Vai al contenuto

la piaga dei reseller imbeller


Messaggi raccomandati

"nel senso che imbelle" cit.

 

trovata in giro:

 

https://www.wsj.com/articles/sixteen-years-old-1-7-million-in-revenue-max-hits-it-big-as-a-pandemic-reseller-11623248291?mod=e2tw

 

For many videogame enthusiasts, the console shortage of 2020-21 has been a major drag. For high-school junior Max Hayden, it’s been a bonanza.

 

 

He has bought and resold dozens of the newest PlayStation and Xbox machines for as much as $1,100—more than double their $500 sticker prices.

 

 

 

 

By doing the same with a selection of goods made scarce in the pandemic, such as patio heaters and Pokémon trading cards, Max ended last year with a profit of more than $110,000 on $1.7 million in revenue, according to the 16-year-old’s sales records reviewed by The Wall Street Journal. He expects to do even better this year as game consoles and other products remain elusive.

 

cioè tutto stò casino, per un magro profitto di 100mila dollari? :faccinaRh: Ma ne vale la pena? Sicuro ci hanno guadagnato più ebay e soci.

 

Vabbè che anche sul retrogaming son cretini alla stessa maniera, comprano a 180 per rivendere a 200, il mercato è totalmente rovinato grazie a loro, ma vuoi mettere i 20 dollari guadagnati (che non son neanche netti) :asd:

Modificato da City Hunter
Link al commento
Condividi su altri siti

A questo punto meglio le pratiche pseudotruffaldine di gamestop che mette 10 console standard e 50 bundle...mi sono dovuto piegare, ma almeno con 720 sacchi ci ho ricavato il secondo pad, due giochi e un headset di merda per le emergenze...
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ultimo all’ultimo merlo che ho venduto sovrapprezzo è stata la collector di c2077.pagata 220 rivenduta al d1 (ancora imballata) a 500…il meglio che abbia fatto in vita mia con un vg…anche perché nn ho i fondi di altri…

la collector di zelda botw…da 100 a 200…insomma niente di che

Link al commento
Condividi su altri siti

I figli di papà mi fanno salire il crimine.

 

Comunque è un genio a metterci la faccia, ci son angoli dell'internet che ti rovinano l'esistenza a partire da un nick e una foto sfuocata di un muro :|

[automerge]1625243780[/automerge]

Io ultimo all’ultimo merlo che ho venduto sovrapprezzo è stata la collector di c2077.pagata 220 rivenduta al d1 (ancora imballata) a 500…il meglio che abbia fatto in vita mia con un vg…anche perché nn ho i fondi di altri…

la collector di zelda botw…da 100 a 200…insomma niente di che

La differenza è che non hai svuotato l'inventario come questo pezzo di m

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

il problema non è fare la cresta, chi vende deve pur guadagnare qualcosa ci mancherebbe :asd:

Ma se lo fai in maniera sistematica, manovrando artificialmente il mercato (tra scorte esaurite perchè te le intaschi tutte te, prezzi pilotati perchè hai 100 inserzioni tutte uguali con i TUOI prezzi che diventano così quelli di riferimento anche per gli altri ecc.) allora diventa un serio problema.

 

Comunque si, la gente non aspettava altro che dare un volto a questi soggetti, gli dice bene solo se la notizia non rimbalza troppo in giro :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90

il problema non è fare la cresta, chi vende deve pur guadagnare qualcosa ci mancherebbe :asd:

Ma se lo fai in maniera sistematica, manovrando artificialmente il mercato (tra scorte esaurite perchè te le intaschi tutte te, prezzi pilotati perchè hai 100 inserzioni tutte uguali con i TUOI prezzi che diventano così quelli di riferimento anche per gli altri ecc.) allora diventa un serio problema.

 

Comunque si, la gente non aspettava altro che dare un volto a questi soggetti, gli dice bene solo se la notizia non rimbalza troppo in giro :asd:

 

Che poi voglio vedere sta gente con la partita iva e a garantire il secondo anno di garanzia :sisi:

Madonna gli tirerei la finanza contro di traverso sugli stinchi.

Link al commento
Condividi su altri siti

ahahahah la notizia è arrivata anche su GAF :roll3:

 

https://www.neogaf.com/threads/wsj-writes-a-puff-piece-praising-a-ps5-xsx-scalper.1612113/

 

che infatti non delude :asd:

 

 

il padre che sgancia i denari:

But he concluded that it was permissible because his son only resells luxury goods, not necessities.

 

“It is a real distinction,” said Mr. Hayden, 61. “This is capitalism.”

 

ENIPpDK.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

ahahahah la notizia è arrivata anche su GAF :roll3:

 

https://www.neogaf.com/threads/wsj-writes-a-puff-piece-praising-a-ps5-xsx-scalper.1612113/

 

che infatti non delude :asd:

 

 

il padre che sgancia i denari:

 

 

ENIPpDK.jpg

Cosa tristissima da leggere, ma ha ragione. Questo è il capitalismo che non funziona, quello che consente a chi possiede il capitale di fare facili guadagni, quello che sta aumentando le diseguaglianze, quello per cui il lavoratore è più che altro un costo da tagliare il prima possibile.

Urge un cambio di rotta. Ma non è colpa del capitalismo. E' colpa di chi fa le regole entro cui il capitalismo può muoversi.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

ma il capitalismo è questo, non è pensato per dare un'equa possibilità a tutti, è in sistema fatto da pochi a beneficio di pochi.

Chi ha i capitali può muoversi liberamente in questo mondo e accumularne altri (vedi il mocciosetto già ricco che fa altri soldi come in questo caso), in barba all'etica e alla morale ("tanto è legale" cit.) chi non ha i capitali o si muove solo con mezzi etici si attacca al tram.

 

Pensare di regolamentare un mondo che fa del liberismo la sua bandiera, è impensabile, se vogliamo il capitalismo queste son le condizioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 113

ma il capitalismo è questo, non è pensato per dare un'equa possibilità a tutti, è in sistema fatto da pochi a beneficio di pochi.

Chi ha i capitali può muoversi liberamente in questo mondo e accumularne altri (vedi il mocciosetto già ricco che fa altri soldi come in questo caso), in barba all'etica e alla morale ("tanto è legale" cit.) chi non ha i capitali o si muove solo con mezzi etici si attacca al tram.

 

Pensare di regolamentare un mondo che fa del liberismo la sua bandiera, è impensabile, se vogliamo il capitalismo queste son le condizioni.

Che poi si parla degli USA. Il capitalismo è la cultura americana. Se potessero privatizzerebbero anche l'aria.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma il capitalismo è questo, non è pensato per dare un'equa possibilità a tutti, è in sistema fatto da pochi a beneficio di pochi.

Chi ha i capitali può muoversi liberamente in questo mondo e accumularne altri (vedi il mocciosetto già ricco che fa altri soldi come in questo caso), in barba all'etica e alla morale ("tanto è legale" cit.) chi non ha i capitali o si muove solo con mezzi etici si attacca al tram.

 

Pensare di regolamentare un mondo che fa del liberismo la sua bandiera, è impensabile, se vogliamo il capitalismo queste son le condizioni.

Il mondo liberista è già ultraregolamentato. Vedi il settore finanziario, massima espressione del capitalismo eppure tra quelli meno remunerativi per gli azionisti a causa delle ferree regole imposte dal legislatore (soprattutto in Europa). Tutto sta nel trovare le regole giuste per incanalare il capitalismo verso la strada giusta.

Anche perché non c'è alternativa, altre forme economiche hanno semplicemente fallito in passato.

 

Anche in questo caso, basterebbe fare una legge che vieta la rivendita di beni di consumo scarsi entro x mesi/anni dal loro lancio o, al massimo, imporre una notevole tassazione a queste forme di rivendita, oltre a rendere i rivenditori responsabili di eventuali difetti del prodotto. Vedi come gli passa la voglia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Utente cancellato 90

Il mondo liberista è già ultraregolamentato. Vedi il settore finanziario, massima espressione del capitalismo eppure tra quelli meno remunerativi per gli azionisti a causa delle ferree regole imposte dal legislatore (soprattutto in Europa). Tutto sta nel trovare le regole giuste per incanalare il capitalismo verso la strada giusta.

Anche perché non c'è alternativa, altre forme economiche hanno semplicemente fallito in passato.

 

Anche in questo caso, basterebbe fare una legge che vieta la rivendita di beni di consumo scarsi entro x mesi/anni dal loro lancio o, al massimo, imporre una notevole tassazione a queste forme di rivendita, oltre a rendere i rivenditori responsabili di eventuali difetti del prodotto. Vedi come gli passa la voglia.

 

Il punto è proprio quello, non si parla quasi mai di rivenditori autorizzati ma di privati che vendono usato e data la poca informazione che hanno in proposito, è altamente probabile che ricadano nell'illegalitá delle tassazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pinky, sinceramente... evita di vantarti, tieniti per te il tuo "business". Non ti giudico, avrai le tue ragioni, ma almeno abbi la decenza di non cagare il tuo bagarinaggio in faccia ai poveri stronzi che col caxxo che prendono un prodotto in sovrapprezzo (come il sottoscritto) e lo attendono da mesi... grazie.

 

Mi fate imbestialire.

 

PS: i prossimi post sull'argomento te li sego senza preavviso.

  • Like 3
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il mondo liberista è già ultraregolamentato. Vedi il settore finanziario, massima espressione del capitalismo eppure tra quelli meno remunerativi per gli azionisti a causa delle ferree regole imposte dal legislatore (soprattutto in Europa). Tutto sta nel trovare le regole giuste per incanalare il capitalismo verso la strada giusta.

Anche perché non c'è alternativa, altre forme economiche hanno semplicemente fallito in passato.

 

Anche in questo caso, basterebbe fare una legge che vieta la rivendita di beni di consumo scarsi entro x mesi/anni dal loro lancio o, al massimo, imporre una notevole tassazione a queste forme di rivendita, oltre a rendere i rivenditori responsabili di eventuali difetti del prodotto. Vedi come gli passa la voglia.

 

Secondo me non c'è alternativa perchè non la si vuole trovare, ci siamo impantanati sul capitalismo e da li è finita l'evoluzione della società.

 

Si le regole ci sono, così come (soprattutto in usa) ci sono buchi lasciati ad hoc nel quale possono muoversi chi ha grossi capitali e pochi scrupoli.

Non è che ci vuole tanto a regolamentare i reseller, chi fa cartello, chi crasha il mercato finanziario e così via. Basterebbero due norme e finisce la festa.

 

Ma quando provano a regolamentare in America "eh ma la libertà di impresa, questo è un paese liberoh, eh ma il capitalismo..." e intanto si fa credere a questi ragazzini figli di papà che rivendono scarpe e PS5 di essere grandi imprenditori :asd: e si fa crescere così la pessima classe dirigente yankee del domani, che in futuro sarà causa dell'ennesima crisi finanziaria globale :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...