Vai al contenuto

Come vedete il futuro?


Valerio

Messaggi raccomandati

La vedo male comunque, per non dire direttamente che sarà una merda :asd:

 

Ci sarebbero potenzialità infinite tra hardware sempre più al limite (che quindi richiederebbero rivoluzioni tecnologhe vere), VR, dischi al quarzo ecc. ma alla fine si stà scegliendo la strada più terra terra, noiosa e con meno prospettive di sviluppo ed evoluzione del media, ovvero il cloud e co.

Se PS6 sarà una console fisica (vera, non un mobiletto per lo streaming o una roba only digital che farebbe cagare uguale) ci sarà da festeggiare, e non è tanto per dire.

Credo tutto dipenderà da questa generazione. Se il DD soppianterà il retail penso PS6 sarà only digital, se aumenteranno in numero accettabile gli utenti che utilizzano i servizi di cloud gaming probabilmente sarà solo un servizio in abbonamento o giù di lì. In ogni caso a me basta che i giochi siano di alto livello perché oramai gioco già al 50% in streaming e il formato fisico per me è morto da tempo.
Link al commento
Condividi su altri siti

Credo tutto dipenderà da questa generazione. Se il DD soppianterà il retail penso PS6 sarà only digital, se aumenteranno in numero accettabile gli utenti che utilizzano i servizi di cloud gaming probabilmente sarà solo un servizio in abbonamento o giù di lì. In ogni caso a me basta che i giochi siano di alto livello perché oramai gioco già al 50% in streaming e il formato fisico per me è morto da tempo.

Ps6 only digital, la vedo difficile, ma per il semplice fatto che Sony i lettori Blueray li produce ed ha il brevetto sul Blueray stesso. A lei piazzare un lettore sulla console costa meno che a chiunque altro sul mercato, è ha comunque un sacco di introiti dal mercato home video con Sony Pictures e Columbia. Al momento non conviene ancora a nessuno togliere il supporto fisico, soprattutto a Sony (Ihmo). Con questo non voglio dire che non si andrà verso un mercato sempre più digitalizzato via streaming e DD, quello è scontato, ma per quanto si stia riducendo di anno in anno, il mercato fisico fa ancora cifre mostruose e Sony non è l'unica a guadagnarci a tenerlo in vita.

Link al commento
Condividi su altri siti

Troppe previsioni pessimistiche, eppure io gioco meglio di prima e ci sono più giochi che mi piacciono.

Attualmente inoltre mi piacciono tutte le idee che stanno mettendo in campo, cloud, streaming, remake, nuove ip, VR; mi tengo alla larga solo dai battle royal. Prima o poi ne proverò uno, forse The first soldier

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque stavo pensando “Dio benedica MS”

Per quanto riguarda la retrocompatibilita’ è davvero il top…nettamente meglio di sony

Nn so come Andranno le cose,ma sicuro che con ms e,in parte, N sono in una botte ti ferro.

Sony si deve dare una mossa in questo senso.mi son abbonato al premium e davvero tra offerta e prestazioni siamo a livelli imbarazzanti.

Per me è un’aspetto da nn sottovalutare

Nel prossimo futuro con altre console ovviamente l’offerta di titoli in eslcusiva è l’aspetto fondamentale,ma a partita’ di offerta,eventuale retrocompatibilita’ ben gestita sarebbe per me il famigerato ago nella bilancia

 

detto questo perché vedo il futuro con tante incognite e,come detto,la retrocompatibilita’ per me è fondamentale

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque stavo pensando “Dio benedica MS”

Per quanto riguarda la retrocompatibilita’ è davvero il top…nettamente meglio di sony

Nn so come Andranno le cose,ma sicuro che con ms e,in parte, N sono in una botte ti ferro.

Sony si deve dare una mossa in questo senso.mi son abbonato al premium e davvero tra offerta e prestazioni siamo a livelli imbarazzanti.

Per me è un’aspetto da nn sottovalutare

Nel prossimo futuro con altre console ovviamente l’offerta di titoli in eslcusiva è l’aspetto fondamentale,ma a partita’ di offerta,eventuale retrocompatibilita’ ben gestita sarebbe per me il famigerato ago nella bilancia

 

detto questo perché vedo il futuro con tante incognite e,come detto,la retrocompatibilita’ per me è fondamentale

Lode a Microsoft per aver posto l’attenzione sulla retrocompatibilità, alla nona generazione è fondamentale preservare ma soprattutto consentire di giocare produzioni che , al netto di qualche meccanica old, sono ancora perle video ludiche irrinunciabili per le future generazioni e non solo.

Sony pare che si stia svegliando, ed infatti ps5 ha un’ottima retrocompatibilità con ps4, MA devono assolutamente recuperare PS3, l’oceanica line up di PlayStation 2 e quella di ps1, quest’ultima ha troppi jrpg e titoli seminali per rimanere rilegati agli ostacoli hardware.

A leggere gli annunci di lavoro si stanno concentrando nel potenziare le maestranze per garantire dei servizi sulla retrocompatibilità ottimali.

Ad oggi personalmente sono sinceramente infastidito da questa lentezza, ma la fortuna vuole che escano esclusive in abbondanza e di alta qualità.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente mi vedo a 80 anni con pad in mano (o qualsiasi altro tipo di controller ci sarà in futuro) a videogiocare spendendo tutta la mia pensione. Scherzi a parte cosa pensate che accadrà? Il cloud soppianterà l'hardware? Le console non esisteranno più? Il PC sarà il sistema principale oppure il mobile? La VR riuscirà nel suo interminabile tentativo di emergere? E voi? Continuerete a giocare oppure appenderete il pad al chiodo?

Già adesso gioco molto sporadicamente, se poi si andrà per la strada di cloud e videogiochi fruiti in stile netflix allora abbandonerò definitivamente. Per quanto riguarda le periferiche, penso che il VR e i sistemi di tracking rimarranno sempre fruizioni di nicchia, molta gente è stressata e vede nei videogiochi un momento di relax, immagina che voglia ha uno che torna dopo una giornata di lavoro di "muoversi col corpo" per giocare o mettersi un caschetto e avere lo sbratto dopo 10-15 min.... il classico "pad" sopravvivrà e sarà la periferica più utilizzata ancora per molto tempo vedrai...

Link al commento
Condividi su altri siti

Già adesso gioco molto sporadicamente, se poi si andrà per la strada di cloud e videogiochi fruiti in stile netflix allora abbandonerò definitivamente. Per quanto riguarda le periferiche, penso che il VR e i sistemi di tracking rimarranno sempre fruizioni di nicchia, molta gente è stressata e vede nei videogiochi un momento di relax, immagina che voglia ha uno che torna dopo una giornata di lavoro di "muoversi col corpo" per giocare o mettersi un caschetto e avere lo sbratto dopo 10-15 min.... il classico "pad" sopravvivrà e sarà la periferica più utilizzata ancora per molto tempo vedrai...

Ah ma su questo ci metto la firma con l'inchiostro

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
Intanto:

 

 

 

Arriva pure Amazon :book:

Solo in Nordamerica. È così da quando è stata annunciata e pare non abbia ancora dato indizi di volersi espandere. Ora come ora da noi i servizi in cloud sono Stadia, GeForce Now, Boosteroid, Xcloud e parzialmente PS Plus (nella versione più costosa). Modificato da Valerio
Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto:

 

 

 

Arriva pure Amazon :book:

Ecco questo non mi piace. Qua c'è n'è un altra con i soldi infiniti, senza esperienza VERA nel gaming che se vuole ti può comprare mezzo mercato e renderlo esclusivo x quella cagata di Amazon Luna. Su questo Spencer aveva ragione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Alla fine tutto si basa su chi ha il servizio migliore,perché è qui che basi la tua tesi sul perché Xbox si muove meglio. alla fine non contano i giochi in quanto tali,solo quanto mi fai pagare per giocarli poi vedi portare giochi su pc(anche Sony lo fa) e sulla concorrenza per racimolare i soldi che i pro consumer non fanno con chi ha riscattato anni di golf e/o converte i punti rewards(come se aveste la tessera coop/esselunga)il fine ultimo del boxaro di questa gen è non spendere oltre la console. parlare di fidelizzazione un utenza che non solo perdona gli errori passati,gli compra una console con ZERO titoli al lancio e aspetta in trepidazione la next tra 2 anni. parli di vr e hai ragione,ahimè non ci stanno puntando nonostante i soldi che hanno chiesto per la periferica,ma come parlavi prima tu molto si lamentano per titoli mai sviluppati e poi sono i primi a fregarsene quando escono. portal è una periferica al pari di un pad,non capisco perché la hai nominata. le patch che dovrebbero essere gratis(perchè?)solo perché gli hai comperato la console?!la gente per fare la patch la paghi tu di tasca propria o Sony?!perché lo fa la pro consumer Microsoft?!la risposta la hai data tu nel tuo post,rincorre e quando sei dietro ti cali le braghe per farti ben vedere dagli altri.
    • raga amo i vidoegiochi è quello che mi offre il gamepass, vietare alla gente i giochi nel nome della esclusività è una stronzata che andava di moda un decennio fa, ora non piu, meglio l'inclusività e l'esclusività e spero che sony lo capisca e si apra con la microsoft portando i suoi giochi anche sulla xbox.
    • Spero questa volta di vedere il cross play però, non ha più senso dividere la community 
    • Io aggiungerei i fidelizzati ci sono tanti giocatori che hanno liste amici, trofei e librerie con migliaia di euro spesi su una piattaforma, quelli difficilmente li smuovi anche lavorando bene come Xbox nel favorire il cliente  stessa cosa che succede su steam, sui grandi giochi online, se riesci a fidelizzare un giocatore hai vinto perché al massimo ti vedrai affiancato da un’altra piattaforma, difficilmente sostituito  
    • Io ho ormai più di 3500 ore su iceborne e più di 1000 su rise su switch, fiero 999 - 999 su entrambi  Sul secondo ancora mi capita di farci qualche partita  per me Monster Hunter è semplicemente droga videoludica, ha tutto quello che fa scattare in me la voglia di spendere centinaia di ore su un titolo  questo si aspetta semplicemente come il messia, alla summer dovrebbe esserci un altro trailer tra l’altro 
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...