Vai al contenuto

Guess Whos Back


sharkone

Messaggi raccomandati

clubsega-GS.jpg

 

Sembra ieri quando sul forum della piattaforma web del Dreamcast, la mitica Dreamarena, per la prima volta i Sega Fan italiani riuscirono a scambiarsi chiacchiere e opinioni in tempo reale. In poco tempo si creò una community molto solida, quasi inaspettata per la dirigenza di Sega Europe che invero in Italia non aveva venduto chissà quante console a 128bit. Erano altri tempi. Non esisteva il web 2.0 e tante piattaforme e possibilità odierne. Si sperimentava. Ci si industriava. Con alcuni ragazzi ci scambiammo gli indirizzi ai quali inviai le tessere fatte a mano dell'Io Seghista Sega Fan Club. In poco tempo prendemmo per le redini una piattaforma che la dirigenza aveva abbandonato. Gli admin erano scappati. Le software house pure. Con una delle mie tante console creai un account denominato admin666. Ci dedicammo all'autogestione più totale. Decine di scalmanati in un forum dimenticato dai suoi gestori. Poi un giorno scoprirono la cosa e chiusero tutto, così senza tanti avvisi.

 

Riuscimmo solo ad avere il tempo di capire dove andare. Cosa fare. Molti di noi scelsero di andare su Alternative-Reality, altri c'erano già. Un sito che ha fatto la storia. La sezione Sega cresceva a dismisura e si faceva scudo mentre la propria società preferita rischiava il fallimento. Ogni giorno era una battaglia in Console War per difendere i titoli del Dreamcast. La magnificenza di quella console. L'essenza dello spirito Sega.Poi Ar diventò sempre più grande e finì per entrare nella famiglia di Multi. Tanti anni sono trascorsi lì. Tante cose sono cambiate. Ma c'era solo una certezza, ossia la sezione Sega che in anni e anni ha resistito a cambiamenti su cambiamenti fino a generare Sega World Italia, un sito interamente dedicato al mondo Sega. Ma non solo. Amicizie. Raduni.

 

Topic su topic da migliaia di pagine. Basti solo pensare che nella ventennale storia di quel forum il Topic Ot della sezione Sega era quello con più risposte e visite. E poi la storia si è ripetuta. Anche lì chi aveva il forum si è dimenticato di esso e ci siamo autogestiti per anni, senza chiedere niente a nessuno se non ogni tanto qualche sistemata al server. E poi è finito tutto in meno di 48 ore. Giusto il tempo di organizzarsi, di vedere un manipolo di utenti attivarsi per far sopravvivere la community salvati dalla maestria di pilots che ha tirato su questa baracca insieme a loro.

 

E il forum Sega è tornato. Ora starà a noi farlo ricrescere e accompagnare la mitica casa di Sonic, prossima a festeggiare 60 anni di storia (che poi sono 69) all'ennesimo assalto al cielo.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite giopa_34

Da esterno vi ho sempre letto con molto piacere.

La passione sana e genuina che avete nei confronti dell'universo Sega è bellissima e genera positività.

Ben tornati.

Link al commento
Condividi su altri siti

a proposito notizie da Piccolo?

Eccolo! :D

 

È stata una caccia al tesoro ma ho seguito le tracce ed eccomi qua!

 

In ogni caso non sono stato con le mani in mano. Gli ingredienti per una SEGA-quarantena consistono in un pizzico di DLC-pack di Shenmue3, quanto basta di Yakuza 0 (mai giocato prima), una manciata di Streets of Rage 4 e una porzione di PSO2.

  • Grazie 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Eccolo! :D

 

È stata una caccia al tesoro ma ho seguito le tracce ed eccomi qua!

 

In ogni caso non sono stato con le mani in mano. Gli ingredienti per una SEGA-quarantena consistono in un pizzico di DLC-pack di Shenmue3, quanto basta di Yakuza 0 (mai giocato prima), una manciata di Streets of Rage 4 e una porzione di PSO2.

 

:eek2:

Piccolo grande!!! :smile:

Veramente non sapevamo come contattarti, meno male.

 

misà che Sega ha salvato la quarantena di tante persone... :sagace:

anche per me DLC finale di Shenmue 3, Yakuza Kiwami 2 (effettivamente serve fare le scorte per l'inverno, mi aspettava da un bel pò sulla mensola), arcade vari su Saturn e PS2 (Sonic The Fighters è stato fisso per parecchio tempo) e rpg su Mega Drive (ho ricominciato Landstalker dopo 20 anni lol).

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Risposte

    • Gli sconti (parecchi) esistono anche su PlayStation, ma poi per 10€ per andare IN PARI devi comprare almeno 100 giochi, tempo che li fai e devi già fare un upgrade 😂
    • Mirko c'è da dire un'altra cosa che però devi tenere nel discorso: i giochi su PC costano di meno anche perché gli sviluppatori li ottimizzano sempre peggio, certi titoli diventano giocabili quando la controparte console li sconta. Quante volte sto discorso non si fa? Eppure da giocatore PC l'ho provato sulla mia pelle, non che su console non ci siano spesso le stesse problematiche ma io avevo un mostro da 2.500€ e non hai idea di quanto mi girassero quando mi scattava Quantum Break o Mafia 3 (che configurazioni sotto la mia potevano a malapena avviare). Inoltre, altro discorso che non si fa mai, le librerie Steam contano titoli old gen che è ormai impossibile far partire, per dire che Bully della Rockstar conviene prenderselo su PS3 addirittura anziché su PC. Questo perché il sistema operativo si aggiorna ma molti titoli sono abbandonati in quello store e moltissime software house non aggiornano più giochi che a loro non portano introiti (però sono ancora regolarmente venduti su Steam). Salvo casi eccezionali (tipo GTA IV, giusto per ricitare Rockstar), le librerie Steam diventano quasi dei cimiteri degli elefanti. Ora, io su un PC pretendo, soprattutto se spendo tanto per l'hardware, di poter giocare a qualsiasi cosa e per riagganciarmi al discorso che facevo prima, pretendo addirittura di giocarci come più mi aggrada, che sia con un laptop o con una portatile; questa cosa è parzialmente possibile oggi (parzialmente perché, come spiegavo, la fruizione non è garantita per tutti i giochi presenti nell'ecosistema) ma devo comunque spendere di più rispetto alla controparte console e la questione convenienza non è minimamente contemplata. Gioco su PC perché mi piace, non perché conviene, quel discorso lì è decaduto ormai da qualche anno.
    • Dipende da quanto uno gioca, considerando che su pc c'è il gamepass e i giochi su steam costano 10 euro meno che su console (senza considerare la possibilità di acquistare le keys, che tengo fuori dal discorso)
    • Preso, ora si aspetta il 21 anche se probabilmente mi ci potrò mettere durante il weekend. Livello 150 quindi sto apposto, anche se non mi ricordo una sega come si gioca, e oggi mi sono messo ad aiutare gente contro Mogh e sono andato pure da Malenia (Ouch ).   Still peccato che non ci siano trofei :tsk:, btw su ps store manco me lo segnava come DLC ma come ''mappa''
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...