Vai al contenuto

Volete sapere quali connessioni sono disponibili al vostro indirizzo e a che velocità potete navigare?


Zaeder

Messaggi raccomandati

Visto che per lavoro mi occupo di connettività e servizi Voip, vorrei condividere con voi questo portale gratuito in cui potete verificare esattamente quali tecnologie sono disponibili al vostro indirizzo e qual è la velocità stimata per ogni tecnologia ADSL e FTTC ( la FTTH non ha uno stimato non degradando come il rame).

https://fibermap.it/Presentation/Index#/map

Il portale è totalmente gratuito e non c'è nessuna controindicazione ad usarlo. Ovviamente non intendo vendervi niente :asd::asd::asd:. Anche perché sono un tecnico e non un commerciale!!!

Sperando di esservi stato utile.

P.s.

Se avete domande non esitate!!! E tenete conto che lo stimato nel 95% dei casi è corretto, ma che ci possono comunque essere degli errori.

p.p.s.

Non avevo idea di dove aprire la discussione, se i mod vogliono spostarla in area più appropriata ovviamente facciano!!

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Visto che per lavoro mi occupo di connettività e servizi Voip, vorrei condividere con voi questo portale gratuito in cui potete verificare esattamente quali tecnologie sono disponibili al vostro indirizzo e qual è la velocità stimata per ogni tecnologia ADSL e FTTC ( la FTTH non ha uno stimato non degradando come il rame).

https://fibermap.it/Presentation/Index#/map

Il portale è totalmente gratuito e non c'è nessuna controindicazione ad usarlo. Ovviamente non intendo vendervi niente :asd::asd::asd:. Anche perché sono un tecnico e non un commerciale!!!

Sperando di esservi stato utile.

P.s.

Se avete domande non esitate!!! E tenete conto che lo stimato nel 95% dei casi è corretto, ma che ci possono comunque essere degli errori.

p.p.s.

Non avevo idea di dove aprire la discussione, se i mod vogliono spostarla in area più appropriata ovviamente facciano!!

È quello che usavo io quando lavoravo in Tim e in alcuni casi si è dimostrato inesatto, purtroppo.

Link al commento
Condividi su altri siti

È quello che usavo io quando lavoravo in Tim e in alcuni casi si è dimostrato inesatto, purtroppo.

Si in alcuni casi si, ma x esperienza la maggior parte delle volte ci prende. In ormai 6 anni che sono in questo mondo sono poche tutto sommato le volte che si è rivelato errato

[automerge]1642866483[/automerge]

Si in alcuni casi si, ma x esperienza la maggior parte delle volte ci prende. In ormai 6 anni che sono in questo mondo sono poche tutto sommato le volte che si è rivelato errato, almeno per quanto riguarda Piemonte e Liguria. Le zone che copre l'azienda per cui lavoro

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto che per lavoro mi occupo di connettività e servizi Voip, vorrei condividere con voi questo portale gratuito in cui potete verificare esattamente quali tecnologie sono disponibili al vostro indirizzo e qual è la velocità stimata per ogni tecnologia ADSL e FTTC ( la FTTH non ha uno stimato non degradando come il rame).

https://fibermap.it/Presentation/Index#/map

Il portale è totalmente gratuito e non c'è nessuna controindicazione ad usarlo. Ovviamente non intendo vendervi niente :asd::asd::asd:. Anche perché sono un tecnico e non un commerciale!!!

Sperando di esservi stato utile.

P.s.

Se avete domande non esitate!!! E tenete conto che lo stimato nel 95% dei casi è corretto, ma che ci possono comunque essere degli errori.

p.p.s.

Non avevo idea di dove aprire la discussione, se i mod vogliono spostarla in area più appropriata ovviamente facciano!!

Io usavo Fibrapp ma la TIM l'ha fatta chiudere

Link al commento
Condividi su altri siti

Tanto devo per forza usare Eolo :asd:

[ATTACH type=full" alt="Screenshot_20220122-234101.png]6791[/ATTACH]

Non disperare se compare la dicitura aggiornami è perché è pianificata l'attivazione del servizio. Altrimenti compare solo un NO e basta. In teoria se quella è la tua copertura è già stata pianificata la posa del circuito.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Non disperare se compare la dicitura aggiornami è perché è pianificata l'attivazione del servizio. Altrimenti compare solo un NO e basta. In teoria se quella è la tua copertura è già stata pianificata la posa del circuito.

Sí, il sito bandaultralarga.italia.it mi dice che é previsto nel 2024 :asd:

Screenshot_20220123-003151.thumb.png.f57c8983a60456e50206934869ff9e14.png

Link al commento
Condividi su altri siti

Sí, il sito bandaultralarga.italia.it mi dice che é previsto nel 2024 :asd:

Abbi fede, per esperienza quando scrivono aggiornami, indicativamente in 6 mesi almeno la fttc la portano (poi vista la situazione Covid) ci sono dei ritardi ma il 2024 lo escluderei, le coperture non vengono stabilite con 2 anni di anticipo.

  • Confuso 1
Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH type=full" alt="Screenshot_20220123-074432_Samsung Internet.jpg]6793[/ATTACH]

Quando c'è scritto A BREVE, normalmente è perché la posa del circuito è già stata fatta. Dopo aver posato il circuito TIM o comunque chi ha posato la fibra deve comunicare a tutti gli operatori la disponibilità della nuova tecnologia e dare a tempo agli operatori locali di commercializzare le nuove offerte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando c'è scritto A BREVE, normalmente è perché la posa del circuito è già stata fatta. Dopo aver posato il circuito TIM o comunque chi ha posato la fibra deve comunicare a tutti gli operatori la disponibilità della nuova tecnologia e dare a tempo agli operatori locali di commercializzare le nuove offerte.

Si si, hanno già concluso giù da me e messo i RoE nelle abitazioni, i tecnici mi dissero "per gennaio"

 

Me lo merito, vista la mia storia travagliata con tim :sadasd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Si si, hanno già concluso giù da me e messo i RoE nelle abitazioni, i tecnici mi dissero "per gennaio"

 

Me lo merito, vista la mia storia travagliata con tim :sadasd:

Guarda non parliamo di Tim in, Italia di fatto è proprietaria della rete e fa il ca..o che gli pare. Tutti o quasi hanno una storia travagliata con TIM:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda non parliamo di Tim in, Italia di fatto è proprietaria della rete e fa il ca..o che gli pare. Tutti o quasi hanno una storia travagliata con TIM:asd:

Si si lo so, ma qua parliamo di un periodo dal 2008 al 2019 per capire che bisognava cambiare la coppia nel ripartilinea di zona :asd:

 

Premessa:sto su un parallelo (e già qui)

Passato da Adsl a adsl2 (e dalla 2 mb alla 7mb) iniziarono i problemi, esclusivamente da giugno ad ottobre, una linea che per tutto il resto dell'anno reggeva con rumore 4,5/5db (46 attenuazione)

La faccio scendere a 4mb, ma nulla, mi sistemano anche i cavi giù al palazzo che erano ossidati, il rumore passa da 5 a 10db, nulla, cade sempre.

 

Ad ottobre 2015 passo a 30 mega fttc, idem con patate, con l'aggravante che ovviamente caduto internet, niente telefono, altri 4 anni di tecnici che vengono, spuntano i fili e non risolvono nulla..

 

Nel 2019, ne vengono due che accertano il fatto che il problema fosse la coppia fuori alla strada, potevano farlo loro il cambio(tecnici Tim, non appaltati), ma invece se ne escono che devono fare la segnalazione, mi chiudono tutto con "problema irrisolvibile", nel mentre arriva un altro tecnico, due giuntisti che segnalano a Valtellina di cambiarmi il ripartilinea condominiale, niente, zero.

 

Poi a settembre 2019, si presenta un ragazzo che già conoscevo e già sapeva lui la situazione (tecnico appaltato), viene alle 7 di mattina (la linea iniziò a cadere dalle 4 del pomeriggio e tornava alle 10 del giorno dopo), cambiò coppia e risolvemmo...

 

11 anni di travaglio:sadasd:

 

Con la coppia nuova mi avrebbe retto pure la 7 mega nonostsnte i 4 km di distanza dalla centrale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si si lo so, ma qua parliamo di un periodo dal 2008 al 2019 per capire che bisognava cambiare la coppia nel ripartilinea di zona :asd:

 

Premessa:sto su un parallelo (e già qui)

Passato da Adsl a adsl2 (e dalla 2 mb alla 7mb) iniziarono i problemi, esclusivamente da giugno ad ottobre, una linea che per tutto il resto dell'anno reggeva con rumore 4,5/5db (46 attenuazione)

La faccio scendere a 4mb, ma nulla, mi sistemano anche i cavi giù al palazzo che erano ossidati, il rumore passa da 5 a 10db, nulla, cade sempre.

 

Ad ottobre 2015 passo a 30 mega fttc, idem con patate, con l'aggravante che ovviamente caduto internet, niente telefono, altri 4 anni di tecnici che vengono, spuntano i fili e non risolvono nulla..

 

Nel 2019, ne vengono due che accertano il fatto che il problema fosse la coppia fuori alla strada, potevano farlo loro il cambio(tecnici Tim, non appaltati), ma invece se ne escono che devono fare la segnalazione, mi chiudono tutto con "problema irrisolvibile", nel mentre arriva un altro tecnico, due giuntisti che segnalano a Valtellina di cambiarmi il ripartilinea condominiale, niente, zero.

 

Poi a settembre 2019, si presenta un ragazzo che già conoscevo e già sapeva lui la situazione (tecnico appaltato), viene alle 7 di mattina (la linea iniziò a cadere dalle 4 del pomeriggio e tornava alle 10 del giorno dopo), cambiò coppia e risolvemmo...

 

11 anni di travaglio:sadasd:

 

Con la coppia nuova mi avrebbe retto pure la 7 mega nonostsnte i 4 km di distanza dalla centrale.

In questi casi bisogna rivolgersi al Co.re.com della propria regione. E' l'unico modo per risolvere la faccenda, non devi neppure essere avvocato. Basta cercare un consulente per la fonia aziendale (nella mia zona ci sono parecchie figure che fanno questo mestiere) e affidarsi a lui. Normalmente si vince facile, nel tuo caso probabilmente facilissimo visto che cazzo hanno fatto. Spesso questi consulenti l'unica cosa che richiedono come pagamento è una percentuale sul risarcimento che va dal 10 al 50% (di norma, ma dipende dall'entità del risarcimento ovviamente). Ma già il fatto che esista in ogni regione un organo di quel tipo ti fa capire le vaccate che fanno gli operatori in Italia...

Link al commento
Condividi su altri siti

In questi casi bisogna rivolgersi al Co.re.com della propria regione. E' l'unico modo per risolvere la faccenda, non devi neppure essere avvocato. Basta cercare un consulente per la fonia aziendale (nella mia zona ci sono parecchie figure che fanno questo mestiere) e affidarsi a lui. Normalmente si vince facile, nel tuo caso probabilmente facilissimo visto che cazzo hanno fatto. Spesso questi consulenti l'unica cosa che richiedono come pagamento è una percentuale sul risarcimento che va dal 10 al 50% (di norma, ma dipende dall'entità del risarcimento ovviamente). Ma già il fatto che esista in ogni regione un organo di quel tipo ti fa capire le vaccate che fanno gli operatori in Italia...

Si lo sapevo, però vedi, a me fregava poco del risarcimento o di chiudere i ponti con tim, un po per fatti miei (stavo pagando una tv a rate tramite loro), un po perché anche cambiando operatore il problema sarebbe rimasto li, e dipendeva comunque dalla stessa tim la riparazione (e i tempi sarebbero stati ancora più lunghi).

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Risposte

    • Madonna i stockisti cosa mi hai ricordato Secoli fa ci presi un telefono da loro perchè appunto costava molto di meno ed era chiaro subito il perchè.
    • Ah quando succedono ste cose tutti sorpresi eh: https://www.everyeye.it/notizie/addio-pieces-interactive-embracer-group-chiuso-studio-alone-the-dark-724083.html Io ormai ci ho fatto il callo, quando le (assurde) pretese economiche non coincidono, ovviamente, con i dati di vendita, l'epilogo è sempre questo. E il bello è che ancora credono al "mio al day one" sui social, ste software house non imparano mai.
    • Comprano le copie straniere e le rivendono in Italia (infatti le cover non sono italiane). Un po' quello che succede con le key.
    • Questo sito mi ricorda tanto quello di stockisti e company che furono chiusi per evasione fiscale, infatti anche loro avevano sempre prezzi migliori rispetto alla concorrenza, soprattutto sul nuovo. Avevo anche fatto qualche acquisto all'epoca da loro, mai avuto problemi, però ecco, mi guarderei bene da preordinare qualcosa che esce tra chissà quanto, non si sa mai .
    • Un Gears bello lo giocherei volentieri, dai tempi post Epic quasi tutta robazza. Mi auguro sia la volta buona
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...