Vai al contenuto

I giochi gameboy potrebbero arrivare sul servizio online di switch


Thenameless

Messaggi raccomandati

Sì aveva delle perle pazzesche.

Ma contestualizzate all'epoca, a quello schermetto, al fatto che noi ci giocavamo sul sedile posteriore dell'auto mentre i nostri genitori ci portavano in vacanza.

Quei bei titoli (che pagavamo fior di paghette senza battere ciglio!! e oggi il mobile è stato ammazzato dal freemium).

 

Oggi decontestualizzando per me ti vai solo a rovinare bei ricordi, o ti ritrovi a comprare titoli solo per il "ricordo"... poi non ci giochi più di 5 minuti (vedi pure tutte le retroconsole o le raccolte).

 

Tenetevi un bel ricordo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì aveva delle perle pazzesche.

Ma contestualizzate all'epoca, a quello schermetto, al fatto che noi ci giocavamo sul sedile posteriore dell'auto mentre i nostri genitori ci portavano in vacanza.

Quei bei titoli (che pagavamo fior di paghette senza battere ciglio!! e oggi il mobile è stato ammazzato dal freemium).

 

Oggi decontestualizzando per me ti vai solo a rovinare bei ricordi, o ti ritrovi a comprare titoli solo per il "ricordo"... poi non ci giochi più di 5 minuti (vedi pure tutte le retroconsole o le raccolte).

 

Tenetevi un bel ricordo.

non mi riferisco ai ricordi od a titoli che ho gia’ giocato. Ma a perle che non ho avuto la possibilita’ di giocare.

 

I primi due esempi che mi vengono in mente,

 

Goushouden che sfruttava la formula del jrpg per portare in campo un’enorme cross-over tra tutti i personaggi di Go-Nagai (Devilman, mazinga eccecc) con storia ed illustrazioni scritte da lui..

 

61D98B46-EE83-48B6-8222-815F4D753D40.png.71a1313d9042969e0da9fd43cab9dd42.png

 

F5483DD2-1F7F-4293-9E9B-09FB47232759.png.626bc40d3565de310d080d67099aea72.png

 

Oppure makaimura gaiden, Spin-off di GHouls & Ghost misto RPG/platform game.

 

E di titoli del genere il gameoby giapponese ne ha un’infinità. E preferirei mille volte giocarmi ste perle (che ripeto non ho giocato, non tutte) piuttosto che il nuovo indie con la grafica 8bit che fa il verso a quei titoli.

 

pero’ i miei sono solo sogni, sappiamo benissimo che finiranno per proporre sempre le solite cose.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

:japucry:

Ecco allora c’ho speranze almeno per lui, ora ne mancano altri 8mila.

Sì bellino, ma vale quanto detto prima.

Oggi non ha il valore di un Indie qualsiasi… salvo per gli occhi della nostalgia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì bellino, ma vale quanto detto prima.

Oggi non ha il valore di un Indie qualsiasi… salvo per gli occhi della nostalgia.

Mmmhhh no.

 

 

mi sono fatto del male con una classifica a caso di roba Gameboy A. (Purtroppo occidentale). E’ roba (complice il fatto che il 2d avesse gia’ ottenuto un buon livello di maturità’, specialmente a livello di meccaniche) che oggi non sfigura di fronte ad un Anxiom Verge e compagnia cantante. Aggiungi il fatto che parliamo di un portatile e non di un’ orrore pixelloso collegato al tv.

Per me sarebbe una bomba, ripeto, se offre una scelta di titoli coraggiosa. Ma non lo faranno, potevano gia’ averlo fatto 10 anni fa con WiiU.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non parlavo di grafica.

(Che poi oggi si faccia un uso distorto della visuale a 8bit è un altro discorso)

Anche io non parlo SOLO di grafica. Il 2d non ha avuto un grande sviluppo a livello di meccaniche. Per come la vedo io siamo ancora fermi a Symphony of The night se prendiamo ad esempio i platform game. (classe 97).

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh vabè, i giochi per GBA credo siano la vetta assoluta per la grafica in pixel art, ma non credo che li vedremo presto su NSO (considerando anche che Nintendo sta iniziando a riproporre i giochi dell'epoca tipo WarioWare, Advance Wars e il seguito di Metroid Fusion).

Per il resto, basandomi sulla mia ridicola esperienza di retrogamer della domenica, io rimango dell'opinione che i giochi belli non invecchiano.

Curioso di vedere il catalogo che propongono. Per NES e SNES, insieme a parecchia monnezza inutile, c'è anche tanta bella robetta a cui vale la pena farci qualche partita anche solo per curiosità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh vabè, i giochi per GBA credo siano la vetta assoluta per la grafica in pixel art, ma non credo che li vedremo presto su NSO (considerando anche che Nintendo sta iniziando a riproporre i giochi dell'epoca tipo WarioWare, Advance Wars e il seguito di Metroid Fusion).

Per il resto, basandomi sulla mia ridicola esperienza di retrogamer della domenica, io rimango dell'opinione che i giochi belli non invecchiano.

Curioso di vedere il catalogo che propongono. Per NES e SNES, insieme a parecchia monnezza inutile, c'è anche tanta bella robetta a cui vale la pena farci qualche partita anche solo per curiosità.

Ok, la domanda e’….. ci sono titoli inediti finora? O e’ solo roba gia’ uscita in italia in passato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io non parlo SOLO di grafica. Il 2d non ha avuto un grande sviluppo a livello di meccaniche. Per come la vedo io siamo ancora fermi a Symphony of The night se prendiamo ad esempio i platform game. (classe 97).

Sì è no.

 

ti faccio esempi:

prendi Double Dragon per Gameboy.

Bello bellissimo, l’ho consumato.

Ora prendi River City Girls (che è comunque un prodotto “concettualmente retró”)

 

Non c’è paragone tra le meccaniche di gameplay (oltre che grafica e tecnica).

 

mi sono divertito di più con DD?

forse ma perché ero un giovane bimbominchia ed il contesto era completamente diverso.

 

togli il ricordo, togli la nostalgia è gli occhi dell’amore.

 

un bimbiminkia di oggi li vedesse entrambe per la prima volta quale sceglierebbe?

 

Ma pure il Tetris di allora e Tetris 99 per dire…

 

noi li vediamo con la nostalgia

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

  • Chi sta navigando

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
  • Contenuti simili

  • Risposte

    • È già siamo al DOPPIO delle console. Facci girare Hellblade 2 con quel PC Un PC che faccia girare la roba AL PARI di PS5/SerieX a 500€?
    • Un esempio pratico di quanto costa una key (attivabile in Italia) Xbox e una key (attivabile in Italia) PC lo si può trovare su instant gaming cercando i giochi nelle stesse versioni. Skull & Bones (a caso) costa 40 su Xbox e 30 su PC. Inutile dire che per i giocatori PS le key non si trovano minimamente a questi prezzi... anzi, quasi non si trovano affatto.  
    • Ma va bene, questa discussione è nata per la questione convenienza. Ho portato il mio esempio diverse volte: PC da 2.500€ nel 2016, la configurazione credo di averla anche scritta da qualche parte, e ho avuto, nonostante le performance su diversi giochi sopra la media, non solo problemi relativi all'ottimizzazione ma ho anche constatato di non aver risparmiato niente. Poi nel 2021 è andato in pensione, nel senso che ha smesso di funzionare anche se l'ho riparato a Dicembre, per paura che mi si scassi di nuovo non lo sto più utilizzando. Per mia esperienza non ho proprio problemi ad ammettere che è stata la migliore piattaforma che ho utilizzato per il gaming, e non appena potrò risparmiare ho già messo gli occhi su un laptop top; quindi per dire che in generale sono assolutamente d'accordo che la piattaforma sia perfetta per opportunità e qualità delle prestazioni (ottimizzazione permettendo). Ma ribadisco che per me non c'è risparmio, non nella misura con cui uno gioca su console. Ma non è che la mancata convenienza mi fa pensare che sia meglio uno dell'altro. È come quando ti compri una Ferrari, non lo fai per risparmiare a quel punto meglio una Fiat. Ma nessuno nega che una Ferrari sia meglio di una Fiat. Quindi sul forum non è conveniente ma in realtà si? Veth, il discorso o si basa su una reale possibilità di acquisto e le cose "non propriamente legali" non esistono, o sono legali o no. Altrimenti diciamo anche che negli anni '90 conveniva farsi una PS1 che modificavi e avevi i giochi a 5000 lire e amen. Se parliamo seriamente di convenienza, tralasciando le cose illegali e mi risulta che sia solo la pirateria o l'acquisto di account in quanto ti stai spacciando per un altro, nessuno mi vieta di andare in Turchia (ci sono anche stato) e comprare giochi da utilizzare qui.  Quindi bypassiamo questo discorso e arriviamo al concreto: il risparmio su un budget iniziale forte, visto e considerata anche la problematiche dell'ottimizzazione e della qualità, in che modo sarebbe meglio, sempre parlando di budget quindi soldi, di un qualcosa che costa 400/500€ e i giochi li puoi trovare allo stesso prezzo o forse di poco sopra rispetto alla controparte PC? 
    • V, molto semplicemente ci sono key legali e key "non propriamente legali". È ovvio che, in un forum e nel rispetto delle regole e della legalità, i confronti si possano fare solo ed esclusivamente prendendo ad esempio modi legali di acquistare i titoli. Non vedo cosa ci sia di strano in questo onestamente... Io non sto parlando di key estere, neanche per quanto riguarda il PC. Le key di cui parlo si possono tranquillamente attivare in Italia senza usare VPN. Le key, attivabili in Italia, hanno prezzi più bassi solo ed esclusivamente su PC. Su Xbox i prezzi aumentano di 10-20 euro a titolo.
    • Si ma qui il discorso era proprio sulla convenienza. Semplificando: non ho tanti soldi da spendere, cosa mi conviene fare? PC a tot euro o console da 400/500€? Il discorso sta tutto lì, se "PC è la via" si riferisce solo alle infinite possibilità di gioco sarei anche d'accordo. Ma io ci metterei comunque i problemi tecnici nel conteggio, per me non sono secondari. Se spendo tanto pretendo non solo la qualità ma anche la stabilità del prodotto. Che è, tra l'altro, ciò che ho sempre preteso altrimenti non mi sarei fatto un PC potente e costoso anni fa. È il discorso convenienza a farmi storcere il naso non il fatto che il PC sia, anche per me, una piattaforma completa sotto tutti i punti di vista.
  • Discussioni

×
×
  • Crea Nuovo...