Vai al contenuto

Il futuro dei videogiochi


Messaggi raccomandati

1343616407_download(1).jpeg.d08e57be7b03281ff1b3ce7f43951cef.jpeg

Un'industria del gaming sempre più focalizzata sul digitale e su servizi come il Gamepass, che proprio in merito alle ultime mosse effettuate da MS ha acquisito un'importanza maggiore, portano a diverse riflessioni.

Inizio col dire che per me pensare ad un futuro in cui le classiche console, a cui tutti siamo abituati, possano venire sostituite da servizi stile Netflix, dove escono un contenuto fatto bene ma altri venti fatti male, a me fa proprio ca*are. Ad altri potrà piacere, per carità, ma io compro tutto in edizione fisica e per farvi capire il mio rammarico, per un futuro del genere, anche solo il momento in cui avviene l'unboxing di tali prodotti per me rappresenta un momento magico. L'odore del nuovo, avere tutti i videogiochi sulla propria mensola, per me veramente non ha prezzo. Ma sarò sicuramente vecchio io eh.

Resta da capire quanto ancora resterà in piedi questo mercato di nicchia perché, ahimè, giá di nicchia si parla.

Inoltre, per voi, l'evoluzione dei videogiochi deve davvero passare per i servizi? Ad ogni gen si è sempre cercato di alzare l'asticella, facendo videogiochi che potessero far immergere di più noi videogiocatori. Speravo che MS seguisse la VR, speravo che la "console War" potesse virare su chi sviluppasse il videogioco più immersivo. Invece no. È il periodo delle acquisizioni, dei servizi che ti permettono di supportare l'industria con pochi spiccioli e ti abituano a pagare sempre meno. Ragazzi per me è un disastro e si arriverà al punto in cui si dirà :"Si stava meglio prima" e questa volta, sarà più vero che mai.

Ho creato questo topic per discutere con voi su ciò che sta accadendo in questi ultimi anni e su come i videogiochi si stiano evolvendo, senza fare console War, vorrei che fosse una discussione pacifica.

Modificato da Metalinside
  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 125
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

[ATTACH=full]6774[/ATTACH]

Un'industria del gaming sempre più focalizzata sul digitale e su servizi come il Gamepass, che proprio in merito alle ultime mosse effettuate da MS ha acquisito un'importanza maggiore, portano a diverse riflessioni.

Inizio col dire che per me pensare ad un futuro in cui le classiche console, a cui tutti siamo abituati, possano venire sostituite da servizi stile Netflix, dove escono un contenuto fatto bene ma altri venti fatti male, a me fa proprio ca*are. Ad altri potrà piacere, per carità, ma io compro tutto in edizione fisica e per farvi capire il mio rammarico, per un futuro del genere, anche solo il momento in cui avviene l'unboxing di tali prodotti per me rappresenta un momento magico. L'odore del nuovo, avere tutti i videogiochi sulla propria mensola, per veramente non ha prezzo. Ma sarò sicuramente vecchio io eh.

Resta da capire quanto ancora resterà in piedi questo mercato di nicchia perché, ahimè, giá di nicchia si parla.

Inoltre, per voi, l'evoluzione dei videogiochi deve davvero passare per i servizi? Ad ogni gen si è sempre cercato di alzare l'asticella, facendo videogiochi che potessero far immergere di più i videogiocatori. Speravo che MS seguisse la VR, speravo che la "console War" virasse su chi sviluppa il videogioco più immersivo. Invece no. È il periodo delle acquisizioni, dei servizi che ti permettono di supportare l'industria con pochi spiccioli e ti abituano a pagare sempre meno. Ragazzi per me è un disastro e si arriverà al punto in cui si dirà :"Si stava meglio prima" e questa volta, sarà più vero che mai.

Ho creato questo topic per discutere con voi su ciò che sta accadendo in questi ultimi anni e su come i videogiochi si stiano evolvendo, senza fare console War, vorrei che fosse una discussione pacifica.

Anche io compro tutto in formato fisico (tranne su PC perché non posso). La penso allo stesso modo, quoto ogni singola parola. Ma il futuro è questo ed è inevitabile, ne abbiamo già discusso più e più volte nell'altro topic. Probabilmente sarò un più retrogamer in futuro e perderò gran parte del mio interesse in questo hobby, per me non è soltanto il videogioco ma anche quello che ci ruota attorno. Mi piace anche l'aspetto tecnologico, senza hardware nativo se ne va via una mia sotto passione diciamo. In più probabilmente il genere di giochi che predomineranno con i servizi sarà quello che gradisco meno, ovvero i multiplayer.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma quale vecchio, a tutte le età è una cosa che nella peggiore delle ipotesi ti fa piacere vedere tutta la parte fisica che eroga un settore del genere

 

Edizioni speciali, collector's, action figure, toppe, adesivi, artbook, pupazzetti, colonne sonore, poster, mappe e chi più ne ha più ne metta

 

Uno che conosco ha il Lancer che c'era nella collector's di non mi ricordo quale Gears of War uscito su xbox360, zio billy che ficata lo voglio pure io, ogni volta che lo vedo rosico

 

La scomparsa di tutto ció ucciderà tantissimo la magia che puó emanare questo media

 

Finalmente si cambia aria...

 

Ma speriamo la cambino quelli come te aria, fondatevi un settore tutto vostro invece che portare zero rispetto a quello che è sempre esistito (e che ancora sta esistendo) da 30 anni a questa parte

 

Non frega niente a nessuno della vostra rivalsa a suon di miliardi dopo 4 gen da fanalino di coda

Modificato da Anthonuccio
Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo non saremmo più noi il target di riferimento. Siamo grandi, dobbiamo lavorare, non abbiamo tutto questo tempo da dedicare ai videogiochi. Per questo gioco solo i single player, è un qualcosa che porto avanti a piccoli passi e mi gusto come il caffé giornaliero. Di giocare in multiplayer non ho ne voglia ne tempo. Ormai il target di riferimento sono gli Z generation, cresciuti a suon di smartphone e contenuti full digital, non hanno sviluppato l'affezione per il retail, per il collezionismo, per la tecnologia delle console ecc.. Tutto quello che ci ha appassionati fin da ragazzini cambierà drasticamente, quasi non lo riconosceremo. E' il futuro che Microsoft ha disegnato per l'industria.
  • Triste 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma quale vecchio, a tutte le età è una cosa che nella peggiore delle ipotesi ti fa piacere vedere tutta la parte fisica che eroga un settore del genere

 

Edizioni speciali, collectors, action figure, toppe, adeisivi, artbook, pupazzetti, colonne sonore, poster, mappe e chi più ne ha più ne metta

 

Uno che conosco ha il Lancer che c'era nella collector's di non mi ricordo quale Gears of War uscito su xbox360, zio billy che ficata lo voglio pure io, ogni volta che lo vedo rosico

 

La scomparsa di tutto ció ucciderà tantissimo la magia che puó emanare questo media

Boh a 24 anni mi sento vecchio (dentro) nel vedere una massa inseguire una direzione così moderna, mentre io rimango ancorato ad un modo di usufruire il media piuttosto classico. Ho appena letto di un ragazzo che è stato deriso in un MW, a causa di un danno che presentava un film acquistato. La custodia del Blu-Ray risultava danneggiata e lui si è rivolto dicendo che fosse un'edizione da collezione più da tenere incustodita che da utilizzare, voleva giustamente una sostituzione. Però niente, se anche i venditori sono arrivati al punto di deridere chi ancora acquista in tal modo, io non ho parole.

[automerge]1642717310[/automerge]

Purtroppo non saremmo più noi il target di riferimento. Siamo grandi, dobbiamo lavorare, non abbiamo tutto questo tempo da dedicare ai videogiochi. Per questo gioco solo i single player, è un qualcosa che porto avanti a piccoli passi e mi gusto come il caffé giornaliero. Di giocare in multiplayer non ho ne voglia ne tempo. Ormai il target di riferimento sono gli Z generation, cresciuti a suon di smartphone e contenuti full digital, non hanno sviluppato l'affezione per il retail, per il collezionismo, per la tecnologia delle console ecc.. Tutto quello che ci ha appassionati fin da ragazzini cambierà drasticamente, quasi non lo riconosceremo. E' il futuro che Microsoft ha disegnato per l'industria.

Saremo gli unici sopravissuti :asd: (rido per non piangere).

  • Triste 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il formato fisico per quanto mi riguarda ha perso il suo fascino da una ventina d'anni,per la precisione da quando acquistavo i giochi gamecube.

Già con la generazione ps3/360 le confezioni sono diventate anonime e prive di attrattiva.Quindi ben venga il digitale(di cui usufruisco da più di 10 anni) che semplifica le cose ed è più comodo.Le uniche edizioni che vale la pena comprare sono le collector e se uno ha la passione è giusto che le acquisti.

Il settore tutto gode di ottima salute e cresce anno dopo anno,la qualità ci sarà sempre e comunque.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Boh a 24 anni mi sento vecchio (dentro) nel vedere una massa inseguire una direzione così moderna

 

In una situazione analoga mi sentirei fortunato di non essere loro :sisi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Iper bullish sul futuro :metal:

 

Il mio futuro è la Special Edition di Horizon Forbidden West, la Launch Edition di Elden Ring e la 25th Anniversary Edition di Gran Turismo 7

 

Il tuo futuro non rinnovare l'abbonamento finchè non esce Stalker 2 esclusiva temporale?

 

:roll3:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio futuro è la Special Edition di Horizon Forbidden West, la Launch Edition di Elden Ring e la 25th Anniversary Edition di Gran Turismo 7

 

Il tuo futuro non rinnovare l'abbonamento finchè non esce Stalker 2 esclusiva temporale?

 

:roll3:

Io ho comprato di nuovo Horizon 1 in retail (complete edition) perché mi mancava il dlc che presi in digitale ai tempi :metal:

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho comprato di nuovo Horizon 1 in retail perché mi mancava il dlc che presi in digitale ai tempi :metal:

 

Di Horizon Zero Down ho sia la Limited con steelbook (bellissima) sia la Complete Edition con Frozen Wilds tutto su disco :metal:

 

0-F136-A34-D497-4-AA1-ACBE-B9-FA585-F337-A.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio futuro è la Special Edition di Horizon Forbidden West, la Launch Edition di Elden Ring e la 25th Anniversary Edition di Gran Turismo 7

 

Il tuo futuro non rinnovare l'abbonamento finchè non esce Stalker 2 esclusiva temporale?

 

:roll3:

3 anni di abbonamento , di videogiochi non ne compro più. Troppa roba in cantiere e troppo backlog

Modificato da snake-16
Link al commento
Condividi su altri siti

3 anni di abbonamento , di videogiochi non ne compro più. Troppa roba in cantiere.

 

Ho più roba io comprata in edizione fisica che lui a noleggio sul gamepass :botteaSirio:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho più roba io comprata in edizione fisica che lui a noleggio sul gamepass :botteaSirio:

 

Quanto me la riderò quando cominceranno a comparire i primi giochi disponibili solo su abbonamento :asd:. Certo montano tutto sto casino di miliardi spesi per promuovere il game pass e poi magari ti lasciano anche la possibilità di comprare il gioco dopo tot mesi, a prezzo budget pure :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Casa anthonuccio mi da l’aria di essere meglio di un gamestop di sicuro il suo usato è meglio del loro nuovo

 

Mi scuso, pensavo che potesse andare bene anche qui.

 

Più che altro è una sezione consolewar in communities invece certi “commenti” non ci possono proprio entrare essendo blindata, comunque se preferisci si può sempre spostare e eliminare il materiale CW vedi tu

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho più roba io comprata in edizione fisica che lui a noleggio sul gamepass :botteaSirio:

Guarda ho comprato Civilization , i due Divinity e the witcher 2, manco li ho iniziati….

non ho ancora finito Halo e forza e ho altri giochi sul pass che mi interessano tipo hitman trilogy, ME legendary, death doors, nobody save world + altri 5-6.

Cosa dovrei comprare che non si riesco a stare dietro manco a quello che mi interessa.

 

anzi inviterei M$ a dare fiato ai gamers

Link al commento
Condividi su altri siti

Casa anthonuccio mi da l’aria di essere meglio di un gamestop di sicuro il suo usato è meglio del loro nuovo

 

 

 

Più che altro è una sezione consolewar in communities invece certi “commenti” non ci possono proprio entrare essendo blindata, comunque se preferisci si può sempre spostare e eliminare il materiale CW vedi tu

Se è un "problema" che stia qui, per me può anche essere spostato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bella la scritta 'Solo su PlayStation'... :roll3:

 

Ti piace? Ne vuoi vedere altre? :nice:

 

3-B422315-C802-41-E2-8-F35-FACE09-A235-DB.jpg

704-D657-E-6024-47-B0-9889-02-B7-E47211-EC.jpg

46-AEB661-7056-4-A72-92-C9-BA54-BEF2-DF06.jpg

AB776-B82-6950-4-EFC-8436-2-B5090-B29136.jpg

D1-C5-B389-455-E-4-EF5-8-E79-79-BF602-D6-C85.jpg

C7-A22843-BA01-4343-B6-C5-C37-C3163-CB9-E.jpg

A19-ADB47-96-DA-4-F4-C-A6-D8-C9-C224-B0-DFC8.jpg

 

:roll3:

 

Mannaggia su queste non c'è scritto... va bene lo stesso?

 

B69-DD50-F-EE41-41-C8-81-BD-4-AAE529-F7-BDE.jpg

 

872-CD4-A6-A473-49-C5-B285-584-AE5-D0-FB30.jpg

 

:smile:

Modificato da Anthonuccio
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • Ci sono più punti che penso debbano essere chiariti... 1. Possiamo portare il cloud gaming come confronto senza problemi, specificando che senza dubbio la qualità finale è migliore su quella PlayStation in termini visivi, ma non in termini di latenza. Il punto non è tanto trovare "pro e contro" dei due servizi tecnicamente parlando, bensì quello che offrono nel loro complesso. Su Xbox il cloud si adatta anche allo smartphone ed ai comandi touch (anche se non con tutti i giochi, ma il supporto arriva settimanalmente o quasi), su PlayStation no e questo fa già una grande differenza in termini di fruizione e disponibilità. 2. Il gamepass lo si cita più volte perché offre una scelta, che è quella del noleggio. Una scelta oggettivamente comoda per il consumatore che, dall'altra parte della barricata, manca. Non puoi noleggiare giochi first dal D1 su PS5. Su Xbox sì. Eppure, fino a non molto tempo fa, blockbuster era una grossa realtà che andava incontro alle esigenze del consumatore. Esisteva già e nessun consumatore ne lamentava l'esistenza. Che si lamentino le aziende è un conto, ma noi, in quanto consumatori, perché mai dovremmo lamentarci di avere anche questa possibilità? 3. Durante le conferenze annunciano di tutto, dai giochi che devono uscire prossimamente a quelli che usciranno in futuro, così come ha sempre fatto anche SONY negli anni passati (e per la quale veniva osannata da noi vecchi sonari). Mi sembra doveroso sottolinearne dunque la presenza massiccia. 4. Il mercato delle key è semplicemente l'ennesima scelta in più che ha il consumatore di approcciarsi all'acquisto di un titolo. Può non essere fondamentale o può essere di nicchia, ciononostante è lì, presente. Non è qualcosa di stupido, anzi, è un'opportunità. 5. Il crossbuy è tra le cose più utopistiche mai esistite, perché permette di acquistare un software (no, non solo first - per fare due esempi veloci, Evil Genius 2 e Like a Dragon me li ritrovo anche su PC) e poi poterlo utilizzare su più dispositivi senza dover effettuare nuovamente l'acquisto. Certo, non è supportato con tutti i titoli, ma sempre più giochi aggiungono questa funzione. Questo è un valore aggiunto per il consumatore, soprattutto se possiede anche un PC o se, in futuro, dovesse optare per l'acquisto. 6. Che le esclusive siano un male necessario a vendere l'hardware posso anche capirlo, ma io e te (come qualsiasi altro giocatore) non siamo SONY e Microsoft, siamo consumatori. Per noi ogni esclusiva è deleteria, perché nell'ipotesi in cui possiamo avere accesso ad una sola console per giocare, non possiamo godere di tutto il parco titoli presente nel mercato. Non credo possa esistere consumatore al mondo in grado di poter dire "Ah, menomale che questo gioco è solo su piattaforma Y!" Conviene a SONY? Molto bene e molto comprensibile, ma noi siamo i consumatori. A noi frega nulla di quanto intasca SONY... Essere Sonari non significa far parte del consiglio di amministrazione di SONY ed intascare soldi. Essere sonari significa decidere di spendere soldi per SONY, perché in cambio otteniamo qualcosa. Noi spendiamo. 7. SONY non è sconsiderata perché si butta sui GaaS a testa bassa. Lo è perché cancella TLOU ma lascia spazio a Concord. Mentre da un lato abbiamo Sea of Thieves e Grounded - che hanno concept "originali" nel mondo del gaming - mancavano entrambi nel mercato videoludico come "generi" e "tema" - di Hero Shooter FPS ce ne stanno a bizzeffe. Così come Portal, che possiamo catalogare come "scelta" per il consumatore, è nata con un concept fallace. Una PS Portal che funziona solo se a casa PS5 è accesa, quando con un Tablet o un telefonino puoi collegarti direttamente al cloud streaming, in che modo può essere catalogata come "una soluzione intelligente"? Che poi, aprendo una parentesi simpatica, si è tanto criticata Series S perché "una palla al piede"... quella non era una scelta mentre Portal lo è? Almeno Series S funziona senza dover comprare pure Series X... Che siano stati spesi soldi per ricerca, sviluppo e produzione credo sia ovvio, così come è ovvio che quando metti soldi da una parte li togli dall'altra - vedi i singleplayer che anche nei grafici sono meno dei multiplayer. Vedi ND che si è vista cancellata TLOU ed ha solo perso tempo quando poteva subito lavorare al suo prossimo grande titolo. 8. Microsoft non è una onlus, è un'azienda che si occupa anche di gaming. In questo momento, tra le aziende nel settore, è quella più vicina al consumatore. Ripeto: il motivo non è importante. Oggi è così. Quando non sarà più così le si darà addosso come si è fatto negli anni passati. 9. Nessuno è obbligato a pagare le patch dei giochi next-gen, ci mancherebbe. Si segnala però che dalle altre parti quelle patch sono gratis - e questo è l'ennesimo fatto che oggettivamente non può essere messo in discussione. 10. L'hardware ERA venduto sottocosto (PS4). Con PS5 non sono mai andati in perdita.
    • Nella mia personalissima top 5 dei giochi più spettacolari dell'epoca PS1. Bellissimo, lo riscarico volentieri!
    • Anche stavolta con tutta la buona volontà non sono riuscito ad andare oltre la prima ora circa. Cmq complimenti ai NT. È il primo gioco che riesce a rappresentare fedelmente lo stato mentale di una donna durante il giorni del ciclo... 
    • effettivamente non è capace a creare una immagine di un treno con i personaggi iconici della xbox, addirittura mi mette mario e sonic sul treno, quando fanno le presentazioni di questa IA fanno capire che sono capaci di fare cose straordinarie e poi non sono capaci di fare una immagine che gli chiedi.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...