Vai al contenuto

Perchè i Third non si filano xbox?


Mirko91

Messaggi raccomandati

14 minuti fa, Mirko91 ha scritto:

fonte?

quando ms ha detto che sony pagava le SH  per non fare arrivare i giochi sul pass  uno di questi si vociferava che era re village.

questa è una delle tante news che si possono trovare in rete

https://gamelegends.it/resident-evil-village-niente-gamepass-la-causa-sembrerebbe-sony/

Modificato da rapido85
Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, Riverside ha scritto:

TheVeth ha scritto che Xbox, ovviamente, preferisce contrattualizzare i Third per il Pass, più che in esclusiva temporale.

La debita affermazione si è trasformata in: "indie machine a basso costo".

Direi che possiamo fermarci qui.

Fa già ridere così, senza aggiungere altro.

 

@theVethSpiega all'utente cosa intendi e quale è la tua idea, espressa già in vari topic del forum.
E NO, VETH nel post sopra non ha solo scritto:

Cita

TheVeth ha scritto che Xbox, ovviamente, preferisce contrattualizzare i Third per il Pass, più che in esclusiva temporale.


Su questo siamo tutti d'accordo.
Ha detto anche altro, evitiamo di rigirare le frittate. 

 

11 minuti fa, rapido85 ha scritto:

quando ms ha detto che sony pagava le SH  per non fare arrivare i giochi sul pass e uno di questi si vociferava che era re village.

Si vociferava, ok.
Allora io la storia me la son googlata adesso, RE:V, FORSE (RUMOR) è stato pagato 1 anno il ban da gamepass.

https://www.purexbox.com/news/2021/04/rumour_sony_deal_will_bar_resident_evil_village_from_xbox_game_pass

Ora, da quando è uscito il gioco è passato ben più di 1 anno, FOSSE anche vero ... eppure su gamepass ancora non c'è :book:

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, Mirko91 ha scritto:

 

@theVethSpiega all'utente cosa intendi e quale è la tua idea, espressa già in vari topic del forum.
E NO, VETH nel post sopra non ha solo scritto:


Su questo siamo tutti d'accordo.
Ha detto anche altro, evitiamo di rigirare le frittate. 

 

Si vociferava, ok.
Allora io la storia me la son googlata adesso, RE:V, FORSE (RUMOR) è stato pagato 1 anno il ban da gamepass.

https://www.purexbox.com/news/2021/04/rumour_sony_deal_will_bar_resident_evil_village_from_xbox_game_pass

Ora, da quando è uscito il gioco è passato ben più di 1 anno, eppure su gamepass ancora non c'è :book:

é evidente che l'accordo è saltato per colpa di sony, ma sono sicuro che arriva per il 2023, a me non importa granchè se arriva sul pass perche l'ho gia comprato per xbox sx, e si la gente compra anche giochi sulla xbox:wink:

  • Like 1
  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, rapido85 ha scritto:

é evidente che l'accordo è saltato per colpa di sony, ma sono sicuro che arriva per il 2023, a me non importa granchè se arriva sul pass perche l'ho gia comprato per xbox sx, e si la gente compra anche giochi sulla xbox:wink:

Se hai una Xbox non puoi comprare i giochi... Mi pare che ci sia scritto sul manuale da qualche parte... Se lo fai ti cade il pisello... 🤣

  • Haha 2
Link al commento
Condividi su altri siti

45 minuti fa, Mirko91 ha scritto:

 

@theVethSpiega all'utente cosa intendi e quale è la tua idea, espressa già in vari topic del forum.
E NO, VETH nel post sopra non ha solo scritto:


Su questo siamo tutti d'accordo.
Ha detto anche altro, evitiamo di rigirare le frittate. 

 

 

Arrivano terze parti D1  GamePass nel 2023, esclusivi e non: (solo preannunciati)

- Benedict Fox;

- Flintlock;

- Wo Long;

- Silksong;

- Monster Hunter Rise;

- Ark II;

- Stalker 2;

- Eiyuden Chronicle;

- Lies of P;

- Planet of Lana;

- Atomic Heart;

- Guilty Gear;

- Valheim.

Non mi sembrano indie a basso costo.

Qua nessuno gira le frittate. Semplicemente @theVeth non ha mai parlato di "indie-machine a basso costo"

Ha parlato di "nome". Che poi il nome ha un solo riferimento, Final Fantasy.

Ma attendo il suo reply per vedere chi si è rigirato la frittata. :book:

Non che poi l'opinione di TheVeth sia dirimente sull'argomento.

Semplicemente se lui dice A, e tu leggi B è meglio che specifichi che PER TE è una indie machine a basso costo.

Magari devi pure sostenere un contraddittorio sul punto. Auguri.

P.S.: a ignorare poi che sono passati multipiatta tutti in una volta:

- Yakuza

- Judgement

- Persona 

- Tecmo

- Guilty Gears 

- Street Fighter 

- Dragon Quest

- Tales of

- Ni no Kuni

E sicuramente qualcuno ne dimentico. A me pare che Sony sia riuscita a difendere il solo FF, altroché.

Modificato da Riverside
Link al commento
Condividi su altri siti

36 minutes ago, rapido85 said:

é evidente che l'accordo è saltato per colpa di sony, ma sono sicuro che arriva per il 2023, a me non importa granchè se arriva sul pass perche l'ho gia comprato per xbox sx, e si la gente compra anche giochi sulla xbox:wink:

Posso vedere?

Sai com'è...per natura sono scettico

Modificato da Phoenix1979
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
2 ore fa, Mirko91 ha scritto:

 

Tu da giocatore multipiattaro ti va bene che xbox diventi una indiemachine a costo quasi 0, perchè poi i titoli di richiamo e di livello te li giochi sulla PS5.
Immagina un monoconsolaro XBOX invece. :book:

Non credo che dare della indiemachine a xbox sia proprio un bel complimento ...

Cita

Il problema sono i giochi "grossi", non solo di budget ma anche di nome. MS è carente di tripla A e nomi "importanti". Se non escono quelli pare che i giochi non escono perché tutti gli altri sono percepiti come minori o meno importanti.

Per l'appunto.

Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, theVeth ha scritto:

Per l'appunto.

Cita

L'acquisto dovrebbe essere consapevole e dovrebbe valutare possibili rimandi. Uno prende la PS5 per GOW e Horizon, ma mal che vada gioca il resto. Nessuno prende una console per giocare un solo titolo.

Non avrebbe senso. Ancor di più non avrebbe senso immaginare Xbox come la console dei Tripla A.

I sonari lo hanno detto a più riprese, nella scorsa gen, che i tripla A sarebbero stati i soliti insieme ad alcuni titoli Bethesda, ma che il fulcro (visto il gamepass) sarebbe stato il doppia A/il gioco GaaS.

Che non è un male o un demerito. Non possiamo però dirci sorpresi, perché al lancio lo dicevamo tutti.

Comunque rimane tanto rumore per nulla. Il 2023 darà a tutti le risposte che cercano.

Per me sarà l'anno della svolta (svolta non significa "rimonta", significa partenza) di Xbox e dei suoi Studios.

NON significa neppure "aspettiamoci tripla A a manetta", perché continuano a non essere il fulcro


Veth il tuo pensiero è lo stesso che ho preso dal topic dell'utenza xbox scontenta. (questa sopra è una tua cit.)
Ossia vedere xbox come non console dei 3A (quindi indie e 2A), appunto.

Il termine "bassocosto" è la traduzione di quando si dice che grazie al gamepass si giocano tali giochi al day1 senza esborsare determinate cifre.

Sopra hai espresso nuovamente lo stesso concetto, applicandolo al thread.

 

Magari gli altri si son persi i tuoi post e quindi non hanno ancora capito quale è la tua idea.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma anche licenziassero Aronne Verde Bergamo, cosa che trovo impossibile al momento, cosa cambierebbe in concreto? Non è che lo sviluppo dei giochi accelera. Quelli escono quando sono pronti.

Spiace per Playground costretta a lavorare sul Forza Tech per Fable e su tools a cui Microsoft li vincola, vorrei capire il perché.

Link al commento
Condividi su altri siti

I playground lavorano sul Forza Tech perché lo conoscono benissimo, forse anche più dei Turn10. Che poi il motore non sia adatto a sviluppare un RPG non saprei, potrebbe anche non essere vero. Conoscono il motore ed anche i suoi pregi e difetti. Non credo si siano imbarcati nell'impresa senza sapere cosa e come farla. Non funzionano così i progetti. Il Forza Tech è un motore collaudato non è un software nuovo come poteva esserlo lo Slipspace. Non credo neanche che MS obblighi qualcuno ad usare determinati strumenti palesemente inadatti. Ognuno usa quello che conosce meglio e che, a suo giudizio, permette di raggiungere i risultati fissati nel progetto. 

Lavoro nell'IT e quando si avvia un nuovo progetto si fissano prima i punti salienti che lo contraddistinguono e dopo si scelgono gli strumenti software più adatti per raggiungerli e, nel caso, se ne realizzano di nuovi se quelli disponibili sono inadatti. Tutte le grandi aziende lavorano in questo modo. Un progetto neanche lo cominci se non è realizzabile con gli strumenti che hai a disposizione. Sarebbero tempo e soldi buttati e MS mi sembra molto più attenta oggi che in passato su questi aspetti. 

Modificato da Gingen
Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, Gingen ha scritto:

I playground lavorano sul Forza Tech perché lo conoscono benissimo, forse anche più dei Turn10. Che poi il motore non sia adatto a sviluppare un RPG non saprei, potrebbe anche non essere vero. Conoscono il motore ed anche i suoi pregi e difetti. Non credo si siano imbarcati nell'impresa senza sapere cosa e come farla. Non funzionano così i progetti. Il Forza Tech è un motore collaudato non è un software nuovo come poteva esserlo lo Slipspace. Non credo neanche che MS obblighi qualcuno ad usare determinati strumenti palesemente inadatti. Ognuno usa quello che conosce meglio e che, a suo giudizio, permette di raggiungere i risultati fissati nel progetto. 

Lavoro nell'IT e quando si avvia un nuovo progetto si fissano prima i punti salienti che lo contraddistinguono e dopo si scelgono gli strumenti software più adatti per raggiungerli e, nel caso, se ne realizzano di nuovi se quelli disponibili sono inadatti. Tutte le grandi aziende lavorano in questo modo. Un progetto neanche lo cominci se non è realizzabile con gli strumenti che hai a disposizione. Sarebbero tempo e soldi buttati e MS mi sembra molto più attenta oggi che in passato su questi aspetti. 

Halo Infinite e il nuovo Fable potrebbero aver affrontato dei problemi di sviluppo a causa delle politiche di Microsoft sull'uso di engine e tool proprietari.

 

Secondo le fonti di Jez Corden, giornalista di Windows Central e noto insider, Halo Infinite e il nuovo Fable potrebbero aver incontrato diverse difficoltà durante lo sviluppo a causa delle politiche interne di Microsoft sul favorire l'uso di strumenti di sviluppo proprietari.. Corden afferma che il problema è che il colosso di Redmond in diversi casi impone l'utilizzo di strumenti di sviluppo interni piuttosto che affidarsi a quelli di terze parti ben più conosciuti, come Unreal Engine (in realtà non è sempre così, vedi ad esempio Gears of War, State of Decay ed Hellblade 2 che sfruttano il motore di Epic Games). Di conseguenza formare nuovi dipendenti, soprattutto quelli su appalto, diventa un processo lungo e difficile, che rallenta lo sviluppo.

 

"Mi è stato detto che la politica interna sull'uso di engine ha anche portato a problemi di sviluppo in giochi come Fable e Halo Infinite, poiché Microsoft ha cercato di utilizzare i propri strumenti piuttosto che affidarsi agli standard del settore come Unreal Engine, il che aggrava ulteriormente i problemi relativi alla formazione degli appaltatori, solo per perderli a metà progetto", ha detto Corden.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho fatto la lista delle IP terze parti "recuperate" da inizio gen.

La ripropongo:

Cita

Yakuza

 

- Judgement

 

- Persona 

 

- Tecmo

 

- Guilty Gears 

 

- Street Fighter 

 

- Dragon Quest

 

- Tales of

 

- Ni no Kuni

Ci aggiungo Kojima che ritorna a sviluppare per Xbox.

Quali sono queste terze parti che escludono Xbox??

Final Fantasy e il SH di Bloober Team?? :botteaSirio:

E nel caso, si può parlare di Xbox esclusa, o di Sony che compra la temporale??

E soprattutto: come è possibile parlare di "indie machine" con 23 studios di proprietà First party?? 

https://www.xbox.com/it-IT/xbox-game-studios

Ai posteri l'ardua sentenza :botteaSirio:

Modificato da Riverside
Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Wozzek ha scritto:

Ok allora ci siamo... Nei tuoi ragionamenti spesso parli di Indie quando invece sono giochi con grossi publisher dietro.

 

Ci sono indie con più Budget di sviluppo di Pentiment.
La differenza tra indie e 2A, spesso, ma non sempre, è che qualche Publisher si prende la briga di accollarsi le spese di pubblicazione, altrimenti come budget per lo sviluppo del gioco, poco cambia tra le due categorie.
Pentiment lo hanno sviluppato in 12 cristiani, ci sono Indie con più sviluppatori dietro. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Continuo a non ottenere risposta sulle IP terze parti che skipperebbero Xbox.

La lista ve l'ho fatta: oltre 10 IP che nella oldgen erano di fatto esclusiva PS, sono passate al multipiatta.

La risposta è stata "roba vecchia".

Ma è una risposta di comodo, perché queste IP restano multipiatta anche per il futuro.

Si tratta, con evidenza, di uno sviluppo pagato almeno in parte da Microsoft, indice di un discreto sforzo economico.

Escludendo i deal temporali, di cosa stiamo parlando??

Modificato da Riverside
Link al commento
Condividi su altri siti

Boh io a sto giro ho percepito l’esatto contrario, mai vista Xbox così supportata anche da chi la ignorava, ricorda un po’ quello che successe su 360 dove molte ip storicamente legate a PlayStation divennero multipiattaforma

non sappiamo cosa succederà con il futuro persona o dragon quest

ma direi che sopratutto in Giappone il vantaggio di Ip ( tolta square enix e pochi altri titoli)  è quasi completamente annullato 

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, Calavera ha scritto:

Boh io a sto giro ho percepito l’esatto contrario, mai vista Xbox così supportata anche da chi la ignorava, ricorda un po’ quello che successe su 360 dove molte ip storicamente legate a PlayStation divennero multipiattaforma

non sappiamo cosa succederà con il futuro persona o dragon quest

ma direi che sopratutto in Giappone il vantaggio di Ip ( tolta square enix e pochi altri titoli)  è quasi completamente annullato 

Beh, io e te non siamo quasi mai d'accordo.

Ma i tuoi interventi sono sempre oggettivamente ponderati 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
3 ore fa, Mirko91 ha scritto:


Veth il tuo pensiero è lo stesso che ho preso dal topic dell'utenza xbox scontenta. (questa sopra è una tua cit.)
Ossia vedere xbox come non console dei 3A (quindi indie e 2A), appunto.

Il termine "bassocosto" è la traduzione di quando si dice che grazie al gamepass si giocano tali giochi al day1 senza esborsare determinate cifre.

Sopra hai espresso nuovamente lo stesso concetto, applicandolo al thread.

 

Magari gli altri si son persi i tuoi post e quindi non hanno ancora capito quale è la tua idea.

Parlare di "indiemachine" è quanto di più distante dal mio pensiero.

Non ci sono solo il bianco (i tripla A) ed il nero (gli indie), ma anche una varietà incredibile di colori nel mezzo.

Il punto però è distinguere quando parliamo di first party e quando parliamo di third.

Dai first, ripeto, è inutile aspettarsi un tripla A ogni 3 mesi. Non erano queste le premesse. Le premesse erano giochi più contenuti per svilupparli a ruota e pubblicarli ogni tre mesi. Che non significa MS non produrra tripla A, significa che non ne vedremo più di due all'anno (first).

Per quanto riguarda il discorso third, quanto ha detto @Riverside corrisponde a quello che sostengo, ovvero:

MS non cerca l'accordo per avere Sniper Elite 5 in esclusiva. Lo cerca per farlo finire sul pass, quindi si ritrova meno esclusive tripla A terze parti per questa ragione.

Ora: in CW senza dubbio una esclusiva pesa. Fuori dalla CW pesa il portafoglio. Da consumatore, anche possedendo solo Xbox, a prescindere preferirei il D1 sul pass che l'esclusiva terze parti, perché l'esclusiva terze parti può anche non piacermi, ma al D1 sull'abbonamento magari la gioco anche e chissà che poi non mi piace (caso Forspoken).

Inoltre non significa che se non gioco alle esclusive first e third automaticamente non gioco i tripla A. I tripla A, per un buon 80% del mercato, sono multipiattaforma.

Non è che su xbox mancano i tripla A quindi. Mancano "in esclusiva" che è ben diverso.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

54 minuti fa, Coscienza ha scritto:

Il Game Pass ha salvato la baracca in questi primi due anni. se non fosse per il servizio la scia sarebbe ancora quella della generazione one. A quel punto davvero non c’erano motivi nemmeno per rimanere sul mercato  

Sempre detto stesso pensiero preciso preciso. Senza il game pass erano nella merda come con la one, ma penso sia palese da tutti.. Detto questo bravi ad avere tirato fuori dal cilindro il game pass. ( anche perchè hanno soldi infiniti) 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, theVeth ha scritto:

Parlare di "indiemachine" è quanto di più distante dal mio pensiero.

Non ci sono solo il bianco (i tripla A) ed il nero (gli indie), ma anche una varietà incredibile di colori nel mezzo.

Il punto però è distinguere quando parliamo di first party e quando parliamo di third.

Dai first, ripeto, è inutile aspettarsi un tripla A ogni 3 mesi. Non erano queste le premesse. Le premesse erano giochi più contenuti per svilupparli a ruota e pubblicarli ogni tre mesi. Che non significa MS non produrra tripla A, significa che non ne vedremo più di due all'anno (first).

Per quanto riguarda il discorso third, quanto ha detto @Riverside corrisponde a quello che sostengo, ovvero:

MS non cerca l'accordo per avere Sniper Elite 5 in esclusiva. Lo cerca per farlo finire sul pass, quindi si ritrova meno esclusive tripla A terze parti per questa ragione.

Ora: in CW senza dubbio una esclusiva pesa. Fuori dalla CW pesa il portafoglio. Da consumatore, anche possedendo solo Xbox, a prescindere preferirei il D1 sul pass che l'esclusiva terze parti, perché l'esclusiva terze parti può anche non piacermi, ma al D1 sull'abbonamento magari la gioco anche e chissà che poi non mi piace (caso Forspoken).

Inoltre non significa che se non gioco alle esclusive first e third automaticamente non gioco i tripla A. I tripla A, per un buon 80% del mercato, sono multipiattaforma.

Non è che su xbox mancano i tripla A quindi. Mancano "in esclusiva" che è ben diverso.

 

Tu non parli di indiemachine, però di 3A esclusivi ne vedremo 2 all'anno, con MS messa in prima fila a sfornare giochi da medio / piccolo budget (praticamente indie o poco ci manca).
Lo vedo come un controsenso, però ok, rispetto la tua opinione.

Mi auguro per il fan boxaro che tu non ci prenda.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Risposte

    • OT Rispondo solo su questo perché già ci ho discusso con un altro utente (ahimè facendolo incazzarare, e spero di non far incazzare anche te 😁) : la raison d'etre del cloud gaming è poter giocare sul cellulare, sul tablet, sul microonde, sul display della lavatrice, sulla cornice digitale che t'ha regalato tu zia a Natale e così via. E che funzioni male, che sia ingiocabile, che l'input lag, che la rava e la fava sono tutte obiezioni di gente (che costituiscono il 99% delle persone che chiacchierano di videogiochi) che non ci ha mai messo mano o che ci mette mano solo per dire che funziona peggio rispetto al gioco in locale. Che il servizio di Playstation sia migliore perché c'ha il 4k, le pailettes e i lustrini, è una roba che va bene per le analisi di Digital Foundry che, nonostante la loro assoluta utilità e accuratezza (anche se non sono sempre esenti da cantonate), troppo spesso vengono usate come armi per combattere una guerra senza senso. È come confrontare un modello di macchina ottimizzato e omologato per girare solo su pista con lo stesso modello di macchina omologato per girare su strada. Sono la stessa macchina, ma non sono la stessa cosa. Fine OT
    • Io ricominciato..nn so voi ma a me garba un casino.hanno fatto un buon lavoro alla fine e dispiace che abbiano chiuso lo studio.....nn se lo meritavano.a tutti capita di far uscire un vg con problemi al d1,ma questo nn significa che nn si possa migliorare e che nn possa diventare un bel gioco.per me redfall al netto dei problemi lo è...e per questo me ne fotto e ci gioco.2 run iniziata.  Pensando a redfall mi vengono in mente 3 nomi....no man sky,c2077,driveclub(anche li devs trombati da sony).tutti usciti in stato tragicomico ma poi sistemati.perche ms nn ha salvato cmq uno studio che si era dimostrato bravo?era doveroso.....cmq con l'ultima patch nn solo gradita,ma migliora ulteriormente il gioco.me ne torno a redfall.arrivederci   P.s:preso a du spicci per steamdeck....ci gira meravigliosamente...nn per nulla è  "verificato"
    • se una cosa funziona male/peggio il fatto che lo faccia anche sul display del microonde non fa tutta questa differenza,se vuoi parlare di possibilità causa server farm ti rispondo che la pur piccola Sony a confronto offre una qualità migliore. su PlayStation hai un servizio a noleggio come su Xbox,ad una però interessa sempre venderli i propri giochi,l’altra ha alienato la sua utenza a non comprare tanto arriva sul pass che i sui giochi arrivano su PlayStation. non sapevo blockbuster producesse anche film,film tra l’altro, avevano già fatto il suo percorso nelle sale. noleggiavano anche videogiochi se è per questo in tanti videonoleggi al tempo,non è una cosa inventata adesso. e criticata quando spostavano la release,ma rimane il fatto che consegna tutti gli anni,al sonaro interessa quello. ma rimane una nicchia che portarlo a scelta di un hw rispetto ad un altro lo fai tu e qualche altro… se qualcuno paga per coprire il cross buy si,senti rockstar   questo punto è confusionario,le esclusive servono a vendere Xbox Nintendo e PlayStation. tu ragioni da consumatore io porto il discorso sul lato aziendale(non sono onlus). è sempre stato così,volevi sonic?sega vuoi Mario?nintendo vuoi halo?xbox vuoi gt?playstation. io i soldi li do a Sony finché fa giochi che mi aggradano,tu li stai dando più per un noleggio a questo punto più che per i giochi che sono in quel noleggio.   Ma tu sai di preciso perché hanno cancellato faction e mantenuto concord?!Forse perché era na cagata?!     Portal è una periferica ufficiale di Sony,se ti interessa la compri,se non soddisfa le tue esigenze la lasci lì,e ti dimeni con altri accrocchi. metti una PERIFERICA a confronto di una CONSOLE? serie s è oggettivamente un freno a serie X,ma anche l’unica console che ha retto Xbox all’uscita. ps:parli di dove mette risorse Sony,al punto 7 sei nel consiglio di amministrazione a quanto leggo certo che è vicina al consumatore,talmente vicina che si preoccupa pure per quelli della concorrenza. lo sai perché è così?perché è dietro dopo aver speso 80 miliardi in acquisizioni e non ha svoltato mezza volta,il brand è ai minimi storici e questo perché la sua utenza ha sempre difeso una dirigenza senza bussola che è brava,gli va riconosciuto,a tirare proclami a destra e a manca. ha un capoccia che di lamenta della esclusività di helldivers e  compra publisher interi per le esclusive. io farei una class action contro Nintendo,almeno su PlayStation son sei obbligato a pagare a prezzo pieno un gioco uscito 6 anni fa(prendere ad esempio qualsiasi gioco uscito su switch)😆 oggettivamente non sono neppure in dovere di farle gratis. ma si torna li,se le acquisti vuol dire che ti sta bene,a quanto pare all’utenza va bene così. Sono d’accordo con te che meglio gratis ma ne faccio tranquillamente a meno.   Che sia in perdita o no(ma ci credi solo tu) msi/powervolor/ggigabyte sulla tua 4080 hanno il loro bel guadagno,sei un acquirente fine a se stesso,non spenderai altri soldi per la gpu. su console tra sub e giochi nell’eco sistema sei/siamo soldi per le hwhouse con cui sovvenzionano le console,il loro cavallo di Troia.   ps:dai grafici pubblicati pare che Sony abbia ridotto le perdite causate dall’hardware perché si aspetta di venderne meno d’ora in avanti. alias non le vende in pareggio.
    • UN NUOVO INIZIO PER LA SERIE LEGGENDARIA Cosa significa essere un eroe? Nella terra incantata di Albion dipende solo da te. Con un'oscura minaccia che incombe, e in un mondo in cui la tua reputazione ti precede, le tue scelte cambieranno Albion per sempre.   Non c’è ancora l’hype train per problemi con le IA ma volevo iniziare io il conto alla rovescia con il gioco che attendo di più sperando di vederlo il 9 Giugno e che mi possa far innamorare come ha fatto il primo ❤️
    • Ci sono più punti che penso debbano essere chiariti... 1. Possiamo portare il cloud gaming come confronto senza problemi, specificando che senza dubbio la qualità finale è migliore su quella PlayStation in termini visivi, ma non in termini di latenza. Il punto non è tanto trovare "pro e contro" dei due servizi tecnicamente parlando, bensì quello che offrono nel loro complesso. Su Xbox il cloud si adatta anche allo smartphone ed ai comandi touch (anche se non con tutti i giochi, ma il supporto arriva settimanalmente o quasi), su PlayStation no e questo fa già una grande differenza in termini di fruizione e disponibilità. 2. Il gamepass lo si cita più volte perché offre una scelta, che è quella del noleggio. Una scelta oggettivamente comoda per il consumatore che, dall'altra parte della barricata, manca. Non puoi noleggiare giochi first dal D1 su PS5. Su Xbox sì. Eppure, fino a non molto tempo fa, blockbuster era una grossa realtà che andava incontro alle esigenze del consumatore. Esisteva già e nessun consumatore ne lamentava l'esistenza. Che si lamentino le aziende è un conto, ma noi, in quanto consumatori, perché mai dovremmo lamentarci di avere anche questa possibilità? 3. Durante le conferenze annunciano di tutto, dai giochi che devono uscire prossimamente a quelli che usciranno in futuro, così come ha sempre fatto anche SONY negli anni passati (e per la quale veniva osannata da noi vecchi sonari). Mi sembra doveroso sottolinearne dunque la presenza massiccia. 4. Il mercato delle key è semplicemente l'ennesima scelta in più che ha il consumatore di approcciarsi all'acquisto di un titolo. Può non essere fondamentale o può essere di nicchia, ciononostante è lì, presente. Non è qualcosa di stupido, anzi, è un'opportunità. 5. Il crossbuy è tra le cose più utopistiche mai esistite, perché permette di acquistare un software (no, non solo first - per fare due esempi veloci, Evil Genius 2 e Like a Dragon me li ritrovo anche su PC) e poi poterlo utilizzare su più dispositivi senza dover effettuare nuovamente l'acquisto. Certo, non è supportato con tutti i titoli, ma sempre più giochi aggiungono questa funzione. Questo è un valore aggiunto per il consumatore, soprattutto se possiede anche un PC o se, in futuro, dovesse optare per l'acquisto. 6. Che le esclusive siano un male necessario a vendere l'hardware posso anche capirlo, ma io e te (come qualsiasi altro giocatore) non siamo SONY e Microsoft, siamo consumatori. Per noi ogni esclusiva è deleteria, perché nell'ipotesi in cui possiamo avere accesso ad una sola console per giocare, non possiamo godere di tutto il parco titoli presente nel mercato. Non credo possa esistere consumatore al mondo in grado di poter dire "Ah, menomale che questo gioco è solo su piattaforma Y!" Conviene a SONY? Molto bene e molto comprensibile, ma noi siamo i consumatori. A noi frega nulla di quanto intasca SONY... Essere Sonari non significa far parte del consiglio di amministrazione di SONY ed intascare soldi. Essere sonari significa decidere di spendere soldi per SONY, perché in cambio otteniamo qualcosa. Noi spendiamo. 7. SONY non è sconsiderata perché si butta sui GaaS a testa bassa. Lo è perché cancella TLOU ma lascia spazio a Concord. Mentre da un lato abbiamo Sea of Thieves e Grounded - che hanno concept "originali" nel mondo del gaming - mancavano entrambi nel mercato videoludico come "generi" e "tema" - di Hero Shooter FPS ce ne stanno a bizzeffe. Così come Portal, che possiamo catalogare come "scelta" per il consumatore, è nata con un concept fallace. Una PS Portal che funziona solo se a casa PS5 è accesa, quando con un Tablet o un telefonino puoi collegarti direttamente al cloud streaming, in che modo può essere catalogata come "una soluzione intelligente"? Che poi, aprendo una parentesi simpatica, si è tanto criticata Series S perché "una palla al piede"... quella non era una scelta mentre Portal lo è? Almeno Series S funziona senza dover comprare pure Series X... Che siano stati spesi soldi per ricerca, sviluppo e produzione credo sia ovvio, così come è ovvio che quando metti soldi da una parte li togli dall'altra - vedi i singleplayer che anche nei grafici sono meno dei multiplayer. Vedi ND che si è vista cancellata TLOU ed ha solo perso tempo quando poteva subito lavorare al suo prossimo grande titolo. 8. Microsoft non è una onlus, è un'azienda che si occupa anche di gaming. In questo momento, tra le aziende nel settore, è quella più vicina al consumatore. Ripeto: il motivo non è importante. Oggi è così. Quando non sarà più così le si darà addosso come si è fatto negli anni passati. 9. Nessuno è obbligato a pagare le patch dei giochi next-gen, ci mancherebbe. Si segnala però che dalle altre parti quelle patch sono gratis - e questo è l'ennesimo fatto che oggettivamente non può essere messo in discussione. 10. L'hardware ERA venduto sottocosto (PS4). Con PS5 non sono mai andati in perdita.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...