Vai al contenuto

Elden Ring TGS 2021 info


Ospite Utente cancellato 113

Messaggi raccomandati

Ospite Utente cancellato 113

ZpDw5WB.jpg

 

[HEADING=1]Elden Ring and its seamless open world[/HEADING]

Yasuhiro Kitao started by explaining Elden Ring is a typical FromSoftware game with dark fantasy elements, but with several differences from Souls games. One of the novelties is how the game is open world and how it’s seamlessly connected to several dungeons.

 

You have small and medium-sized dungeons spread on the open world like underground tunnels. And there are what he called “legacy dungeons” which are huge castles and typical environments which also appear in Demon Souls and Dark Souls. One of the ways to enjoy the game is exploring the map and seamlessly discovering and entering areas like that.

 

Players traverse the open-world field using a horse, called Reima (Ghost Horse), which you can summon anywhere using the whistle. Except inside dungeons. The open world is huge and is designed to be another source of danger, different from the sense of danger you’ll get in dungeons, which adds to the fun. Kitao also touched on how the horse affects battles. For example, as seen in the gameplay trailer, when fighting giant enemies such as dragons, you’d rather be on horseback. But in narrower areas, it’s best to be on foot.

 

Next, Kitao explained that Elden Ring has no indications like “go to this dungeon next”. You’re free to explore and go wherever you want. Though sometimes you might be completely lost as to where to go next, so there are features that will help in those times, like maps.

 

Yasuhiro Kitao explained that, unlike past Souls games, you can find pieces of maps in the open world. You can then open the map and set objectives so they appear as pillars of lights to guide you.

 

 

[HEADING=1]TGS Elden Ring details – Game difficulty, development update[/HEADING]

Yasuhiro Kitao said he’d be “lying” if he stated Elden Ring was easy, but it’s not like the game is hard just to be hard. It’s designed so you can feel a sense of accomplishment when succeeding in doing something or discovering something, and the high difficulty is one of the ways to achieve that.

 

However, there are several systems that make the game easier to help players, like being able to summon allies. There is also a stealth system like in Sekiro that lets you backstab and oneshot enemies, to avoid harder frontal assaults. And if the dungeon you’ve just reached is too difficult, you’ll always be able to find easier dungeons to level up first, so this will help players a lot too.

 

Yasuhiro Kitao ended the segment by thanking the fans who didn’t forget about Elden Ring even when they went silent on the game for two years. And only revealed gameplay for the first time at Summer Game Fes in June 2021. He added that the development is progressing smoothly and they’ll try their utmost to answer our expectations.

 

Elden Ring is launching on January 21 on PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S, and PC.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 65
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

spero solo gesticano bene l'open world e la liberta di esplorazione.

Non devono fare l'errore di altri giochi dove ti illudono col "vai dove vuoi sei libero" ma in realtà devi farti i dungeon in modo sequenziale perchè non ce l fai altrimenti.

 

e per carità, niente arrampicata libera.

Link al commento
Condividi su altri siti

spero solo gesticano bene l'open world e la liberta di esplorazione.

Non devono fare l'errore di altri giochi dove ti illudono col "vai dove vuoi sei libero" ma in realtà devi farti i dungeon in modo sequenziale perchè non ce l fai altrimenti.

 

e per carità, niente arrampicata libera.

Ma sara’ sicuro alla Megaman….. ergo vai dove vuoi ma se li affronti in una determinata sequenza hai abilità e/o oggetti che ti aiutano. Anche perche’ altrimenti devi lavorare di IA per la progressione della difficolta’ ed i From Software non ce li vedo proprio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Gliel’hanno passata a Jeff Grubb quella videoclip dicendo “Xbox One”, ma lui suppone sia la One X per via del frame rate smooth

[automerge]1634459095[/automerge]

Tecnicamente è osceno :asd:

 

Qualcuno sentiva davvero il bisogno di un altro open world? :doubt:

Scusami se dico una cosa impopolare ma nel 2021 l’unico open Word di cui essere gasati davvero è proprio elden ring

Link al commento
Condividi su altri siti

Gliel’hanno passata a Jeff Grubb quella videoclip dicendo “Xbox One”, ma lui suppone sia la One X per via del frame rate smooth

[automerge]1634459095[/automerge]

 

Scusami se dico una cosa impopolare ma nel 2021 l’unico open Word di cui essere gasati davvero è proprio elden ring

Concordo. Hanno rotto le palle con sti open world. Ma questo è Dark Soul4 e va benissimo così, potrebbero pure togliere la struttura da mondo aperto Per quando mi riguarda.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma speriamo mettano diversi livelli di difficoltà cosi pure i pigri vecchiacci come me,che nn hanno più la voglia di smadonnare con un souls(e simili),se lo possan godere.ma nn succederà mai….

Aridaje con sti livelli di difficoltà:asd:

 

I souls non sono difficili, basta giocare un po' con la testa.

 

Siete troppo abituati ai giochi ubisoft che anche ai livelli di difficoltà più alti è impossibile morire perché l'ia fa cagare (e non è che nei souls è un granchè:asd: ) e si è dei tank con abilità OP:asd:.

 

Il bello dei souls è sempre stato il senso di gratificazione per aver superato un determinato punto/nemico/boss ecc.

 

Non è un advenure a la AC ecc.

 

E no, non ditemi cosa cambierebbe se mettessero dei livelli di difficoltà, perchè cambierebbe eccome.

 

 

Insomma git gud:asd::teach:

 

E' più difficile un ninja gaiden a caso a livello normale che un souls suvvia.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Giocati tutti dal ds per ps3,i tre dark soul fino a bloodborne.unico saltato è sekiro visto che è troppo action per me.idem i NG(compreso l’oroginale per xbox).solo che ora davvero nn ho più la voglia della difficoltà altissima ne di giocare titoli che necessitano di pazienza e taaanto tempo.

Comunque a parte questo so che lo piglierò comunque :asd:

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

la "difficoltà" dei souls stà nel trial & error.

Ogni tanto ci vuole anche abilità (es. il cavaliere della nebbia di DS2, li dovevi schivare e attaccare con la precisione di un chirurgo), ma mediamente è solo un lavoro di pazienza.

 

Comunque per Elden Ring non dicevano che sarebbe stato più potabile come difficoltà?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • se una cosa funziona male/peggio il fatto che lo faccia anche sul display del microonde non fa tutta questa differenza,se vuoi parlare di possibilità causa server farm ti rispondo che la pur piccola Sony a confronto offre una qualità migliore. su PlayStation hai un servizio a noleggio come su Xbox,ad una però interessa sempre venderli i propri giochi,l’altra ha alienato la sua utenza a non comprare tanto arriva sul pass che i sui giochi arrivano su PlayStation. non sapevo blockbuster producesse anche film,film tra l’altro, avevano già fatto il suo percorso nelle sale. noleggiavano anche videogiochi se è per questo in tanti videonoleggi al tempo,non è una cosa inventata adesso. e criticata quando spostavano la release,ma rimane il fatto che consegna tutti gli anni,al sonaro interessa quello. ma rimane una nicchia che portarlo a scelta di un hw rispetto ad un altro lo fai tu e qualche altro… se qualcuno paga per coprire il cross buy si,senti rockstar   questo punto è confusionario,le esclusive servono a vendere Xbox Nintendo e PlayStation. tu ragioni da consumatore io porto il discorso sul lato aziendale(non sono onlus). è sempre stato così,volevi sonic?sega vuoi Mario?nintendo vuoi halo?xbox vuoi gt?playstation. io i soldi li do a Sony finché fa giochi che mi aggradano,tu li stai dando più per un noleggio a questo punto più che per i giochi che sono in quel noleggio.   Ma tu sai di preciso perché hanno cancellato faction e mantenuto concord?!Forse perché era na cagata?!     Portal è una periferica ufficiale di Sony,se ti interessa la compri,se non soddisfa le tue esigenze la lasci lì,e ti dimeni con altri accrocchi. metti una PERIFERICA a confronto di una CONSOLE? serie s è oggettivamente un freno a serie X,ma anche l’unica console che ha retto Xbox all’uscita. ps:parli di dove mette risorse Sony,al punto 7 sei nel consiglio di amministrazione a quanto leggo certo che è vicina al consumatore,talmente vicina che si preoccupa pure per quelli della concorrenza. lo sai perché è così?perché è dietro dopo aver speso 80 miliardi in acquisizioni e non ha svoltato mezza volta,il brand è ai minimi storici e questo perché la sua utenza ha sempre difeso una dirigenza senza bussola che è brava,gli va riconosciuto,a tirare proclami a destra e a manca. ha un capoccia che di lamenta della esclusività di helldivers e  compra publisher interi per le esclusive. io farei una class action contro Nintendo,almeno su PlayStation son sei obbligato a pagare a prezzo pieno un gioco uscito 6 anni fa(prendere ad esempio qualsiasi gioco uscito su switch)😆 oggettivamente non sono neppure in dovere di farle gratis. ma si torna li,se le acquisti vuol dire che ti sta bene,a quanto pare all’utenza va bene così. Sono d’accordo con te che meglio gratis ma ne faccio tranquillamente a meno.   Che sia in perdita o no(ma ci credi solo tu) msi/powervolor/ggigabyte sulla tua 4080 hanno il loro bel guadagno,sei un acquirente fine a se stesso,non spenderai altri soldi per la gpu. su console tra sub e giochi nell’eco sistema sei/siamo soldi per le hwhouse con cui sovvenzionano le console,il loro cavallo di Troia.   ps:dai grafici pubblicati pare che Sony abbia ridotto le perdite causate dall’hardware perché si aspetta di venderne meno d’ora in avanti. alias non le vende in pareggio.
    • UN NUOVO INIZIO PER LA SERIE LEGGENDARIA Cosa significa essere un eroe? Nella terra incantata di Albion dipende solo da te. Con un'oscura minaccia che incombe, e in un mondo in cui la tua reputazione ti precede, le tue scelte cambieranno Albion per sempre.   Non c’è ancora l’hype train per problemi con le IA ma volevo iniziare io il conto alla rovescia con il gioco che attendo di più sperando di vederlo il 9 Giugno e che mi possa far innamorare come ha fatto il primo ❤️
    • Ci sono più punti che penso debbano essere chiariti... 1. Possiamo portare il cloud gaming come confronto senza problemi, specificando che senza dubbio la qualità finale è migliore su quella PlayStation in termini visivi, ma non in termini di latenza. Il punto non è tanto trovare "pro e contro" dei due servizi tecnicamente parlando, bensì quello che offrono nel loro complesso. Su Xbox il cloud si adatta anche allo smartphone ed ai comandi touch (anche se non con tutti i giochi, ma il supporto arriva settimanalmente o quasi), su PlayStation no e questo fa già una grande differenza in termini di fruizione e disponibilità. 2. Il gamepass lo si cita più volte perché offre una scelta, che è quella del noleggio. Una scelta oggettivamente comoda per il consumatore che, dall'altra parte della barricata, manca. Non puoi noleggiare giochi first dal D1 su PS5. Su Xbox sì. Eppure, fino a non molto tempo fa, blockbuster era una grossa realtà che andava incontro alle esigenze del consumatore. Esisteva già e nessun consumatore ne lamentava l'esistenza. Che si lamentino le aziende è un conto, ma noi, in quanto consumatori, perché mai dovremmo lamentarci di avere anche questa possibilità? 3. Durante le conferenze annunciano di tutto, dai giochi che devono uscire prossimamente a quelli che usciranno in futuro, così come ha sempre fatto anche SONY negli anni passati (e per la quale veniva osannata da noi vecchi sonari). Mi sembra doveroso sottolinearne dunque la presenza massiccia. 4. Il mercato delle key è semplicemente l'ennesima scelta in più che ha il consumatore di approcciarsi all'acquisto di un titolo. Può non essere fondamentale o può essere di nicchia, ciononostante è lì, presente. Non è qualcosa di stupido, anzi, è un'opportunità. 5. Il crossbuy è tra le cose più utopistiche mai esistite, perché permette di acquistare un software (no, non solo first - per fare due esempi veloci, Evil Genius 2 e Like a Dragon me li ritrovo anche su PC) e poi poterlo utilizzare su più dispositivi senza dover effettuare nuovamente l'acquisto. Certo, non è supportato con tutti i titoli, ma sempre più giochi aggiungono questa funzione. Questo è un valore aggiunto per il consumatore, soprattutto se possiede anche un PC o se, in futuro, dovesse optare per l'acquisto. 6. Che le esclusive siano un male necessario a vendere l'hardware posso anche capirlo, ma io e te (come qualsiasi altro giocatore) non siamo SONY e Microsoft, siamo consumatori. Per noi ogni esclusiva è deleteria, perché nell'ipotesi in cui possiamo avere accesso ad una sola console per giocare, non possiamo godere di tutto il parco titoli presente nel mercato. Non credo possa esistere consumatore al mondo in grado di poter dire "Ah, menomale che questo gioco è solo su piattaforma Y!" Conviene a SONY? Molto bene e molto comprensibile, ma noi siamo i consumatori. A noi frega nulla di quanto intasca SONY... Essere Sonari non significa far parte del consiglio di amministrazione di SONY ed intascare soldi. Essere sonari significa decidere di spendere soldi per SONY, perché in cambio otteniamo qualcosa. Noi spendiamo. 7. SONY non è sconsiderata perché si butta sui GaaS a testa bassa. Lo è perché cancella TLOU ma lascia spazio a Concord. Mentre da un lato abbiamo Sea of Thieves e Grounded - che hanno concept "originali" nel mondo del gaming - mancavano entrambi nel mercato videoludico come "generi" e "tema" - di Hero Shooter FPS ce ne stanno a bizzeffe. Così come Portal, che possiamo catalogare come "scelta" per il consumatore, è nata con un concept fallace. Una PS Portal che funziona solo se a casa PS5 è accesa, quando con un Tablet o un telefonino puoi collegarti direttamente al cloud streaming, in che modo può essere catalogata come "una soluzione intelligente"? Che poi, aprendo una parentesi simpatica, si è tanto criticata Series S perché "una palla al piede"... quella non era una scelta mentre Portal lo è? Almeno Series S funziona senza dover comprare pure Series X... Che siano stati spesi soldi per ricerca, sviluppo e produzione credo sia ovvio, così come è ovvio che quando metti soldi da una parte li togli dall'altra - vedi i singleplayer che anche nei grafici sono meno dei multiplayer. Vedi ND che si è vista cancellata TLOU ed ha solo perso tempo quando poteva subito lavorare al suo prossimo grande titolo. 8. Microsoft non è una onlus, è un'azienda che si occupa anche di gaming. In questo momento, tra le aziende nel settore, è quella più vicina al consumatore. Ripeto: il motivo non è importante. Oggi è così. Quando non sarà più così le si darà addosso come si è fatto negli anni passati. 9. Nessuno è obbligato a pagare le patch dei giochi next-gen, ci mancherebbe. Si segnala però che dalle altre parti quelle patch sono gratis - e questo è l'ennesimo fatto che oggettivamente non può essere messo in discussione. 10. L'hardware ERA venduto sottocosto (PS4). Con PS5 non sono mai andati in perdita.
    • Nella mia personalissima top 5 dei giochi più spettacolari dell'epoca PS1. Bellissimo, lo riscarico volentieri!
    • Anche stavolta con tutta la buona volontà non sono riuscito ad andare oltre la prima ora circa. Cmq complimenti ai NT. È il primo gioco che riesce a rappresentare fedelmente lo stato mentale di una donna durante il giorni del ciclo... 
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...