è la sua firma sopra.

Sicuramente, come tutti i dipendenti quando se ne vanno, avrà fatto i soliti riti di passaggio di testimone, ma comunque, chiunque prenderà il suo posto, non sarà Mikami.

Questo è indubbio ma nulla è per sempre, è nella natura delle cose, i cambiamenti non sono sempre negativi. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Oh poi magari per assurdo chi lo succederà, sarà il nuovo producer del millennio.
Io lo vedo improbabile, Mikami era un genio, anche se negli ultimi anni era un calato nella qualità produttiva rispetto agli anni d'oro, leggendo in giro era comunque l'asso per scovare talenti (tra cui il tizio che ha pensato HiFi).

Negare che Mikami fosse l'emblema di Tango e che la sua dipartita (a prescindere dalle motivazioni), sia un duro colpo, mi sembra un po' voler chiudere gli occhi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Risposte

    • Gli sconti (parecchi) esistono anche su PlayStation, ma poi per 10€ per andare IN PARI devi comprare almeno 100 giochi, tempo che li fai e devi già fare un upgrade 😂
    • Mirko c'è da dire un'altra cosa che però devi tenere nel discorso: i giochi su PC costano di meno anche perché gli sviluppatori li ottimizzano sempre peggio, certi titoli diventano giocabili quando la controparte console li sconta. Quante volte sto discorso non si fa? Eppure da giocatore PC l'ho provato sulla mia pelle, non che su console non ci siano spesso le stesse problematiche ma io avevo un mostro da 2.500€ e non hai idea di quanto mi girassero quando mi scattava Quantum Break o Mafia 3 (che configurazioni sotto la mia potevano a malapena avviare). Inoltre, altro discorso che non si fa mai, le librerie Steam contano titoli old gen che è ormai impossibile far partire, per dire che Bully della Rockstar conviene prenderselo su PS3 addirittura anziché su PC. Questo perché il sistema operativo si aggiorna ma molti titoli sono abbandonati in quello store e moltissime software house non aggiornano più giochi che a loro non portano introiti (però sono ancora regolarmente venduti su Steam). Salvo casi eccezionali (tipo GTA IV, giusto per ricitare Rockstar), le librerie Steam diventano quasi dei cimiteri degli elefanti. Ora, io su un PC pretendo, soprattutto se spendo tanto per l'hardware, di poter giocare a qualsiasi cosa e per riagganciarmi al discorso che facevo prima, pretendo addirittura di giocarci come più mi aggrada, che sia con un laptop o con una portatile; questa cosa è parzialmente possibile oggi (parzialmente perché, come spiegavo, la fruizione non è garantita per tutti i giochi presenti nell'ecosistema) ma devo comunque spendere di più rispetto alla controparte console e la questione convenienza non è minimamente contemplata. Gioco su PC perché mi piace, non perché conviene, quel discorso lì è decaduto ormai da qualche anno.
    • Dipende da quanto uno gioca, considerando che su pc c'è il gamepass e i giochi su steam costano 10 euro meno che su console (senza considerare la possibilità di acquistare le keys, che tengo fuori dal discorso)
    • Preso, ora si aspetta il 21 anche se probabilmente mi ci potrò mettere durante il weekend. Livello 150 quindi sto apposto, anche se non mi ricordo una sega come si gioca, e oggi mi sono messo ad aiutare gente contro Mogh e sono andato pure da Malenia (Ouch ).   Still peccato che non ci siano trofei :tsk:, btw su ps store manco me lo segnava come DLC ma come ''mappa''
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...